Stupidità assortite

Stop Kyoto Now - gz  

  By: GZ on Giovedì 05 Settembre 2002 22:29

(Nota: centra con i mercati finanziari Kyoto ? francamente al momento le preoccupazioni sono molto più a breve termine. Ma a lungo termine ricordarsi che ogni volta che la campagna per la ratifica per gli accordi di Kioto fa dei passi avanti è un guaio potenziale molto grosso per l'economia e i mercati) -------------------------accademia delle scienze americana... --------------------------- ..........Surface temperature measurements recorded daily at hundreds of locations for more than 100 years indicate that the Earth's surface has warmed by about 1 degree Fahrenheit in the past century..... ------------------------------------- UN GRADO IN UN SECOLO OK ? (..about 1 degree Fahrenheit in the past century...). La temperatura della terra in questo secolo è aumentata di un grado in media. Quindi Kyoto chiede di tagliare del 5% il PIL europeo e del 6-7% quello americano, da adesso al 2009, per reagire al fatto che nei cento anni precedenti la temperatura della terra è aumentata di UN GRADO Il rapporto da cui è presa la citazione (grazie a un gentile lettore del forum) è quello che tutti i giornali italiani hanno citato a sfinimjento come prova che occorre limitare le emissioni industriali e in particolare quelle di CO2 e imporre dei costi che, solo per gli USA, sono stimati in 60-70 miliardi di dollari (e per l'Europa appena più bassi). Diversi scienziati che hanno redatto il rapporto dell'accademia delle scienze hanno scritto articoli di protesta ad es sul Wall Street Journal per l'uso che i giornali ne hanno fatto sparando titoli di scatola sull'effetto serra e per le implicazioni e manipolazioni politiche che lo hanno accompagnato. Ma anche leggendolo con calma si vede che NON DICE CHE QUESTO GRADO (UNO) in più in 100 anni sia dovuto solo o esclusivamente all'industrializzazione. E non dice che nei prossimi 30 o 50 anni la temperatura possa aumentare di un altro mezzo grado se non si limita questo o quello sviluppo industriale. Chi legga poi qualche cosa di più scoprirà che negli anni 60 e 70 la temperatura era leggermenta CALATA cosa molto strana se veramente dipendesse solo dall'industrializzazione no ? E i verdi negli anni 70 parlavano di bloccare l'industrializzazione (il tema del Club di Roma allora era "i limiti dello sviluppo") per evitare il raffredamento della terra. L'aumento di UN GRADO in 100 anni è avvenuto a ondate, con periodi anche di 20 anni in cui la temperatura non aumenta, anzi cala leggermente. Molti politici europei parlano dell'inondazione di Praga per legarla all'effetto serra (un grado in più in un secolo provoca la piena del Danubio) e vengono presi sul serio dai giornali. Gli americani (e ripeto che tutti i deputati e senatori dal primo all'ultimo sono opposti a Kyoto anche Clinton e Gore) pensano che forse è poco saggio distruggere milioni di posti di lavoro e mandare in recessione per 3 o 4 anni l'economia mondiale sulla base di di questo tipo di considerazioni. Modificato da - gz on 9/5/2002 21:17:34

 

  By: TheEnigmaMachine on Giovedì 05 Settembre 2002 21:41

Si è sbrodolato addosso, sig. Gavelli. Nemmeno quel che posta oramai legge più, figuriamoci quello che scrivono gli altri. > a causal linkage between the build-up of > greenhouse gases in the atmosphere and the > observed climate changes during the 20th > century cannot be unequivocally > established. "CANNOT BE" "CANNOT BE" "CANNOT BE" "CANNOT BE" "CANNOT BE" "CANNOT BE" > is suggestive of such a linkage, but it > does not constitute proof of one because E' un indizio, SUGGERISCE UN LEGAME MA NON COSTITUISCE PROVA! SUGGERISCE UN LEGAME MA NON COSTITUISCE PROVA! SUGGERISCE UN LEGAME MA NON COSTITUISCE PROVA! Ripeto tutto più volte così forse le entra in testa. Ma dato che integralisti, giustizialisti e ambientalisti partono dal presupposto che "Il sospetto è l'anticamera della verità", le consiglio di fare comunella con i suoi pari e lasciar perdere le discussioni serie. Il rasoio di Occam è un strumento concettuale che non si può permettere: ripieghi sul monolama Bic. TEM Modificato da - TheEnigmaMachine on 9/5/2002 19:53:19

 

  By: banshee on Giovedì 05 Settembre 2002 21:39

gilini! La causa della tormenta a New York risiede in chi, persona o cosa, impedisce alla povera farfalla di continuare a sbattere le ali.

