greenspan

la pagina domenicale della cultura - gz  

  By: GZ on Domenica 23 Febbraio 2003 00:12

.. l'autocastrazione della destra del secolo scorso ha fatto il resto. Insomma, una scuola scomoda sotto molti punti di vista.... .....Forse per lo stesso motivo per cui una mente suprema come il Professor von Mises, una volta emigrato in America, non ottenne mai una carica o un riconoscimento pubblico. Neppure una cattedra ordinaria gli offrirono. Fino all'ultimo! utto veniva (e viene) dispensato a cacchine keynesiane o sciacquature monetariste ... ------------------------------------------------- Qual'è il risvolto di borsa della discussione ? Beh... ad esempio Victor Sperandeo un trader indipendente che ha iniziato come fattorino e diventato miliardario che ha scritto ^due libri in cui spiega l'economia e come usarla per speculare#http://www.amazon.com/exec/obidos/search-handle-form/102-4951430-6512942^ Dal punto di vista della speculazione non leggerei von mises o rothbard che sono dei teorici, ma Sperandeo che ha fatto miliardi ispirandosi a loro! Tornando all'aspetto culturale visto che è domenica, la risposta è semplicemente che quelli citati erano economisti considerati "reazionari", "ultra-liberisti" e quindi nessuno li ha pubblicati o insegnati in europa a parte una parentesi negli anni '50. Prima di internet, fino a 5 anni fa era materialmente impossibile trovare i loro testi in italia, anche in inglese. In america invece sono il filone a cui si è ispirata ad es la politica di Ronald Reagan (che ovviamente non era da solo, ma era parte di un movimento). La cosa curiosa è che chi predice che ci sarà un crac finanziario di proporzioni storiche del sistema "capitalista" in maggioranza (in finanza) usa questo filone di pensiero, cioè un pensiero di "destra" (liberista). Per cui visto che è una cosa poco nota fornisco i link qui sotto, in riferimento alla borsa. Se uno va oggi sulla rivista American Conservative di Pat Buchanan (che scriveva i discorsi di Reagan e avversario di Bush da destra alle presidenziali) ^trova un analisi molto ben fatta in copertina ( Living in the Bubble) che predice il crash finanzario #www.amconmag.com/02_10_03/index1.html^ ad esempio. I più noti in finanza su questa linea sono ora : i) ^ Kurt Richebacher ad es. un famoso banchiere tedesco #www.investmentrarities.com/archives.html^ ora ottantenne, uno che tratta da pari a pari con Greenspan e Duisenberg e che scrive un costoso report da nizza oppure ii) ^Marc Faber il famoso gestore-economista svizzero che gestisce un mega fondo a hong kong#www.gloomdoom.com^ e poi tanti altri come ii) quelli del fondo ^ww.prudentbear.com#ww.prudentbear.com^ iv) e Victor Spearandeo citato sopra Dal punto di vista culturale questa Scuola Austriaca in europa è tabù per motivi politici, perchè è stata l'unica che attaccava il socialismo in tutte le sue forme e non solo il comunismo nel dopoguerra. Quando la spesa pubblica, l'intervento e la regolamentazione crescente dello stato, il welfare state, lo "stato sociale" erano diventati il dogma erano gli unici a criticare (^vedi ad es questi libri di von Hayek che scrive più chiaro di mises #http://www.amazon.com/exec/obidos/search-handle-form/102-4951430-6512942^ (oltre a Karl Popper ovviamente, che è il più famoso sul lato filosofico del gruppo) Luigi Einaudi e Ludvig Erhard in Germania si sono ispirati a loro (Erhard è stato l'artefice del miracolo economico tedesco ed era uno studente di Ludvig von Mises). Ma dall'inizio degli anni '60 in poi è calato l'oblio. In Italia solo Antonio Martino (economista e ora ministro della difesa) e Sergio Ricossa ne hanno parlato. Nel mondo hanno avuto spazio e riconoscimenti in america dove ci sono corsi universitari e interi istituti di ricerca come l'Heritage, l'America Enteprise Institure, il Cato Institute che si ispirano a loro. La politica economica di Ronald Reagan e Margaret Thatcher (meno tasse, meno regolamentazioni, meno spesa pubblica, puntare sull'iniziativa privata...) era ispirata a questo filone di pensiero e comunque è l'unica che se uno va sui loro siti riceve una qualche approvazione in in termini di liberismo. Quindi è curioso ma in finanza la critica più radicale al sistema finanziario globale, quella che predice un crash viene dagli ispiratori di ronald reagan.... ------------------Vedi: ^www.mises.org#www.mises.org/mises.asp^ --------------------- .....At a time when every communist and social democratic exile from Europe was given a high academic post in the United States, Mises was refused a job. But with the help of Henry Hazlitt and Lawrence Fertig, Mises secured a visiting professorship at New York University's Graduate School of Business. His salary was paid by business people and foundations, and he was never to be a regular member of the faculty. The dean, John Sawhill, even lobbied good students not to take Mises's "right-wing, reactionary" classes. But Mises was neither bitter nor resentful. He simply carried on the fight for Austrian economics and freedom. When he retired in 1969, at 87, he was the oldest active professor in the United States. He could look back on a lifetime of teaching and writing -- 25 books and more than 250 scholarly articles -- and of achievements for liberty. His students Wilhelm Röpke and Ludwig Erhard had turned Germany towards freedom and kindled the "economic miracle." In Italy, Mises's friend and follower Luigi Einaudi had, as president, led the successful fight against a communist takeover. In France, his student Jacques Rueff -- as advisor to General DeGaulle -- led the fight for sound money and free markets. In the United States, Mises inspired Murray N. Rothbard, the Mises Institute's first head of academic affairs, and an entire new generation of young academics.... --------------------------------- Modificato da - gz on 2/23/2003 0:36:48

