Titoli auriferi che fare??

 

  By: regina74 on Venerdì 01 Febbraio 2013 00:40

Grazie trucco Che fregatura pagare l'iva.... Va beh.... Hai visto auriferi gdx gdxj ecc sono ai livelli di quando oro valeva 1550....incredibile ! Secondo te e zibo come mai....c'è stato un sell off ultimi giorni pazzesco! Sembra proprio che con questa euforia dei mercati oro e silver li bastonano Regina

 

  By: Trucco on Mercoledì 30 Gennaio 2013 19:13

Regina tieni presente che sull'argento si paga il 21 (o 22-23? ho perso il conto) % di IVA, per cui come investimento diventa un pochino sconveniente, ti suggerirei piuttosto le monete d'oro cinesi con i panda sovraimpressi, le paghi a peso, tua figlia le rivenderà con valore numismatico molto maggiore del peso in oro secondo me.

 

  By: XTOL on Lunedì 28 Gennaio 2013 17:05

bon, ego ha chiuso il gap e disegnato una wedge. chiudo gli occhi ed esco dall'hedge (speriamo che la rima porti bene) ---18 Dicembre 2012 19:00 Questa è Eldorado Gold Corp. (EGO). penso di usare la chiusura del gap come segnale per uscire dall'hedge 07 Settembre 2012 19:59 Beh, in euro siamo al doppio max: un po' di hedge non fa male (spero)---

 

  By: regina74 on Lunedì 28 Gennaio 2013 12:39

Io ho 3000 mila euro della mia bimba di sei mesi che mi hanno dato per battesimo....volevo prendere monete d'argento non so....ma dove si comprano che poi tengo a casa...... Regina

 

  By: Trucco on Giovedì 24 Gennaio 2013 20:37

Atac è "seduta" su un intero distretto minerario in Yukon che potrebbe essere l'equivalente del Carlin Trend in Nevada, e vale poco rispetto ad un simile potenziale, deve però ancora sviluppare (dimostrare) i depositi presenti, dimostrarne cioè l'esistenza, e questo significa spendere un mucchio di soldi nei prossimi anni senza speranza di fare utili, costretta invece a fare aumenti di capitale a prezzi ribassatissimi pur di finanziarsi, mentre l'euforia per le scoperte nello Yukon che aveva alimentato l'entusiasmo in passato sta svanendo (ci si rende conto che le future miniere d'oro nello Yukon avranno sfide e costi molto problematici da superare, è una zona artica dopo tutto). Questo a meno che salti fuori un compratore, ma l'esperienza mi dice che le compagnie major preferiscono progetti meno ambiziosi ma in stato maggiormente avanzato. Il titolo è molto sottovalutato, e se il mercato passa in modalità maggiormente positiva potrebbe regalare molte soddisfazioni nel 2013, ma per le ragioni indicate sopra potrebbe continuare invece a soffrire in un persistente sentiment negativo (specie verso i junior) come quello dell'ultimo biennio. Giudizio neutrale. Per comprare Atac devi accedere a Toronto giusto? Beh allora se puoi farlo magari ^potresti prendere in considerazione un piccolo produttore di oro che vale 2 volte gli utili!#http://www.truccofinanza.it/auriferi-e-minerari/galane-gold-produttore-di-oro-a-basso-pe/^

 

  By: Lelik on Mercoledì 23 Gennaio 2013 18:04

Trucco che dici di Atac Resources (Canada)? Mi sembra interessante. Ne ho "caricate" un pochino la settimana scorsa. Vedremo. E' un explorer comunque.

 

  By: Trucco on Mercoledì 23 Gennaio 2013 17:14

St. Barbara ad esempio ha sparato un 12,41% in nottata proprio per smentire i pregiudizi sul suo passato! Ormai e' una donna diversa matura e indipendente!

