Il Piano per Uscire dalla Depressione: 100 mld in meno di tasse creando moneta

Bill Mitchell sulla nostra proposta di creare 200 mld e ridurre le tasse - GZ  

  By: GZ on Martedì 30 Settembre 2014 16:33

Bill Mitchell, l'economista australiano "di scuola MMT" che sta per pubblicare un massiccio libro sull'euro e l'eurozona, ^ha dedicato qualche giorno fa un articolo a noi sul suo blog#http://bilbo.economicoutlook.net/blog/?p=29092^. In fondo trovate anche le risposte di Cattaneo, Mosler (che è un suo amico) e il sottoscritto. (Nota Bene: Bill Mitchell non è un economista qualunque: oltre a insegnare economia suona la chitarra in due bands di blues e rock e suona mica male) --- ...The design of the Eurozone is flawed at the most elemental level and in the book I recommend Italy or France taking the lead and negotiating a way to leave the common currency so that the other smaller nations, which do not enjoy the same clout as these large economies, can also leave without pernicious penalties being imposed. So up until now I have not been enamoured with any of what I termed hybrid solutions which aim to address the consequences of austerity by keeping it. Recently, another solution has been proposed, which comes close to the Californian solution that I outlined above, and also includes the additional feature that would have given that American state a separate currency within the UD dollar zone. An article #F_START# size=3 color=blue #F_MID#in EconoMonitor (July 3, 2014) – Which Options for Mr. Renzi to Revive Italy and Save the Euro? – by Biagio Bossone, Marco Cattaneo and Giovanni Zibordi#F_END# calls on the Italian Prime Minister, Matteo Renzi to introduce what they call “Tax Credit Certificates” to allow the Italian economy to come out of its austerity-induced recession yet stay within the Eurozone rules. They begin by documenting the collapse of Italy’s industrial production, which is now 25 per cent smaller than it was in 2008. A catastrophe by any stretch of imagination. Private investment is also down by 26 per cent and the “capacity loss in manufacturing hovering around 15 per cent”. Yet, Italy’s public debt continues to rise as a proportion of GDP even though the austerity-obsessed government is now running the largest primary fiscal surplus in the Eurozone. A primary fiscal balance excludes interest servicing payments so reflects the difference between spending and taxation revenue net of interest payments on outstanding debt. They argue that the situation is impossible – Italy cannot create new jobs (net) and reduce its massive pool of unemployment under these circumstances. There has to be more spending and it is unlikely to come from the private sector, given the jobless rate and the falling incomes. They also correctly argue that: Structural reforms (such as in justice, education, governance, and doing business), while necessary to modernize the country and improve the economic environment, won’t jumpstart any recovery any time soon, if at all. They might have also said that these reform processes are more effective when the economy is growing strongly because resources are more mobile then. Structural change always involved the necessity to shift productive resources from one use to another. Imposing these processes when there is substantially depressed demand for labour and slack sales, typically means that resources displaced from one sector under reform will become idle rather than be absorbed into growing sectors. Try telling that the Eurozone elites who only think in terms of scorched Earth. The authors also reject the idea that monetary policy innovations (such as the recent ECB move to negative interest rates) will provide any stimulus. That conclusion is sound. The bias towards monetary policy as the solution since the outset of the GFC reflects the neo-liberal antagonism towards fiscal policy. They emphasise monetary policy because they hate fiscal policy despite the obvious fact that the former is not a suitable policy tool to deal with a massive spending collapse. Sure interest rates can be cut and central banks can pump cash into bank reserves out of thin air. But that doesn’t ensure people will access more credit and spend more. That has been another neo-liberal myth – that rising central bank reserves would stimulate credit and allow banks to lend easier. It doesn’t work like that. Please read the following blogs – Building bank reserves will not expand credit and Building bank reserves is not inflationary – for further discussion. The authors, instead, draw on a plan that they trace to Hitler’s Germany in the early 1930s where the central bank and finance ministry created an imaginary ‘company’ – the Metallurgische Forschungsgesellschaft (Mefo) whose sole task was to issue – Mefo bills. The operation of the Mefo is outlined in this – Drittes Gesetz zur Neuordnung des Geldwesens (Umstellungsgesetz) (If you read German). The Nazis realised they would not be able to reconstruct Germany with tax revenue nor issue sufficient public debt given how poor the nation was after the Versailles Treaty. It also was fearful of igniting inflation again. The solution was to establish Mefo as the major vehicle for rebuilding Germany’s military capacity. They also knew this had to be a secret process so they used the front of the Mefo to accomplish that aim. Essentially, the system worked as such. First, the government ordered German armament manufacturers to build new weapons. Second, the companies would draw Mefo bills of exchange (promissory notes) which the Mefo Company accepted. It was a system of deferred payments. Third, the drawer of the bills could then present them to German banks at a discount who could also rediscount the bills with the Reichsbank (central bank). Fourth, the government (Reich) guaranteed the