Stop loss...

 

  By: GZ on Mercoledì 27 Febbraio 2002 10:55

sì, più che altro richiede tempo da parte mia per rivedere sono d'accordo che se compri un titolo su un breakout per uscirne rischiando al massimo il 6-7% devi usare una stoploss ho detto di comprare Juniper 3 giorni fa e ieri ho detto di mettere stop a pareggio ecc.. Oggi hai CIR che rompe al rialzo la compri qui (o ieri) e metti una stoploss ad es Ma nella gestione di portafoglio viene sostituita dal fatto che ogni titolo rapppresenta solo il 5 o 6% del capitale e accetti per principio oscillazioni del 20- 30% e anche 50% in casi estremi o sfortunati in molti titoli Perchè sei un masochista ? No, perchè vuoi prendere oscillazioni del 50 o 100% Quello che tiene su un portafoglio come quello che metto assieme sono i titoli che alla fine fanno il 50% non quelli che fanno il +7% e per arrivarci occorre accettare delle oscillazioni ma sto sfondando una porta aperta, fanno tutti così che poi lo possa eseguire male è un altro discorso Modificato da - gzibordi on 2/27/2002 10:19:7

 

  By: polipolio on Mercoledì 27 Febbraio 2002 10:04

Visto che il flame rosencrantz-gz si è un poco quetato, per la ragonevolezza di entrambi, dico quel che ricordo della vicenda stop loss. In effetti da qualche parte, GZ, se ben ricordo, devi aver detto che le stop loss sono una cosa stupida, ma faceva parte del solito argomento "non si fa trading sul solo grafico dei prezzi, o la va o la spacca quindi si mettono le SL". Nel contesto, quindi, ma ribadisco vado a memoria, aveva un senso. Questo mi porta anche a dire che il sito è diventato ormai molto carico di contenuti e una "searchability" di qualche tipo potrebbe non essere male. Ancor meglio uno sforzo di sistematizzazione, che però mi rendo conto costa e non dà nulla immediatamente.

 

  By: Rosencrantz on Martedì 26 Febbraio 2002 22:19

OK...Zibordi non mi sono assolutamente sentito preso in giro dal suo articolo, la similutidine con il tennis e il kick boxing è perfetta e mi piace. I colpi violenti sono apprezzati e apprezzabili se rientrano nel "regolamento" (di una discussione civile). Perciò le ripeto che è un piacere "boxare" con lei. La risposta sul Sentiment la rileggo con calma più tardi e ci medito su. E se mi verrà da sferrare un colpo ci "boxeremo" ancor un pò, altrimenti..al prossimo incontro.