 

  By: Trucco on Sabato 19 Gennaio 2013 21:35

Non ho detto che St. Barbara sia andata bene in passato, ho indicato che il titolo dovrebbe essere una delle pochissime major aurifere convenienti ora (tipo 4 volte gli utili). Non brillano per qualità manageriale probabilmente ma da questi livelli secondo me dovrebbero salire, a quel punto uno li vende senza aspettarsi più niente di buono. Titoli australiani con quel genere di grafici non sono rari, i crolli solitamente corrispondono a fasi in cui per fare fronte alle perdite vengono fatti massicci aumenti di capitale diluendo gli azionisti. Effettivamente non la ho messa in selezione ufficiale perché la qualità non è il massimo, però so anche che il pubblico di cobraf e GZ preferiscono le compagnie mature e allora ho menzionato quella secondo me più intrigante in ottica di un anno, scendendo di capitalizzazione si trova di meglio credo. Ho adocchiato uno small gold producer che vale 1,5 volte gli utili ma in una giornata di borsa ha scambiato meno di una decina di azioni come dice Bullfin!

 

  By: Adam on Sabato 19 Gennaio 2013 13:47

Questo mese la domanda di monete d’oro e d'argento è da record. Così tanto che la US Mint (la Zecca degli Stati Uniti) ha esaurito i Silver Eagle e ne ha sospeso la vendita! La distribuzione dovrebbe cominciare nuovamente a partire dal 28 Gennaio non appena i livelli di inventario saranno sufficienti a soddisfare la domanda. Più di 6 milioni di once vendute nei primi 15 giorni del 2013, avessero proseguito sarebbero problabilmente arrivati a 10/12 milioni in un mese, un record incredibile se solo si pensa che la media di once vendute in UN ANNO era negli anni 90 di 5 milioni e che l'anno scorso ne sono state vendute 33 milioni. La Us Min è obbligata a pubblicare i dati delle vendite, qui si possono vedere: http://www.usmint.gov/mint_programs/american_eagles/?action=sales&year=2013

 

  By: regina74 on Venerdì 18 Gennaio 2013 16:14

…le notizie sono principalmente 2 per cui bisogna comprare a piene mani silver e azioni su argento ...zibo quali sono le azioni su silver a) la mancanza di disponibilità di argento sta mettendo in crisi …Apple (produzione dei PC in forte ritardo causa questo motivo) b) la Zecca Usa sospende la produzione delle monete “Eagle” in argento…..non ce n’è piu’

 

  By: Lelik on Venerdì 18 Gennaio 2013 16:03

Alla fine a ben guardare c'è solo una differenza sul picco. Pazienza. Per il resto in effetti sembrerebbe comunque appunto più o meno in linea con tutti gli auriferi in generale.

 

  By: Moderatore on Venerdì 18 Gennaio 2013 15:47

ho usato Esignal qui hai Bloomberg però che ti da lo stesso grafico, dubito che Bloomberg sbagli

 

  By: Lelik on Venerdì 18 Gennaio 2013 15:42

Quel grafico Moderatore è errato (almeno nel picco). Forse lo split o altro ha corrotto l'archivio. Anche au.finance.yahoo.com ha l'errore di non registrare lo split correttamente. Qui sotto (in fretta e furia e quindi scusate la grafica indecente) ho ricostruito il grafico di quelli che "dovrebbero" essere i valori corretti di SBM.AX. Tutto sommato direi che non è molto diverso dagli auriferi in generale che han preso batoste da un po' di tempo a questa parte; anzi forse è rimasta più stabile. Ha fatto una fusione in settembre 2012 con Allied Gold Mining (ALD ora fuori listino). Magari nel weekend mi studio un poco questo titolino. Non ho ben capito se è più interessato alla parte cartacea del business (fusioni, pubblicità, ecc.) o al core business (scavare ed estrarre). Qualcuno l'ha mai vista a qualche "fiera" del settore (tipo in Canada il Pdac)? Di solito le società da evitare sono quelle che negli stand mettono le "modelle". Almeno da evitare per gli acquisti di azioni ;-)

 

  By: Moderatore on Venerdì 18 Gennaio 2013 12:47

trucco, ma perchè questo s.barbara va così male in borsa ?

 

  By: Bullfin on Venerdì 18 Gennaio 2013 12:18

St.Barbara (tranquilli, scambia 2 milioni di pezzi al giorno AH pero'!!!! Je da' dentro!!! Pensavo che na decina al giorno bastassero ehehehehe....

FULTRA 10 MARZO 2020: Qui sotto la fotocopia dal vero "cialtrone medio italico" : Antitrader. Fatene una copia del pensiero per i posteri e quando tra 50 anni vorranno capire perchè l' talia sia finita miseramente