bills for a period of five years after they were issued. Effectively, while the central bank was prevented from directly funding the treasury, the Mefo bills allowed the latter to acquire huge loans from the former, which allowed it to fund the build up to 1939. Our Eurozone authors channel the same idea although one could dispute the historical accuracy of their conclusion that the scheme was abandoned when full employment was reached. In fact, the scheme brought the German Finance Ministry into direct conflict with the central bank and in 1939, the person who designed the scheme, Hjalmar Schacht – resigned from his position as Minister of Economics. He would later turn up at Nuremberg and was set free as he had also been jailed by Hitler after the July 20 plot to assassinate the Fuhrer. The authors also do not mention the covert nature of Mefo as a way to hide the build up of armaments in Germany from its eventual belligerents. But those observations are by the way. What they propose is that: … the Italian government could issue new bills called CCF (Certificati di Credito Fiscale = Tax Credit Certificates) by amounts necessary to gradually close the economy’s output gap, taking into consideration plausible values of the fiscal multiplier for an economy with large unutilized capacity where monetary policy operates under the zero lower bound. And, the CFC would have the essential capacity that renders a currency sovereign: The CCF represent government bills of exchange: the government has no obligation to reimburse them in the future. Rather, two years after issuance, they are accepted to fulfill any financial obligation towards the Italian state (taxes, public pension contributions, national health system contributions, etc.). The deferral allows for output to start recovering and generate resources to offset the shortfall of the euro-denominated tax receipts that follows when CCF start being accepted by the State for payments of taxes and other obligations. In other words, the CCFs would be equivalent to the euro in the sense that they could be used to pay all taxes and other statutory obligations. In that sense, they would be immediately acceptable in exchange within the non-government sector. How would the government issue these bills? The authors propose that the State would give them out freely to “private sector enterprises and employees” and “may assign an additional CCF allocation to itself, which it will use to implement further demand-support actions (e.g., supplementing income to financially distressed families, improving the national health system, speeding up payments of overdue bills to government suppliers, etc.).” While the authors do not say this, it is obvious that the Italian government could introduce a Job Guarantee scheme immediately and fund it with CCFs. The workers would treat the bills as income as they would be exchangeable for euros which would then stimulate spending overall. The authors note that the “market will discount them like any zero-coupon two-year (default-free) government bonds” while those who hold them as portfolio items “past the deferral date” would use them “to pay taxes and obligations to the State”. The authors believe the scheme would not violate the “State aid” provisions under EU law. I cannot comment on that without further scrutiny of the law and I prefer to leave those discussions to the lawyers. What is clear is that the scheme would work just like the IOUs could have worked in California. The fact is that Italy and all the rest of the Eurozone Member States are like the states of America or Australia, although the latter have considerably more fiscal autonomy given the lack of anything like a SGP. Sure enough states in the US have elected to introduce balanced budget rules but they are products of their own legislation and they could alter the law without being ejected from the US dollar zone (which we call America). There is no doubt that the scheme would provide the necessary stimulus to engender growth. But the authors are still wedded to the Eurozone and the SGP constraints as ‘normal’ parameters for Italy. They characterise the Tax Credit Scheme as an “unconventional measure for extraordinary times”. They say: The use of CCF should be intended for very critical situations only, such as the economic depression that Eurozone crisis countries have faced for too long now, characterized by huge resource slack, deflationary tendencies, no autonomous monetary policy, and heavily constrained fiscal policy. Obviously, recourse to CCF issuance should not be abused. Issuance should take place under specific law provisions, strict and transparent parliamentary control, and a predetermined framework specifying the target to be achieved and the related timeframe. I don’t agree with that conceptualisation. The ability of a country to have currency discretion is the hallmark of sovereignty. Without it, the government is incapable of fulfilling its responsibilities to promote full employment and equity and meet challenges that arise like climate change etc. To claim that a scheme that restores that sovereignty should be temporary only and only be introduced when output to depression levels or there is “huge resource slack” is, in itself, extraordinary. The current, on-going crisis in the Eurozone and Italy, in particular, is not that extraordinary, given the design of the monetary system that they introduced. It was always going to converge on recession and stagnation. The current performance of the Eurozone is more or less exactly what was foreseen back in the early 1990s by those who opposed the creation of the monetary union. Sovereignty is intrinsic to responsible government. It shouldn’t be restored when there is a deep recession and then withdrawn again. Conclusion What is not