Risposta sul Sentiment Traderlink - gzibordi  

  By: GZ on Martedì 26 Febbraio 2002 20:09

Questo E' SOLO UNA PERPLESSITA' marcata che ho su quel metodo di sondaggio. Lei ha spesso decantato come sia l'unico sistema in Italia costruito su una logica affidabile, rispetto il suo parere e le sono SINCERAMENTE grato per aver costruito questo sistema di sondaggio, in quanto nel tempo vedremo se darà indicazioni affidabili (spero di sì e spero di dovermi ricredere). Semplicemente ho detto il perchè a mio parere è un sistema inaffidabile, non ne riesco a capire l'utilità e come possa fornire un qualsiasi dato utile (in quanto a mio parere ogni dato inaffidabile non è un dato semplicemente INUTILE ma è DANNOSO perchè distraente e fuorviante). CIONONOSTANTE E' GIUSTO FARLO E FA BENISSIMO a farlo in modo che una volta che sarà passato un pò di tempo vedremo se statisticamente ha una validità. ************************************************************* leggo ora con calma la sua risposta nel frattempo ho fatto in tempo a prenderla un poco in giro nel pezzo di ieri sera che mi ha fatto molti amici da quello che vedo se leggevo prima il suo post ne facevo a meno ma le parole di questo genere, un poco in liberta, non mi sembrano offensive, purchè uno possa ricambiare il colpo e bilanciare il tutto, uno scambio come a tennis o a kick-boxing che ho pratica, insomma nessuno ci rimette dei soldi o la salute e se si pensa di non essere in pari si scrive un altro post detto questo il sentiment messo assieme con traderlink è "rigoroso" nel senso che : i) è un campione di 800-100 (sogli statistica buona) ii) persone tutte abbonate a un programma di borsa come VT quindi un campione rappresentativo di pubblico interessato alla borsa (perchè si abbonano a VT) iii) utilizza una domanda che è stata usata con successo per 20 o 30 anni in america per determinare le oscillazioni del sentiment del pubblico americano Dovendo scegliere quale domanda usare sono andato con la mia solita regola di copiare quello che c'è di buono e non di inventare Anche perchè seguo da 2 o 3 anni il sentiment della American Association of Individual Investor e ho notato che è utile per SEGNALI DI MEDIO PERIODO Inoltre non è una mia opinione, tutti quelli che seguo lo leggono e lo usano, direi tutta wall street ne tiene in qualche modo conto Bene: per capire veramente se quello italiano funziona occorrono un paio di anni sono d'accordo che non devo dare l'impressione che sia collaudato Soprattutto perchè, le soglie % di sentiment troppo toro o troppo orso possono essere diverse da quelle del publico americano. E non lo sapremo esattamente che dopo alcuni anni se vogliamo essere esatti. Ma facciamo l'assunzione che ci sia una somiglianza con il comportamento del pubblico americano. In questo caso noto che il sentiment orso per ora varia da un minimo del 14% a un massimo del 23% E il sentiment toro per ora varia da un minimo del 35% a un massimo del 54% Il resto neutri Bene, la mia interpretazione è che avendo toccato 36% toro e 22% orso nelle ultime due settimane dovremmo essere PER QUESTO INDICATORE su un segnale intermedio di acquisto simile a quello di marzo e settembre Quindi un segnale valido per 2-3 mesi Non so se ho risposto

 

  By: cobas on Lunedì 25 Febbraio 2002 22:12

Ma lo sa quanti metodi esistono per scegliere uno stop????? Ma lo sa che si possono scegliere livelli di stop (come faccio io) guardando i più vari oscillaotri e non degnare di uno sguardo il grafico dei prezzi ???? sig rosencranz faccia vedere come applica i suoi stop ,anche a me neofita dell analisi tecnica ;sa giusto per imparare da chi ha esperienza. grazie franco matarin

 

