S&P Dax Mib.. trading

 

  By: traderosca on Martedì 02 Luglio 2013 18:17

brava Sonia..

 

  By: alberta on Martedì 02 Luglio 2013 18:04

A richiesta: Le posizioni in contrarian Long sul TS NQ100 contrarian, sono state tutte chiuse sulla barra delle 10.00 NY in trailing stop..... Sonia

 

  By: terminator on Martedì 02 Luglio 2013 17:59

Chiuse anche le rcs (2,09) per oggi siamo satolli! Peccato per le Saipem dove il Cazzaro era al ribasso, vfc! E' un dogma devi crederci e basta senza chiederti nulla Oggi, 06:34 Allego ENI zoommato e da lontano: ha completato il pull-back secondo armonia (oggi in apertura tocchera i 16-16,04 ma poi sara' mattanza). Prossima fermata a 14,55 rimbalzo a 15,25 e poi sotto i 14 con target ottimale a 13,90 ma l'armonia ed il solito wolf di medio mi chiamano 13,35. X l'intraday apriremo come ieri sul ftsemib (con 15500 da ritoccare subito)a completare la figura nefasta con chiusura sui minimi:quindi mi mettero' al ribasso da 15500 ad oltranza. X SAIPEM toccheremo al 1000x100 i 13,85 dove x chi ha acquistato ieri si puo' gia' prendere profitto aspettando i 13,35. Mi aspetto tuttavia un'altra toccatina dei 12 in divergenza sull'rsi intorno a meta' luglio in concomitanza del minimo degli indici mondiali. Adesso solita zappa e solito tuffo.

 

  By: alberta on Martedì 02 Luglio 2013 17:50

02 Luglio 2013 14:36 Lo state vedendo lo yen, sì? _______________________ Ed ecco l' effetto.......

 

  By: fratazio on Martedì 02 Luglio 2013 17:24

Si lo yen lo vediamo ma anche il NIKKEY, non capisco

 

  By: defilstrok on Martedì 02 Luglio 2013 16:36

Lo state vedendo lo yen, sì?

 

  By: alberta on Martedì 02 Luglio 2013 16:26

Andriiii, ma sei andato in ferie ???? Ci manchi....

 

  By: terminator on Martedì 02 Luglio 2013 14:33

Chiusi i long su oro e argento, portiamo a casuccia la cassetta di primizie !

 

  By: defilstrok on Martedì 02 Luglio 2013 14:32

Alberta, come dicevo ieri, gran parte della sottoperformance del Dax rispetto alla migliore performance relativa di Ftse, Ibex, Fib e Cac è imputabile alla revisione del MSCI operata al 30 giugno. Detto questo - e ribadendo il fatto che non sappiamo cosa si siano ficcati in testa di fare da qui alla ri-elezione della Merkel (e le ultime estati ce ne hanno dato prova) - ho la sensazione crescente che ci si prospetti un'estate di distribuzione in punta di piedi sugli indici al top (quelli USA e il Dax) e di accumulo, un po' meno in punta di piedi, su indici che, come il già citato Ibex, stanno strisciando appena sopra i livelli del 2002 e 2009. D'altronde qualcosina sembra di vedersi: a parte il pietoso stato del nostro Paese (dove tuttavia sopravvivono temi interessanti legati ai titoli più internazionalizzati a fianco di altri che quotano a livelli che hanno scontato l'inverosimile), questa mattina la disoccupazione spagnola (evitando inutili polemiche sui sistemi di rilevazione e sulla veridicità del dato e sull'influenza dell'avviata stagione turistica) è diminuita di ben 127.000 unità. Quindi quel che mi aspetto non è già, come suggerivi, un aumento dei corsi nelle settimane a venire, ma piuttosto una risistemazione dei portafogli che dovrà essere affrontata con lo strabismo a cui ci stanno allenando in queste ultime sedute, tipo Dax a -1% e Ibex a +0,50%, oppure indici USA che inanellano dieci sedute di seguito con cali dello 0,20% mentre le borse "minori" rampicchiano a botte dello 0,20% a seduta. Resta comunque una view. Con tutta la carne al fuoco, basta soltanto che il FMI rifiuti di erogare la prossima tranche di aiuti alla Grecia e ci ritroviamo in men che non si dica come nell'estate del 2011. Ma, al momento, ci credo poco

 

  By: alberta on Martedì 02 Luglio 2013 14:01

Anche oggi la performance relativa dell'Ibex è migliore di quella del Dax. Premesso che non sappiamo cosa abbiano in testa di fare da qui alle elezioni di settembre, il comportamento dell'Ibex sembra confermare quanto suggerisce il grafico: formazione di un Reverse H&S in corrispondenza del supporto dinamico che collega i minimi del 2002 e del 2009 e della trend discendente. Non sto parlando ovviamente di un movimento di qualche ora ma di un pattern che potrebbe svilupparsi nel corso dell'estate. ______________________________________ Ottimo post, potrebbe confermare una tendenza debole sino a scadenze Luglio e poi un recuopero estivo... oppure ho capito male.... Scusa Defil, ma essendo concentrati sull' intraday, spesso si trascura il big picture Oggi l' inveresione sullo JPY ha dato il pronti via a questa correzione che comincia ad essere importante, ma abbiamo la BOE e la BCE alle porte, e se ci sono dichiarazioni di QE aperto o strisciante, ci sono ottime possibilità che si ritorni verso i massimi molto in fretta...... O no ?????