disclosed by these authors and others who propose these hybrid schemes is why they are so wedded to hanging onto the euro. Italy would be much better off if they left the Eurozone behind and established currency sovereignty unconditionally. Not just when it is depression! Why is all the effort being taken to devise ‘ingenious schemes’ that retain the euro and all the baggage that makes it unworkable as a monetary system? ----- ^Warren Mosler says#http://bilbo.economicoutlook.net/blog/?p=29092^: Thursday, September 25, 2014 at 20:27 They worked closely with me on this as well ;) ---- ^Marco Cattaneo says#http://bilbo.economicoutlook.net/blog/?p=29092^: Friday, September 26, 2014 at 23:52 By saying that CCF issuance shouldn’t be abused, we are just implying that, in a system where euro and CCF exist together, it may be possible that euro are around in a quantity such, and demand is enough, that CCF are not necessary. But you still have the ability to issue CCF and support demand if this is not the case (as today). Which is the monetary sovereignty you need. Please also note the following (sorry for the links being in Italian, Google translator should suffice to make them understandable for English speakers :) ) “What is not disclosed by these authors and others who propose these hybrid schemes is why they are so wedded to hanging onto the euro.” We are not “wedded to hanging onto the euro”… we just realize that engineering a euro breakup is very complex from a political standpoint, dangerous as concerns potential “chain effects” in the financial market, and creates unnecessary damages to foreign creditors and to foreign trading partners. See this for a few comments ^on the complications involved in a breakup process#bastaconleurocrisi.blogspot.it/2013/10/claudio-borghi-sagge-parole-ma-serve-un.html this, for additional ^problems that the CCF avoids (and a breakup doesn’t):#http://bastaconleurocrisi.blogspot.it/2014/04/la-riforma-morbida-e-la-soluzione-per.html^ and this, which explains how the ^CCF solutions leave a path open to reintroduce national, circulating currencies later on#http://bastaconleurocrisi.blogspot.it/2014/04/dalleuro-alla-lira-fiscale-passando-per.html^ --- ^giovanni Zibordi says#http://bilbo.economicoutlook.net/blog/?p=29092^: Tuesday, September 30, 2014 at 21:31 We are trying to put forward a compromise solution, something workable now In the 390 pages book we published in march 2014 to detail the idea (http://www.hoepli.it/libro/una-soluzione-per-leuro/9788820359164.html) there are 2 chapters to explain why the Euro does not make sense and at least 100 pages about MMT and sovereign money creation. Also the full proposal is Fiscal Credit + Tax Based or “Mosler” bonds, because to issue 200 billions of “Euro-CCF” would crash the italian bond market and you need something else to protect it. I personally do not agree with the passage you quote about being an extraordinary tool, but as I say we try get published first and even watering down a bit che concepts it is not easy, ft.com, wsj.com and the italian financial press so far did not accept to publish us (in spite of the fact that we put together a tick book with a university publishing house) In Italy the main issue is that is equivalent to “money printing” and giving the money to peple instead of the banks and that would create some inflation, although less than if it would be used to fund public expenditure. Since a month or two some establishment economists have come around to this concept, see Giavazzi e Tabelllini who propose coordinating a monetary and fiscal expansion in the Eurozone through a money-financed temporary tax cut of 80 billions. Leaving aside that they still want the ECB to agree and we say Italy can act alone, they are faced with the “but the bond market will panic” objection, see http://www.voxeu.org/article/eurozone-recovery-there-are-no-shortcuts Wether you create 200 billions through credit certificates “Hjialmar Schacht style”, hope to persuade the ECB to buy the extra debt or return to the lira that is major obstacle --- #b# giovanni Zibordi says:#/b# Tuesday, September 30, 2014 at 21:57 Beside of thanking you to take the time to look at our article I would like to add that we well aware that the Euro can function only if the ECB would fund whatever deficits were required at the federal level and in absence of that the only alternative is to have, eventually, sovereign defaults (“debt restructuring”). We offer a pratical solution (down to the detail of the law required to be passed by the Italian parliament) to stop the depression allowing an EU country to act without assistance from the ECB. We say that even inside the EU framework the Italian state can create its own money and finance a massive tax cut (albeit in a roundabout fashion). This would create a conflict inside the EU with Germany, but Italy would have the upper end and it would be up to Germany to make the decision to break up the Euro to stop us. Note also that there is actually an advantage to create money by issuing tax credits inside the Euro because with Target2 the external deficit that 150-200 billions of tax cuts would create would be absorbed by the Eurosystem (Bundesbank forced to credit Bank of Italy). To create unilaterally money (“CCF-Euros”) inside the Eurozone framework would initially be something that minimize the “markets” (currency and bond) reaction and the inevitable crash of the bond market (yields are now between 1% and 2,3% even in Spain and Italy). I have no doubt that such policy would be eventually incompatible with the Eurozone structure and would lead at its implosion. But in Italy (and Spain, Portugal..) we have to do something NOW, we cannot wait and we need a practical plan to submit to the electorate to create money and cut taxes right now

