Ceramiche Ricchetti - moderatore
¶
By: Moderatore on Lunedì 23 Giugno 2003 03:52
Stock:
Ricchetti
Ceramiche Ricchetti
Ceramiche Ricchetti è il terzo produttore mondiale di piastrelle, dopo le Ceramiche Marazzi e la Ceramica Iris ed è controllata con una quota superiore al 76,638% da Oscar Zannoni, che l’ha guidata, durante il passato esercizio, alla fusione con l’Industrie Ceramiche Cisa Cerdisa. In seguito a questa unione (per incorporazione), che darà i suoi frutti solo nel secondo semestre di quest’anno , l’azienda ha deciso di impostare la propria strategia verso prodotti ad alto valore aggiunto e intende rafforzare la propria presenza in mercati ad alto potenziale di crescita, come gli Stati Uniti, dove il gruppo non possiede ancora una posizione di rilievo. Attualmente la produzione di piastrelle ceramiche per pavimenti e rivestimenti è effettuata in diversi stabilimenti situati in Italia, Francia, Germania e Svezia ed i prodotti vengono commercializzati nel mercato europeo attraverso 5.000 showrooms.
Nonostante una discreta semestrale, con molti indicatori in crescita, che dovrebbero ampiamente confermarsi nei prossimi mesi, grazie ad una forte ripresa dei mercati Arabi e dell’Estremo Oriente, l’azienda continua a subire una forte contrazione degli utili imputabile all'aumento dei costi energetici ed alle perdite riportate dalla controllata inglese Bellegrove. Sarà importante verificare, nei prossimi mesi, se l’azienda riuscirà ad arginare l’impatto negativo sui conti derivante, appunto, dalla controllata d’oltre manica e se si riusciranno a creare le sinergie, in termini di redditività, con il gruppo Cisa-Cerdisa. Agli inizi del 2000 il gruppo modenese ha costituito TileNet, la prima società e-commerce del settore, che inizialmente si rivolgerà agli installatori progettisti (che oggi rappresentano circa il 40% del fatturato Ricchetti).
In una seconda fase TileNet potrà estendere le proprie offerte ai consumatori finali, con prospettive più rosee all'estero rispetto al mercato italiano dove è sempre molto forte il modello di consumo “retail”. Il Gruppo ceramico Ricchetti, ha negli ultimi anni effettuato molte acquisizioni ed è stata attuata una decisa differenziazione dei prodotti accrescendo notevolmente il fatturato, ma nonostante tutti questi fattori positivi, continua a capitalizzare la metà di quanto fattura e le quotazioni rimangono ben distanti dai massimi dell’anno e nonostante il recupero degli ultimi due giorni, il gap è ancora di un 10/15% circa.
azionisti: oscar zannoni* (76,638%), scottish life the pension company (3,003%), comit asset management sgr (2,244%), old mutual portfolio managers (2,6%).
* di cui il 70,539% tramite Fincisa, il 4,168% tramite Holding di Partecipazioni Finanziarie e l’1,931%
TOPTOP
attività e posizione competitiva
Il gruppo Ceramiche Ricchetti opera, direttamente e tramite controllate, nella produzione e commercializzazione di piastrelle in monocottura di pasta rossa e bianca per pavimenti e rivestimenti, per interni ed esterni. Il gruppo è composto da cinque società produttive, di cui due in Italia (Sassuolo- Fiorano e Mordano) e tre all’estero (Svezia, Finlandia e Germania). Vi sono sedi commerciali e filiali in Norvegia, Danimarca, Belgio, Francia, Stati Uniti. I prodotti vengono distribuiti in cinque continenti e sono presenti in 5.000 sale mostra dei più qualificati rivenditori del mondo.
Secondo elaborazioni della società su fonti interne, di mercato e Assopiastrelle, il gruppo Ricchetti si colloca tra i primi produttori del settore. In particolare in Svezia è leader locale nella produzione di klinker e detiene una quota pari al 25% del mercato dei prodotti ceramici. La quota di mercato è pari al 27% in Finlandia, al 25% in Norvegia, al 28% in Danimarca e al 15% in Portogallo.
In Italia, si produce principalmente la monocottura in pasta rossa e in pasta bianca per uso residenziale, mentre all’estero viene prodotto il grès porcellanato, il klinker e lo smaltato per un utilizzo specialistico. Nei paesi del nord Europa la vendita delle piastrelle di ceramica viene integrata con quella di materiali per la posa (collanti) e con altri prodotti per l’edilizia (acquistati da terzi).
La capogruppo, attiva in Italia, produce e commercializza piastrelle in ceramica monocottura (con i marchi Monobianca, Monoroc e Rivesto) che si collocano nella fascia medio-alta del mercato. La produzione si concentra in due stabilimenti, Fiorano (MO) e Mordano (BO).
In Germania è attiva Klingenberg Dekoramik Gmbh, che produce e commercializza piastrelle in grès porcellanato rivolte alla fascia alta del mercato.
In Finlandia opera la Oy Pukkila Ab, che produce e commercializza ceramiche in monocottura porosa a impasto chiaro per rivestimenti e piastrelle greificate smaltate per pavimenti, rivestimenti di piscina e rivestimenti esterni.
In Svezia è presente la Cc Höganäs Byggkeramik Ab, che produce e commercializza piastrelle klinker con caratteristiche particolari.
Il gruppo è attivo anche nel mercato portoghese (tramite Cinca) ed opera attraverso cinque stabilimenti detenendo la leadership nelle piastrelle di ceramica.
Tutti i prodotti a marchio Ricchetti, Klingenberg, Pukkila e Cc Höganäs Byggkeramik sono inoltre distribuiti in Norvegia, Danimarca, Belgio e Francia dalle aziende commerciali del gruppo: Techimex Nv (Belgio), Evers As (Danimarca), Höganäs Céramiques Sa (Francia), Höganäs Byggkeramikk As (Norvegia) e Ricchetti Ceramic Inc. (Usa).
A partire da gennaio 2000 è stata incorporata la Industrie Ceramiche Cisa Cerdisa (ICCC) che ha portato alla costituzione del terzo maggior produttore di piastrelle italiano.
--------- da FOL : "STEFFAN" ------------------------