Il Piano per Uscire dalla Depressione: 100 mld in meno di tasse creando moneta

 

  By: manx on Domenica 24 Marzo 2013 11:34

per chi volesse conoscere l'opinione di Keynes sulla teoria di Gessel http://userpage.fu-berlin.de/~roehrigw/keynes/engl.htm

 

  By: lutrom on Domenica 24 Marzo 2013 09:56

Giusto quello che dici Vincenzo (mi riferisco soprattutto alla parte finale), però dobbiamo anche renderci conto che, con una moneta come l'euro e con una economia come la nostra, anche se da domani facessimo delle riforme ottime per combattere i difetti italiani di cui parli tu nella parte finale del tuo intervento -riforme che però non si vedono proprio all'orizzonte...-, saremmo comunque spiazzati, il nostro debito continuerebbe ad aumentare inesorabilmente (anche se più lentamente), essendo un debito troppo alto ormai e legato per di più ad una moneta sostanzialmente "straniera" (cosa assurda di per sé). Zibordi vuole far notare che il problema è anche monetario e che l'euro è una grande truffa e fregatura (ovunque sta portando rovine e sciagure, tranne in Germania e pochissimi altri posti, per ora...: a casa mia si ritiene che se un problema è di una sola famiglia allora la responsabilità probabilmente è di quella famiglia, ma se è di quasi tutte le famiglie allora la responsabilità non sarà solo delle famiglie!!): l'euro è una assurdità, essendo una moneta unica applicata a stati diversi politicamente ed economicamente, è una assurda "pianificazione" dall'alto che, come quasi tutte le pianificazioni imposte dall'alto, è destinata a fallire (è come quando hanno costretto migliaia di contadini che bene o male producevano a diventare operai in fabbriche-cattedrali nel deserto "piovute" dall'alto, fabbriche che poi sono state chiuse trasformando contadini non ricchi ma comunque sani mentalmente e con un lavoro VERO in gente senza lavora e senza arte né parte, buoni solo ad ingrassare le clientele prima democristiane, in seguito naniste e piddine).

 

  By: VincenzoS on Domenica 24 Marzo 2013 09:29

x GZ 1) Per chi obietti subito che non è rilevante perchè l'esperimento fu interrotto quando era ancora a livello locale. A partire dalla fine del 1933 in Germania venne adottato uno schema diverso, perchè la moneta non aveva una marca da bollo mensile dell'1%, ma in buona parte simile, perchè era una moneta parallela ed "elastica": i Mefo Bonds. ----------------------------------------- Lei ha scritto che a Worgl la moneta parallela permise di creare occupazione non con i lavori pubblici ma perché la gente spendeva per beni o servizi forniti da privato. A livello di un paesino, soprattutto se vive essenzialmente di agricoltura o allevamento come immagino fosse Worgli negli anni '30, e dove tutti si conoscono questo è perfettamente naturale. In un paesino, paradossalmente, la moneta può anche non servire se non per gestire gli scambi con altri paesini, perché conoscendosi tutti si può ancare ricorrere al baratto anche in tempi diversi. Bastra che Tizio si ricordi che ha ceduto un litri latte a Caio. Che poi i cittadini di Worgl, austriaci ma comunque con mentalità abbastanza rigida anche se non come i teutonici, avessero bisogno di una "codificazione" del sistema, è un altro conto. In un sistema grande, cioè una intera nazione, la cosa funziona solo con l'intervento dello stato; intervento paternalistico o totalitario, come la Germania nazista, che non a caso in questo modo iniziò a prepararsi per la guerra. Cosa ha combinato lo stato italiano negli anni '70 quando di fatto ha applicato questo sistema in modo paternalistico? Ha solo sottratto risorse al mondo produttivo concedendo pensioni a persone ancora attive, gonfiando gli organici della pubblica amministrazione, costruendo cattedrali nel deserto. La vera sottrazione di risorse che ne è conseguita è dovuta, in gran parte, al fatto che ha creato in una larga fascia della popolazione la mentalità che in qualche modo lo stato provvederà a loro, disabituandoli all'idea di "sacrificio positivo", al fatto che per campare bisogna lavorare. Ma Lei vede solo gli aspetti positivi, quelli immediati, di quegli anni, e non i pesantissimi strascichi negativi che si sono portati appresso.

