Cina vs. resto del mondo

ETF Cina Ultra Short! Short! - GZ  

  By: GZ on Giovedì 27 Ottobre 2011 00:55

Stock: China ETF

---- Burghy------------ ..Si ringrazia il padrone di casa... preso xpp 3 settimane fa a 38, venduto ora a 49,3 un bel +30%... ------------------ Burghy molto gentile a ricordarsi del ^buy Cina del 7 ottobre "Un Rimbalzo Persino per la Cina ?", 07/10/11#http://www.cobraf.com/blog/default.php?topic_id=5815&reply_id=316885#316885^ che è stato in effetti un grande successo (ogni tanto va detto). Vorrei far notare che lei è stato bravo come tempismo nell'usare questo ETF con leva a NY, "Proshares Ultra", XPP, nel senso che ne è entrato sul minimo a 38 dove lo suggerivo, ma poi ha tenuto duro finora e lo ha mollato oggi che è probabilmente il momento giusto Ricordo che se li tiene troppo tempo questi ETF con leva si "mangiano" dei punti percentuali ogni settimana, per cui se vuoi tenerli per qualche mese devi preferibilmente venderli short. Ad esempio nel caso di XPP, se sei positivo sull'indice cines va bene solo per un mese o forse due, non di più ANCHE SE L'INDICE CINESE SOTTOSTANTE SALE Se lei ad esempio invece di comprare l'ETF "Ultra" vendeva short l'ETF "UltraShort" prendeva anche di più, guarda qui FXP che è il suo equivalente Short, entrambi basati su ^FXI#^, anche solo in quindici giorni. Questo perchè, incredibile ma è vera questa truffa, ANCHE SE L'INDICE CINESE QUOTATO A NY E' SCESO DAL 2009 L'ETF ULTRA SHORT SI E' DISINTEGRATO negli ultimi due anni. Cioè se devi comprare qualche ETF, devi vendi short l'ETF short, guarda qui sotto cosa succede nel tempo, si disintegrano in ogni caso ! (e la polizia non fa niente). Non so se mi spiego: anche se uno si sbaglia, cioè pensa che l'indice cinese salga ad esempio qui, guadagna lo stesso! (purchè usi questo trucco che non mi stanco di spiegare). Sono sicuro che lo stesso fenomeno si verifica negli ETF CON LEVA quotati a Milano, solo che hanno una storia e dei grafici molto più corti per cui non te ne accorgi. Inoltre per quello che so è difficile che a Milano ti facciano vendere short un ETF con leva. Questa non è teoria, se uno segue quello che suggerisco ne ho indicati varie volte di short ETF Ultra Short, ad esempio per comprare Argento. Morale. va bene usare questi ETF con leva per del trading che dura due settimane, ma se non sei così tempista usa il trucco di vendere short l'ETF Short con leva (se te lo lasciano fare). Non perdi quasi mai. Ad esempio se pensi che le borse salgano vendi short gli ETF leva 3 su Nasdaq, Dow o Russell, tipo ^TZA#^

 

  By: Burghy on Mercoledì 26 Ottobre 2011 17:57

Si ringrazia il padrone di casa... preso xpp 3 settimane fa a 38, venduto ora a 49,3 un bel +30%

 

  By: alberta on Giovedì 20 Ottobre 2011 13:37

Terribile questa roba...... Intanto AAPL ha comunicato che la Cina rappresenta da quest' anno il loro secondo mercato di vendita e quello a più alto tasso di crescita..... alla faccia della miseria, ma si sa fra un miliardo e mezzo di cristiani..... http://gigaom.com/apple/china-is-now-apples-second-most-important-market/

 

  By: Paolo_B on Giovedì 20 Ottobre 2011 12:47

Attenzione al video perché è molto duro da vedere. In parole povere, come spiega un cinese commentandolo, se ferisci qualcuno in un incidente in cina devi pagargli le spese ed è la rovina, quindi conviene ucciderlo. Anche se un bambinetto. -- The first driver in the video didn't come down, but tried to kill the little girl instead, because he knew that killing someone in an accident would probably involve a lump sum and maybe sometime in the prison, whereas being responsible for her medical bills would mean bankrupting his family. -- http://globaleconomicanalysis.blogspot.com/2011/10/must-see-heart-wrenching-video-of-moral.html?

 

  By: Paolo_B on Lunedì 17 Ottobre 2011 04:05

in molti luoghi turistici italiani è simile. Per citare luoghi che conosco a Madonna di Campiglio o a Venezia compri a 700,000 euro e affitti a 1,300 euro al mese (lordi). Anzi, se a Venezia compri un piano nobile con trifore e saloni affrescati di 6 metri di altezza è ancora peggio. Nessuno ti prende in affitto un piano nobile di 400 metri a venezia per viverci, li prendono solo per una serata a carnevale e farci una festa. Per cui proprio sugli immobili di maggior pregio l'affitto paga ancora di meno.