Warren Mosler e MMT - IT Forum del Maggio 2012 - Moderator  

  By: Moderator on Lunedì 29 Settembre 2014 13:18

da www.retemmt.it Pubblichiamo un ^video#https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=DE8hUQ1PcaQ^ registrato nel 2012, l'#b#intervento di Warren Mosler presso l'IT Forum#/b# di Rimini (il principale forum italiano su finanza e investimenti) del 17/18 maggio 2012. In quell'occasione Mosler fu ospitato per la prima volta in Italia in due seminari pubblici, entrambi organizzati da Giovanni Zibordi nell'ambito della due giorni di convegni. Il seminario che proponiamo, prodotto e pubblicato da ^www.itforum.it#www.itforum.it^, è una vera e propria #i#"lectio magistralis"#/i# di economia e finanza di fronte a un pubblico di addetti ai lavori. Warren Mosler analizza la crisi dell'euro prevedendo quelle che sarebbero poi state le mosse della BCE e gli altri temi dello scenario macroeconomico e finanziario internazionale: Quantitative easing, influsso dei tassi di interesse sull'economia, mercati delle commodities, metalli preziosi. Mosler spiega a quel pubblico le reali via di uscita dalla recessione. Un intervento da rivedere alla luce della situazione di oggi ancora più drammatica. D. Basciu - www.retemmt.it

 

  By: lmwillys on Sabato 27 Settembre 2014 12:41

il TERB (Trans Eurasian Razvitie Belt) è già morto, siamo lanciati sul ttip che la collaborazione tra i popoli sarà il futuro ne sono certo :-)

 

  By: Morphy on Sabato 27 Settembre 2014 11:31

Willy, Impossibile si se continuiamo a pensare ad uno sviluppo stupido di tipo esclusivamente consumistico. Ho sempre pensato che la tendenza ad allargare sempre di più la forbice che separa la classe ricca da quella povera sia una sorta di specchio del gap culturale che è presente nella popolazione. Lo sviluppo tecnologico è stato tale che chi ha la capacità di capire gode di molti benefici. Dobbiamo però considerare due cose. Una è che la gran massa di persone non ha la capacità di capire. E due che ci sono persone che capiscono ma sono in ogni modo escluse dallo sviluppo (mi riferisco ai laureati disoccupati). Mi sembra palese che ci siamo incartati per via di una sorta di disorganizzazione delle cose. Di una mancanza di progetto comune tra i popoli. Ecco perché non sono contro la globalizzazione. Perché la globalizzazione potrebbe dare la possibilità, ai popoli, di collaborare in progetti di più ampio respiro. C'è un esempio che non è solo un sogno ma del quale si discute e che a me piace molto come idea. Mi riferisco al ^Progetto Razvitie#http://www.youtube.com/watch?v=3Ge15zFd6WU&index=3&list=UU3Sm7JDKSOX5IC4nr2SG1Og^ che tra l'altro è stato presentato alcuni mesi fa in Italia dal presidente delle ferrovie russe Yakunin. Ecco credo che collaborazioni di questo tipo, tra i popoli, potrebbero essere la linfa vitale per lo sviluppo economico dei prossimi anni a venire. Progetti pianificati, completi nei suoi obiettivi. Obiettivi che non sono meramente finalizzati alla creazione di manodopera ma che includono un benessere per il futuro delle persone. Cioè un'idea per vivere meglio. Forse sono solo illusioni, ma io in queste cose ci credo.

– Ho imparato a non fare lotta con i maiali. Ti sporchi tutto e, soprattutto, ai maiali piace...

