Re: dollaro e inflazione spiegati ¶
By: Morphy on Lunedì 14 Ottobre 2019 10:07
OK grazie.
By: antitrader on Lunedì 14 Ottobre 2019 09:43
Ok, sto uscendo ma in giornata ti scrivo, non al piu' tardi di stasera.
By: gianlini on Lunedì 14 Ottobre 2019 09:41
La distribuzione geografica del titolo è stata estremamente diversificata, con una partecipazione che ha visto il coinvolgimento di una molteplicità di aree geografiche. In particolare, la quota sottoscritta da investitori residenti in Europa, Medio Oriente, Africa (EMEA) ha raggiunto il 68% (di cui investitori istituzionali Italiani 32%), la quota relativa a residenti in America è stata pari al 29% mentre a quelli in Asia è andato il 3%.
By: gianlini on Lunedì 14 Ottobre 2019 09:34
https://www.ilmessaggero.it/economia/news/tesoro_annuncia_i_risultati_dell_emissione_di_bond_in_dollari-4791076.html
Qualcuno copincolli la parte che evidenzia la distribuzione geografica che io non riesco
By: antitrader on Lunedì 14 Ottobre 2019 09:28
Camerata,
di pure al tuo conoscente che nulla vieta al tesoro di appioppare BTP e convertire
l'incasso in dollari sul forex.
By: muschio on Lunedì 14 Ottobre 2019 09:16
Ho qui con me (solo per qualche minuto) il mio conoscente che vi legge.
Dice che c'e' troppo da dire e l'unica cosa da commentare al volo e' che quando Anti (come legge lui) scrive "Se il tesoro avesse bisogno di dollari se li va a comprare sul forex senza fare tutto quel cinema" dimentica la differenza tra un'operazione forex (dove i soldi li hai) e l'emissione di un' obbligazione (dove i soldi non li hai).
....poi si gonfia e ride, ma non mi vuol dire il perche'.
Vi saluta pure se non vi conosce.
By: antitrader on Lunedì 14 Ottobre 2019 09:09
Gian,
ho forti dubbi che un americano o un arabo si vada a comprare quella roba li', non c'e'
nessun vantaggio rispetto all'acquisto di T-bond da parte di un americano.
Il fatto che non si genera tensione sul percato dei cambi e' perche' il tesoro rivende
i dollari raccolti altrmenti ci sarebbe stata per davvero una richiesta di dollari per
7 miliardi.
By: antitrader on Lunedì 14 Ottobre 2019 08:46
Il sottoscrittore compra dollari per pagare l'obbligazione, ma il tesoro che incassa dollari li
rivende spot per incassare euro (cazzz se ne fa dei dollari?) e li ricompra a termine per evitare rischi.
Alla fine della giostra hai il tesoro che si e' finanziato in euro a tassi euro (e ci paga il salario di cittadinanza),
i sottoscrittori che credono di guadagnare il 3% e non c'e' stato nessuno sgarbo tra Powell e Draghi.
Se il tesoro avesse bisogno di dollari se li va a comprare sul forex senza fare tutto quel cinema.
Ma allora perche' fare quel cinema li'? Evidentemente quella roba li', al momento, e' di collocazione
piu' agevole rispetto ai BTP (la chiamano diversificazione).
By: gianlini on Lunedì 14 Ottobre 2019 08:31
Sarebbe come dire che la Caritas altera i mercati ortofrutticoli.
Mi spieghi quale sarebbe la differenza col caso in cui l'Italia emettesse obbligazioni in euro e poi cambiasse gli euro in dollari per comprare quello che le serve in dollari rispetto al caso in oggetto in cui emette obbligazioni direttamente in dollari?
By: gianlini on Lunedì 14 Ottobre 2019 07:48
Ma non è vero!
Il mercato valutario è del tutto indifferente all'emissione di tali obbligazioni. Dollari sono e dollari restano. Se poi l'italia cambia i dollari ricevuti in euro o yen, poi le toccherà ricambiarli al momento della restituzione del capitale. L'operazione è neutra.
Eventualmente la richiesta di dollari sarà quella che l'Italia dovrà acquistare per pagare le cedole, ma si tratta di qualche punto percentuale spalmato su molti anni. Ma la Fed non ha limiti nel variare la propria offerta di dollari per soddisfare questa domanda.
Aggiorna il browser per visualizzare correttamente il sito.