Il "miracolo della moneta di Wörgl" - GZ  

  By: GZ on Domenica 24 Marzo 2013 01:24

Quanto segue è ^la storia del "miracolo della moneta di Wörgl”#http://www.lietaer.com/2010/03/the-worgl-experiment/^, come è raccontata da Bernard Lietaer nel suo libro "The Future of Money" (pp. 153-155). Questa non è una favola, ma un fatto accaduto e a suo tempo fu preso sul serio da molta gente da Irving Fisher il più importante economista americano e Daladier il primo ministro francese. VI PREGO GENTILMENTE DI FARLA CIRCOLARE PIU' CHE POTETE, di inviarla a associazioni di categoria, blog e siti, politici che conoscete specie a livello locale, perchè è una storia vera facilmente comprensibile che fa capire l'imbroglio della moneta. Ne ha parlato, dopo 80 anni di oblio non un blogger anonimo della ciociaria, ma ^Bernard Lietaer, uno dei personaggi più importanti nel mondo delle banche centrali#http://www.lietaer.com/about/bio/^ e della moneta oggi in giro, che è stato alla Banca Centrale del Belgio, ha fondato e gestito GaiaCorp uno dei top fondi che operano in valute (l'unico i cui profitti sono andati a finanziare iniziative ecologiche...), ha insegnato in diverse università (ora a Berkeley), è membro del Club di Roma, World Academy of Arts and Sciences, World Business Academy, European Academy of Sciences and Arts.... ------- ....Uno degli esempi più noti di applicazione pratica del principio della moneta "che non si tesaurizza" detta anche "Moneta Libera" di Silvio Gesell è stato a Wörgl in Austria in 1932 e 1933. La moneta di cui si parla richiede per essere valida un francobollo o marca da bollo dell'1% del suo valore ogni mese, in altre parole ogni mese perde automaticamente un 1%. Per cui conviene spenderla e non tesaurizzarla.... Nel mezzo della Grande Depressione venne eletto sindaco Michael Unterguggenberger a Wörgl, un paese dove un terzo della popolazione era disoccupata e almeno 200 famiglie senza praticamente soldi. Il "sindaco con il nome lungo" come lo chiamava il famoso economista americano Irving Fisher che seguì la vicenda, aveva letto Silvio Gesell e decise di fare l'esperimento di introdurre questa moneta. Al momento erano rimaste nelle casse del municipio solo 40mila scellini, mentre ci sarebbe stata una lunga lista di lavoro pubblici che sarebbero stati utili e per lavorare ai quali centinaia di persone erano disponibili. Il sindaco mise i 40mila scellini come deposito presso una banca locale come garanzia ed emise come Comune 40mila scellini di valore della nuova moneta, che richiedeva però la marca da bollo dell'1% mensile. E utilizzò i 40mila nella nuova moneta per pagare il primo dei lavori pubblici. Dato che la moneta con cui venivano pagati perdevà un 1% ogni mese tutti quelli che ricevettero i soldi si diedero da fare a spenderli il più in fretta possibile e in questo modo finirono per creare lavoro per qualcun altro. I 40mila scellini circolarono molto in fretta di continuo e quando della gente si trovò senza idee su come spenderli alcuni decisero persino di pagare in anticipo le loro tasse ! Wörgl fu la prima città in Austria ad annullare la disoccupazione, rifecero tutte le strade, l'acquedotto e ogni altro lavoro pubblico che desideravano da anni, costruirono case, una pista da sci, un ponte su cui misero una placca commemorativa che diceva "costruito con la nostra Moneta Libera". Altri sei paesi la imitarono, costruendo di tutto, case, strade, piscine.. Il primo ministro francese Édouard Dalladier visitò Worgl per capire come funzionava il sistema. La maggioranza dei posti di lavoro creati in questo modo non dipesero dai lavori pubblici, ma dalla circolazione ulteriore della "Moneta Libera" (che non si teasurizza) perchè questa monetà finì per circolare da 12 a 14 volte di più degli scellini regolari. Dopo circa un anno e mezzo il fenomeno cominciò ad allargarsi anche ad una prima cittadina Kirchbichl più grande e 200 paesi e cittadine austriache dichiararono di voler emettere questa moneta. A quel punto la Banca Centrale Austriaca dichiarò illegale la nuova moneta, i paesi portarono il caso davanti alla Corte Suprema austriaca e persero. E venne dichiarato un reato emettere monete di emergenza come questa. Dal 1934 in poi tutti gli esperimenti di "moneta libera" cessarono... (^dal sito di Bernard Lietaer#http://www.lietaer.com/2010/03/the-worgl-experiment^) --------- 1) Per chi obietti subito che non è rilevante perchè l'esperimento fu interrotto quando era ancora a livello locale. A partire dalla fine del 1933 in Germania venne adottato uno schema diverso, perchè la moneta non aveva una marca da bollo mensile dell'1%, ma in buona parte simile, perchè era una moneta parallela ed "elastica": i Mefo Bonds. Sotto Hitler il suo ministro delle finanze, il geniale Hjalmar Schacht, si mise a finanziare enormi lavori pubblici pagando emettendo obbligazioni o cambiali se vogliamo, i "MEFO bills", di una società creata ad hoc la MEFO. Queste cambiali venivano attribuite ai fornitori a saldo delle loro spettanze e lo Stato tedesco si impegnava tuttavia ad accettare questi MEFO bills per pagamenti nei suoi confronti (ad esempio a saldo delle imposte). Il governo a sua volta restituiva i MEFO bills alla MEFO ricevendo in cambio lavori e prodotti di ogni genere. Nel giro di pochi anni, ^con la Grande Depressione ancora in pieno svolgimento nel resto del mondo, l’economia tedesca era tornata alla piena occupazione#http://bastaconleurocrisi.blogspot.it/2013/01/il-banchiere-di-hitler.html^. Un esempio da manuale di come una politica di sostegno alla domanda finanziata da espansione monetaria fa uscire l’economia dalla trappola della liquidità e dalla depressione. 2) La differenza è che i Mefo Bonds erano una moneta parallela, ma temporanea, utilizzata per tornare alla piena occupazione, ma che poi veniva ritirata quasi tutta quando l'economia funzionava a pieno regime. La "moneta che non si tesaurizza" di Silvio Gesell applicata in questi paesi austriaci nel 1933 invece, era una moneta alternativa permamente come concetto. La sua caratteristica è che finiva sempre per essere spesa perchè se la tenevi automaticamente perdeva un l% al mese. Secondo Gesell la moneta dovrebbe essere uno strumento di scambio e non di accumulazione di ricchezza. Secondo Litaer puoi avere due tipo di moneta in parallelo, una che mantiene il suo valore perchè ha un contenuto legato all'oro e altre materie prime e che puoi tesaurizzare. E un altra invece che si "estingue" da sola perchè ogni mese perde un 1% ad esempio che utilizzi per mantenere l'economia alla piena occupazione. Se ci pensi è un idea semplice ma geniale...

