Brokers e Dealers

 

  By: gianlini on Lunedì 20 Agosto 2007 11:09

dopo un certo periodo di isteresi la borsa metabolizza il modello vincente e lo rende perdente, continua a cambiare, non è mai uguale a sè stessa, eppure la storia si ripete pensare di "capirla" continuativamente è l'errore, la si capisce a tratti e in quei tratti fai i soldi, poi ad un certo punto ti stordisce, ti sorprende, ti fa saltare gli schemi il quantum fund dovrebbe prendere il matematico geniale e assumerlo con un contratto di tre anni, esauriti i quali chiude tutto, si gode i soldi e riapre tre anni dopo così dovrei fare anche io, o forse ognuno di noi, starcene lontani da questo mostro per 6-12 mesi anche 18 per poi tornare freschi e con le idee giuste

 

  By: Moderator on Lunedì 20 Agosto 2007 10:59

ma se un modello matematico decade vuol dire che la borsa non li segue , e che i modelli inseguono la borsa .

 

  By: lutrom on Lunedì 20 Agosto 2007 10:47

la ricerca del modello matematico di trading assomiglia molto alla ricerca della pietra filosofale diciamo che, dopo un periodo di 3-4 anni in cui l'approccio o "un approccio" matematico funziona bene, se sono molto intelligenti e capaci di controllarsi, dovrebbero capire che l'unica cosa da fare è portare a casa il cash e starsene buoni per 2-3 anni, il tempo di far decadere il modello matematico precedente, far saltare gli schemi e poter ricominciare con un nuovo modello ma quando sei dentro la macchina del trading, essa è infernale e lo vediamo bene come da sempre anche gli speculatori più bravi ad un certo punto hanno la loro bella deviazione standard imprevista ------------------ Hai ragione gianlini, infatti spesso in borsa ha molta importanza l'umiltà, però, spesso, più si diventa "bravi" più l'umiltà tende a diminuire: da qui nasce quella contraddizione per cui anche persone capaci e con molta esperienza in borsa hanno avuto lo stesso grosse (o drammatiche) perdite; infatti per fare trading, a qualsiasi livello, conta molto il carattere.

 

  By: gianlini on Lunedì 20 Agosto 2007 10:16

la ricerca del modello matematico di trading assomiglia molto alla ricerca della pietra filosofale diciamo che, dopo un periodo di 3-4 anni in cui l'approccio o "un approccio" matematico funziona bene, se sono molto intelligenti e capaci di controllarsi, dovrebbero capire che l'unica cosa da fare è portare a casa il cash e starsene buoni per 2-3 anni, il tempo di far decadere il modello matematico precedente, far saltare gli schemi e poter ricominciare con un nuovo modello ma quando sei dentro la macchina del trading, essa è infernale e lo vediamo bene come da sempre anche gli speculatori più bravi ad un certo punto hanno la loro bella deviazione standard imprevista

 

  By: GZ on Lunedì 20 Agosto 2007 03:41

Se tu sei molto bravo a scuola in materie scientifiche e ti laurei o prendi un dottorato per andare a lavorare in un azienda, anche Intel o Microsoft o SAP non ti chiedono ^se hai vinto le olimpiadi della matematica#http://jobs.phds.org/employer/jobs/8/the-d-e-shaw-group^ o altre competizioni internazionali del genere per assumerti e non ti pagano mezzo milione di dollari per iniziare Ai top fondi "quant" tipo D. E. Shaw o Renaissance che fanno trading 100% computerizzato sì. Il che indica che fanno profitti enormi e proporzionali alla qualità super dei PHD che assumono, cioè per loro avere ricercatori semi-geniali (e pagarli di conseguenza) fa differenza. Negli ultimi anni sono questi i fondi più di successo e il mese scorso è stato il primo in cui hanno avuto guai. Questo è un fenomeno curioso, le menti più brillanti in campo scientifico oggi se vogliono posso guadagnare molto, anche 5 volte di più che in un azienda normale, creando formule per il trading. Dato che il trading è un attività che non contribuisce molto a risolvere i problemi del mondo la cosa non dovrebbe durare da un punto di vista ecologico Può darsi che rifletta solo un periodo in cui i mercati erano molto liquidi e "addomesticati" cioè con andamenti più lineari e che il boom di questi "quant" abbia contribuito a renderli tali per cui quando i mercati tornino più violenti e sconnessi ci sia una crisi di queste strategie 100% computerizzate che a sua volta si riflette sui mercati ------------------ Employer: The D. E. Shaw group All jobs at The D. E. Shaw group Location: Cupertino, CA, United States Description: The D. E. Shaw group, a global investment and technology development firm with approximately US $35 billion in aggregate investment capital, is looking for exceptionally talented quantitative analysts. "Quants" at the D. E. Shaw group apply mathematical techniques and write software to develop and analyze statistical models for our computerized financial trading strategies. Specific responsibilities range from examining trading data in an effort to increase profitability, decrease risk, and reduce transaction costs to conceiving new trading ideas and devising the simulations needed to test them. Successful quant candidates have traditionally been the top students in their respective math, physics, engineering, and computer science programs; a considerable number have also competed successfully in the United States and International Math Olympiads as well as the Putnam Competition. To apply, e-mail your resume and a cover letter stating your GPA and standardized test scores at PhDs-Quant@career.deshaw.com.