 

  By: GZ on Domenica 16 Ottobre 2011 00:37

guarda questo video di un tale Yoram Bauman un economista a Bejiing che intervista un agente immobiliare cinese e chiede alla donna quanto ha pagato la casa che ha comprato per se stessa e lei spiega che ^nel 2005 ha pagato l'equivalente di 80mila dollari e ora la casa vale 400mila dollari#http://www.calculatedriskblog.com/2011/10/stand-up-economist-yoram-bauman-on.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+CalculatedRisk+%28Calculated+Risk%29^ per cui è molto contenta e così la sua famiglia che le ha prestato i risparmi per comprarla. Un normale appartamento per famiglia a 400 mila vuole dire che Pechino è più cara di Milano o Francoforte per la classe media, anche se i redditi sono probabilmente in media 1/3 L'unico problema è che se lo vuole affittare prenderebbe 600 dollari al mese, per una casa che vale 400mila dollari sul mercato attuale. Capitalizzando anche solo al 3%, quindi diciamo per semplicità moltiplicando per 30, hai che 600 dollari/mese, meno tasse e spese saranno 500 dollari (forse meno) X 12 mesi X 30 = 180mila dollari. Nel caso migliore perchè in realtà in tutti i paesi tasse e spese si mangiano 1/3 dell'affitto, ma forse in Cina affitti sempre in nero... Inoltre in Cina l'inflazione è al 6% e rotti per cui dovresti capitalizzare almeno al 5% cioè moltiplicare per 20. Quindi nel caso migliore possibile la casa vale 180mila dollari, ma forse anche 150 o 130mila, diciamo 1/3 del prezzo di mercato Sia che tu ragioni in base al reddito degli acquirenti che ragioni in base al reddito da affitto il valore delle case a Pechino sembra essere di quasi 2/3, diciamo di un 70% sopra il valore corretto. Il che vuole dire che nei prossimi anni scenderanno della metà, come è sempre stato e sempre sarà... Come è successo già in Giappone e poi in Spagna, Inghilterra e America e ora anche in Australia, Italia, Francia la bolla immobiliare manderà a fondo l'economia anche in Cina

 

  By: shabib on Venerdì 14 Ottobre 2011 12:24

ANNOTEREI OGGI 2 NEWS INTERESSANTI SULLA CINA . calo delle riserve a 3.200 $ , calo molto relativo di poche decine di mld di $ e restano sempre le riserve piu' grandi del mondo, e calo dell'inflazione cinese. la cina si puo' permettere di acquistare quello che vuole e le necessita e lentamente sta diversificando - lentamente perche' non e' possibile dall'oggi al domani smuovere una massa di capitali reali cosi' grande senza innescare episodi di rincaro esagerato e controproduttivo nelle commodities o nelle valute o nell'azionario globale...forse ha imparato a investire sornionamente su aziende e paesi , lentamente senza fare sballare i valori degli assets esageratamente....cmnq resta vincente anche per me come investimento .

Anche la Cina salva le banche ! - GZ  

  By: GZ on Martedì 11 Ottobre 2011 02:49

Stock: Proshares UltraShort Emerging Markets

Avevo ragione a dire ^di comprare la Cina venerdì!#http://www.cobraf.com/abbonati/article.php?id=37732^ (vedi anche i commenti a ^"Un Rimbalzo Persino per la Cina ?"#http://www.cobraf.com/forum/coolpost.php?topic_id=5815&reply_id=316885^) Stamattina è uscito fuori il governo cinese a iniettare miliardi di capitale nelle sue banche (che come accennato più volte qui, sotto la superficie sono cotte e decotte per aver prestato circa 2.000 miliardi di dollari a cani e porci purchè costruissero qualcosa) Ad ogni modo questo intervento di salvataggio, parallelo alle promesse della Merkel e di Sarkozy, che hanno fatto risalire oggi Unicredit di un +12% ad esempio, è un piccolo altro motivo per stare al rialzo forse per un poco. Un modo per seguire questo trend, riguardo a Cina ed Mercati Emergenti, suggerito è di usare gli ETF dei mercati emergenti o della Cina stessa con leva 2 di New York (stando però attenti, come spiegato già dieci volte, a vendere short l'ETF Short, che funziona meglio che comprare l'ETF con leva e basta) ------------------------------------------------------------ ^Beijing intervenes to help stabilise banks#http://www.ft.com/cms/s/0/2caa65ec-f329-11e0-8383-00144feab49a.html#ixzz1aQDy8J20^ By Simon Rabinovitch in Beijing, Reuters The Chinese government will boost its stakes in the country’s largest banks, as it attempts to shore up slumping financial stocks and to restore investor confidence. Central Huijin, the domestic arm of China’s sovereign wealth fund, will purchase shares in Agricultural Bank of China, Bank of China, China Construction Bank and Industrial and Commercial Bank of China, the official Xinhua news agency announced on Monday

 

  By: pana on Lunedì 10 Ottobre 2011 11:17

eee nel mentre che aspettano il 2020 per lanciare la loro stazione spaziale "palazzo celeste"i cinesini si comprano un altro pezzetto del petrolio canadese.. http://www.bloomberg.com/news/2011-10-09/sinopec-agrees-to-buy-daylight-energy-for-2-1-billion-to-meet-fuel-demand.html

Caso Vannacci, Bompiani: “Incontrato in Somalia,Purtroppo, si è saputo che in quel periodo ... - YouTube

 

  By: Trucco on Venerdì 07 Ottobre 2011 13:23

^ed ecco come la speculazione stile Ponzi sui finanziamenti usurari è giunta fino nel cuore della Cina rurale#http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/asia/china/8783588/BMW-town-crashes-in-pyramid-fraud.html^ leggi questi aneddoti e comprendi come se l'entità del fenomeno fosse molto diffusa, ecco che la Cina potrebbe essere sull'orlo di un baratro inimmaginabile, ed inevitabilmente tirarsi dietro probabilmente il resto del mondo occidentale.

