S&P Dax Mib.. trading

 

  By: defilstrok on Martedì 30 Luglio 2013 19:29

Intanto realizzo solo adesso il nuovo record del Nasdaq fatto, come di consueto, mentre Dax e FTSE spingono verso i minimi. Mah!

 

  By: defilstrok on Martedì 30 Luglio 2013 19:28

Ma infatti. Solo che se prima vogliono fare un fake oltre questi livelli potrebbe fare lo stesso molto male a chi è short

 

  By: paperino on Martedì 30 Luglio 2013 19:03

Defil, propendo più x correzione... almeno a guardare alcuni indicatori. Con CVD e prezzo che si muovono nella stessa direzione (frecce rosse) il movimento dovrebbe continuare, quando divergono (verdi e gialle) dovrebbero invertire.

 

  By: traderosca on Martedì 30 Luglio 2013 18:57

Fib il migliore al mondo,ma occhio al sell on news........

 

  By: traderosca on Martedì 30 Luglio 2013 18:50

Dax intradabile!!!! http://www.youtube.com/watch?v=cYMCLz5PQVw

 

  By: defilstrok on Martedì 30 Luglio 2013 18:20

Diversi giorni fa segnalai l'importanza dei livelli raggiunti dal DJIA. A tutta evidenza devo averci visto giusto se sono dieci sedute che rimane appiccicato a 15550. A questo punto è dunque obbligatorio prepararsi alle conseguenze di un'eventuale rottura al rialzo: che sia un fake, o sia reale, c'è da scommetterci che scatenerà comunque un putiferio (eventuale primo target a 16070)

 

  By: defilstrok on Martedì 30 Luglio 2013 18:12

Scrive con la sottile ironia .................................... Direi piuttosto: con evidente spocchia

 

  By: guidone on Martedì 30 Luglio 2013 17:40

Ciao Matrix Tutti sbagliano le previsioni ma almeno quando ci prendono non si permettono di prendere per i fondelli i colleghi o quelli che non hanno preso la direzione giusta. Il problema e' solo questo. Poi, ha sempre il tocco di classe di omettere ad esempio il fatto che opera solo sul mercato italiano. Scrive con la sottile ironia per aver preso la giusta direzione. Bravo lui, ma non molto tempo fa' camminava con le orecchie basse, telefonando a casa della gente pregando di non disdire l'abbonamento.

 

  By: matrix on Martedì 30 Luglio 2013 17:39

Te ne cito solo uno,anche perche' la lista sarebbe molto lunga,Meteo che a 1280 dava lo short della vita! Infatti e' morto.

 

  By: DPM on Martedì 30 Luglio 2013 17:37

Nonostante abbia preso posizione al ribasso (da 8330 circa...) penso che il DAX possa vedere gli 8700 pti prima di una correzione salutare. Medieremo a tempo debito

 

  By: matrix on Martedì 30 Luglio 2013 17:31

Ciao Guido,ma tu conosci qualcuno che nn abbia mai sbagliato previsioni?

 

  By: guidone on Martedì 30 Luglio 2013 17:14

Proprio come quello di rimanere lunghi a maggio 2008... . ...di rimanere lunghi a Ottobre 2007, in attesa dell'ultimo giro di valzer e a distanza di sei anni non aver ancora raggiunto l'obbiettivo di rialzo all'epoca indicato.

 

  By: LINK on Martedì 30 Luglio 2013 17:01

sul mercato americano ha ragione lui....Per quanto possa dare fastidio a chi è short o non si è messo lungo per tempo o ha venduto troppo presto. Il mercato ha sempre ragione , bisca o non bisca. L'aver ignorato l'attuale scenario o averlo sottovalutato nelle sue implicazioni ultra bullish sull'equity USA è forse uno dei più grossi errori che si potevano fare.Proprio come quello di rimanere lunghi a maggio 2008... errore che mi pare lo stesso individuo ha commesso... visto che la canzone suonata allora era più o meno la stessa di oggi.

 

  By: defilstrok on Martedì 30 Luglio 2013 16:28

Dal tono, scommetto che si tratta di Evangelista

 

  By: specoletta on Martedì 30 Luglio 2013 16:13

Un copione che si ripete da anni La scadenza ciclica del 25 luglio come da previsioni ha intercettato un massimo: giunto con una seduta di anticipo a Wall Street, e una seduta di ritardo a piazza Affari. Le borse sono ora destinate a prendersi una salutare pausa fino alla data commentata in questi giorni sul rapporto. Il grafico in seconda pagina mostra l’andamento suggerito dal Delta System per l'intero mese di agosto. Ciò non impedirà al mese di luglio di chiudere con un ampio segno positivo. Anche questo rientrava nelle previsioni: prima della flessione di giugno, lo S&P500 ha inanellato una sequenza di ben 7 mesi positivi consecutivi. Un mese fa rilevammo come una successione di almeno 6 mesi positivi di fila, interrotta, sia sempre stata immediatamente ripristinata. Insomma, un rigore a porta vuota: paga sempre comprare Wall Street il primo mese negativo dopo una successione simile. E così è stato. È questo il vantaggio di un approccio analitico, oggettivo, non dettato da condizionamenti esterni o convincimenti soggettivi; trappole in cui spesso cadono investitori e analisti anche blasonati. Il fallimento dell’Hindenburg Omen, famigerato segnale ribassista scattato a fine maggio e in precedenza il 24 luglio 2012 (sul minimo!), e celebrato da analisti frustrati per gli insuccessi degli ultimi anni; sta lì a dimostrarlo. Un altro indicatore che qualche mese fa ha goduto di una certa fama, ma che è ora stato opportunamente messo da parte, è il dato mensile sugli ordini di beni durevoli ex difesa ex aerei, ben correlato all'andamento dell'indice S&P500. Questo dato ha prodotto validi segnali di vendita nel 2000 e nel 2008. I ribassisti hanno rilevato un nuovo segnale negativo lo scorso anno. Ma hanno omesso di far presente da allora che quel dato è stato neutralizzato già a novembre, con gli ordini di beni durevoli saliti a gennaio a nuovi massimi storici, migliorati con il dato di giugno. Insomma, si è colto correttamente il segnale negativo, ma si sono trascurati i successivi segnali positivi. Un copione che si ripete da anni. Per la gioia degli arrampicatori sul muro di paura. :)))))