 

 

  By: lmwillys on Venerdì 26 Settembre 2014 22:07

passano gli anni e osservo il dibattersi affannato sempre di più, la continua esposizione di fregnacce colossali condite da pompose auree risibili propalate come ricette infallibili per risolvere problemi irrisolvibili come asfittici pil (per giunta falsi) ottenuti ESCLUSIVAMENTE con colossali debiti francamente non è divertentissimo 'oggi devi creare occupazione netta' ... già, impossibile, ciao Morphy :-)

 

  By: Morphy on Venerdì 26 Settembre 2014 20:52

Willy: "è la tecnologia ad essere incompatibile col sistema" E purtroppo, in questo momento, anche con la crescita (vuoi dire). Oggi se vuoi gestire correttamente lo Stato devi apportare efficienza. E' possibile e non troppo complesso. Sono chiari anche i settori di applicazione. Il problema è che se percorri questa strada la meta delle persone restano a piedi senza lavoro. Ma questo non è un problema nuovo per l'Italia. E un problema che abbiamo sempre avuto. Ora però, dato che le innovazioni non bussano troppo alla porta, succede che la soluzione a questi problemi è quasi irrimandabile. E siccome ci siamo trascinati per anni adesso noi peniamo più degli altri. La Grecia aveva problemi simili credo. Certo si potrebbero mettere le persone a fare ponti, autostrade, gallerie ed altro ma il discorso ha poco senso senza l'ammodernamento e lo snellimento dello stato. Persone che metti di la le devi levare di qua. Ma oggi devi creare occupazione netta. Se poi fai grandi opere rischi pure di fare cose che non si usano. Conosco un po' di persone che investono ancora in industria e ci mettono il rischio. Ci sono ancora quelli che hanno mercati che chiedono. Ma nessuno lo fa assumendo persone. Se uno amplia lo fa automatizzando il processo produttivo. La questione del cavallo che non ha più sete ha molto senso.

– Ho imparato a non fare lotta con i maiali. Ti sporchi tutto e, soprattutto, ai maiali piace...

 

 

  By: GZ on Venerdì 26 Settembre 2014 19:56

passano i mesi e anche gli anni e noti (da quello che si scrive in un forum) come il cervello di persone anche giovani sia sia bloccato su alcune nozioni e non dia il minimo segno di apprendere più niente (lmwllys...) almeno Giavazzi, Zingales, Tabellini mostrano di accorgersi (con anni di ritardo e senza ammetterlo) dei loro errori e cercano un poco di correggerli

 

  By: lmwillys on Venerdì 26 Settembre 2014 18:19

non mi riferivo a te Toto, è che ovunque si parla sempre a vanvera delle stesse cose con radicalizzazioni e andirivieni imbarazzanti di 'economisti' puoi limitare per un pò la debt deflation con l'aspirapolvere delle BC (sono talmente risibili le varie basilea ...), avrai sempre e comunque nel migliore dei casi provvisoria jobless recovery è la tecnologia ad essere incompatibile col sistema 'l’acqua c’è ma il cavallo non beve' e non ci puoi fare un kazzo QUESTA E' UNA CRISI SISTEMICA

 

  By: TotoTruffa on Venerdì 26 Settembre 2014 17:57

Questa obiezione è corretta, i mercati finanziari non vogliono che si crei moneta, come ho sottolineato più volte, per il semplice e fondamentale motivo che i mercati finanziari sono essenzialmente mercati del DEBITO. -- Esatto è quello che diceva Augusto Graziani con : "Attraverso il disavanzo del settore pubblico viene immessa nel sistema una liquidità tutta particolare,una liquidità,cioè,CHE PER LE IMPRESE NON COMPORTA IL RICORSO AL SISTEMA DELLE BANCHE." "Le imprese saranno state spiazzate dal mercato finanziario,ma sono rimpiazzate sul mercato delle merci,dove realizzano dei profitti tali che consentono un comodo autofinanziamento" "Il primo ad essere stato avvantaggiato è il settore industriale,ed è per questa ragione che progetti per riequilibrare il disavanzo riscuotono sicuramente l'approvazione dell'uomo della strada,perchè un debito è sempre una cosa negativa,ma in definitiva non fanno grande presa sul settore industriale,che è il più interessato."

 

  By: TotoTruffa on Venerdì 26 Settembre 2014 17:46

occasioni di procurarti lecitamente denaro installo direttamente a casa tua la stampatrice di soldi, una in ogni casa e non se ne parli più - Capisco la provocazione ma da Willis questa obiezione non è degna di te !

