Fidarsi di quello che ha funzionato - Gzibordi

Fidarsi di quello che ha funzionato - Gzibordi  

  By: GZ on Giovedì 28 Febbraio 2002 13:44

E questo è il risulato SPETTACOLARE di questo segnale dell'Arms Index del 7 febbraio che ho citato qui nel forum (e ovviamente nel report) un segnale che consentiva di evitare di liquidare sui minimi per chi avesse titoli e di comprare invece di sui minimi per chi aveva spazio in portafoglio (notare che è un segnale per gli S&P e Nyse) E' importante capire che questo segnale è scattato solo 4 volte nell'ultimo anno, e quindi è di medio periodo Modificato da - gzibordi on 2/28/2002 12:47:39

 

  By: GZ on Giovedì 28 Febbraio 2002 13:35

In borsa è facile fare confusione su "... io avevo detto che saliva e tu avevi detto che scendeva...." a meno di non fare riferimento a segnali che specificano ogni volta prezzo e ora e poi a farne un resoconto esatto e completo nel tempo, senza mai mancarne nessuno. In pratica segnali che costituiscono una gestione indiretta se vogliamo. Tuttavvia nell'90% dei casi si usufruisce di suggerimenti che non rientrano in questa categoria "contabilizzata". Io sono abbonato a diversi report e la maggior parte dei suggerimenti che leggo e uso non sono contabilizzati a fine anno ad es. Ma appena passa del tempo occorre evitare la sensazione che sia vero tutto e il contrario di tutto e che sia solo questione di "prenderci" in qualche modo. Per quanto sembri a volte inutile però occorre capire cosa ha funzionato e cosa no, per sapere poi in futuro a cosa affidarsi. In particolare è spiacevole che un segnale SPETTACOLARE che ho citato qui il 7 febbraio, utilizzando il noto indicatore Arms index di Dick Arms, e citando il report stesso di Arms (che costa sui 2,500$ annui tra l'altro ed è uno dei più diffusi del mondo a livello istituzionale) venga nel forum ignorato o attaccato creando confusione a chi legga senza avere il tempo di approfondire Bene o male questo è un mestiere con degli standard professionali e occorre cercare di rispettarli. I forum hanno il grosso svantaggio che creano molta confusione (assieme a altri vantaggi). Francamente si è tentati di farne a meno quando la confusione che viene generata finisce per oscurare i fatti più semplici. Ad esempio questo è il segnale che ho citato con enfasi il 7 febbraio.