Sogno o son desto?

 

  By: Sandro Cecconi on Sabato 28 Settembre 2002 18:26

Caro Giovanni, per portare la Germania al punto della ex riunificazione, l'ex presidente della Banca Centrale ha fatto dei miracoli, ti prego di credermi; basta leggere la storia economica. Inoltre molte volte non si può prendere tutto quando si vuole, ricordi la campagna di Russia di Napoleone e Hitler? Saluti. Sandro

 

  By: Novartis on Sabato 28 Settembre 2002 16:44

--------------------------------------D'altronde il vecchio presidente della Banca Centrale tedesca lo aveva detto chiaramente. Sarebbe bastato seguire il suo suggerimento. E' per questo e altri motivi che ormai la gente si è stancata della politica: troppi politicanti da strapazzo e pochissimi statisti o, addirittura nessuno.---------------------------------------- Ecco questo presidente della banca centrale tedesca è il classico burocrate inutile. Cambiamenti epocali non si governano col bilancino, lì si prende tutto subito o si lascia per sempre. Semmai proprio quelli che si affannano a dire "... si sarebbe dovuto far così per ottimizzare la situazione..." bene quei burocrati dellla minchia dovrebbero dimostrare di valere gli stipendi che percepiscono normalizzando rapidamente situazioni straordinarie. Saluti Giovanni.

 

  By: Sandro Cecconi on Sabato 28 Settembre 2002 14:10

Ci mancherebbe altro che anche il Brasile facesse parte della fragile U.E., ci basta già la Turchia ed altri paesi che si stanno affacciando. Il progetto dell'allargamento della U.E. è corretto ma non nel breve e medio, sino a che gli attuali paesi membri non avranno ripristinato i giusti equilibri economici-sociali-politici. Per portare un esempio: Il precedente cancelliere tedesco ha voluto la riunificazione delle due Germanie in tempi troppo ristretti e ad un tasso di cambio alla pari. L'errore non è stata la riunificazione ma il tempo troppo ristretto in cui è avvenuta e il tasso di cambio. E ora la Germania si trova nelle condizioni attuali che tutti noi conosciamo. D'altronde il vecchio presidente della Banca Centrale tedesca lo aveva detto chiaramente. Sarebbe bastato seguire il suo suggerimento. E' per questo e altri motivi che ormai la gente si è stancata della politica: troppi politicanti da strapazzo e pochissimi statisti o, addirittura nessuno. Tutto ciò sta provocando uno scollamento tra società civile e classe politica. Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti. Trovo logico che la politica stabilisca le strategie giuste ma è altrettanto giusto che il modo di attuarle sia portato avanti da persone competenti. Altrimenti accadono sempre sfaceli. Saluti Franco. Modificato da - Sandro Cecconi on 9/28/2002 12:13:41

 

  By: Sandro Cecconi on Sabato 28 Settembre 2002 13:52

Banshee, purtroppo dopo tre ore non sono riuscito nel mio intento; pertanto ho provveduto a spedire alla gent.ma Giorgia il grafico e richiederle di postarlo al mio posto. Sandro

 

  By: franco on Sabato 28 Settembre 2002 05:55

Il brasile potrebbe benissimo far parte dell'area euro: -rapporto debito pubblico / pil al 61% -avanzo primario del 3,5% del pil. Saluti

 

  By: banshee on Sabato 28 Settembre 2002 01:22

Sandro, non dirmi che ci stavi provando da 2 ore e un quarto!

 

  By: Sandro Cecconi on Sabato 28 Settembre 2002 01:16

Non riesco a mettere il grafico mahhh

 

  By: Sandro Cecconi on Venerdì 27 Settembre 2002 22:54

Questo grafico che mi accompagna da oltre due anni lo trovo sempre molto interessante. Che ne pensate? Sandro

 

  By: Sandro Cecconi on Venerdì 27 Settembre 2002 22:04

E se non ricordo male la percentuale da Lei indicata, Zibordi, non è comprensiva dell'ultimo finanziamento ricevuto dal IFM per 30/bln USD. Una bomba ad orologeria, mio caro Franco. Ad ogni modo staremo a vedere. Inoltre amico mio non mi sono mai sognato di voler interferire nella scelta del premier, mentre posso e debbo interferire quando si parla di economia, la quale segue sempre il seguente ragionamento: 2+2=3, solo qualche volta il risultato potrà essere 4 e non sarà mai 5 come in politica. Caro Franco mi potrai obiettare che il mondo non può entrare nelle scelte di politica economica del Brasile, ma questo concetto è sbagliato in quanto i prestiti sono stati concessi non dai cittadini di quel paese ma dai cittadini dei paesi più ricchi sia direttamente che indirettamente; pertanto questi cittadini reclamano, giustamente, il diritto di essere tutelati in modo diverso da quanto avvenuto sino ad ora. Che ne pensi? Sandro

 

  By: GZ on Venerdì 27 Settembre 2002 20:13

su ^www.bradynet.com#www.bradynet.com/color.html^ c'è un forum di discussione molto bello pieno di gente indipendente che tratta bonds brasiliani in particolare e ci sono anche tutti i dati il debito estero è il 49% del PIL ora, 4 anni fa era il 25% del PIL Modificato da - gz on 9/27/2002 18:14:9

 