 

  By: lmwillys on Venerdì 26 Settembre 2014 17:15

dobbiamo creare inflazione, quindi dobbiamo inondare di soldi il pianeta, non importa se hai già 78 automobili, 914 televisori, 6593 biciclette, 146 case, 44940 smatphones, ecc. ... tu non sei un essere umano ma un consumatore ... DEVI COMPRARE se non hai i soldi perché fanno tutto le macchine tu non servi ad un kazzo e magari puzzi pure quindi non hai occasioni di procurarti lecitamente denaro installo direttamente a casa tua la stampatrice di soldi, una in ogni casa e non se ne parli più

 

  By: TotoTruffa on Venerdì 26 Settembre 2014 16:56

La stampa di moneta è l'estrema risorsa in cui le grande ricchezze vengono solo(eventualmente ) taglieggiate dall'inflazione ...ma è sempre meglio del default. O no ? -- E' una questione di panico che si creerebbe dopo il vero problema ed i probabili default a catena. Certamente tendenzialmente sono anche io d'accordo nel far perdere i creditori incauti. Guarda caso però di solito i creditori sono sempre i più potenti e decidono loro le sorti della giostra finanziaria. Non ne ho le prove ma sono convinto che il default Lehman era "pilotato" per creare 2 effetti: 1)Dare un segnale che anche le banche possono fallire e perdere montagne di denari 2)Scatenare il panico a catena e di conseguenza far agire i governi per evitare il "contagio" e salvare gli altri creditori incauti dalla loro perdite.

 

  By: hobi50 on Venerdì 26 Settembre 2014 16:34

Anch'io sono rimasto stupito dalle conversioni dei vari Zingales,Giavazzi etc. Non posso credere (essendo professori universitari )che costoro non avessero capito su quali basi si regge l'attuale sistema monetario. La moneta non la creano gli stati ma la creano, a debito, le banche . Se è così,ed è così, l'igiene del sistema sono i default dei debitori insolventi con buona pace dei creditori. Invece ,ora,resisi conto che il sistema non è più sostenibile ,invece che spazzar via le ricchezze finanziare fasulle rappresentate da debitori insolventi,cercano l'uscita di sicurezza nella stampa di moneta. Ancora una volta si tenta la socializzazione delle perdite dopo decenni di profitti privati. Il popolo bue non capisce che la riduzione delle tasse è solo un'escamotage. Ci sono due trilioni di debito pubblico ,in Italia,che è fuffa. Dal default del debito viene la riduzione delle tasse : quella STRUTTURALE. A Alesina e Giavazzi ed ai loro danti causa non piace il default ? Ci credo. Ma è la strada maestra. La stampa di moneta è l'estrema risorsa con cui le grande ricchezze vengono solo(eventualmente ) taglieggiate dall'inflazione ...ma è sempre meglio del default. O no ? Hobi

 

  By: TotoTruffa on Venerdì 26 Settembre 2014 15:56

L'onestà intellettuale di Giavazzi :-) http://www.dagospia.com/rubrica-29/cronache/paratie-mobili-idee-anche-mose-giavazzi-ha-cambiato-idea-oggi-85205.htm PARATIE MOBILI, IDEE ANCHE – SUL MOSE GIAVAZZI HA CAMBIATO IDEA: OGGI IN UN LIBRO SCRIVE CHE È UNA SCHIFEZZA, MA NEL 2006 DICEVA CHE ERA “L’UNICA SOLUZIONE” – CASUALMENTE ERA NEL CDA DI “ARSENALE SPA”

L'ostacolo all'uscita dell'Italia dalla depressione sono "i mercati finanziari" - GZ  

