Tecnologia

 

  By: Vaicru on Lunedì 30 Dicembre 2013 01:58

Una foto e tutti i relativi ingrandimenti che alcune macchine riescono a raggiungere. Macchine fotografiche e videocamere non in vendita al pubblico ma a disposizione solo diciamo della Spectre :) Tutto cio' inquieta e fa pensare.

 

  By: peavey on Mercoledì 18 Maggio 2011 21:53

http://www.youtube.com/watch?v=B8ofWFx525s&feature=player_embedded#at=532 Puo' essere utile a chi non conosce il "vero" funzionamento dei motori di ricerca.

 

  By: pana on Venerdì 11 Febbraio 2011 11:01

questa si che e una invenzione coi fiocchi !!! un "cappello pensante" che con stimoli elettrici aumenta il QI !! ed aiuta a pensare...c'e nessuno del forum che puo comprarlo e provarlo pensate a quali performance galattiche potremo fare nel trading col "thinkng cap" http://www.thesun.co.uk/sol/homepage/news/3404056/Thinking-cap-zaps-brain-to-make-people-more-creative.html

Trump-Musk, è guerra a New York. Elon: ora impeachment. Ed evoca i file di Epstein - il Giornale

 

  By: pana on Martedì 01 Febbraio 2011 11:13

gli impiegati nel settore energia eolica sono raddoppiati negli ultimi 3 anni, come diceva OBAMA nel suo epico discorso dell unione "invece di sussidiare l'energia del passato , investiamo nelle energia del futuro " GRANDE OBAMA !!!! http://www.bloomberg.com/news/2011-02-01/u-k-wind-energy-employment-surges-91-percent-since-2007-lobby-group-says.html

Trump-Musk, è guerra a New York. Elon: ora impeachment. Ed evoca i file di Epstein - il Giornale

 

  By: gianlini on Venerdì 28 Gennaio 2011 11:20

a proposito di cinesi ieri sera ho fatto un giro in Paolo Sarpi (la chinatown di milano) perchè avrei intenzione di trasferirmi lì a partire da giugno-luglio in poi innanzitutto la zona è cambiata parecchio e si è anche allargata parecchio (ad occhio 10 mila cinesi a Milano è una stima ampiamente per difetto) ma la cosa che più mi ha colpito è stata che praticamente in tutti i negozi c'erano pochi clienti, ed i titolari o commessi erano quasi tutti di fronte ad un computer; una volta il negoziante sarebbe stato sulla soglia della porta a dialogare; invece questi giovani commercianti cinesi sembrano tutti degli impiegati con profilo su facebook in pausa pranzo

 

  By: hobi on Venerdì 28 Gennaio 2011 11:13

Forse è venuto il momento di vendere Apple. I cinesi della Lenovo si lanciano in questo mercato ed un po di fastidio riusciranno sicuramente a darlo. Non dimentichiamoci che i musi gialli ,unici al mondo, usano un motore di ricerca ( Baidu se non faccio confusione)alternativo a Google . Hobi

 

  By: Sergix on Martedì 25 Gennaio 2011 15:09

^World Clock...#http://www.poodwaddle.com/worldclock.swf^

 

  By: GZ on Mercoledì 22 Ottobre 2003 12:09

non so tutte queste cose, guardo più che altro ai dati economici e in modo "derivato", cioè basandomi su quello che un esperto di cui mi fido ha detto (in questo caso Fred Hickey dell' High Technology Report") per quello che ho letto le chances di 3COM non sono sul VOIP ora ma sui routers

 

  By: Andrea on Mercoledì 22 Ottobre 2003 11:34

A dire il vero questa presentazione è ingenerosa ... 3COM nacque nel 1979 con un unico, rivoluzionario prodotto da commercializzare: la scheda ethernet. Ai modem si è dedicata più avanti, specie dopo una campagna di acquisizioni di altre aziende. Di traffico IP hanno esperienza ... il fondatore si occupava di mettere in rete gli Alto al PARC ... un saluto, Andrea

 

  By: GZ on Martedì 21 Ottobre 2003 16:13

non è una cosa che ho approfondito tanto, ma mi sembra che le ^società che beneficiano del VOIP siano quelle che forniscono software e apparecchiature che sono piccole#www.cobraf.com/abbonati/articolo.asp?id=16069&Tart=U^ quelle che ne sono danneggiate sono le telecom che sono società grandi per cui può darsi che sul settore pesi negativamente nel suo complesso ma quello che ci interessa è che ci siano opportunità su alcune società, non siamo obbligati a comprare tutto il settore telecom

 

  By: rael on Martedì 21 Ottobre 2003 15:23

Ma io il beneficio per l'utente lo vedo eccome. Non vedo il beneficio per le aziende. 35$ al mese per utente? Ma ci campa tutto un intero settore secondo lei? Comunque se ancora non l'ha provato ci tenga informati, io nel fine settimana provo lo skype.