  By: Rosencrantz on Lunedì 25 Febbraio 2002 16:49

"Mi ripete ora che non crede a come ho costruito il sentiment dopo che ho scritto una decina di pezzi per spiegare che è stato costruito esattamente con gli stessi criteri del Sentiment americano dell'American Investor Individual Association ecc...." Ecco..parliamo di questo che mi sembra interessante: non ho detto che non credo al fatto che lei abbia costruito il sondaggio con gli stessi criteri dell'American I.I.A.-ribadisco per l’ennesima volta che non ho MAI messo in dubbio la sua onestà intellettuale-, tutta'altro ho capito perfettamente (almeno credo) la logica che sta alla base e che lei ha spiegato varie volte. Io ho criticato proprio quella logica perchè, come le ripeto, non capisco che affidabilità possa avere un sondaggio di sentiment sul quale non si può in alcun modo verificare se uno risponde del tutto a caso (come faccio io e altri che conosco). Questo perchè, secondo me, il fatto che compaia la domanda al caricamento del software porta non pochi a clikkare a caso tanto per togliere la finestra. Il sentiment è psicologia e quindi bisogna considerare anche i meccanismi psicologici che ci possono essere alla base della risposta (io rispondo a caso e addirittura al contrario di quello che penso realmente e ciò lei non può verificarlo). NON POSSIAMO IGNORARE domande del tipo: “chi risponde lo farà in maniera affidabile?” “quale è il miglior modo per invogliare a rispondere in maniera affidabile e quindi avere dati REALI sul sentiment REALE?” "come porre la domanda". Secondo me quel metodo su VT non porta a avere risposte affidabili sul sentiment REALE per il modo in cui è posta la domanda. Mi perdoni ma il fatto che sia lo stesso metodo adottato dal A.I.IA. per me non è sinonimo di garanzia come lo è per lei. Questo E' SOLO UNA PERPLESSITA' marcata che ho su quel metodo di sondaggio. Lei ha spesso decantato come sia l'unico sistema in Italia costruito su una logica affidabile, rispetto il suo parere e le sono SINCERAMENTE grato per aver costruito questo sistema di sondaggio, in quanto nel tempo vedremo se darà indicazioni affidabili (spero di sì e spero di dovermi ricredere). Semplicemente ho detto il perchè a mio parere è un sistema inaffidabile, non ne riesco a capire l'utilità e come possa fornire un qualsiasi dato utile (in quanto a mio parere ogni dato inaffidabile non è un dato semplicemente INUTILE ma è DANNOSO perchè distraente e fuorviante). CIONONOSTANTE E' GIUSTO FARLO E FA BENISSIMO a farlo in modo che una volta che sarà passato un pò di tempo vedremo se statisticamente ha una validità. Quindi se lei mi dicesse: "questo è un tentativo e non ho idea dove porterà, vedremo nel tempo se serve o se è una baggianata" io le direi "OK! Questa E' RICERCA, questo E' STUDIO e SPERIMENTAZIONE e continui così!". Ma dal momento che lei all'uscita di questo sondaggio lo ha decantato come tutti abbiamo visto, a me viene la tentazione di punzecchiarla per farla arrabbiare col l'intento di dirle "calma, per ora non significa un tubo quindi datti una calmata". So bene che anche lei sa perfettamente che bisognerà aspettare tempo per verificarne l'affidabilità, ma diciamo che la solita enfasi con la quale ha accompagnato il tutto mi ha lasciato molto perplesso. C'è inoltre da dire che quando si discute tramite un forum buttando giù velocemente le parole è sempre difficilissimo non equivocare tante cose. Per esempio se le ho dato l'impressione di voler paragonare dei miei trades ai suoi...se lo dimentichi subito. Il giorno che mi verrà voglia di confrontarmi in questo modo con gli altri dicendo "io ho fatto questo, e tu?" CAPIRO' CHE SARA' ORA DI FINIRLA CON QUESTO LAVORO. Lei mi ha semplicemenet detto che invece di criticare lei dovrei suggerire dei titoli quando è il monento e io le ho solo fatto notare che questo l'ho già fatto e continuo a farlo non di rado in questo forum. Equivoco chiuso. Perciò ribadisco tutto quello che ho scritto ultimamente CON UN’ECCEZIONE: frasi del tipo "non è un trader" me le posso risparmiare. SU QUESTO CONCORDO CON LEI. Mi rendo conto che feriscono e sono buttate lì senza essere troppo meditate. Oltretutto non è per nulla vero che io pensi che lei non sia un trader, solo il mio parere è che lei sia meglio come teorico che come pratico perché io critico sempre i metodi “spugna” tipo il suo (analizzare 10.000 dati secondo me è un grave errore perché ti porta a tremende contraddizioni). Quindi continuerò a “litigare” con chi considero un trader come lo sono io ma ha spesso (non sempre) idee che non condivido per nulla. Lei investe suoi soldi come faccio io quindi siamo nella stessa barca. Perciò frasi tipo “non è un trader” non le rileggerà più scritte da me e mi scuso per le precedenti buttate lì senza pensarci. Detto questo…vorrei continuare a “litigare” ogni tanto perché mi diverte molto farlo con lei che mi sembra “malato” (leggi “appassionato”) di borsa come lo sono io e molti altri qui. Se ha voglia di rispondere (non è tenuto a farlo) lo faccia sul sentiment, perchè il resto mi sembrano "punzecchiature" tra noi due che forse non servono a nessuno. P.S. oggi sono davvero logorroico

 