 

  By: gianlini on Sabato 22 Febbraio 2003 22:46

banshee io sono corto di 5 bund e per una volta vorrei veramente che tu avessi ragione!! temo però che il mercato mi distruggerà e avremo il bund a 123 fra un anno in effetti quale è il valore di un bond? il suo prezzo o l'interesse che da?? probabilmente l'interesse, per cui il loro deprezzamento come entità complessiva corrisponde alla diminuzione dell'interesse anche se "momentaneamente" (e solo per i bond già emessi) corrisponde ad un aumento di prezzo... dell'indice ISTAT si potrà certamente dire che è fatto "male", ma non credo che la somma dei suoi punti negativi sia tale da eludere la "regressione verso la media" di genetica statistica per cui alla fine avremo bene o male un risultato pressochè corretto.

 

  By: banshee on Sabato 22 Febbraio 2003 20:51

scusa, ma non so il CPI, ma l'indice ISTAT bene o male queste cose le contempla... ________________________________ E dai, smettila........burlone! L'indice ISTAT le contempla bene o male, ma le pondera solo male, molto male! Riguardo i prezzi dei bonds, in quel post io mi riferivo alle obbligazioni in generale, al debito insomma. Comunque, anche relativamente al T-bond americano, io vedo uno short di posizione (quasi biennale, penso). Naturalmente, bisogna essere consapevoli di mettersi contro la FED, e la sua più volte sbandierata intenzione di monetizzare, ma puoi neutralizzare la cosa shortando anche il dollaro contemporaneamente. E sono sicuro che dalla posizione complessiva tiri fuori bei soldi alla fine. Per il Bund suggerirei maggiore cautela, ma anche qui non avrei dubbi che i rendimenti attuali non possano fare altro che salire.

 

  By: rael on Sabato 22 Febbraio 2003 20:43

Beh, la risposta è semplice... perché siamo sempre la solita italietta di paese! Verso TUTTA la scuola di Vienna c'è sempre stato un atteggiamento di emarginazione e superiore indifferenza, ma non tanto per la scuola economica, quanto per quella filosofica. Cattolici e marxisti nostrani li hanno sempre rifiutati con sdegno, a noi bastavano Croce e Einaudi. Von Mises poi affrontò spesso anche argomenti sociali e politici. Poi l'autocastrazione della destra del secolo scorso ha fatto il resto. Insomma, una scuola scomoda sotto molti punti di vista.

