Il Piano per Uscire dalla Depressione: 100 mld in meno di tasse creando moneta

 

  By: Morphy on Sabato 13 Settembre 2014 13:26

Gian non ci siamo capiti. In Grecia i soldi proprio li avevano regalati. Tutti a "lavorare" sotto lo stato. Scusa ma se questo non è regalare soldi sotto forma di stipendio che cos'è? Che tu regali soldi ad uno che non fa un kaz, ad uno che fa buche o ad uno che cazzeggia in un ufficio pubblico cosa cambia? Stai di fatto regalando soldi. Per cui, non giriamoci intorno: IL GIOCHINO NON FUNZIONA. MR capisco le tue buone intenzioni. Quando varerai un siffatto piano di sviluppo fammi un fischio che mi butto immediatamente in politica.

– Ho imparato a non fare lotta con i maiali. Ti sporchi tutto e, soprattutto, ai maiali piace...

 

 

  By: gianlini on Sabato 13 Settembre 2014 13:13

"Già stato fatto. In Grecia. Ma il giochino non è durato. " Morphy, non ha funzionato perché i greci sono greci e poi perché si trattava di prestiti io invece qui parlo proprio di regalarli i soldi (tanto basta un click), indietro non devono tornare.... MR l'elenco fatto mi sembra scarsamente efficace, la banda larga è per scaricare più velocemente video di youporn? il rischio ideogeologico è per avere meno danni nel futuro, ma non rappresenta alcun reale investimento... il miglior investimento con cui si può iniziare è quello dell'educazione al rispetto delle regole da parte degli abitanti di tutta Italia e nn solo della parte a nord del Rubicone

 

  By: MR on Sabato 13 Settembre 2014 13:07

Questa storia dei rettiliani ha un pochino rotto le palle per la sua palese ottusità. Anzichè leggere gli indici di borsa, sarebbe meglio Machivelli o Pareto. Detto questo, io su come utilizzare detti danari ho un'idea piuttosto precisa: energia nucleare, idrogenazione dei rifiuti, banda larga, trasporto su rotaia, ricerca pubblica, rischio idrogeologico, manutenzione dell'edilizia scolastica e sanitaria...

 

  By: Morphy on Sabato 13 Settembre 2014 13:06

Gian: "molto meglio infilare i soldi nelle tasche dei cittadini consumatori...in modo tale da creare una maggiore richiesta di beni e servizi col fine di poi creare la necessità di soddisfare tale maggiore richiesta...con norme che favoriscano consumi di prodotti e beni italiani, ovviamente..." Già stato fatto. In Grecia. Ma il giochino non è durato. Gian per favore non ti perdere pure te nelle caxzate dei prodotti italiani.

– Ho imparato a non fare lotta con i maiali. Ti sporchi tutto e, soprattutto, ai maiali piace...

 

 

  By: gianlini on Sabato 13 Settembre 2014 13:04

a me ha molto colpito, di Putin, che abbia "ordinato" di creare una megaholding dotata di qualche decina di miliardi di dollari che sviluppasse tecnologie e progetti nel campo delle nanotecnologie (se non erro si chiama Rusnano)...un'ottima idea ecco...ma lui ha potuto farlo perché la società russa pullula di scienziati, informatici, fisici e chimici di ottimo valore da noi che le mamme hanno convinto i figli a fare solo roba tipo psicologia, espressione artistica, comunicazione e archeologia, cosa ci mettiamo a fare??

 

  By: Morphy on Sabato 13 Settembre 2014 13:01

Bull: "Ma non ti salta mai in mente che la proposta di GZ è quella poi di alimentare il lavoro Utile??" Ecco bravo per una volta sei andato subito al nocciolo. Comincia allora a parlare di quale è questo lavoro utile. Ti do i soldi ma per farci COSA??? Hai uno straccio di strategia? Oppure si risolve sempre e tutto a tarallucci e vino. Che tanto le competenze non servono perché Google, Apple ed altre multinazionali sono solo una costola della CIA che come notorio è in mano ai rettiliani.

– Ho imparato a non fare lotta con i maiali. Ti sporchi tutto e, soprattutto, ai maiali piace...

 

 

  By: gianlini on Sabato 13 Settembre 2014 12:53

l'idea di dare soldi a soggetti "attivi" in questo momento è secondo me fallimentare non c'è alcuna aspettativa positiva per il futuro, condizione essenziale per poter immaginare e sviluppare progetti imprenditoriali molto meglio infilare i soldi nelle tasche dei cittadini consumatori...in modo tale da creare una maggiore richiesta di beni e servizi col fine di poi creare la necessità di soddisfare tale maggiore richiesta...con norme che favoriscano consumi di prodotti e beni italiani, ovviamente...

