Beppe Grillo

 

  By: traderosca on Giovedì 13 Ottobre 2016 10:57

"le maggioranze tra Camera e Senato sarebbero molto probabilmente diversissime, e questo comporterebbe un sostanziale blocco decisionale e questa riforma una volta approvata non potrebbe più essere cambiata." Gano, tutte le riforme, come tutti i cambiamenti veri, comportano incognite. Ci sono comunque innovazioni sulle quali non comportano incertezze, né dubbi: il superamento del bicameralismo paritario,l'abolizione dell'assurda doppia fiducia, l'abolizione del CNEL,di ogni riferimento alle province,referendum abrogativo a quorum ridotto,disciplina per il nuovo referendum propositivo,ecc.ecc. La grande incognita è il Senato,completamento stravolto oltre diminuire sensibilmente. Troppe visioni differenti tra le parti:da un monocameralismo, a un depotenziamento del senato oppure troppo limitativo oppure eletto in diversi modi.Con queste differenti e diametralmente opposte opinioni,si è dovuto procedere a compromessi forzosi causa le condizioni politiche. Nel complesso nulla, francamente, di cui spaventarsi, purché si nutra la consapevolezza che si tratterà di un’opera di lungo respiro. Alcuni frutti si vedranno subito, come alcune difficoltà cercando di intervenire per migliorare le eventuali disfunzioni. Bullfin,come al solito sei dalla parte giusta........

 

  By: traderosca on Giovedì 13 Ottobre 2016 10:43

"le maggioranze tra Camera e Senato sarebbero molto probabilmente diversissime, e questo comporterebbe un sostanziale blocco decisionale e questa riforma una volta approvata non potrebbe più essere cambiata." Gano, tutte le riforme, come tutti i cambiamenti veri, comportano incognite. Ci sono comunque innovazioni sulle quali non comportano incertezze, né dubbi: il superamento del bicameralismo paritario,l'abolizione dell'assurda doppia fiducia, l'abolizione del CNEL,di ogni riferimento alle province,referendum abrogativo a quorum ridotto,disciplina per il nuovo referendum propositivo,ecc.ecc. La grande incognita è il Senato,completamento stravolto oltre diminuire sensibilmente. Troppe visioni differenti tra le parti:da un monocameralismo, a un depotenziamento del senato oppure troppo limitativo oppure eletto in diversi modi.Con queste differenti e diametralmente opposte opinioni,si è dovuto procedere a compromessi forzosi causa le condizioni politiche. Nel complesso nulla, francamente, di cui spaventarsi, purché si nutra la consapevolezza che si tratterà di un’opera di lungo respiro. Alcuni frutti si vedranno subito, come alcune difficoltà cercando di intervenire per migliorare le eventuali disfunzioni. Bullfin,come al solito sei dalla parte giusta........

 

  By: Bullfin on Giovedì 13 Ottobre 2016 09:52

Willis questa volta siamo dalla stessa parte..!.... NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO

FULTRA 10 MARZO 2020: Qui sotto la fotocopia dal vero "cialtrone medio italico" : Antitrader. Fatene una copia del pensiero per i posteri e quando tra 50 anni vorranno capire perchè l' talia sia finita miseramente

 

  By: lmwillys5S on Mercoledì 12 Ottobre 2016 13:16

cittadini che eleggono i senatori, parti positive ... la mia signora maestra mi diceva 'lmwillys, poche idee ma ben confuse' ... maggioranze diversissime ... in effetti il M5S vincitore delle erezioni e maggioranza alla camera si ritroverà massimo DUE senatori su 100 la nostra Costituzione è inapplicata, violentata quotidianamente, da sempre comunque non è un problema, vince il 'NO'

 

