Il mercato è marcio. Punto!

Sono solo istituzionali - rael  

  By: rael on Venerdì 21 Dicembre 2001 16:35

Lo switch sull'equity è tutto istituzionale penso, Luke. Di privati che sono rimasti a fare trading (seppure di qualche giorno o settimana) penso siano rimasti pochi, e spero che nessuno faccia trading sui fondi. Mi sembra piuttosto che, come suggerivano intelligentemente su RealMoney pochi giorni fa, questi siano solo istituzionali, per i quali il mercato degli ultimi mesi dev'essere stato l'inferno: ogni centesimo di liquidità in più sull'asset di un fondo azionario pesava come un macigno, e ora per fine anno si getta nella pentola quello che rimane. 32200 non sono stati superati lunedì (come gli somiglia questa giornata ...) e forse saranno toccati oggi. Parliamone quando saremo di nuovo sopra.

 

  By: lu.luke on Venerdì 21 Dicembre 2001 16:00

Le è mai venuto in mente Zibordi che i T-bonds abbiano ceduto ed allargato la forbice dei tassi perchè quelli a breve sono drogati (all'ingiù)? Quello che lei spiega è un atto di fede, il grafico dei T-bonds è ribassista da un pezzo e la curva dei tassi è in rialzo ovunque, anche su scadenze a due anni. Se qualcuno ha dubbi sul merito del credito, i casi ENE e Argentina hanno sciolto ogni dilemma. Il credit crunch è alle porte, glielo dice uno che ha navigato in banca sulle sofferenze per anni. Anche se è natale non raccontiamoci le favole. I re magi non arrivano più. In realtà l'unica cosa che conta - sul breve - è il fatto che il disinvestimento in bonds e la scarsissima redditività delle operazioni sulla liquidità favoriscono i (temporanei) impieghi in equity. Io stesso sto operando switch da giorni, con i tassi in tensione anche comperare BOT è operazione a rischio. Sulla recovery (parziale) dell'economia USA non ho dubbi, ma non sono stato io a dire che il 50% delle società del Nasdaq 100 scomparirà di qui al 2004. L'autore è Larry ellison e credo che sappia qualcosa del mercato di riferimento. Buy di breve (forse brevissimo) e poi sell, i grafici e tutto il resto parlano chiaro. Modificato da - lu.luke on 12/21/2001 15:1:40

Dipende Molto dai Treasury Bond - Gzibordi  

  By: GZ on Venerdì 21 Dicembre 2001 15:47

i) i Treasury Bond sono in ripresa e ultimamente il Dow e Nyse li seguono. Ad es. (vedi grafico) i treasury notes hanno girato in giù il 4/12 e il Dow lo ha fatto il 5/12. Ben, il punto è che i rendimenti a 10 anni sono ora gli stessi di 12 mesi fa NONOSTANTE quelli a breve termine siano scesi di 325 punti base (!). Se i treasury a 10 anni ora salgono la cosa si riaggiusta, ma se scivolano o restano qui è un guaio perchè i tassi a 3 mesi non contano molto per l'economia. Ccontano invece le obbligazioni a 5 o 10 anni e la loro spread con quelle a 3 mesi è la più AMPIA DA 20 ANNI a questa parte in questo momento se poi uno guarda lo spread tra i Treasury del governo e le obbligazioni corporate la spread si è allargata PER CUI LE AZIENDE PAGANO DI PIU' ORA DI QUANTO PAGASSERO UN ANNO FA nonostante 9 tagli dei tassi della FED Conclusione: è importante ora che questi Treasury recuperino come sembra stiano facendo Modificato da - gzibordi on 12/21/2001 14:54:30

 

  By: fabrizio maiocco on Venerdì 21 Dicembre 2001 15:31

mancano i volumi.Tutti i reportisti sono positivi, per cui....

 

  By: lu.luke on Venerdì 21 Dicembre 2001 15:24

Tutti andiamo a vista Marker, esattamente come a giugno. IO più degli altri. Però non svendo, ecco tutto. Ma sta per arrivare l'ora delle vere put, tipo settembre per intenderci.

aspettalo più alto (per vendere) - marker  

  By: marker on Venerdì 21 Dicembre 2001 15:16

purtroppo non ho shortato a 33500. anzi, in quei giorni ero rialzista e credevo che avrei visto 35000 in breve. ho shortato sotto 32200, quando ha chiuso il gap, e poi 2 volte sotto la trendline a 31750 oggi mi aspettavo che scattasse l'oops, visto il gap d'apertura, ma non pensavo andasse oltre 31200. comunque continuo a navigare a vista, senza posizioni overnight. probabilmente gli istituzionali elargiranno il contentino di fine anno, non essendo stati capaci di fare di più. ma data la congiuntura tuttaltro che rosea ed il megarimbalzo in atto da fine settembre sono sicuramente più a mio agio quando trovo un livello tecnico che mi dia lo spunto per uno short il prossimo livello per vendere? 32500 of course, ma ci sarebbe anche 31900, anche se lo reputo rischioso e non lo tenterò.