  By: GZ on Venerdì 26 Settembre 2014 14:03

Dopo sei anni di crisi gli economisti italiani ufficiali hanno cambiato "un poco" idea (^Luigi Zingales: "perché ho cambiato un po’ idea su euro e Merkel" 21 sett 2014#http://www.formiche.net/2014/09/21/luigi-zingales-perche-ho-cambiato-idea-euro-merkel/^). Anche Draghi come noto un mese fa #i# ha cambiato un poco idea#/i# visto che ha dichiarato che bisognerebbe trovare il mondo di spendere un poco di più e che bisogna far risalire un poco l'inflazione. Draghi ha detto solo "un poco" (solo qualche decina di mld in infrastrutture e forse un punto e mezzo di inflazione in più, perchè punta sempre a dare soldi alle banche perchè li prestino...) Giavazzi e Tabellini (che erano per l'austerità) a fine agosto hanno fatto un voltafaccia e ^scritto che si deve creare della moneta per finanziare i deficit#http://www.voxeu.org/article/how-jumpstart-eurozone-economy^, invece di finanziarli sempre con debito. L'obiezione che subito hanno ricevuto da altri economisti italiani noti è che ^creare moneta spaventa i mercati finanziari, vedi Roberto Perrotti#http://www.voxeu.org/article/eurozone-recovery-there-are-no-shortcuts^. Perrotti scrive: "sì, in teoria è giusto creare 80 mld e ridurre le tasse,... ma nel mondo reale i bond hanno un rischio, se stampi 80 mld provochi panico dei mercati, crash dei titoli di stato... poi le banche che ne sono piene vanno sotto.." (#i# in the real world, government debt can be and is risky, and markets do not like to see it increase – particularly in countries with a high initial level of debt or spending. Without a commitment to decreasing spending in the future, financial markets might panic.."). #/i# #F_START# size=5 color=black #F_MID#Questa obiezione è corretta, i mercati finanziari non vogliono che si crei moneta#F_END#, come ho sottolineato più volte, per il semplice e fondamentale motivo che i mercati finanziari sono essenzialmente mercati del DEBITO. Semplificando al massimo, più moneta crei e meno occorre indebitarsi, meno bonds occorrono e in più i bonds calano di valore. Questo non va bene perchè il business delle banche, dei mega fondi, degli hedge funds e altre istituzioni finanziarie è IL DEBITO Questo è il problema oggi fondamentale che gli economisti accademici, da Giavazzi a Zingales ad Allesina a quelli keynesiani anti-austerità a quelli per il ritorno alla lira non sembrano capire (perchè lo stesso vale ovviamente anche per il ritorno alla lira). Ci sono di mezzo i "mercati finanziari" globali, i quali se necessario spazzano via i governi in pochi giorni (Berlusconi docet) Ora come rispondono Giavazzi e Tabellini all'obiezione di Perrotti, che si incarica di spiegargli che al mercato finanziario non va che si crei moneta per ridurre le tasse e far uscire l'Italia dalla Depressione ? Dicono che agli inglesi e americani il gioco è riuscito, hanno aumentato i deficit pubblici finanziandoli con moneta dal 2009 e non c'è stato nessuna "destabilizzazione", come pudicamente chiamano la reazione dei mercati Giavazzi e Tabellini (^"Un’unica via per la ripresa dell’Eurozona"#http://www.lavoce.info/ununica-via-per-ripresa-delleurozona/^, 19 sett 2014) #ALLEGATO_1# Sorvolano però sul fatto che c'è stata inflazione tra il 3 e il 4% dal 2010 in poi in USa e UK, i rendimenti reali dei loro bonds sono andati negativi perchè la FED e la BCE ne comprava tonnellate e sono tuttora rendimenti negativi cioè pagano l'1% e rotti (a cinque anni) con inflazione al 2% e rotti. I "mercati finanziari" con gli inglesi e americani non hanno fatto una piega, per ora, per cui potrebbero sopportare un 3-4% inflazione anche da noi ? Il New York Times ad es. ha reportage dedicato ai benefici dell'inflazione, citando tutti quelli che la vedono necessaria ora come soluzione, con gente come ^Ken Rogoff che parla di un +6% di inflazione per gli USA come obiettivo#http://www.nytimes.com/2013/10/27/business/economy/in-fed-and-out-many-now-think-inflation-helps.html?pagewanted=2&_r=2&emc=eta1^ (per gli USA!, immagina per l'Italia). Come si sa i keynesiani "de sinistra" sono in genere un poco inflazionisti, inutile negarlo, Krugman, Rogoff, Stiglitz.. mentre quelli di "Chicago" (Lucas, Cochrane...) e i tedeschi invece no, preferiscono un inflazione zero o quasi. Come si sa però anche TUTTE LE BANCHE CENTRALI HANNO DA 25 ANNI UN OBIETTIVO DI INFLAZIONE INTORNO AL 2%, cioè la teoria e la prassi ufficiale è che l'inflazione zero faccia male. Ci sono paesi come il Canada dove da 