Argomento : il QE e le distorsioni nella prezzatura degli assets.
Per semplificare prenderò i numeri relativi alle tre BC più importanti .
In totale hanno stampato circa 11 trilioni di $.
In sostanza hanno ritirato titoli per questo importo ( che sono finiti nei loro bilanci ) ed hanno immesso " APPARENTEMENTE" 11 trilioni di liquidità.
In realtà ,per come funziona il meccanismo monetario banche ordinarie / banche centrali ne hanno immessa il DOPPIO e cioè 22 trilioni.
22 trilioni che ,in gran parte ,vanno in cerca di assets per avere rendimenti.
La semplice conclusione è che a fronte di un "magazzino titoli " disponibile diminuito di 11 trilioni,si è materializzatà liquidità per il doppio in cerca di rendimenti.
Ovviamente ciò comporta un debasement della moneta ed una conseguente distorsione dei prezzi degli assets.
Infine l'aspetto concettualmente più complesso .
L'operazione di acquisto titoli da parte della BC si realizza con due operazioni
Conferimento di riserve alla banca di credito ordinaria contro assunzione della stessa di una passività ( deposito passivo )nei confronti del cliente venditore .
In un mondo di "semplici "( meglio di persone che non conoscono il funzionamento della moneta ) le due operazioni ,in quanto di segno opposto ,si elidono.
Nella realtà la Banca ha la possibiltà di "spendere " le sue riserve con altre banche ,il cliente ,tramite il suo c/c ,ha invece la possibilità di spendere erga omnes.
Le normali operazioni di tesoreria fanno si che "entrambi i soggetti " ( banca e cliente ) possano spendere contemporaneamente.
Ma sia ben chiaro ciò non è un'anomalia che sta invece nella prezzatura degli assets che il QE comporta.
Olè !
Hobi