  By: GZ on Lunedì 25 Febbraio 2002 15:20

in uno dei suoi ultimi interventi lei si è attribuito la "patente" di Trader da anni e anni, allo scopo per toglierla a me o qualche cosa del genere Io non sono stato a casa sua e lei non è stato a casa mia. Ci limitiamo quindi a giudicare da quello che vediamo scritto (anche se ovviamente qui scrivo un attimo di più) Mi cita Merloni, Cementir e Tod come giuste Se non erro Merloni era di 3 mesi fa e nello stesso periodo, SOLO NELLA SEZIONE FREE NEL FORUM quindi se vogliamo "alla pari" con lei credo di avere indicato (andando a memoria in fretta) Arquati (+50%?) Mediolanum e D-MAil (come negative da vendere), Halliburton, l'Oro a 288-290, lo Yen, Legato, quindi chissà, magari il giornalismo sta migliorando.. Lascio perdere le selezioni di titoli recenti a pagamento visto che lei non le legge. Se invece andiamo al Metodo, francamente, giusto o sbagliato nello spiegare gli indicatori che uso e nel dare decine di esempi concreti A differenza di molti, spesso mostro che l'indicatore da un segnale e come funziona e poi ritorno dopo per mostrare come e perchè ha o non ha funzionato. E spesso sono segnali come con Bipop (ok questo non era free) sorprendenti dal punto di vista puramente tecnico. Dalla sua parte intuisco che c'è esperienza e non solo perchè lo dice lei però non ho mai visto a parte la forza dei volumi citata di sfuggita niente di preciso. (non che sia tenuto a farlo). E non ho mai visto niente sui futures, le azioni esteri i cambi e le obbligazioni che sono l'80% di quello che analizzo e suggerisco. (non che lei sia tenuto a farle). Lei mi attacca (con dei distinguo), attribuendosi la patente del trader di esperienza. Nega che si possa avere un portafoglio diversificato creato con input fondamentali senza stoploss predeterminate senza spiegare perchè quasi tutti quelli che gestiscono più di qualche miliardo operino in questo modo nel mondo. Ignora che OLTRE AI PORTAFOGLI suggerisco decine di operazioni di Trading, in tempo reale e specialmente sui mercati esteri che sono più interessanti e cioè che oltre ai portafogli suggerisco operazioni veloci (come Nokia o Millenium Pharma o Cendant ecc..) da +5-9% e con uno stile credo simile al suo Mi ripete ora che non crede a come ho costruito il sentiment dopo che ho scritto una decina di pezzi per spiegare che è stato costruito esattamente con gli stessi criteri del Sentiment americano dell'American Investor Individual Association ecc.... Possiamo discutere, ma dalla mia parte queste cose sono state spiegate a fondo. ==> C’è il Trading in cui come tutti suggerisco dei titoli al volo per prendere dei 5-6% e se funziona bene altrimenti dopo un giorno o due esci, come quando lei compra Tod sui in alto e che funziona in modo diverso tra america e italia a mio avviso ==> ci sono I Portafogli DIVERSIFICATI dove movimentare 100 titoli all’anno la norma e implica che non usi stoploss ==> C’è il Trading di future dove li segui in tempo reale e cerchi di stare dentro I 6-700 punti Fib e 20 punti S&P di rischio ecc… Se ora lei invece prende una discussione sui Future come pretesto per dire che nei Portafogli diversificati dovrei usare le regole del Trading veloce e non fa degli esempi pratici o rifiuta quelli che le fornisco (perchè non legge le raccomandazioni da mesi), onestamente qui finiamo per perdere del tempo E questo mio intervento lo conserverò per un copia e incolla la prossima volta che la discussione prende questa piega Modificato da - gzibordi on 2/25/2002 14:23:13

 