 

  By: gianlini on Giovedì 05 Settembre 2002 20:40

bshee! la causa della tormenta a new york risiede nell'assenza del battito della farfalla il ragazzino è un mezzo, potrebbe essere stata investita da un Caterpillar intendo a disboscare l'Amazzonia, non cambierebbe

 

  By: Paolo Gavelli on Giovedì 05 Settembre 2002 20:30

La storia della scienza è fitta di scontri fra scienziati... --------------- Gian, la cosa ridicola di questa discussione è che io sto semplicemente riferendo le opinioni di scienziati della parte "avversa". Infatti il rapporto di cui si parla (che tra l'altro è aggiornato al 2002, al contrario di tutta la marmellata opposta da TEM e GZ, che devono essersi svegliati da poco da un coma pluriennale e nessuno gli ha ancora detto che la scienza cammina in fretta) è: 1- redatto da scienziati AMERICANI 2- appartenenti all'accademia nazionale delle scienze degli USA 3- incaricati da BUSH che altro dire? non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire 2ali

 

  By: banshee on Giovedì 05 Settembre 2002 14:24

Gianlini, la farfalla non sbatte più le ali perchè il ragazzino l'ha presa. Se proprio vuoi fare il sofista e spaccare il capello in quattro, cerca di migliorare.

 

  By: bandy on Giovedì 05 Settembre 2002 14:14

Usem perche' non invii una melanconica foto in bianco e nero del tuo preferito paladino dell'economia e della finanza mondiali? Magari ci metti anche una bella dedica sotto forma di SMS "A colui che tanto benessere ha distribuito al mondo intero. Grazie Alan" Questo Usem potrebbe essere un utilizzo intelligente.

 

  By: Leofab on Giovedì 05 Settembre 2002 14:12

Per Usemlab: Hai presente l' Innocenti Elba ? La Fiat Duna ( c'è anche sito funs )? E ancora l' Arna ?

 

  By: gianlini on Giovedì 05 Settembre 2002 14:09

banshee, non è il ragazzino la causa, ma la farfalla che non sbatte più le ali

 

  By: usemlab on Giovedì 05 Settembre 2002 14:07

Lanciamo i 10 min di buon umore??? ----sondaggio economically incorrect----- Nell'eventualita' di una forte depressione economica, quale sarebbe secondo voi l'utilizzo migliore dei milioni di cellulari dotati di macchina fotografica che sono attualmente in overproduzione? :-)) F.

 

  By: banshee on Giovedì 05 Settembre 2002 13:44

Vuoi vedere che è stato quel ragazzino brasiliano la causa ultima che ha fatto schiantare gli aerei sulle Torri?

 

  By: gianlini on Giovedì 05 Settembre 2002 13:27

"Se un ragazzino brasiliano cattura una piccola farfalla, non succede un ca$$o!" nulla salvo scatenare una tempesta di neve su New York

 

  By: Leofab on Giovedì 05 Settembre 2002 13:20

L' unico modo per tutelare la foresta brasiliana è percorrere la strada già intrapresa da Brasilia: creare mega parchi naturali dove poter fare turismo di qualità. Impossibile diversamente pensare di tutelarla. Intanto sono ormai almeno vent'anni che disboscano. Avranno rallentato, altrimenti non ci sarebbe rimasto un bel niente. Per affrontare superficialmente il discorso scientifico si può dire che le grandi estensioni boschive sono utilissime al pianeta quale regolazione delle masse d'aria in circolazione e dell' umidità. All' ossigeno contribuiscono in piccola parte.

 

  By: banshee on Giovedì 05 Settembre 2002 13:15

Se un ragazzino brasiliano cattura una piccola farfalla, non succede un ca$$o! Se invece continuano a disboscare la foresta amazzonica al ritmo attuale, qualcosa succederà. E qualcosa di brutto! Disclaimer: l'affermazione soprariportata è priva di qualsiasi dato scientifico a sostegno, e deve pertanto intendersi come pensiero intuitivo dell'autore.

 

  By: Leofab on Giovedì 05 Settembre 2002 12:55

C'è un fatto, affermato spesso ma al quale si da poca importanza, che determina il cambiamento climatico: il vapor d'acqua. Altro che C02. La massa di vapore che si sprigiona nel pianeta è il vero agente serra che aumenta esponenzialmente con il riscaldamento degli oceani. Ogni chilo di combustibile bruciato si sviluppa il doppio di vapore, accanto all' anidride carbonica ( utie per l'acqua minerale). Ogni combustibile ha poi il suo grado di trasformazione alla combustione. Il vapore sprigionato è sempre molto alto però. Tutto questo ha possibilità di essere regolato non con filtri catalitici ma con semplici apparecchi a condensazione all'uscita dei camini. Mi sembra che anche sull'ambiente si voglia creare allarmismo, utile alla vigilia di cambiamenti energetici che si determineranno più costosi. Pensiamo razionalmente che il territorio occupato dagli occidentali è l' unico fertile al mondo. Gli alimenti si producono e si produrranno da noi. Il Medio Oriente, buona parte dell' Africa musulmana, sono deserti. Cos'è possibile sfruttare nel deserto ?.......Il sole ! Proprio con il solare probabilmente ci sarà buona parte di produzione di H in sostituzione delle economie estrattive. Modificato da - Leofab on 9/5/2002 10:58:52