 

  By: banshee on Sabato 22 Febbraio 2003 19:02

Forse per lo stesso motivo per cui una mente suprema come il Professor von Mises, una volta emigrato in America, non ottenne mai una carica o un riconoscimento pubblico. Neppure una cattedra ordinaria gli offrirono. Fino all'ultimo! Tutto veniva (e viene) dispensato a cacchine keynesiane o sciacquature monetariste (che in sostanza sono dei pensatori socialisti.

 

  By: GZ on Sabato 22 Febbraio 2003 16:07

......Human Action è la cosa fondamentale da leggere. Ma tutte le opere di Von Mises (e Rothbard) sono appassionatamente consigliate. ..... ------------------------------------------------- Oh Yes, concordo anche se "Human Action" è un mattone pazzesco come direbbe fantozzi e ci sono cose più digeribili dello stesso filone Notare che questi libri di cui si parla spesso qui, di Von Mises, Murray Rothbard e il resto della scuola austriaca (von Hayek ad es) NON sono quasi MAI TRADOTTI IN ITALIANO (oppure sono stati tradotti una volta nel 1947 da una piccola casa editrice e non sono mai stati ristampati, ma nel caso di Rothbard ad es proprio mai) Come mai ? Come è possibile che Garzanti, Einaudi, Laterza e tutte le altre case editrici con ambizioni culturali e scientifiche abbiano evitato accuratamente la "scuola Austriaca", nonostante sia una delle principali scuole di pensiero economico-sociale del 900 ? Come mai nelle pagine culturali del corriere della sera o di repubblica non li senti nominare ? Come mai in NESSUN CORSO DI LAUREA italiano (che io sappia) incontri questi autori, nonostante in quattro anni di economia o scienze politiche sprechino il tuo tempo con cose strampalate dai "neo-ricardiani" agli economisti marxisti hindu (esperienza personale) ? La risposta alla prossima puntata (nel caso non intervengano candidati per offrirla) Modificato da - gz on 2/22/2003 15:20:46

 