 

  By: LINK on Martedì 02 Luglio 2013 13:01

The Two Things That are Keeping the S&P 500 Artificially High Tuesday, July 2nd, 2013 By Michael Lombardi, MBA for Profit Confidential In the first quarter of 2013, companies on the S&P 500 repurchased $97.8 billion worth of their own shares. That represents an increase of 4.3% from the previous quarter (fourth quarter of 2012), and a 17.2% hike from the same period a year ago. Over the trailing 12 months, the S&P 500 companies have repurchased almost $400 billion worth of their own shares. (Source: FactSet, June 27, 2013.) Some of the big-cap companies on the S&P 500 are buying back a significant number of shares. Consider Oracle Corporation (NASDAQ/ORCL), for example. The software giant on the S&P 500 has repurchased $10.65 billion worth of shares in the trailing 12-month period. That amount is the sixth-highest among the S&P 500 companies. Other companies are doing it, too. AT&T Inc. (NYSE/T), a big-cap telecommunication company on the S&P 500, has repurchased its own shares amounting to $5.9 billion in the first quarter. Big-cap companies that have been on the index since the fourth quarter of 2004 have been reducing their number of shares outstanding for seven straight quarters. In the first quarter, their shares outstanding declined 1.1% year-over-year. This shouldn’t be surprising to my Profit Confidential readers; I have been talking about this issue in these pages for some time. By reducing the number of shares a company has outstanding, corporate earnings per share automatically increase. For example, say a company has 10,000 shares outstanding and has corporate earnings of $100.00, or $0.01 per share. If the company buys back 2,000 shares and its profits remain at $100.00, per-share earnings will rise 25% to $0.0125. This is nothing but financial engineering, and investors should be careful about its effects on corporate earnings. In hindsight, as the key stock indices like the S&P 500 continue to rally, corporate earnings estimates for the second quarter are sliding lower. At the end of March, analysts expected corporate earnings growth for the S&P 500 companies to be 4.2%. For the week ended June 28, the corporate earnings growth rate for the S&P 500 companies declined to 0.8%. (Source: FactSet, June 28, 2013.) Here’s what I am also watching: cash and short-term investment accounts on the financial statement of the S&P 500 companies increased by $30.1 billion in the first quarter, amassing to $1.29 trillion. The first quarter of this year was the fourth in a row in which the S&P 500 companies increased their cash positions. (Source: FactSet, June 27, 2013.) Combining these two phenomena—the S&P 500 companies buying back their own shares and increasing cash on their balance sheets—I see two implications. First, those companies might repurchase more shares and make investors believe their corporate earnings are actually better than they appear. And second, it shows me that companies on the key stock indices are not spending. They are not investing in projects that create jobs and eventually drive the U.S. economy toward economic growth. The struggles in the jobs market we have seen since the financial crisis might just continue. While companies are artificially pumping up their stock prices, it might be prudent to avoid the S&P 500 until things settle down and stock prices are more in line with valuations. ------------------------------------------------------------------------------------------

 

  By: terminator on Martedì 02 Luglio 2013 12:43

OScarao mica mai pensato il contrario ma se il kiul ti fà beccare il movimento giusto altro che indici almeno in just moment che non si capisce na sega. E brav a DPM , noi con le rcs siamo ancora in scia le marie fatte fuori in apertura (quel poco che aperto) Anche le BancaPopEtrLazio (altro zombie fallito) dopo adc son skizzate, seguiamo le Ergy e ovviamente tastare sempre la temperatura dell'ano per sentire se giusta per colpo di kiul

 

  By: defilstrok on Martedì 02 Luglio 2013 12:42

Anche oggi la performance relativa dell'Ibex è migliore di quella del Dax. Premesso che non sappiamo cosa abbiano in testa di fare da qui alle elezioni di settembre, il comportamento dell'Ibex sembra confermare quanto suggerisce il grafico: formazione di un Reverse H&S in corrispondenza del supporto dinamico che collega i minimi del 2002 e del 2009 e della trend discendente. Non sto parlando ovviamente di un movimento di qualche ora ma di un pattern che potrebbe svilupparsi nel corso dell'estate

 

  By: Esteban. on Martedì 02 Luglio 2013 12:00

Throughout all of history, there has never been a single instance where a fiat currency did not end in hyperinflation and complete collapse. There is not one example of a successful fiat currency. Because the simple thing is that if you give a printing press, in simplified terms, to a politician, a king, an emperor, a president, a prime minister, you name it, they will overuse it every single time. That is just human nature. And that is what happens. http://www.zerohedge.com/news/2013-07-01/nick-barisheff-case-much-higher-gold-prices

 

  By: DPM on Martedì 02 Luglio 2013 11:06

vendute rcs risp a 0.65 ... vuol dire che come minimo gli ho assicurato altri 10 gg di rialzo!!