* KMART cade per questo. Enron e KMART avevano linee di credito in comune. Le banche hanno tagliato i finanziamenti, le assicurazioni hanno chiesto premi piu' alti. * Lay, il CEO (sempre scriverlo maiuscolo) si e' dimesso. Pressioni politiche? Loro negano. Potrebbe testimoniare in Congresso, ma richiederebbe l'immunita'. * Lay non e' vicino alla famiglia Bush: e' un intimo della famiglia Bush. Nei primi 90 assunse Baker e Mosbach, che uscivano giustappunto dal gabinetto di Bush Senior. Era il primo finanziatore, quando si sentiva odore di campagna elettorale. Solo 1 anno fa si parlava di lui come prima scelta per il Ministero del Tesoro sotto Bush Junior. Nel maggio scorso, il NYT riportava di pressioni effettuate dallo stesso Lay sulla persona di Curtis Herbert, allora presidente della Federal Energy Regulatory Commission. Com'e', come non e', Herbert venne fatto fuori. Al suo posto ando' Patrick Wood, presidente della Texas Public utility Commission. Streeti legami con Dick Cheney. Il quale Cheney, finora, si e' rifiutato di dire alcunche'. * Oggi potrebbe testimoniare Davis Duncan, revisore dei conti della Arthur Andersen. Anche lui, ha chiesto l'immunita'. * Bush W ha dichiarato ieri che di tutta la storia non sapeva nulla. Tant'e' vero che sua suocera, poco prima della bancarotta, avrebbe acquistato dei titoli Enron. Con una perdita secca. * E' andato in tv l'ex dirigente del settore finanziamenti internazionali della Enron, Maureen Castaneda. Dicendo, fra le altre cose, che si sono strappati documenti da Thanksgiving in poi, fino a gennaio. Si tiravano fuori tutte le scatole, e gli impiegati dovevano fare lo slalom fra queste scatole. Ha mostrato in diretta dei brandelli di documento... * L'FBI ha dovuto chiudere gli uffici, e mettere alcuni agenti di guardia. Lo shredding (strappaggio dei documenti) continuava imperterrito. * Le pratiche di accounting utilizzate da Enron stanno diventando (giustamente) famose. Il WSJ, l'altro giorno, rammentava che in realta' sono piuttosto comuni. facendo, tra gli altri nomi, quello di IBM. (stay with us, more to come)