  By: Ganzo il Magnifico on Mercoledì 12 Ottobre 2016 11:52

#i#"È assolutamente vero che il SENATO DEI NOMINATI DALLA CLASSE POLITICA potrà bloccare ogni rilevante decisione della CAMERA DEGLI ELETTI DAI CITTADINI: la Camera dei Deputati (riporto testualmente le parole di Willys) "NON potrà apportare modifiche alla Costituzione, NON potrà opporsi a dettami europei, NON potrà modificare leggi elettorali, NON potrà decidere sugli enti territoriali, NON potrà introdurre il referendum propositivo, ma rimarrà solo quello abrogativo, ecc. ecc."."#/i# Faccio un'obiezione. Non è vero che la Cazmera non potrà modificare le leggi elettorali. Non potrà modificare leggi che riguardano l'elezione del Senato, cosa che non mi sembra cosi' fuori luogo. Altrimenti si creerebbe una situazione dove la Camera puo' letteralmente fare fuori il Senato (e sarebbe sicuramente la prima cosa che farebbe). Né si tratta di un consesso di nominati perché i cittadini nominerebbero i senatori al momento dell' elezione dei consiglieri regionali. Il problema che vedo io è un altro e riguarda le modifiche alla Costituzione: le maggioranze tra Camera e Senato sarebbero molto probabilmente diversissime, e questo comporterebbe un sostanziale blocco decisionale e questa riforma una volta approvata non potrebbe più essere cambiata.

Slava Cocaïnii!

 

  By: traderosca on Mercoledì 12 Ottobre 2016 10:57

"La nostra costituzione fa abbastanza schifo Oscar, è infarcita di proposizioni che possono esser spazzate via dal vento della storia in un attimo. Es. L'Italia ripudia la guerra etc. etc. ( ma chi l'ha detto! mica sempre vero...) Personalmente preferirei quella inglese ( che di fatto non esiste )" Caro Tuco, per non usare altri termini oltraggiosi, diciamo che la nostra costituzione non è adeguata ai tempi, anche se fu il risultato di battaglie politiche e compromessi inauditi tra papalini e stalinisti,tra americani e russi, ed era già inadeguata allora, si frantumò un partito nel dibattito,grandi ed illustri personaggi la criticarono già nella prima stesura come: Calamandrei,Benedetto Croce,Luigi Sturzo...Gaetano Salvemini a differenza del pur bravo comico Benigni,ebbe a dire: «Ho letto il progetto della nuova costituzione. E’ una vera alluvione di scempiaggine. I soli articoli che meriterebbero di essere approvati sono quelli che rendono possibile emendare o prima o poi questo mostro di bestialità...». E' impossibile rivedere tutti gli articoli e confrontarli con altre istituzioni,richiederebbe troppo tempo poi con risultato sicuramente negativo. Nei decenni tentativi di modificare almeno punti fondamentali come il superamento del bicameralismo paritario(nessun paese al mondo aveva (ha) un parlamento come il nostro, nel quale due diverse assemblee fanno esattamente le stesse cose) sono stati oggetto di proposte per riformare il parlamento,ma per motivi ideologici o convenienza politica, si sono sempre arenati. Questa riforma è urgente e indispensabile. Sicuramente vi sono punti non ottimali frutto di tribolati compromessi e modificabili,ma le parti fondamentali sono positive. La parola al popolo senza vincoli di partito o movimento..........

 

  By: lmwillys5S on Martedì 11 Ottobre 2016 23:59

mai vinto al superenalotto

 

  By: Lo_Spinoso on Martedì 11 Ottobre 2016 23:21

#i#"come si sa non sono esattamente un sostenitore dell'immutabilità o del 'tutto cambia, nulla cambia'"#/i# E della Fusione Fredda. Beh, se tanto mi dà tanto, TUTTI i suoi pronostici si avvereranno esattamente come quelli sulla free energy (aggratis solo per lei) dal 2010...

abbiamo un Regolamento in questo thread

 

