Il mercato è marcio. Punto!

 

  By: lu.luke on Giovedì 20 Dicembre 2001 19:02

Niente politica, Fabrizio. Altrimenti Zibordi mi scatena contro fulmini e saette, anche se dovrebbe ammettere che questa destra (negli USA come in Italia) fa realmente sorridere. Ma non lo farà mai perciò glissiamo. Ho detto una cosa diversa. Ho detto che chiunque attivi una "fabbrichetta" in Italia, 15 minuti dopo vuole travestirsi da finanziere, che è come dire che non vuole assumersi il rischio di impresa. Così produce carta (azioni, bonds, patronage, fideiussioni) a vagonate e non crea ricchezza se non per se stesso e i suoi svaghi. Rammenta amico mio: a quando l'ultima OPA dall'estero su un'azienda italiana? A memoria non me ne risultano, ricordo solo svendite (vedi Fiat e persino STM, per certi aspetti). La Finlandia ha NOK, la Svezia ERICY e noi? Bulgari e Luxottica, vale a dire (con tutto il rispetto per Del Vecchio, che è un ottimo imprenditore) due commercianti. Persino Benetton adesso è entrato nella conglomerata Olimpia che è un altro buon modo per travestire l'impresa di - modesta - prestazione di servizi con operazioni di alta finanza. Mentre di "alto" c'è ben poco. Se tu consideri le banche che vivacchiano sul mibtel e sul midex c'è veramente da stare poco allegri. I nostri indici di borsa sono una bolla speculativa soltanto per come sono strutturati: se dovesse arrivare una crisi deflattiva vedremmo il mib30 a 12000 altro che storie. Ma questa pletora di banche quotate giova a Fazio (altrimenti a cosa servirebbe?). A noi poveretti resta la moda (infatti le citate Bulgari e Luxottica sono le sole in gap-up rispetto al 1998), ma al traino dela ripresa non ci arriveremo mai con le nostre aziendine. Le migliori sono quelle "sommerse", e per questo purtroppo non le vedremo mai in borsa.

 

  By: Paolo Mazza on Giovedì 20 Dicembre 2001 19:01

Se non cedono domani e c'è un timido rimbalzo nelle ultime tre sedute dell'anno....poi all'inizio del 2002 una bella ondata ribassista.... Questo per il trading, ai fini d'investimento prevedo un 2002 dove la liquidità la farà da padrona!!

Il Nasdaq ci sta tradendo - gzibordi  

  By: GZ on Giovedì 20 Dicembre 2001 18:59

per chi ha il cuore toro andiamo male se si cominciano a tirare delle linee occorre un colpo di reni del NAZ in chiusura per rimettere in gioco il risultato (perchè il NAZ sta proprio tradendo mentre gli altri indici sono tranquilli e in trend) Purtroppo lo si vedrà nell'ultima ora, il che è scomodo

 

  By: Gmario on Giovedì 20 Dicembre 2001 18:53

Ok.verso 30.000 di fib .Ok.Posso essere d'accordo al 100% .Il problema è uno solo: quando? 1200 tick non ritengo si possano annullare nel fine settimana

 

  By: lu.luke on Giovedì 20 Dicembre 2001 18:52

Sono d'accordo con Gnavill. Gli indici euro stanno completando un doppio minimo, con pullback sulla chiusura di venerdì scorso. Ho avuto torto pensando che le scadenze di domani potessero incidere come "trappola": in realtà non hanno condizionato l'operatività - che è sempre rimasta bassissima. Il Nasdaq su chart a 10 minuti è ipervenduto, ma non "svenduto", anche se l'rsi daily a 21 sta testando il livello 50 e se lo fora arriva il sell. Ma l'oro continua a restare rialzista, i bonds scendono di prezzo, il merito del credito è sempre peggiore per cui con tassi a breve sotto il 2% cosa resta all'investitore? Se non riescono a forzare al ribasso, si torna a salire, secondo me

 

  By: Gmario on Giovedì 20 Dicembre 2001 18:47

CLG invece mi sembra pronto per un poco di pausa.I tagli Oman non sembrano essere tanto signif.da produrre una bucatura ,entro breve,dei massimi relativi del 3 e 4 dec.Un pò di pausa in un trend al rialzo ,per adesso. Si accettano opinioni in merito. thanxxx

 

  By: fabrizio maiocco on Giovedì 20 Dicembre 2001 18:47

Luke, se la mettiamo in politica allora bisogna chiedersi se si tratta di concussione o corruzione, perchè se da un lato qualcuno ha fatto i proprii interessi dall'altro qualcun'altro si è fatto pagare il laisse faire. Quello che mi premeva dire è che l'industria è ferma. Torno a ripetermi tanta parte dell'italia ruota direttamente o indirettamente in orbita Fiat questo a prescindere dalle tue considerazioni peraltro giuste.

 

  By: Paolo Mazza on Giovedì 20 Dicembre 2001 18:41

Poche storie, il Fib30 va verso i 30.000 punti.....