  By: banshee on Sabato 22 Febbraio 2003 12:37

Six Myths of the Crash By Sean Corrigan Two and a half years into one of the most severe Bear Markets in History, the most striking feature of the typical economic discussion is the persistent state of denial about how parlous our situation truly is. Also notable is the unthinking promulgation of a species of economic fallacies which, though long since discredited, keep springing up like weeds to choke our reasoning about where we might go from here and, therefore, of how we should be preparing to act. Let us take a look at a few of the more important reasons. Myth #1: The consumer is two-thirds of the economy: as long as she is spending, we can avoid recession. Yes, the private consumer makes up 70% or so of GDP, but GDP is not the economy in the sense that the map is not the territory. The concept of GDP was cooked up in the 1930s by Simon Kuznets to help Roosevelt's Mussolini-inspired New Dealers apply Keynes' flawed General Theory to the command economy they wished to create, and the National Bureau of Economic Research which was set up to do this received the second tremendous boost to its influence and funding in World War II. So, just think, when you look to GDP for a guide, you are relying upon a methodology responsible in great part for protracting the business collapse of 1929–30 into that decade of woe, the Great Depression, and then of assisting the assumption of a totalitarian control of resources in wartime. If we are going to intone a truism, a better one would be "the producer is 100% of the economy," for without production, not only are there no goods and services to buy, but no means with which to buy them. As for paper money and electronic credit, they are convenient but dangerous fictions that mask this essential truth. The sooner we start to focus on this, the better our decisions—whether as policymakers or investors—will become. Myth #2: Lower interest rates and easy credit will promote recovery. Just as policy in the second half of the 90s led a whole host of entrepreneurs—many of the honest and gifted ones, as well as the crooks and the charlatans—into the blind alley of the boom, the present focus on consumption and easy money is not only not helping the survivors, but it is actively hindering them. Easy money is preventing the rapid liquidation of bad businesses which thus remain to cling on to scarce resources—whether human, physical, or monetary—rather than scrapping them or selling them to others who are able to make better use of them. From the perspective of business—particularly up at the specialized, higher-order, capital goods end on which our future prosperity rests—easy money is doing little more than to prevent resource costs from falling sufficiently into line with output prices so that they can, once more, hope to make a profit. Without getting too theoretical, if we have a problem today, it is not the phantom of overproduction, but the very real bane of overconsumption. Promoting consumption in order to provide an artificial support to expenditures—without caring what form it takes—may provide a temporary stay of execution for some over-extended companies (and a source of revenue on which to rebuild banking finances). But it nonetheless consumes capital; that is, it takes resources out of reproductive use and puts them into exhaustive use instead. To take just the worst two cases, in the UK personal indebtedness is rising at the rate of nearly 1% of disposable income a month—meaning households are borrowing £3.70 for every extra £1 of income. In the US, personal debt, measured as a fraction of the sum of wages and proprietors' income, having been relatively stable at 140% for nearly a decade prior, has soared to 166% in just the past two years—implying that every extra $1 earned has been accompanied by a mind-boggling $10.50 borrowed! And to what purpose is this perilous gearing, this destruction of middle and working class financial security, being promoted by central banks and finance ministers? So people can consume more than they can produce and 'heal' the economy, by somehow helping absorb the supposed 'oversupply' of goods and equipment which was the boom's legacy. It would take too long to explain here why there can never be a generalized oversupply on the free market—merely a specific, or a mispriced, one—or why what we suffer from is not a surplus of capital goods in general. We are in fact faced with an imbalance in their composition of supply, compounded by what is actually a shortage of sufficient genuine capital resources with which to complement and so profitably to employ the capital we do have. But, consider two sets of questions to provoke some thought about this: Will easy money help Lucent sell enough network gear to survive? Has it helped find a market for the 500 million miles of mostly unlit fibre optic cable laid around the world? Would it have made WorldCom solvent? Has it helped Fiat, or Ericsson, or Sabena, or British Energy—any more than it has helped Daiei, or Sogo, or Nitto Kogyo in Japan? Secondly, are we really faced with oversupply? Really? Do you have the exact model of car you want? Is your house fitted out as luxuriously as you would wish? Do you get enough beer to drink? Do your kids tire of sweets, or your wife of new shoes? Do you have access to all the medical care you want, when you want it? If you can answer 'Yes' to any of those you are either a hermit, a liar, or Larry Ellison. Otherwise there can be never be a case of 'oversupply', whatever the collectivists tell you. Myth #3: George Bush, Gordon Brown, Monsieur Mer and Signori Prodi and Tremonti are right: government spending can promote growth. This idea of the State as our saviour is one of the oldest fallacies of all—the broken window fallacy which Frederic Bastiat dealt with so firmly nearly 200 years ago. To see this, ask yourself where the government gets the bulk of the resources it wishes to spend in the first place? From you, of course. (Even if it employs you, by its very nature it is likely to use your labor to do things that are either extra-economic or sub-economic, so still occasioning a partial or complete loss of your effort.) It borrows from you, it taxes you, it requires licenses and user fees. It fines you if you break its petty rules. It steals from you through the inflation its chartered central bank helps create. And then what? It decides where the money goes. It decides which corporate cronies will get your cash. It decides whether you must put aside thoughts of a new suit, so it can buy one for its newly hired traffic warden instead. And all the while it pays one army of bureaucrats to lift the money out of your left pocket, another army to spend it where it buys most votes, and finally a third—much smaller—army to put some of it back in your right pocket, so you don't realize the full extent to which you've been exploited. None of this creates one single dollar of new wealth: it merely redistributes it. It shrinks the space in which the market can allocate scarce means to their most urgent ends, it corrodes the stock of capital, and it removes incentives to self-improvement along with property rights. If running big deficits were an answer to our problems, why did Argentina go bust? Why has Japan been stuck in a hole for fourteen long years? If government spending were the answer, why didn't the Berlin Wall get knocked down by anxious Frankfurters fleeing east? Myth #4: All tax cuts are good: those on dividends will drive equities higher. Well, who knows what the short-run response of the market will be, but economically, unless any tax cuts are financed by offsetting reductions in government outlays, we are just back to the transfer problem outlined above. As for the much-feted dividend cut, why stop at the abolition of double taxation, why not abolish single taxation, too? Why not make dividends tax deductible like interest payments are (or even remove interest deductibility entirely to stop subsidising corporate and real estate indebtedness at the