 

  By: lu.luke on Venerdì 21 Dicembre 2001 14:54

Per quanto mi riguarda, io segnalavo ieri il pullback degli indici euro sul precedente minimo relativo e quindi il possibile buy sul quella quota (per il mi30=30900). Secondo me, tuttavia, il mercato sta già rompendo tecnicamente. Niente più tl, configurazioni ribassiste in fieri sugli oscillatori, notizie sui fondamentali molto poco rassicuranti. E soprattutto il mercato dei bonds che denota forte stanchezza. Il solo elemento positivo è dato dagli strappi del Gold, ma si tratta di piccole cose: Marker per il resto ha visto giusto e così altri che hanno shortato a 33500 di Fib. Come si era detto a settembre, quello degli ultimi due mesi è stato un ritracciamento dell'ennesima onda ribassista. Al 33% si è fermato - in Europa - mentre sul Nasdaq è andato oltre, quasi al 50%, ma oltre non so come possa andare. Canali ribassisti intatti, resistenze invalicabili, trimestrali in arrivo... mmmmh, sul breve continuo ad essere moderatamente positivo, ma il 2002 non credo sarà granchè. Oggi comperano gli istituzionali ed è un buon segno, ma finisce qui.

 

  By: Rosencrantz on Venerdì 21 Dicembre 2001 12:22

a proposito di volumi: ieri non ho potuto seguire Wall St. e oggi ho il software inceppato così non posso leggere i dati sui volumi di ieri su Wally. Chi li ha seguiti attentamente? Come si muovevano sul Nasdaq e che impressioni vi davano? Concordo parecchio con massimo, ma qui il problema è capire i tempi. Se si fa trading mordi e fuggi la faccenda mi sembra molto pericolosa e per il breve-brevissimo non credo ancora alla trappola bearish . Io continuo a fare un pò di day trading (che stress...) e non rimango ancora overnight. Buon Natale a tutti

 

  By: massimo on Venerdì 21 Dicembre 2001 12:08

Tutti gli analisti dicono che la ripresa dei mercati ci sarà ma non sarà guidata dai tecnologici, quindi tutto quadra se si guarda all'andamento di nyse e nasdaq. Invito i tecnici a guardare il grafico del nasdaq tra giugno e dicembre 1998 e tra gennaio e dicembre 2001, a mio parere sono identici e se i grafici vogliono dire qualcosa potrebbe significare che semplicemente i movimento é allargato perché la crisi é stata più estesa e lo sviluppo a cui andiamo incontro può essere identico, voi tecnici andate a vedere se i volumi o altro hanno avuto stesso andamento magari rafforza questa ipotesi, ciao massimo peppe

 

  By: Missing5 on Venerdì 21 Dicembre 2001 11:30

E marker continua ad indicarci i minimi con precisione millimetrica con i suoi post catastrofisti. Continuiamo a farci del male, marker. Ci tenga il sentiment basso, sulla prossima chiamata mi gioco anche i regali di Natale. Lunghi di un videoregistratore: take profit sul lettore DVD, stop sotto un lettore CD. Commissioni: un CD di Franco Califano. Troppo facile ...

 

  By: GZ on Venerdì 21 Dicembre 2001 11:14

lunedì il MIbtel ha aperto a 22.048 oggi è il primo giorno che va sotto quel prezzo e di un -1% circa il DAX lunedì ha aperto a 4.913 e siamo ora a 4.902 dopo esser stati su per 2 giorni

 

  By: marker on Venerdì 21 Dicembre 2001 10:59

bene, un altro -1.5% di mib 30. continuiamo a farci del male. è da lunedi che leggo che è una trappola bearish tutta da comprare, intanto son gia 1000 ticks guadagnati al ribasso. tra un pò saremo a 29800 e li sarà veramente da comprare per un rimbalzino tecnico...

 

  By: Leonets on Giovedì 20 Dicembre 2001 22:50

non mi sento tradito dal naz, anzi sta girando proprio come a maggio, o meglio questo movimento lo sta facendo lo $SPY e di conseguenza il naz prima o poi lo segue. RATL è proprio in brutte e basse acque! Grazie Leonardo

 

  By: fabrizio maiocco on Giovedì 20 Dicembre 2001 21:55

Basta osservare BROADCOM per capire che qualcosa non quadra. Come può una cosa ( dire società mi vien da ridere, forse è meglio sigla BRCM) capitalizzare 7,5 mld $ fatturarne 400mln e perderne 800...... Fosse poi l'unica!!! Modificato da - fabrizio maiocco on 12/20/2001 20:56:31 Modificato da - fabrizio maiocco on 12/20/2001 20:57:56

 

  By: michelino di notredame on Giovedì 20 Dicembre 2001 21:30

una osservazione, un pelo piu' seria. JUNIPER valeva 9 dollari in settembre, e' arrivata come un treno a 27 e oggi scambia a 19. cos'e' successo? a mio parere, potrebbe trattarsi di un equivoco. un equivoco grande come una casa. il mercato ha messo nei prezzi una recovery, e nel farlo ha dato per certo che questa recovery debba partire dai computer, dai chips e dai routers. sara' così? motorola dice di no, che il suo settore dorme, e continuera' a dormire. juniper dice di no anche lei. quindi hai dei dati economici che cominciano ad entrare positivi, o almeno misti, e dei dati settoriali che non coincidono. chissa', che recovery abbiamo davanti. puo' darsi che le juniper e le motorola siano il passato. e puo' darsi che il mercato se ne stia accorgendo.