 

  By: shera on Martedì 12 Marzo 2013 14:04

NOOOOO! i BTP sono debito, se li finanzi il deficit con moneta allora non usi BTP ---- Mosler non sa molto dell'italia e degli italiani... il reddito parassitario ed il clietelarismo controllano tra il 45% e il 70% dell'elettorato a seconda dell'area geografica, quindi se vuoi fare le cose in modo democratico devi dare qualcosa anche a loro. Non è politica economica ma pragmatismo politico.
Il 5 maggio 2023 ho chiesto all'AI il miglior titolo da comprare a Piazza Affari: Banca Profilo, oggi scende dello 0,46% a 0.2180 Euro
Lo sbarco sulla Luna, la più grande truffa della storia del mondo, dopo il Covid.

 

  By: Moderatore on Martedì 12 Marzo 2013 04:04

[Shera]...I BTP ci possono essere ma devono essere finanziati con la moneta e non dai contribuenti. ... ------------ NOOOOO! i BTP sono debito, se li finanzi il deficit con moneta allora non usi BTP (oggi Hobi è più agitato del solito....)

 

  By: shera on Lunedì 11 Marzo 2013 23:29

Uno che scrive libri per investire sull'arte non mi convince, l'importante è che convinca gli altri. Si può dire che uscire dall'euro sarà una disgrazia per chi si è arricchito con i privilegi e uno sfida per gli altri, ma non vai lontano Lui la mette giù bene, ipocrita, ma dalla parte dei cittadini che producono, non delle banche internazionali (professori) o degli industriali da reverse buyout(xs)...
Il 5 maggio 2023 ho chiesto all'AI il miglior titolo da comprare a Piazza Affari: Banca Profilo, oggi scende dello 0,46% a 0.2180 Euro
Lo sbarco sulla Luna, la più grande truffa della storia del mondo, dopo il Covid.