expense of equity issuance)? In any case, US non-financial corporates have paid out fully 130% of after-tax profits in the past 8 quarters for which we have the numbers, effectively eating into their depreciation allowances. Thus, to the extent their recipients do not themselves invest the dividends, they are consuming, not rebuilding, capital. So how much more can they do—tax break, or no tax break—to raise returns? If you add dividends paid in the US to the net of stock buybacks and issuance, you find the cumulative total payout for the past 50 years is a cool 95% of all the after-tax profits earned this past half century. There's not a lot US business can do to increase that sort of ratio! Myth #5: We are staring deflation in the face. Or, as my particular Keynesian bete-noire, PIMCO's rent-a-quote Paul McCulley puts it: "We are on the edge of a deflationary cliff." First, let me offer a strict definition of deflation—useful not just for terminological exactitude, but to avoid an impediment to clear reasoning. Deflation is a fall in the amount of money beneath the freely expressed demand for it—it is not an observed fall in prices, even when that is generalized, though such an event may be the result of a deflation. So, if we said that the Fed has presided over an M3 increase of over $1.5 trillion dollars since the Great Bear Market started on Labour Day 2000—more money than even existed as recently as 1980!—or that G7 broad money went up by a seventh, or by $3.4 trillion dollars, in the past twelve months, could we say we have deflation? Now, it may not have done much for stocks, since it has done nothing for profits (as we have argued above we cannot expect it to do!), but the reflation correlates highly with the bubble in the JPM global government bond index. Moreover, what it has also ignited is a housing bubble which has seen, to take a few instances, UK prices rise 45% and loan volumes soar 140%; Ozzie loans rise 51% and average loan amounts climb 33%; Kiwi turnover rise 77% and prices 15%; Canadian prices gain a more modest 9.5%, sales jump 11%, and building permits rise 30%. Most notably, US prices increased 15–20% nationwide last year—a gain which jumps to 30% on slightly higher recorded sales in California, and national dollar turnover volumes soared 25%. It may have taken a while, but commodity prices, too, have responded vigorously, from the Journal of Commerce Index's 23% climb to the GSCI's 53%. We should never say never, for we in the West carry unprecedented amounts of debt on the shallow foundation of our failing global productive competitiveness. But we certainly haven't seen any evidence of deflation yet—only just enough mindless chatter about it to deter those entrepreneurs not already hindered by the combined shackles of the Bubble overhang, bad monetary and fiscal policy, over-regulation, the imposition of tariffs, high energy prices and the threat of who-knows-what unintended consequences arising out of the Fourth Mithridatic War. In-flation, as ever, is the sleeping dragon the authorities are desperately trying to rouse, as Governor Bernanke of the Fed so infamously pointed out for us recently. De-flation is still a fairy tale bogeyman at this stage–a Troll with which to frighten the children into silence and compliance. Myth #6: Stocks always go up in the long run. The rally will start next quarter, or the quarter after that, or the quarter after that. Well, they have done that in the last six decades, in nominal terms, at least–except, that is, when they haven't, like, for instance, the whole stretch from 1966–1982! In real terms it's even more chastening to realize that from the Fed's inception in 1913, it was one big, go-nowhere roller-coaster ride to 1949 and that we were back pretty much at these levels over three decades later, in 1982. 1929's peak was not exceeded until the Fifties, and it was revisited as recently as 1991. It took until the start of this Bubble, in 1995, to recoup the 1966 high. Moreover, the 1920s Bull market saw a 340% real term gain—all of which was then surrendered. The more sedate post-WWII run to the '66 top was again around 340%: all was given back. The run this time, taken from the 1987 Crash lows was, once again, a very similar 330%—which could be a very bad omen, indeed. Stocks go up in the long run, alright, but they also go down. Especially when we adjust for inflation, when they are not cheap to start with, and when business everywhere has to cope with the legacy of two generations of debt-fuelled capital consumption, the return of big government from its brief hibernation and the shattering of the international consensus and the superficial neoliberal harmonies it imposed. * * * * * So where from here? The first point to realise is that, whatever the monetary obfuscations of this fact, we have all squandered an enormous—perhaps an unsurpassed—amount of real wealth in the boom and the ramifications of this impoverishment will haunt us for some time to come. Some say this will cause a deflationary collapse, but presently this seems a decidedly small, if nonetheless finite, probability—an out-of-the-money catastrophe option, if you will. At the first sign of any systemic crisis we will see the Fed swing into action with liquidity provision, and we will see exchanges shut; rules suspended or broken, and all manner of desperate remedies applied. Absent such a panic, it is clear that those central banks still not actively reflating will be loath to fight any hint of price pressures emerging in the near future, with the worthy exception of the Kiwis, the Norwegians and, perhaps, the Canadians. This implies steeper curves and—where equities stabilize for long enough to allow—narrower corporate spreads. Precious metals should continue to flourish, too. The longer the European governing elite can keep the Bundesbank doves quiet—and thus the Euro rising—the less chance the Dollar has of finding a base and the increasing risk it runs of an accelerating decline. People may have sweated long hours in Far Eastern factories to accumulate dollars to buy into the American technology fantasy, or just so Westerners could borrow back the money they paid for their imports, to enjoy all over again in the form of cheap mortgage credit. But the Asian producers are waking up to what a bad deal this is for them and nobody is going to want to lend George Bush the wherewithal to point a pre-emptively aimed missile at back at them. The hope here is that Europe concentrates on being a value-added provider abroad, while using the pressure to force through deregulation at home, that Japan avoids meltdown and that intra-Asian trade continues to blossom, so reducing reliance on Western consumers. Britain, America, and possibly Australia will fare increasingly badly if this is the case. While bad businesses everywhere are being folded or reformed and while the overall structure of production is being driven, by easy money and deficit spending, to more urgent consumption ends, or to government misuse, this implies a less capital-intensive, less productive, more inflation-prone economy, with low (real) revenue growth and thus restricted overall (real) profitability. All of this will bring further calls for protectionism and that, in turn, will increase international frictions in a world where discord is already rising. It will be a time, then, for householders and companies alike, to end the foolish focus they have come to devote to their income statement alone, and to look once more to the quality of their balance sheets. Finally, it will be a time for the careful and conservative stewardship of customer monies and for those charged with this to display a willingness to challenge prevailing myths, whether these arise from economic sophistry, or from institutional prejudice and intellectual inertia. If we can all become convinced that these are aims well worth achieving—and we are not precluded from such a goal by the cack-handed intrusions of the State—this recession might actually turn out to have been fully worth the cost.