  By: Tuco on Martedì 11 Ottobre 2016 21:20

La nostra costituzione fa abbastanza schifo Oscar, è infarcita di proposizioni che possono esser spazzate via dal vento della storia in un attimo. Es. L'Italia ripudia la guerra etc. etc. ( ma chi l'ha detto! mica sempre vero...) Personalmente preferirei quella inglese ( che di fatto non esiste ) perché: Uno dei principi fondamentali della costituzione del Regno Unito è la sovranità del parlamento, secondo la quale gli statuti approvati dal parlamento rappresentano la fonte suprema e definitiva delle leggi. Da ciò segue che ogni legge approvata dalla maggioranza del parlamento ha implicitamente valore costituzionale. Nel Regno Unito, perciò, non esiste differenza tra legge ordinaria e legge costituzionale. Essendo la violazione di principi costituzionali attraverso leggi ordinarie tecnicamente impossibile ( da wiki ) immagino già il sollevarsi di qualcuno... Un paese potente non può esser ostacolato da leggi antiquate per il momento storico, la flessibilità estrema associata ad una classe politica che fa funzionare le cose ( non le leggi ), il sistema, è la soluzione migliore per rispondere rapidamente alle emergenze che potessero presentarsi.

SLAVA UKRAINII !

 

  By: lmwillys5S on Martedì 11 Ottobre 2016 21:13

raga, come si sa non sono esattamente un sostenitore dell'immutabilità o del 'tutto cambia, nulla cambia' ... ho già detto che entro un ventennio non esiste più il capitalismo figurarsi il pd :-)

 

  By: traderosca on Martedì 11 Ottobre 2016 20:25

"Di cosa dovrei preoccuparmi ? su quelli che conosco posso tranquillamente mettere la mano sul fuoco, ho tipi con la foto loro con Simone di Stefano come avatar su whatsapp ... :-) c'hai ripensato o sei ancora per la boschi ?" Willys,mi ricorda quando tutti criticavano la DC,nessuno diceva di votare DC,poi aveva sempre la maggioranza,saranno state elezioni truccate......... Ti ricordo che non sono per Renzi-Boschi,se dovesse vincere il NO come previsioni esulterei ugualmente per ovvi motivi,già io ho convissuto con questa costituzione del caz. per tutta la vita,il rammarico di non poterla vedere modificata,amen.

 

  By: XTOL on Martedì 11 Ottobre 2016 20:02

certo che appassionarsi per decidere se la cacca di cane è meglio di quella di gatto... che tristezza

 

  By: shera on Martedì 11 Ottobre 2016 19:49

Il futuro riserva comunque più potere a esercito e delinquenza, sempre meno alla politica che si limita a fare leggi su misura per le corporazioni internazionali. Già ora a Milano comandano gli immigrati che hanno formato le loro mafie e intimidiscono le forze dell'ordine: controllori sui mezzi pubblici e vigili hanno paura degli extracomunitari e chiudono gli occhi di fronte all'illegalità.
Il 5 maggio 2023 ho chiesto all'AI il miglior titolo da comprare a Piazza Affari: Banca Profilo, oggi scende dello 0,46% a 0.2180 Euro
Lo sbarco sulla Luna, la più grande truffa della storia del mondo, dopo il Covid.

 

  By: lmwillys5S on Martedì 11 Ottobre 2016 19:39

Nello, non modificabile fino a quando si terranno le regionali ... entro massimo 5 anni comunque il M5S distrugge tutto la partita decisiva è Roma sistemata Roma i partiti sono finiti

 

  By: shera on Martedì 11 Ottobre 2016 19:35

Vincerà il NO perchè sono tutti incazzati, meglio così sarebbe la fine della democrazia, quel poco che è rimasto.
Il 5 maggio 2023 ho chiesto all'AI il miglior titolo da comprare a Piazza Affari: Banca Profilo, oggi scende dello 0,46% a 0.2180 Euro
Lo sbarco sulla Luna, la più grande truffa della storia del mondo, dopo il Covid.