  By: Rosencrantz on Lunedì 25 Febbraio 2002 12:11

Io in genere non sono tenero nei contenuti con lei, ma sottolineo sempre anche ciò che apprezzo nel suo modo di lavorare e non mi sono MAI permesso di farle lezioni (cosa che invece lei fa a me e sempre a tutti: "Beh… le cose sul Nasdaq sono più complicate", già perchè lei è sempre una spanna sopra a tutti, è con questo suo modo di pensare che si attira critiche, bastrebbe solo un pò più di modestia ogni tanto). Sopratutto non mi sono MAI petmesso di criticarla su cose che non riguardano STRETTAMENTE la borsa (se permette se io alle 2 di notte sono sveglio e scrivo su un forum sono fatti miei). Mi spiace ma qui da un sano e aggressivo agonismo si passa alla maleducazione (sì lo so..forse sono frasi buttate lì senza importanza). La frase "niente stop loss": non ho mica detto che l'ha tolta questa notte, ho solo detto che siccome non seguo da un pò non so se siano stati fatti dei cambiamenti. Ma quella frase c'era, ECCOME se c'era ( comunque non ha nessuna importanza) Segnalazione di titoli ??? Qui è davvero ingeneroso visto che titoli ne ho segnalati non pochi in questo forum, e non poche volte erano idee azzeccate con precisione (e non poche volte lei in quei casi ha avuto la gentilezza di mettermi tra i cool post). Forse non si ricorda di cose tipo Cementir, Merloni o altro. Ultima segnalazione è stata Tod's a 48 settimana scorsa, titolo che non si è ancora mosso molto e quindi mi prendo la responabilità ora di averlo segnalato e bisogna ancora vedere se funzionerà o no. Lei ha sempre un tono molto snob nei confronti di chi come me guarda solo al grafico, nei confronti di chi fa poca america, quasi che chi lavorasse in questo modo non fosse uno che lavora molto (sua frase:" si fa presto a guardare il grafico"). Rasenta il ridicolo poi quando sostiene di essere l'UNICO in Italia a guardare certi dati o essere stato il primo. Questi atteggiamenti da parte di uno che è da soli 6 anni sul mercato fanno sorridere, me lo lasci dire. E mi fanno pensare che non conosca a fondo il mondo dei traders italiani, anche storici. Questo atteggiamento le attirerà critiche SEMPRE. Lei sembra non aver mai bisogno di imparare nulla da nessuno. Lei dà lezioni a chi come me è sul mercato da 15 anni e vive SOLO di trading (non uno straccio di nessun tipo di entrata alternativa), perchè siccome faccio poca america sono uno che non sa che "sul nasdaq le cose sono diverse". Mi scusi, sono solo uno che giochicchia in questo nostro mercatino italiano guardando solo all'AT come tutti i piccoli buoi sanno fare ("si fa presto") e non uno che fa sul serio come lei. Lei non riesce mai a analizzare un suo metodo o una sua opinione distaccandosi dal suo ego, vede solo gli elementi che confermano le sue tesi e ignora gli altri. Questo rende la discussione molto faticosa. Al contrario le riconosco una grande onestà intellettuale nel tenere aperto un forum come questo dove oltre ai complimenti compaiono spesso anche critiche. Questo l'ho sempre detto e lo ribadisco: tanto di cappello. Per esempio mi farebbe piacere discutere sul sui dati che ricava dal sondaggio sentiment di visual trader. Per me quello è davvero "fare presto" - cosa serve un sondaggio su 800 traders che nella maggiornaza dei casi rispondono, le assicuro, visto che non pochi che conosco fanno così, come faccio io, clikkando a caso quando compare la finestra basta sbrigarsi a caricare il software, a volte clikko addirittura il contrario di quello che penso nella fretta, e come me alcuni abbonati a VT che conosco so che fanno lo stesso. Per me analizzare quei dati è senza senso, ma se nel tempo uscirà una correlazione affidabile tra quei dati e i segnali sul mercato, sarò pronto a ricredermi. Lei ha sempre decantato come sia l'unico sistema in Italia serio sul sentiment. Opinione rispettabile, per me è ridicolo ma ognuno ha le sue opinioni. Sono pronto a cambiare idea se mi dimostrerà, senza farsi trascinare dall'ego, che quello è davvero un sistema serio. Imparerò sicuramente qualcosa di nuovo visto che al momento non capisco come possa esserlo. Detto tutto ciò, senza alcuna ironia dico che è sempre un piacere "litigare" con lei perchè fa piacere "litigare" con persone preparate. Continuiamo pure a "litigare", se possibile facciamolo su argomenti specifici in modo da dire qualcosa di utile forse a entrambi. Buon gain

 