 

  By: banshee on Venerdì 21 Febbraio 2003 22:01

Invece se mi dai qualche spunto l'argomento mi interessa, bastano 2/3 link. grazie. __________________________________ Ne può bastare pure uno: ^cliccaqui...#www.mises.org/default.asp^ Human Action è la cosa fondamentale da leggere. Ma tutte le opere di Von Mises (e Rothbard) sono appassionatamente consigliate.

 

  By: banshee on Venerdì 21 Febbraio 2003 21:54

Il fatto che un metallo sia stato fondamentale x 5'000 anni non comporta che necessariamente lo sia anche in futuro. _______________________________________ Di necessario ed immutabile c'è solo il ciclo nascita-crescita-morte. Ma sono sicuro che mi perdonerai se ritengo che la cosa comporti quantomeno altissime probabilità che lo sia. L'acqua, il pane, il sesso per gli umani sono cose ancora più necessarie di uranio e petrolio. Qui stiamo parlando di moneta, e pertanto la riprova, ancorchè indiretta, non mi sembra ben centrata. Riguardo le guerre, qualcuno ha affermato che in regime di gold standard le due guerre mondiali del secolo scorso non ci sarebbero state, almeno nei termini e nelle dimensioni in cui le abbiamo registrate. Nessuno se le sarebbe potute permettere! E penso e ci ripenso, ma non riesco ancora a trovare qualche argomentazione che possa smentirlo. (non è detto che non vi sia, beninteso!)