 

  By: Trucco on Venerdì 07 Ottobre 2011 13:20

ma in America i fondi attivi li quotano pure in borsa come titoli? si potranno comprare anche dall'Italia come fossero titoli o ricadranno nella famiglia degli strumenti non armonizzati le cui plusvalenze vanno portate nella dichiarazione dei redditi? tu GZ che questi strumenti li suggerisci, per te li compri sempre off-shore? chi li prende in Italia dietro tuo consiglio non ti ha mai posto la questione sulla fiscalità? per me questo può fare la differenza tra poterli prendere in considerazione oppure no, e non ho mai capito perché il fisco italiano si sia inventato tutti i diversi generi di redditi finanziari in modo da infinocchiare i risparmiatori o l'abbia fatto senza ragione se non quella di voler sempre complicare le cose che avrebbero potuto essere semplici! mi sto ponendo una simile domanda anche per gli ETN quotati al Nyse come ^BOM#http://it.finance.yahoo.com/q?s=bom&ql=1^ ad esempio, un ottimo strumento (se fosse fiscalmente efficiente) per coprirsi dai ribassi dei metalli di base e cercare di isolare "l'alfa" dei migliori minerari. qualcuno saprebbe dirmi come viene tassato? non ce l'abbiamo un commercialista su cobraf?

Un rimbalzo persino per la Cina ? - GZ  

  By: GZ on Venerdì 07 Ottobre 2011 02:41

Stock: ProShares UltraFTSE XINHUA

Per la prima volta in tre o quattro anni qui si è tentati di comprare l'indice della borsa cinese, tramite futures o ETF, proprio la borsa cinese in blocco e non i singoli titoli A New York ci sono vari veicoli adatti, uno potrebbe essere questo, ^XPP^, simbolo XPP che sta per "ProShares UltraFTSE XINHUA" e riflette le azioni cinesi quotate a Hong Kong (non quelle a Shangai) XPP che è un "Ultra" e quindi moltiplica per 2 le variazioni dell'indice sottostante da un massimo sui 90 dollari ha toccato i 32 dollari due giorni fa di minimo e oggi quota 38 dollari. Diciamo che provi qui, rischi i 33 dollari di stop e punti a 50 dollari. Dato che gli ultimi mesi hanno visto solo uscire notizie e dati negativi in Cina punti al fatto che il governo cinese allenti i cordoni e pompi credito ora lasciando salire l'inflazione per un poco

i cinesi hanno un punto debole - GZ  

  By: GZ on Domenica 02 Ottobre 2011 23:11

Sono stato a cena con una mia cugina che ha passato tre mesi a Pechino questa estate, assieme al fidanzato che lavorava per l'ambasciata tedesca con un incarico che gli consentiva di incontrare per conto del governo tedesco anche cinesi di un certo livello. Chiacchierando su cosa ha visto in Cina dico: "...comunque i cinesi lavorano come matti..." e lui mi fa: "...ma guarda che è vero solo per la gente comune che deve guadagnare la pagnotta, chi ha invece una posizione o un carica un poco importante se la prende comoda, fanno finta di lavorare, passano il tempo in pubbliche relazioni, questioni di appartanenza politica e di cordate clientelare e tangenti, ma il lavoro che dovrebbero svolgere non lo fanno mica tanto..." Finalmente una buona notizia per noi poveri europei, anche i cinesi hanno un punto debole (che questo spieghi largamente il disastro che è da cinque anni ormai la borsa di Shangai ? Per chi non lo avesse notato dal 2006, negli ultimi cinque anni, ha perso di più persino di quella italiana)

 

  By: Gano* on Venerdì 16 Settembre 2011 18:16

Ognuno ha la sua croce da portare...

 

  By: shabib on Venerdì 16 Settembre 2011 17:01

STARANNO DIVENTANDO LA PRIMA POTENZA MONDIALE , MA QUANTO A DIMENSIONI INTIME..... (AGI) Pretoria - Una corte sudafricana ha bloccato l'acquisto di 11 milioni di preservativi Made in China perche' troppo piccoli. Al centro del caso giudiziario, il contratto stipulato dal ministero della Finanze di Pretoria con la Siqamba Medical, che si rifornisce dall'azienda cinese Phoenurse. Un'impresa concorrente, la Sekunjalo Investments Corporation, ha impugnato la commessa di fronte all'Alta corte di Pretoria, sostenendo che i suoi condom sono piu' grandi del 20% rispetto a quelli cinesi Rmo/Sar