broker e SIM -quale scegliere?

 

  By: REGINA on Mercoledì 05 Maggio 2004 12:41

CON CHI OPERI ZIBORDI PER OPERARE SUI CAMBI CON CHI APRIRESTI UN CONTO è diretta la domanda anche a tutti voi GRAZIE REGINA

 

  By: Peppe on Sabato 21 Febbraio 2004 14:16

La ringrazio della delucidazione, cordiali saluti :))

 

  By: GZ on Sabato 21 Febbraio 2004 13:12

Le opzioni su euro, yen, swiss..., a differenza dei futures sulle valute che sono elettronici, sono trattate solo alle grida a Chicago e hanno differenze tra denaro e lettera molto ampie per cui non sono facili da trattare con profitto se non si ha esperienza. Nessuna banca italiana che io sappia le tratta (mi posso sbagliare). Sono più adatte per prendere posizioni che durino mesi e non per il trading di qualche giorno. L'alternativa, se si vuole stare in italia, sono società come Euroforex che utilizzano il mercato forex dove esistono opzioni molto più liquide

 

  By: Peppe on Sabato 21 Febbraio 2004 12:20

Le chiedo scusa, potrebbe dirmi una sim (meglio banca,) possibilm italiana, che consente la trattaz delle opz sull' $Y, grazie

 

  By: giuseppe cuneo on Domenica 15 Febbraio 2004 22:31

Ecco alcuni spreads in dettaglio : S&P 500 : valore 1140 spread 1 (o,1%)garanzia 200 tick 1 DAX valore 4060 spread 7 (circa 0,2%) garanzia 300 tick 1 €/$ valore 1,2740 spread 8 garanzia 200 tick 0,0001 mib 30 valore 27600 spread 20 (<0,1%) garanzia 1500 (!!!) tick 1 euro stock 50 valore 2860 spread 8 garanzia 150 tick 1 per le azioni gli spread sono maggiori : JD Uniphase valore 486 spread 4,75 (quindi circa 1%)

 

  By: giuseppe cuneo on Domenica 15 Febbraio 2004 22:11

Io lo sto usando e sto cercando di capire i plus e i minus: Al momento : I plus sono: -molto veloce ed intuitivo nell'impostare una posizione short o long (almeno per me che non sono un esperto) -non si è vincolati al valore di un contratto futures ma si può investire da 1 a 1000 euro per posizione. -si investe su molti indici e su moltissime azioni senza dover chiudere la posizione alla fine della giornata. -le quotazioni sono in tempo reale senza pagare dei canoni -call center per ordini e per problematiche in italiano I minus sono: -lo spread invece della commissione fa si che il costo sia variabile e aumenta con l'importo investito. -sempre lo spread mi sembra elevato : un esempio cambio $/Y se inserisco un valore di 10 euro per ogni variazione di una figura ( es.da 105 a 106 ) guadagno o perdo 1000 euro. Siccome lo spread è 15 , investendo 10 euro io "pago" 150 euro ogni volta che apro e chiudo la posizione. per altri indici lo spread è minore (es su nasdaq 100 è 6 euro ) -Il margine a garanzia dipende dalla volatilità del titolo ; per l'indice $/Y e di 200 euro ogni euro investito. Nell'esempio fatto 10 Euro di investimento sono 2.000 euro di garanzia, circa il 2% del valore del'indice ( e qui non ho ancora capito se è tanto o poco ). Ultimo ...per la legge inglese equivale ad una "scommessa" sugli indici o sui titoli ed è esente da capital gain ....e per l'italia ? Se qualcono lo usa ...ogni commento sarà ben accetto. saluti GCuneo

 

  By: angelo on Sabato 14 Febbraio 2004 23:02

Si Polipolio, Finspead è un normalissimo broker ma ha ragione Zibordi, guadagnano sulla differenza denaro - lettera dello spread, che è più larga dello "slippage" che uno subirebbe costruendo la posizione direttamente sui mercati. Niente di irregolare, solo che la dichiarazione "niente commissioni" è un pò misleading, perchè il cliente la legge come "niente costi". La prima è vera, la seconda no. Un pò come capita per chi ti offre il FOREX e ti dice niente commissioni, poi vai a vedere lo spread denaro lettera sul dollaro/Euro e ti trovi 4 o 5 ticks........... D'altra parte è più comodo operare direttamente sullo spread e se qualcuno si incarica di fare mercato per noi sullo spread è giusto che sia pagato. Solo che: - bisogna vedere QUANTO vuole essere pagato (cioè di quanto allarga lo spread); - deve smettere di farci credere che lavora gratis, altrimenti suscita immediatamente la mia diffidenza (la mia filosofia è: chi mi inganna su cose trascurabili, come le "sparate" di marketing, prima o poi mi ingannerà su qualcosa di importante.............).