 

  By: panarea on Venerdì 21 Febbraio 2003 21:10

Sul fatto che non ci sia sviluppo economico in assenza di espansione monetaria "fiat" avrei forti, fortissimi dubbi, e contestazioni feroci da muovere, ma sarebbe davvero troppo lungo e defatigante imbarcarmi in un'impresa del genere. - - - - - - - Invece se mi dai qualche spunto l'argomento mi interessa, bastano 2/3 link. grazie. Concordo sviluppo è buono quando equilibrato e sostenibile (in ogni senso). Altrimenti, ricorda F. Mercury: easy come - easy go.

 

  By: panarea on Venerdì 21 Febbraio 2003 21:06

Banshee il tuo post è giusto, soprattutto per le conseguenze sociali di un crunch, ci rimetterebbero solo e soltanto i poveri. Solo 2 appunti: nella mia isola le mele sono i prodotti reali da consumare quello che si compra con l'oro, non la moneta di scambio. Se piantano il frutteto e c' ne di +, ne diminuirà il prezzo. Il fatto che un metallo sia stato fondamentale x 5'000 anni non comporta che necessariamente lo sia anche in futuro. Solo una riprova indiretta: da qualche decennio le guerre + importanti si fanno x il petrolio o x l'uranio, non + x l'oro (anche se, concordo, uranio e petrolio sono + ingombranti e non monete). buon fine settimana

La storia dice che l'oro ritorna - banshee  

  By: banshee on Venerdì 21 Febbraio 2003 19:55

Dove sta scritto che io mi metto in cantina un elemento chimico della tavola degli elementi (certo con molte qualità), e dopo anche 6 mesi DEVO avere lo stesso potere di acquisto? La moneta è misura e riseva di valore hic et nunc. __________________________________________ In cinquemila anni di storia, Panarea, più o meno. Ecco dove sta scritto. La moneta deve essere riserva hic et nunc et post, ragionevolmente parlando. Il criterio sta tutto qui: ragionevolezza! Certo, puoi scoprire un enorme giacimento d'oro, ed allora avrai inflazione d'oro, ed anche questa riserva di valore calerà di prezzo. Ma sarà inflazione naturale, e quindi sostenibile per definizione! Ma nessuno riuscirà mai ad inventare la pietra filosofale, nè a trasformare in oro quel che tocca. Ci riusciva Mida all'alba dei secoli storici, ma era solo mitologia. Sembra pure che ci riescano 4 bravi ragazzi al Comex, con l'argento però, ma si tratta di giochi di prestigio alla David Copperfield. Sulla tua isola, basta che arrivi un seme di mela portato dal vento, ed avrai un intero frutteto. Se invece ci fosse oro, potresti metterci le mani sopra solo dopo una decina d'anni, con le più moderne tecniche e se ti va bene! Senza contare che le tue mele saranno marce dopo qualche settimana, mentre il mio oro sarà esattamente uguale millenni dopo che sarò morto. Sul fatto che non ci sia sviluppo economico in assenza di espansione monetaria "fiat" avrei forti, fortissimi dubbi, e contestazioni feroci da muovere, ma sarebbe davvero troppo lungo e defatigante imbarcarmi in un'impresa del genere. Del resto, l'hanno già spiegato altri molto meglio di quanto io potrei mai fare (nel cuore della vecchia e vituperata Europa). Lo sviluppo (ogni sviluppo, ed a maggior ragione quello economico) deve essere armonico, equilibrato, e sostenibile. Metti il potere di creare denaro (rectius: ricchezza supposta) nelle mani di un uomo, ed avrai negato la cosa in termini. Del resto, io non penso ad un regime puro di gold standard, anche perchè significherebbe in pratica azzerare i 3/4 delle voci finanziarie del pianeta a questo punto. Ma l'oro può servire magnificamente come controllo, come sentinella del sistema, che ti dà l'allarme quando si sta esagerando. Altrimenti, succede che arrivi ad un passo dalla morte, e neppure te ne accorgi. E chi ci rimette, ovviamente, sono i meno scafati, il 95% della popolazione mondiale in pratica. Gianlini ha ragione quando dice che l'inflazione (nella sua accezione propria, e quindi inflazione monetaria) favorisce i debitori. Perchè l'inflazione monetaria, in regime di "fiat money" e con un banchiere centrale che ha il potere di stabilire i tassi a breve e di intervenire pesantemente su quelli a lungo (tramite la monetizzazione del debito), non comporta più la conseguenza logica di tassi d'interesse alti, perchè questo moloch che imperversa nella finanza mondiale ha fatto diventare i tassi d'interesse un'astrazione. I più grandi debitori sono gli Stati, ed il più grande tra questi grandi debitori è l'America. A questi voraci debitori (che non restituiranno mai quello che devono grazie proprio all'inflazione monetaria) oggi i cittadini prestano soldi per un rendimento inferiore di diversi punti all'aumento del costo della vita REALE. Insomma pagano per prestare soldi. E più o meno ogni secolo si vedono azzerare il potere di acquisto della carta che i loro governi contrabbandano per moneta. Se non sono cittadini europei o americani o australiani, il lasso di tempo in cui interviene l'azzeramento può essere anche di pochi anni. Io penso che si possa fare di meglio!