 

  By: Bullfin on Sabato 13 Settembre 2014 12:20

Non vi salta mai per la mente che per rilanciare l'economia italiana occorre che alle persone a cui si regalano soldi vada chiesto, in cambio, un po' di lavoro UTILE (faccio per dire, risistemare con vanga e piccone tutti i luoghi a rischio di dissesto idro-geologico)? Ma non ti salta mai in mente che la proposta di GZ è quella poi di alimentare il lavoro Utile??

FULTRA 10 MARZO 2020: Qui sotto la fotocopia dal vero "cialtrone medio italico" : Antitrader. Fatene una copia del pensiero per i posteri e quando tra 50 anni vorranno capire perchè l' talia sia finita miseramente

 

  By: Morphy on Sabato 13 Settembre 2014 12:15

Vincenzo: "Non vi salta mai per la mente che per rilanciare l'economia italiana occorra PRODURRE merci utili e scambiabili?" No caro mio non ci salta mai in mente. Tu evidentemente stai parlando di strategie e piani di lungo periodo. Stai parlando di visioni del futuro. Stai parlando di avere un paese che pianifica ed investe per i prossimi 30anni. Stai parlando di un'imprenditoria che non pretende di rivedere luce dai sui investimenti il giorno dopo. Vincenzo, svegliaaaa... questa è l'Italia. Qui si viaggia a vista caro mio. Si governa per 3 anni al massimo, e che pretendi? Chi va al governo della nostra nazione ha dei problemi ben più impellenti da risolvere che non quelli della Nazione. Come premier devo capire innanzitutto a come sopravvivere per almeno 3 anni agli intrighi di palazzo. Le strategie le devi lasciare alla Cina alla Germania alla Russia e ad altri. La Cina, per esempio, sta rispettando alla perfezione (secondo quanto detto dal ministero dell'industria) la prima fase di un piano di lungo periodo. La prima fase terminerà nel 2040. Figurati poi c'è il resto. L'Italia soffre di un male che è comunque comune al resto dei paesi occidentali. Per l'occidente contano molto i QE. Sai quelle cose dove inondi gli stati di denaro e cominciano a crescere piante di tablet e scuole. Qui da noi poi, dico qui in Cialtronia, si aspettano i fondi perduti. Oppure facciamo come Totò, stampiamo direttamente in cantina che è meglio. Ma le strategie, caro mio, dimenticatele. Per quelle occorrono persone capaci. Qui in Cialtronia comandano gli incompetenti.

– Ho imparato a non fare lotta con i maiali. Ti sporchi tutto e, soprattutto, ai maiali piace...

 

 

  By: VincenzoS on Sabato 13 Settembre 2014 10:14

x GZ Io e Renzi siamo arrivati alla stessa conclusione (finalmente): ci vogliono 200 miliardi di nuova moneta per risollevare l'economia italiana. Renzi e il resto della classe politica di governo li aspettano dalla BCE che li giri alle banche che li prestano alle famiglie e imprese. ------- Che Lei e Renzi siate arrivati alla stessa conclusione è, direi, estremamente preoccupante. Fintanto che Lei sparge al vento idee balzane mi preoccupo solo perché si fa dei seguaci aumentando il grado di ignoranza degli italiani sull'economia. Che anche Renzi arrivi alle stesse conclusioni è invece più preoccupante visto il ruolo che ricopre. Non vi salta mai per la mente che per rilanciare l'economia italiana occorra PRODURRE merci utili e scambiabili? Non vi salta mai per la mente che per rilanciare l'economia italiana occorre che alle persone a cui si regalano soldi vada chiesto, in cambio, un po' di lavoro UTILE (faccio per dire, risistemare con vanga e piccone tutti i luoghi a rischio di dissesto idro-geologico)? Non vi salta mai per la mente che per rilanciare l'economia chi ha idee valide dal punto di vista imprenditoriale non venga scoraggiato dalle lungaggini burocratiche e vada ad investire all'estero (vedasi la moglie del sottosegretario inglese al Tesoro che ha rinunciato ad un investimento di 70 milioni nel Salento perché in 6 anni non ha avuto nessuna risposta dalla Regione Puglia)?