 

  By: GZ on Martedì 21 Ottobre 2003 14:51

non è costo zero, vedi post precedenti o il sito di Vonage in alcune soluzioni paghi un abbonamento fisso per cui se stai al telefono con la Cina per tre ore al giorno pagi sempre quesi soldi, non c'è più il consumo in altre paghi il consumo ma molto di meno: di colpo avere tutta l'infrastruttura per "l'ultimo miglio" e le centraline e tutto il baraccone delle telecom non serve più e le possono fare concorrenza sfruttando la rete internet poi ci sono altri benefici minori: per le aziende ad es non devi più installare telefoni e cambiare numeri del Tel. Dovunque vai nel mondo basta che ti colleghi a interne e il tuo telefono è in quel posto se vado a Los Angeles e mi collego lì il mio numero di telefono senza dover chiedere niente alla telecom si è spostato con me

 

  By: rael on Martedì 21 Ottobre 2003 14:22

Io a dire la verità non ho capito di che business state parlando. Stiamo parlando della possibilità di comunicare per telefono a costo zero via internet (o quasi) o sbaglio? Costo zero significa che nessuno paga e quindi nessuno ci guadagna. Che occasione è quella di una socità che per prima si butta in un business inesistente? Se la scusa è quella poi di cacciare dietro il groppone del cliente altre cose insieme alla telefonata gratis, allora non stiamo parlando di un nuovo business, stiamo parlando di tecniche di vendita. > La tecnologia VoIp (Voice over Internet protocol) ha il potenziale > per fare alle compagnie telefoniche quello che lo scambiarsi > musica online sta facendo all'industria discografica. Potenziale solo distruttivo, non creativo. E poi Vonage è già stato superato da Skype? Ecco quello che vorrei sapere è: i 35$ che Vonage fa pagare (TRENTACINQUE $ al mese tutte le telefonate che voglio!!!) sono per cosa? Per il programma che si usa per chiamare o cosa? Lei che lo usa Zibordi si è fatto un'idea? Se invece parliamo della tecnica di passaggio dati via cavo allora è un'altra storia, ma è un business vecchio di 10 anni.

Non è facile essere i primi a balzare su una nuova tecnologia - gz  

  By: GZ on Martedì 21 Ottobre 2003 14:08

beh... la tecnologia è una cosa complicata, anni fa prima di giocare in borsa lavoravo e ho visto che una società non può reinventarsi completamente di continuo, ogni tanto capita come con Olivetti, ma è raro 3COM è una società che come tutti sanno una volta faceva i modem analogici, ISDN e simili e poi sta ora passando a un business totalmente diverso che è quello dei router simili e in concorrenza a quelli di Cisco Systems e nel farlo si appoggia a un joint-venture cinese ecc.....Sarebbe già molto se riuscisse a fare questo salto su cui tra l'altro Wall Street è scettica Quelle che ora si buttano sul business del "VOIP" sono società totalmente diverse, molto piccole o appena nate, che fatturano 11 milioni di $ e ne perdono 10 tipo EGHT, sono molto rischiose perchè sono salite del 300%. Comunque sono mesi che salgono non è una cosa scoperta questo mese, ^AFCI#^ che è forse la più solida e meno volatile è balzata da 15 a 26 $ solamente da agosto (vedi sotto, caso estremo, il conto economico di ^EGHT#^, perde 11 milioni su 11 di fatturato e costa 50 milioni in borsa..)

 

  By: fg on Martedì 21 Ottobre 2003 12:53

scusi dr. Zibordi ma COMS,titolo da lei segnalato con tripla posizione,non partecipa alla gramde a questo nuovo business? grato per un suo commento cordialità