  By: GZ on Lunedì 25 Febbraio 2002 11:05

rosenkrantz mi attribuisce un idiozia del tipo :"..non si vende mai perchè il mercato è toro .." le chiedo dove e quando e per cavarsela arriva a insinuare "...amesso che questa frase non sia stata tolta..." come se qui alla notte ci fosse qualcuno che passa il suo tempo a cancellare dagli articoli passati gli errori !!!!! Diciamo che passa la voglia di rispondere a chi usa queste insinuazioni, ma pazienza se non rispondi a queste cose è peggio per cui tiremm innanz lei che fa solo azioni italiane si è inserito in una discussione sul future per attaccarmi in un momento in cui, mi spiace, ma di azioni italiane ne ho vendute e di quelle che ho tenuto ne ho sbagliate poche. Ma quello che conta è il passato che fa comodo a lei e non il presente per cui andiamo avanti. Le rispondo in modo dettagliato con l'elenco dei titoli che ho appena venduto, almeno 15 titoli nell'ultimo mese DOPO IL RIMBALZO di ottobre novembre-dicembre (che ho preso quasi tutto se posso dirlo) e lei dice che non legge le mie raccomandazioni da mesi e che fa testo che sbagliassi in un altro periodo. Ok. Lei non ha molta esperienza dei titoli americani Nasdaq o sbaglio ? Non vede come la stoploss predeterminata in un caso come Overtures Services che ho mostrato oppure Blue Martini o Legato (o tanti altri che ho raccomandato come mordi e fuggi con successo di recente) serve poco quando il mercato si muove per gap di apertura che in Italia ci sogniamo ? Le ho fatto due esempi di titoli (e da cui mi sono districato bene) che aprono a –20% una mattina e recuperano il 20%. Lei sembra disprezzare chi cerca di sapere qualche cosa sul titolo e non segue solo il grafico con la stop predeterminata. Beh… le cose sul Nasdaq sono più complicate, sentire le ultime notizie può servire e i trader mordi e fuggi “ma-io-seguo-solo-il-grafico” sul Nasdaq sono in diminuzione continua per questo. Ma come mordi e fuggi (al di fuori dei portafogli) sul nasdaq ho raccomandato tutto l’anno dozzine di titoli sul punto esatto in cui strappavano e in tempo reale e se le vuole le rifaccio l’elenco recente (Cendant, Halliburton, Blue Martini, Legato, Millenium Pharma…). Trovo curioso che uno come Lei che non ha mai scritto mezza riga su titoli Nasdaq da quando abbiamo il piacere di ospitarla mi faccia la lezione sul trading dei titoli Nasdaq Se invece torniamo ai portafogli le faccio notare che da settembre 1999 ho movimentato ad esempiocirca 270 titoli nel portafoglio italia. Quindi sembra strano sostenere che non taglio mai i titoli no ? E comunque questo è l’approccio standard di quasi tutte le gestioni di portafoglio del mondo. Se lei pensa che comprare e vendere circa 90 titoli in media all'anno sia poco e che bisogna invece movimentae 300 o 400 titoli con un mordi e fuggi continuo benissimo, dia degli esempi pratici quando le capita, visto che comunque finisce per stare alzato fino alle 2 per scrivere qua sopra. Modificato da - gzibordi on 2/25/2002 10:19:41

 