 

  By: GZ on Venerdì 12 Settembre 2014 19:58

-- (muschio)#i# La Banca Muschio presta 100 euro ad Anti: creo 100 euro dal nulla (o, almeno 98 euro) perche’ a riserva obbligatoria ho 2 euro. Anti spende questi 100 euro acquistando libri attraverso internet; la casa editrice incassa 100 euro che deposita nella proprio c/c presso la Banca Hobi. La Banca Hobi non riceve 100 euro in banconote, ma riceve un “impegno” della Banca Muschio a dare questi 100 euro. A questo punto si passa alla clearing. E cosa succede? Succede che la Banca Hobi pareggia questo impegno cedendo alla Banca Muschio una sua promessa di pagamento che altro non e’ che un suo credito di 100 euro concesso a Zibordi che ha comprato una marmitta ed il marmittaio ha depositato i sui 100 euro nella Banca di Muschio. Quando si inceppa il meccanismo “creativo”? Quando la Banca di Muschio inizia ad avere sospetti sulla solvibilita’ della Hobi Bank, ovvero inizia ad avere dubbi sulla capacita’ di Zibordi di restituire i 100 euro. Le Banche Centrali sono state create appositamente ed esclusivamente per fare incontrare queste promesse tra banche...#/i# -- Ok, poi devi vederlo in pratica come funziona in aggregato e nel tempo #ALLEGATO_1# qui vedi i depositi bancari, le riserve e la base monetaria (in USA) negli ultimi 80 anni Noti che fino alla crisi del 2008 non si usavano quasi le riserve (calcola che il cash aumentava in proporzione più o meno al reddito nazionale ed è sommato alle riserve, perchè assieme, cash + riserve = "moneta" in senso proprio) allargo l'ultimo pezzo del grafico: si vede l'effetto dell'Alleggerimento Quantitativo che ha portato le riserve da 0,5 a 4,0 miliardi. Ma prima, per 70 anni, la quantità di moneta nelle banche ha continuato sempre ad aumentare molto di più del cash e delle riserve, cioè le banche si aggiustavano tra di loro gli scompensi momentanei di pagamenti senza problemi. In tempi normali la banca centrale non deve fare niente di speciale, solo compensare per qualche ora o giorno piccoli scompensi. In sostanza, per 70 anni il "clearing" presso la banca centrale ha funzionato automaticamente e senza che praticamente nessuno se ne accorgesse. E anche durante la crisi del 2008-2009 non era quello il problema.

 

  By: hobi50 on Venerdì 12 Settembre 2014 19:23

Anti,Lei è diventato troppo bravo ! Penso che ora sia in grado di apprezzare appieno la frasetta di un GIGANTE(H.Minsky) che racchiude l'essenza della creazione di denaro endogeno da parte delle banche. "Le banche emettono IOU ma con clearing presso la Banca Centrale". Hobi

 

  By: muschio on Venerdì 12 Settembre 2014 17:43

Tre cose. La riserva obbligatoria è del 1% e non del 2%. La riserva obbligatoria si assolve sull'INCREMENTO MENSILE dei DEPOSITI e non sui PRESTITI. Nel clearing le varie banche nettano i loro dare e avere che coprono con i rispettivi SALDI ATTIVI presso la Banca centrale stessa (quello che si chiama high powered money che ha l'acronimo HPM). Un'ultima cosa che la lascerà stupefatto. Le insolvezze sui prestiti non fanno diminuire l'HPM esistente nel sistema. -------------------------------------------------------------------------------------- Allora Hobi, 1) il livello preciso della riserva obbligatoria è irrilevante nel nostro ragionamento poiche' il mio era un esempio di funzionamento del meccanisno, e non la descrizione puntuale DEL meccanismo. 2) Citavo la riserva obbligatoria come una delle variabili che determinano la capacita' di creare prestiti e, quindi, denaro; di come essa si assolva lo sappiamo e tutti ma non rientra in questo ragionamento. 3) Sul questo punto, sempre per miei limiti, non ho capito il senso della precisazione; non aggiunge nulla a quello che abbiamo detto.

 

  By: lmwillys on Venerdì 12 Settembre 2014 17:24

Hobi, ora c'è TARGET2, hai descritto perfettamente il sistema precedente ora clearing one-by-one real-time non che cambi poi chissà che cosa ... :-)

 

  By: antitrader on Venerdì 12 Settembre 2014 17:15

"sui prestiti non fanno diminuire l'HPM " E questa e' un'altra magia che e' difficle scoprire se qualcuno (che lo sa) non te lo dice. Pero' se ci rifletti poi scopri che e' davvero cosi'. Le insolvenze si traducono in perdite per le banche e nella distruzione di depositi. La base monetaria (che poi sono gli unici soldi che esistono per davvero) resta sempre li'.