 

  By: defilstrok on Lunedì 11 Marzo 2013 21:19

Da ascoltare dal 21esimo minuto: ^Borghi#http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-14f19370-2f0e-49c4-be20-a1aada5dc027.html^

 

  By: shera on Lunedì 11 Marzo 2013 19:48

Il mio sogno è vedere i notai e manager bancari in pensione che rovistano nei cassonetti... ^a quel punto arriverà il nuovo de andrè per il momento mi accontento di Bob Dylan#http://youtu.be/g1s47L8DrJ0^
Il 5 maggio 2023 ho chiesto all'AI il miglior titolo da comprare a Piazza Affari: Banca Profilo, oggi scende dello 0,46% a 0.2180 Euro
Lo sbarco sulla Luna, la più grande truffa della storia del mondo, dopo il Covid.

 

  By: DB on Lunedì 11 Marzo 2013 18:49

Quando leggo hobi penso alla versione 2.0 dei pensionati della città vecchia. Speriamo che trovi il suo De Andrè, prima o poi, per immortalarlo.

 

  By: shera on Lunedì 11 Marzo 2013 17:39

Non è che Barnard è un uomo di Goldamn Sachs infiltrato per buttare fango sulla MMT? Il divorzio tra banca d'italia e tesoro puzza molto, in ogni caso il problema quando il debito è al 130% del pil si risolve da solo. è questione di tempo. C'è un detto: quando il debito è piccolo il problema è del debitore, ma quando questo è insolvente il problema passa al creditore. Come con l'argentina chi ha preso gli interessi e ha venduto il cerino ha fatto i soldi, gli altri si scottano tra pochi mesi...
Il 5 maggio 2023 ho chiesto all'AI il miglior titolo da comprare a Piazza Affari: Banca Profilo, oggi scende dello 0,46% a 0.2180 Euro
Lo sbarco sulla Luna, la più grande truffa della storia del mondo, dopo il Covid.

 

  By: Fr@ncesco on Lunedì 11 Marzo 2013 17:33

[Hobi50] ...politiche governative .... Pensa quanto è somaro questo ! Hobi ----- Si tratta di un anglicismo, in quanto in inglese quando si usa la parola "governo" s'intende ciò che noi in italiano chiamiamo "Stato". In italiano si sarebbe dovuto più propriamente scrivere "politiche statali".

 

  By: hobi50 on Lunedì 11 Marzo 2013 17:32

Anti,ma almeno nella grande Unione Sovietica c'erano pene adeguate per chi si rendesse reo di un tale concentrato di cazzate ? Hobi

 

  By: shera on Lunedì 11 Marzo 2013 17:22

I BTP ci possono essere ma devono essere finanziati con la moneta e non dai contribuenti. La costituzione stabilendo che la repubblica è basata sul lavoro e non sul capitale di fatto lo impedisce... ma sappiamo che contano più le banche d'affari e buldenberg, lo stesso re giorgio è un uomo più vicino alla trilaterale che ai lavoratori.
Il 5 maggio 2023 ho chiesto all'AI il miglior titolo da comprare a Piazza Affari: Banca Profilo, oggi scende dello 0,46% a 0.2180 Euro
Lo sbarco sulla Luna, la più grande truffa della storia del mondo, dopo il Covid.

 

  By: fultra on Lunedì 11 Marzo 2013 15:22

Io non sono economista come tanti qui, ma quello che non quadra è che qui in Europa con l'euro è stato commesso errore di fondo, ma quando si parla della moneta in esame si assume che sia giusto quello che avviene con essa a livello di utilizzo ed emissione dei bond da parte di ciascun stato membro. C'è quello di serie A e B e C. Avere una moneta da usarsi obbligatoriamente in 17 paesi aderenti, e lasciare che il mercato tratti ognuno secondo il proprio umore/convenienza o altro è assurdo. Da quanto mi risulta i bond USA sono unici ,quella tal scadenza ha quel unico valore . Altri economie con unica valuta ma più stati aderenti non ve ne sono, quindi non si capisce perchè sia stata creata una moneta per unire, ispirandosi all'unione americana per favorire con la forza di una cooperazione un insieme di stati che di per sè erano più vunerabili. Il lavoro è stato fatto a metà, per cui non capisco perchè chi viene trattato a pesci in faccia -sia con ragione che senza, o con ragione limitata ovvero con atteggiamenti atti a "spingere" verso il basso per interessi nazionali più o meno velati- non debba prendere concordando con l'assemblea una rinegoziazione del tutto. Poi se son rose a favore dell'euro fioriranno , altrimenti ognuno a casa propria, così potrà decidere da solo se affondare magari con l'aiuto di spinte altrui o cercare scialuppe adatte al proprio salvataggio.