By: hobi50 on Mercoledì 06 Febbraio 2013 11:55
Sul FT http://www.ft.com/intl/cms/s/0/fd942ca0-6bc4-11e2-a17d-00144feab49a.html#axzz2K15Tzuob ho trovato questo bell'articolo di M.Wolf che consiglio .
C'è questo dato che è spesso sottovalutato ( anzi ignorato ) quando si parla di Giappone un tanto al chilo.
"Second, Japan has run persistent fiscal deficits. As a result, general government gross debt has risen from 66 per cent of GDP in 1991 to 237 per cent, while net debt has risen from 12 per cent to 135 per cent."
Altra cosa che val la pena sottolineare è che il Giappone ha una poderosa macchina industriale .
"Fourth, contrary to widespread belief, economic performance has also not been so poor. The unemployment rate was only 4.1 per cent in November. GDP per hour worked (measured at purchasing power parity) has grown in line with that of the US since the early 1990s, although Japan is no longer closing the productivity gap with America."
Quindi il Giappone è una potenza industriale ,con un debito NETTO importante ( ma finanziato dai suoi CITTADINI al 90% ) ,con enormi riserve valutarie ( frutto di decenni di surplus commerciali) .Punti deboli l'aspetto demografico e ,ultimamente,la bilancia commerciale in deficit causa la scelta nucleare.
Quando si parla dell'Italia mai accostarla al Giappone : tutta un'altra roba.
A parte queste considerazioni un po polemiche contro quelli che dicono ...ma il Giappone ...,la cosa che mi ha interssato di più è un 'altra.
Io da tempo mi sono convinto che le cause della crisi che sta portando a un tipo di capitalismo che non funziona sono :
1) la diseguaglianza di redditi e ricchezze ( che indebolisce la domanda aggregata )
2) una appropriazione di profitti da parte della grande finanza perchè ,grazie a collusioni con il potere ,NON PERDE MAI.
Anche in Giappone è successo questo e precisamente :
"Excess private savings” is the answer or, more precisely, a huge structural excess of corporate gross retained earnings over investment, as Andrew Smithers of London-based Smithers & Co argues (see chart). A corporate sector structured for postwar catch-up growth became a black hole for demand, once the need for high investment disappeared in the 1980s."
Troppi profitti che rimangono nelle aziende senza trovare la convenienza in nuovi investimenti ,da cui il calo della domanda aggregata .
Condivido totalmente la critica all'attuale ABECONOMICS che continua con i deficit di bilancio,maggiore coinvolgimento della banca centrale e maggiore inflazione.
La soluzione dovrebbe curare le cause.
" structural reforms focused on the weakness in private demand. Retained earnings have to be lowered, without equally reducing investment. The high levels of investment also need to be better employed. How might retained earnings be lowered? I see three possibilities: raising wages; forcing higher distributions to shareholders, via changes in corporate governance; and, finally, changing corporate taxation to encourage distribution of profits to shareholders and raise tax revenue. Mr Smithers particularly emphasises the role of lowering currently excessive provisions for depreciation, which makes up the bulk of gross corporate savings."
Hobi