  By: franco on Venerdì 27 Settembre 2002 18:42

I dati macro brasiliano non sono poi molto negativi e la situazione economica del paese non è assolutamente drammatica. Molto probabilmente c'è una sorta di pressione affinchè possa risultare vincente il candidato della destra. Non si capisce perchè un paese non possa liberalmente scegliere il proprio destino politico e non credo che Lula sia così pazzo da sciupare il mandato popolare appena ricevuto con un default. Nel 98 chi comprò le obb. russe a 20 lire ha fatto un colossale affare, adesso comprare obb. brasile a 50 lire con cedole del 10 - 11% penso che sia un buon affare e con un coefficente di rischio inferiore all'acquisto di obb. corporate in cui lì veramente si rischia il fallimento oppure quelle azioni (wordcom, nortel ecc. ecc.) di cui Zibordi parlava in un altro post. Saluti

 

  By: Sandro Cecconi on Giovedì 26 Settembre 2002 18:50

Oggi, che per malattia da raffreddamento sono voluto rimanere a casa, mi sono collegato solo ora. Prima ho voluto analizzare i dati staristici appena pubblicati; li ho messi a confronto con gli indici di borsa, in special modo quelli europei, subito ho trovato la risposta ai famosi "polli di Renzo" e mi sono detto che in fondo è giusto che questi polli scemi continuino a perdere in conto capitale la propria ricchezza. Come era solito dire Archimede alla fine di ogni dimostrazione dei propri teoremi:C.V.D. ovvero "Come volevasi dimostrare". Ecco perchè mi ritengo e vorrò essere sempre un conservatore. E' sempre un piacere. Sandro P.S. Duranten la mattinata ho venduto quel poco di azionario che avevo in portafoglio (Comprato ieri) e sto aspettando il momento propizio per riandare short. Modificato da - Sandro Cecconi on 9/26/2002 16:52:35

la sostituzione di Fraga in brasile - Sandro Cecconi  

  By: Sandro Cecconi on Giovedì 26 Settembre 2002 16:02

Certo che la sostituzione di Fraga provocherà un caos tale, non solo in Brasile ma in tutto Il Sud America, le cui conseguenze ,al momento, non sono ancora ben percettibili e visibili da molti investitori, banchieri, imprenditori e risparmiatori. In Europa poi abbiamo un paese, la Turchia, che per ora è puntellato alla menopeggio da USA e U.E. per l'importanza strategica geografica che tale paese riveste per una eventuale guerra contro l'Iraq che tutti condividono, indipendetemente dalle idiozie più o meno ipocrite dette e ripetute da politicanti da strapazzo in giro per il mondo (tutto il mondo è paese). A sostegno della mia tesi c'è un fatto incontrovertibile ovvero che in questi giorni in Israele si sta combattendo la fase finale della preparazione all'invasione dell'Iraq; pertanto quando vedremo una recrudescenza e accellerazione di tali fatti in Israele e dopo alcuni giorni di silenzio stampa sui piani di attacco allora potrà iniziare l'invasione e la guerra. Sono convinto che tutto il piano strategico è già pronto nei minimi dettagli e che non è stata prefissata una data precisa, questa sarà data nell'ultima battaglia in Israele, guerra che dovrà necessariamente portare alla eliminizione del pericolo terrorismo.

Prima vedere saltare il brasile e saddam - gz  

  By: GZ on Giovedì 26 Settembre 2002 15:42

Mah... l'ultima settimana di settembre è sempre stata statisticamente una delle peggiori se non la peggiore dell'anno (salvo l'anno scorso, dove la strage di NY dell'11 settembre "ha spostato" il minimo un poco prima) Il ciclo stagionale in genere ai primi di novembre gira in positivo fino a maggio e questo lo sappiamo tutti (anzi ogni anno arrivo a settembre e mi dico,".. come mai non lo segui il ciclo stagionale ...?) Il giappone non so, forse il grafico disegna una bear trap se risale un poco, ma per ora sembra indicare guai e il fatto che i loro bond collassino di colpo non è incoraggiante Il brasile invece andrà in default subito dopo l'elezione di novembre di Lula e anche se sotto sotto tutti se l'aspettano un poco di shock lo darà (due giorni fa hanno detto che come banchiere centrale sostituiranno Fraga, che è un genio, ex-braccio destro di Soros e da solo li ha tenuti fuori dai guai mentre l'Argentina implodeva, con uno del partito del Lavoratori di Lula, della serie: dai facciamoci del male ... ) Più che altro occorrebbe decidere in Iraq, al momento sembra che si vada dopo le elezioni di novembre in Usa anche se dal punto di vista militare è tutto pronto, ma non è forse detto, ogni giorno è buono ormai A occhio occorrebbe prima vedere saltare il brasile e saddam... Modificato da - gz on 9/26/2002 13:51:38

 

  By: Sandro Cecconi on Giovedì 26 Settembre 2002 15:14

La mia stima nei suoi confronti, caro Zibordi, cresce di giorno in giorno. Ha indovinato anche i due giorni di verde, gli ultimi "polli" (quelli di Renzo di manzoniana memoria) debbono sempre abboccare in quanto saranno proprio questi polli che provocheranno i prossimi minimi, quelli di ottobre c.a. e che potranno essere considerati i minimi e mandare l'orso in letargo (lui non muore mai come anche il toro),chiaramente se non accade qualcosa di sconvolgente che non è e non può essere la guerra contro l'Iraq, infatti penso al Giappone che ormai è diventata una mia preoccupazione sempre più grande, come anche alcuni paesi emergenti di notevole interesse sia per gli USA che per la U.E.Ma questi minimi auguriamoci che siano più profondi di quelli di luglio. Che ne pensa mio caro amico? Sandro Modificato da - Sandro Cecconi on 9/26/2002 13:19:39