 

  By: Gmario on Giovedì 20 Dicembre 2001 18:35

vedo il titolo del post e considero che:il NASDAQ è SOTTO PARECCHIO ma gli S&P500 sono sotto di 3 punti e il Dow si muove poco.Il Nasdqaq lo fanno specie i traders mentre il Dow è strumento preferito dei commercials.Mi sembrano sul Dow e gli S&P500 movim.che allentano l'overbought.E' vero che i titoli tel. sono in leggera flessione in qs.ultimi 3 gg.ma anche penso siano assestamenti.Le prime 10 barre daily(incluso il 21 sept) dopo il bottom sono evidentissimi massivi acquisti dei commercials e dopo è speranza .Infatti ci sono molti zig-zag dopo la prima onda terminata il 4 oct.Tenere occhi aperti su gold e titoli auriferi.Starei davvero attento a essere tanto negativo sugli indici nel fine settimana.Ricordo la settimana scorsa(non si era messi meglio come notizie) e il mercato dopo il bagno di sangue di giov.13 ha fatto un fondo stupendo il ven.Molta attenzione nelle ultime 2 h di qs.sera.E il rame è neutro... No.No il copper è bullish guardate il chart a 60 min.e quello daily ....c'è una base dal 13 dec e non ci sono notizie negative nuove o non ancora scontate Arrivederci a tutti

 

  By: michelino di notredame on Giovedì 20 Dicembre 2001 17:19

per me sul breve Wall Street e' pericolosissima. lo si vede perche' oggi abbiamo brutte notizie (Argentina, dichiarazioni Tom Daschle), ma il Dow non cede. il sospetto di un mercato toro mi era venuto nelle scorse settimane, perche' le brutte notizie venivano utilizzate per accumulare piu basso e ripartire di slancio, che e' un tipico comportamento bovino. oggi "resiste". e' da vendere.

 

  By: lu.luke on Giovedì 20 Dicembre 2001 16:59

... Dimenticavo Dini, Ciampi e adesso il formidabile Fazio. L'ultimo Governatore che si è opposto all'andazzo (Baffi) fu schiaffato in galera, almeno imparava! Gli altri, come vedi, senza aver guadagnato meriti particolari - chi li avrebbe ricordati altrimenti? - si sono ritrovati ai massimi gradini della Repubblica. Per Fazio chissà cosa sarà pronto, alla scadenza del suo eterno mandato. Un posto sul trono papale?

 

  By: lu.luke on Giovedì 20 Dicembre 2001 16:55

Fabrizio, se la Fiat davvero contasse qualche cosa, poveri noi... Ha massacrato il mercato dell'auto in Italia acquistando per rendere innocui tutti i concorrenti. Si è venduta dal 1980, pezzo per pezzo a qualsiasi offerente. Ha condizionato tutta la politica industriale e confindustriale degli ultimi 20 anni. Ha scelto per i progetti di espansione i mercati (vedi sudameris) più negletti e meno efficienti del mondo. La "famiglia" ha sempre e solo pensato a consolidare il proprio potere di "carta": sai, in Italia, quando hai venduto venti piastrelle, la tua ambizione principale diventa subito quella di fare il "finanziere". Vedi Agnelli, Gardini, Berlusconi ed anche il Provera ormai. E l'industria? A cagare, ovvio. Quella non interessa a nessuno. Al massimo per tirare via con finanziamenti agevolati e/o senza garanzie i nostri soldi dalle banche di cui loro - i finanzieri - diventano inevitabilmente azionisti di riferimento, proprietari, saccheggiatori, ecc. ecc. E' così, grazie a Capuano e Spaventa, gente che sta dove deve stare perchè così lasci andare le cose. E' così e figurati adesso con il Berlusca.

 

  By: Paolo Mazza on Giovedì 20 Dicembre 2001 16:43

E il Fib30 rompe al ribasso.....

 

  By: fabrizio maiocco on Giovedì 20 Dicembre 2001 16:39

Luke, secondo me la Fiat ha una discreta rilevanza a livello nazionale, poi ognuno è libero di pensarla come vuole. Un paese industriale vive di industrie o no? Non dimenticare che il problema non è la Fiat ma forse tutto quello che le ruota attorno, e forse non è poco, ti assicuro

 

  By: rael on Giovedì 20 Dicembre 2001 16:15

Beh, ribadisco che la mia analisi è tutta da dimostrare nei fatti e soprattutto di ampio respiro. L'italia è brutta, l'europa è brutta, l'euro aveva rotto al rialzo e si è fermato che aveva appena ingranato la seconda ... perché? Perchè è ricominciata la coda dietro lo sportello "Fiducia all'America". E il brutto sta proprio qua. Io cercavo di fare un quadro di ciò che ci può aspettare se l'america ...; che l'indice bancario americano sia ok lo vedo, è che il suo "se" di breve (... rompe al rialzo) vale tanto quanto il mio di lungo.