 

  By: panarea on Venerdì 21 Febbraio 2003 17:00

Se non va bene l'oro, l'argento... va bene qualsiasi altra cosa. Basta che sia finita. Le mele non vanno bene, purtroppo. - - - - - - - Rael, l'avv. Luigi e Banshee, Sono d'accordo con voi, la liquidità attuale è fuori controllo ed eccessiva per i modelli che insegnano a macroeconomia all'università. Ma non capisco davvero la logica dell'ancoraggio all'oro o a qualsiasi altro elemento fisico (sul finito avrei dei dubbi, è tutto un gioco di domanda e offerta, se ci fosse + domanda l'oro lo troverebbero ovunque). Per un cinese ns. cliente, per la sua quotidiana esistenza, pagarsi la macchina, il cellulare il riso in dollari o in oro o in chicchi di cacao è uguale, basta che chi venda gli accetti. Alla base c'è sempre domanda e offerta e il mercato corregge, prima o poi, + o - violentemente, gli eccessi. C'è troppa M3 o M4 o M5 di dollari? Semplice: il mercato sta già abbassando il valore del dollaro rispetto sia alle altre monete che alle commodities. Per tornare nella mia isola, se arriva nuovo oro, il rapporto mele/oro cambia. Non vedo il problema. La banche sono troppo esposte verso le società? Falliranno. Riassumo la mia posizione : se ci sono troppo dollari in giro il mercato correggerà il loro valore cosi' come "pulirà" i bad loans. Sono d'accardo con voi che per ora la politica di greenspan rimanda questa resa dei conti, potenzilamente rendendo la pulitura + rapida, violenta e pericolosa per l'economia e la società reale. Ma i conti prima o poi tornano. Certo l'ancoraggio all'oro avrebbe "ritardato" questo aumento, ma forse avrebbe anche, allo stesso tempo, ritardato lo sviluppo mondiale non fornendo sufficiente moneta ai miliardi di cinesi/indiani/indonesiani ect. Non so qual'è il male peggiore.

 

  By: gianlini on Venerdì 21 Febbraio 2003 16:51

mi devo spiegare meglio l'inflazione di per sè è neutra e forse se alta penalizza i debitori (perchè i creditori chiedono un maggior premio) ma l'aumento dell'inflazione è sicuramente per ragioni matematica a favore dei debitori e a sfavore dei creditori se tu mi presti dei soldi con cui ora puoi comprarti 10 mele e io te li restituisco quando te ne puoi comprare solo 5, chi ci ha guadagnato?

 

  By: Luigi Luccarini on Venerdì 21 Febbraio 2003 16:08

Gian scusa, ma davvero pensi che l'inflazione favorisca i debitori??? Quindi i tassi alti favorirebbero il debito??? Mhhhhhhh, penso che con l'inflazione e tassi appena omogenei ad un valore core superiore al 10% il Giappone salterebbe in aria in meno di mezz'ora...