 

  By: gianlini on Domenica 19 Agosto 2007 14:28

norton, hai presente la moglie/fidanzata tipica di un genio della matematica??? probabilmente è più emozionante il carry trade

 

  By: Moderator on Domenica 19 Agosto 2007 14:24

ah , ma allora è meglio far la conoscenza con qualche loro moglie o fidanzata

 

  By: gianlini on Domenica 19 Agosto 2007 14:07

il bello dei geni della matematica finanziaria è che cadono sempre sulle deviazioni standard improbabilissime . Mi sa che considerano poco probabile anche che la moglie gli metta le corna ------------------------------------------- conoscendoli, questi geni, la prossima stagione di "modelli matematici" sarà tutta volta alla ricerca delle dev stand improbabili con relative scommesse sopra c'è da star tranquilli per 10 anni....

BERKSHIRE HATHAWAY sta rompendo all'insù - gz  

  By: temistocle2 on Venerdì 17 Agosto 2007 22:13

Intanto Warren buffet, oltre alle assicurazioni per auto, ha anche una linea di vestiario ^"active wear" ... per investitori dinamici!!! #http://www.berkshirewear.com/berkshirewr/default.asp?find%5Fcategory=&find%5Fdescription=&find%5Fpart%5Fdesc=&mscssid=6CKFK7XJ55SM9GECCNL2F8CKMLQ16VF2^ ^BERKSHIRE HATHAWAY #http://stockcharts.com/charts/gallery.html?brka ^ sta rompendo all'insù anche nel daily, sarei curioso di sapere come hanno approcciato l'attuale situazione ciao

 

  By: Moderator on Venerdì 17 Agosto 2007 15:04

il bello dei geni della matematica finanziaria è che cadono sempre sulle deviazioni standard improbabilissime . Mi sa che considerano poco probabile anche che la moglie gli metta le corna

 

  By: marco on Venerdì 17 Agosto 2007 12:13

La verità è che ancora una volta il network Banche Centrali-Banche D'affari- grosse Banche Commerciali hanno inpedito il crack dei mercati. Ieri sera su agosto stavano già vendendo la volatilità cioè sapevano già del tiro che avrebbero fatto a wall Street insomma questi hanno una linea diretta fra loro. Basta pensare che Goldman e Morgan sono prime broker per l'80% degli hedge funds.Conoscono le posizioni e ci giocano contro. Ogni tanto fanno delle figure meschine, come con il fondo, ma mi viene da pensare che siano fatte anche quelle apposta in realtà con i loro desk proprietari semisegreti chissà da quanto sono short.

il problema è che stanno mentendo - gz  

  By: GZ on Giovedì 16 Agosto 2007 23:45

il problema dei mercati è che da casa tua o dal tuo ufficio (se sei un gestore) leggendo giornali e report sai il 5% di quello che succede ad un azienda in modo esatto e per il restante 95% ti fidi delle notizie e fatti che ti comunica il management quando ti mentono una, due , tre,... cinque volte nel giro di pochi giorni in modo clamoroso allora il "credito" (che viene da un termine latino simile a "credere") scompare BNP Paribas il 25 luglio per bocca dell'amministratore delegato ha detto che NON aveva nessun problema di mutui americani. Due settimane dopo ha congelato i riscatti di tre fondi da 3 miliardi di euro perchè "non riusciva a valutare il valore dei bonds basati su mutui americani" in portafoglio, dopo aver negato di averne 15 giorni prima Goldman Sachs, vedi post qui sotto, ha detto che aveva perdite nei suoi fondi, ma se vi metteva 3 miliardi di dollari suoi NON era un salvataggio per evitare di liquidarli e perdere la faccia per sempre come gestore, ma un "investimento" perchè "...vedeva opportunità nella strategia di questi fondi..." L'analista di credit suisse chiede:"... ma scusi che leva usavate ? eccessiva forse...?" E il gran capo di Goldman, no no... anzi, solo 3 volte.. L'analista di credit suisse chiede educatamente ed insiste, gli chiede i numeri e questo ammette che in realtà era 6 volte il capitale.. Cioè si giocavano la camicia coi soldi dei clienti, bastava un oscillazione del -5% e la moltiplicavano per X 6 = -30% ma nella loro arroganza pensavano di evitare oscillazioni del -5%