 

  By: polipolio on Sabato 14 Febbraio 2004 22:04

No Zibo, si chiamano finspreads, ma sono un normalissimo broker tipo quelli americani. Non sei direttamente sul mercato, sono loro che ti offrono Bid e Ask e si fanno controparte. Non so come funzionino, se ti fottono sugli spread o semplicemente sono più efficienti dei finechi di turno...

 

  By: GZ on Sabato 14 Febbraio 2004 20:03

e la "spread", cioè la differenza ad es tra Bund e Bond o tra Generali e Ras o tra Telecom e Deutsche telekom o tra Tiscali e Ebiscom che paga sarà più cara di quella che avrebbe a fare da solo.... non sanno più cosa inventare per guadagnare senza fatica ... C'è bisogno invece di gente che si occupi di produrre energia elettrica che poi rimaniamo al buio coi blackout

 

  By: lutrom on Sabato 14 Febbraio 2004 02:20

Che ne dite di tutto questo?? ---------------------------- ^cliccaqui...#www.finspreads.com/it/home.asp^ SPREAD TRADING - TRADING A COMMISSIONI ZERO E NESSUN ALTRO COSTO DI NEGOZIAZIONE! Realizza ampi guadagni - con un piccolo margine puoi sfruttare i benefici dell'effetto leva ed operare su centinaia di strumenti finanziari. Trai vantaggio anche dai mercati in ribasso - opera da professionista! Vai long o short con la stessa semplicità. Fino ad oltre 1.000 € per punto - Opera da un minimo di 1 € per punto in maniera sicura fino ad oltre 1.000 € per punto. Trading Academy - parti con il piede giusto! 8 Settimane di corso per corrispondenza assolutamente gratuito quando apri un conto con Finspreads. Opera con un'instituzione globale - Finspreads fa parte del gruppo IFX con sede a Londra e si avvale della collaborazione di un team di professionisti con una lunga esperienza sui mercati finanziari. Puoi operare via telefono o se preferisci online, in maniera rapida e sicura. Avrai accesso istantaneo alle quotazioni in tempo reale e alle charts interattive, e potrai inoltre creare il tuo portafoglio.

 

  By: GZ on Domenica 14 Dicembre 2003 11:00

La scelta della sim o broker dipende dall'ammontare di transazioni, la gamma di mercati che si trattano, la dimensione del conto ecc... fattori che variano da persona a persona. Per le azioni estere preferirei senz'altro dei broker inglesi o americani e ne ho discussi alcuni qui sotto nei post prececenti. Il portafoglio "di lungo periodo" però non fa molte transazioni per cui è l'unico per il quale la scelta della sim/broker non ha molta importanza (nel senso che le commissioni e l'esecuzione incidono poco) L'unica complicazione è la protezione dal rischio di cambio per i titoli in dollari. Occorrebbe comprare una posizione in valuta contro dollaro, tramite ad es un "mini-euro" future e quindi sarebbe meglio una sim che avesse anche questi futures. Delle maggiori IW Bank penso vada bene, Directa sarebbe la più efficiente, ma non ha i cambi futures, Banca Sella mi dicono che è migliorata.

 

  By: Picmar on Domenica 14 Dicembre 2003 10:53

Dott. Zibordi volevo chiederle: con quale sim opera per l'acquisto dei titoli del portafoglio di lungo? saluti

 

  By: blizzard on Lunedì 03 Novembre 2003 12:28

Rettifico l'informazione erroneamente comunicatami stamattina: Il cash chiude alle 17.30 il future alle 20.00 In pratica siccome i titoli vengono negoziati dopo le 17.30 sul floor hanno deciso di mantenere il telematico sul derivato

 

  By: gianlini on Lunedì 03 Novembre 2003 12:00

SEI SICURO? io avevo letto che solo le opzioni su indice ed azioni chiudono alle 17.30, non anche il future. Da dove trai questa notizia-?

 

  By: blizzard on Lunedì 03 Novembre 2003 11:40

Finalmente il DAX cash e future ritornano oggi alla chiusura delle contrattazioni alle ore 17.30, in linea con gli orari delle altre borse europee. Dopo la chiusura del Nuovo mercato, quindi i tedeschi prendono un'altra decisione saggia