  By: Rosencrantz on Lunedì 25 Febbraio 2002 03:04

<<Rosencrantz, la sfido a trovare dove ho scritto un idiozia del genere ''... non si taglia mai un perdita su dei titoli azionari perchè il mercato è toro...''>> Risposta: nell'area a pagamento da qualche parte (non ricordo dove e non posso indicarla perchè non sono più abbonato da un bel pò), ammesso che ci sia ancora e non sia stata tolta, TESTUALMENTE diceva "NIENTE STOP LOSS". SICURO AL 1000 %. Era nella parte dove spiega il metodo (forse in quella dove paragone il tutto ai fondi). Sono io che sfido lei a dimostrare che non è mai esistita questa frase TESTUALE. ------------------ <<si è preso ora la briga di scrivere il suo pezzo più lungo dell'anno per dire che...> Risposta: falso, falsissimo, più che falso. Poco tempo fa sono stato persino indicato tra i logorroici. Lei forse si dimentica miei post lunghissimi, in effetti logorroici a rileggerli. Persino su argomenti non strettamente di borsa. Forse si confonde con qualcun altro... ------------------------------------------- La ringrazio molto per essersi preso la briga di aver scritto un articolo lunghissimo per spiegarmi che stop loss = vendere. Ora dormo molto più tranquillo. Dormirò più tranquillo dopo questa scoperta, nonostante non abbia capito niente di dove vuole arrivare con esempi nei quali non si poteva applicare uno stop "predeterminato": <<le stoploss possono fare uscire su oscillazioni casuali>>. Ahìa...ahìa...che frase terribile... Terribile perchè è totalmente vacua di significato...non significa nulla perchè è nella stessa maniera verissimo l'esatto contrario. Trovo tutto i suo articolo davvero paradossale: ma cosa c'entra "apre a 47 e lì lo stop loss che faceva?" ?????? BISOGNA VEDERE COME SI SCELGONO I LIVELLI DI STOP LOSS !!!! Lei crede che esista un metodo OGGETTIVO sul dove mettere stop loss ????????? Il solito suo problema: la sua visione soggettiva per lei è LA oggettiva visione comune a tutti. E vai con l'IO a tutto spiano... Parla di livelli di stop loss come se fossero scontati, perchè ovviamente se lei dice che uno un stop loss "predeterminato" (da chi, da lei? mica da me) va lì è scontato che chiunque lo metterrebbe lì e perciò io del "partito degli stop loss" lo metterei per forza lì dove per lei è , ovviamente, scontato. Perchè lei sa come ragionano, lavorano e pensano gli altri. E già.. Ma lo sa quanti metodi esistono per scegliere uno stop????? Ma lo sa che si possono scegliere livelli di stop (come faccio io) guardando i più vari oscillaotri e non degnare di uno sguardo il grafico dei prezzi ???? Lei se la suona e se la canta da solo in quel articolo. Sembra discuta cone me mettendomi in bocca scelte che per lei sarebbero sicuramente QUELLE da parte di chiunque usi fedelmente gli stop Questo falsa tutta la logica di quell'articolo. Lei scrive frasi del tipo "col metodo dello stop loss quando le ha fatto da 23$ a 19 dove usciva" ??? (Rational Software) Ma cosa c'entra????? E beh?...per esempio se avevo uno stop automatico uscivo esattamente appena perdeva 22. Dov'è il problema ? MA SE INVECE usavo una bella pista ciclica come piace a me, avevo il segnale di stop appena sotto 24 $ qualche giorno prima de crollone (se riesco a capire come si esporta l'immagine dal mio software domani posto il grafico qui) <<Notare che quando il crollo arriva su certi titoli la stoploss ti viene eseguita magari a 20 o 19 dollari per vedere poi il titolo a 33 dollari il giorno dopo.>> Questa non la commento nemmeno. facciamo finta di non averla letta. Come dire: può darsi che recuperi e raddoppi in due giorni, o magari può darsi che crolli e perda l'80 %... Boh...faccia un pò lei Forse è l'ora, e siccome sono stanco rileggerò con più calma il suo articolo domani. Ma in questo momento, sicuramente colpa della mia stanchezza, non ho capito nulla di dove vuole andare a parare. Una fila di esempi su cui lo stop loss non aiutava (cosa tra l'altro non vera), se ne possono fare il quadruplo che dimostrano il contrario. ANCHE SULLE SUE OPERAZIONI (mi riferisco all'anno scorso visto che non sto più seguendo). L'aver tenuto titoli in carico con negativi a due cifre, o non aver venduto quando inziavano a cedere tioli che erano in positivo di due cifre per ritrovarseli poi in negativo, come ha fatto lei varie volte l'anno scorso (tante) E' O NON E' "NON USARE STOP" ??? Vuol menar il can per l'aia con gli esempi che fanno COMODO? Vuole perdere tempo dimostrandomi che anche lei ogni tanto vende? (Incredibile...e io che pensavo si tenesse tutti i titoli per sempre). Lei ha SEMPLICEMENTE indicato casi in cui ha venduto al momento opportuno, ma ciò non toglire che il suo metodo di investire sui mercati NON E' PROPENSO A TAGLIARE SUBITO LE PERDITE. Questo è un dato di fatto e siccome "tagliare subito le perdite" è il significato AUTENTICO di Stop-loss (e non "vendere" come dice lei), ne deduco che lei non è propenso a rispettare gli stop loss. Cosa che lei stesso afferma nell'articolo quando dice la terribile frase "notare che quando il crollo arriva ecc..." Lei può menar il can per l'aia quando vuole, ma il dato di fatto è che lei non è propenso a tagliare le perdite. E questo discorso non c'entra nulla con avere un portafoglio per mesi o fare day trading. Le perdite si tagliano, si POSSONO e si DEVONO tagliare sia su un portafoglio di MESI che nel day trading. Domani rileggerò a mente più sveglia e forse capirò dove vuole arrivare. Inanto per ora ho capito che stop loss in sostanza vuol dire vendere e è una parola inglese. Non è poco...