Alla fine della fiera si è capito come facevano a guadagnare - gz  

  By: GZ on Giovedì 16 Agosto 2007 23:24

Goldman Sachs, la "Spectre" del mondo finanziario moderno, la banca di investimento (in realtà di trading) più potente del mondo quella da cui vengono Draghi, Han Paulson capo del Tesoro USA e tanti altri (governatori, senatori, ministri) ha completamente perso la facca il 60% degli utili ora li fa con il trading e i suoi quattro fondi hedge gestiti internamente sono quelli che stanno mandano in vacca i mercati con le loro perdite e i goffi tentativi di giustificarle Alla fine della fiera si è capito come facevano a guadagnare: usavano una leva di 1 a 6, con 5 miliardi di capitale ne investivano 30 miliardi e contavano sul fatto che i mercati salissero sempre in modo ordinato Appena è arrivata un oscillazione in basso del -10% sono saltati, perchè ovviamente devono moltiplicare X 6 anche le perdite ora (dalla conferenza tenuta due giorni fa per spiegare il disastro) -------------- Susan Katzke, Credit Suisse: Okay. And just I don't know if you covered this with Roger -- I might have missed it -- but in terms of the leverage in the funds, what are the leverage parameters, and where do you expect them to be going forward? Were they in retrospect a little bit higher than you would have liked them to have been or will be going forward? David Viniar, Goldman Sachs CFO: They were higher than we wished they were given how fast the market moved, but they were right in line with what had been expected. And the leverage at GEO as we sit here now is around 3.5 times, which is actually a little bit under where we had told people we would operate but probably around where we will operate going forward. Susan Katzke, Credit Suisse: Okay. And the 3.5 times just to clarify is with the $3 billion equity investment? David Viniar, Goldman Sachs CFO: With the equity investment. Susan Katzke, Credit Suisse: Okay. So closer to 6 times before that. David Viniar, Goldman Sachs CFO: That is correct.

la leva aiuta a salire e anche a scendere - gz  

  By: GZ on Giovedì 16 Agosto 2007 02:15

Come mai ora molti indici di borsa sono giù del -15% (con degli emergenti tipo Brasile -24%) dal massimo fatto solo un mese e mezzo fa ? Perchè quando li spingevano su usavano la "Leva", cioè come si vede ora che sono costretti a spiegare come mai perdono tanto, ad esempio qui a Goldman Sachs il loro fondo hedge più famoso usava una "leva" di 6 a 1, aveva 5 miliardi di capitale e investiva per 30 miliardi. Quindi quando ora ha perso un -5% è 5% di 30 miliardi ovvero 1.5 miliardi e si traduce in un -30% ed è il panico perchè da cinque anni sono abituati a guadagnare sempre ------------------------------- How a Goldman hedge fund shrank a third in a week Tue Aug 14, 2007 6:59PM EDT NEW YORK (Reuters) - The strategy of using debt like a steroid to boost returns on investments came back to haunt some hedge funds in a big way last week. That was made clear to investors on Monday when the Goldman Sachs Group (GS.N: Quote, Profile, Research) said two of its hedge funds had sustained losses of about 30 percent. The so-called quant funds used strategies based on computer models to seize upon market anomalies and boost returns through high leverage, or investing with borrowed money. "First and foremost, these were all leveraged bets," said S.P. Kothari, a professor at MIT's Sloan School of Management. "If you're leveraged at six times, a loss of 5 percent is magnified into 30 percent. But that's also why some hedge funds have made 100 percent returns." Goldman's Global Equity Opportunities (GEO) fund -- which last week shed over a third of its value -- employed leverage of about six times equity capital, Goldman Chief Financial Officer David Viniar told analysts on a conference call on Monday. That fund was left with about $3.6 billion in net asset value after last week's losses, according to Viniar, suggesting the hit to GEO was at least $1.9 billion of a prior net asset value of at least $5.5 billion. While the loss was humongous, the amount was only about 5 percent of GEO's leveraged market exposure of at least $30 billion. ..

è la primva volta che vi succede ...? - gz  

  By: GZ on Mercoledì 15 Agosto 2007 03:02

peccato che queste cose accadono spesso di ferragosto e c'è poca gente ma qui sta diventando più divertente ogni giorno oggi durante la conference call di Goldman Sachs con gli analisti hanno chiesto "... ma nel salvare questo fondo Alpha (mettendoci 3 miliardi) ora siete andati dal perdere il denaro dei clienti al poter perdere il denaro di Goldman ... è la primva volta che vi succede ...?"