20 anni la Bank of Canada ogni singolo anno centra il 2% di inflazione, (a volte 2,2% a volte 1,8%...non sbagliano mai un anno). Ora Draghi dichiara che vuole far salire l'inflazione EU, così come ha fatto il Giappone l'anno scorso e come hanno fatto inglesi e americani, che avevano inflazione 0% nel 2009 e l'hanno fatta risalire tra 2% e il 4% successivamente creando moneta. Perchè ovviamente non ci piove#F_START# size=3 color=magenta #F_MID# che creando moneta puoi creare inflazione e il problema è solo la percentuale giusta#F_END#, a seconda delle circostanze quello che prescrive il dottore sarà un 2% o un 3% o un 4% o un 5%... C'è chi dice che in certi casi anche un 6% è necessario (come Ken Rogoff) e come ho mostrato quando l'Italia aveva inflazione vicina al 10% negli anni '70 il suo PIL cresceva lo stesso anche del 3-4% l'anno. Ma negli anni '70 i movimenti dei capitali erano vincolati e limitati in tanti modi, oggi invece sono totalmente liberi. Tra parentesi i keynesiani di oggi non si ricordano mai che il loro Keynes a partire dal 1936 circa si era convertito al protezionismo e ai controlli sui capitali. In più, oltre a liberalizzare completamente i movimenti di capitale si è anche impedito, negli anni '80, agli stati di creare moneta. Risultato: il debito è triplicato e chi ha in mano il debito (i bonds) oggi comanda il mondo Dato che il debito ora è tre volte e mezzo il PIL medio in occidente e che il mercato del debito (bonds) è senza vincoli e senza limiti e muove migliaia di miliardi attraverso il mondo nello spazio di ore... sai qual'è infatti la conseguenza ? Oggi chi detiene il debito, chi ha e muove i bonds sui mercati finanziari, tiene per le palle i governi e le nazioni #F_START# size=3 color=magenta #F_MID#Se non neutralizzi allora i "mercati finanziari" globali non puoi fare niente#F_END# , perchè questi sono in pratica un eufemismo per i creditori, chi vive con gli interessi del debito. L'ostacolo vero all'uscita dell'Italia dalla depressione sono "i mercati finanziari", cioè "I CREDITORI", quelli che vivono di debito, incassando interessi (e speculando sul debito). Lasciamo da parte il fatto che questi a loro volta si indebitano e usano leva finanziaria, cioè non è vero che sono "risparmi" che vengono investiti (vedi Pimco, che ha rivelato quest'anno di aver comprato 70 MILIARDI DI DOLLARI DI FUTURES per aumentare la sua leva). #F_START# size=3 color=black #F_MID# Nel mondo dei mercati finanziari (del debito) non vogliono i default non vogliono l'inflazione non vogliono la svalutazione#F_END# Vogliono ricevere i loro interessi in valuta che non si svaluta, con interessi di 2 o 3 punti sopra l'inflazione e senza rischio, come hanno fatto per gli ultimi 30 anni. Dal loro punto di vista è comprensibile, così come è comprensibile che i dipendenti del Senato vogliano mantenere i loro stipendi da 300mila euro l'anno, i magistrati della Corte Costituzionale i loro 500mila euro, quelli della Regione Sicilia... #F_START# size=3 color=black #F_MID# Nel mondo invece del lavoro, delle imprese, della produzione, delle famiglie... la svalutazione, l'inflazione o anche il default possono essere utili.#F_END#, dato che in aggregato e in maggioranza invece hanno debiti Il fatto è che oggi mercati finanziari sono colossali, 80 mila miliardi di bonds che circolano ovunque, senza limiti, di continuo, trattati e in mano a mega istituzioni finanziarie che assumono i politici e funzionari di stato. Per cui oggi "i mercati" effettivamente dominano la politica economica e quindi dominano le nazioni Riassumiamo: finalmente, dopo soli sei anni, gli economisti ufficiali si accorgono che si può creare moneta, se ne manca in giro, che non è vero che "non ci sono i soldi", perchè i soldi possono essere creati senza alcun costo dalla banca centrale o dallo stato (e anche le banche in realtà li creano dal niente senza costo..). E' un passo avanti, ma ovviamente data la depressione in cui son cadute Spagna, Italia, Portogallo, Grecia e la crisi della Francia stessa occorrerebbe ora creare centinaia di miliardi e quindi inevitabilmente l'inflazione può salire anche lei, diciamo dallo 0% al 4%. Draghi parla di tornare al 2%, ma se fai dei deficit ora in Italia di 80 miliardi addizionali (oltre i 45 mld attuali di deficit annuo), lo stato spenderà sempre per 800 mld, ma incasserà di tasse meno di 680 mld per un deficit di 125 mld circa l'anno. I "mercati finanziari" accetteranno che l'Italia faccia deficit annui di 125 miliardi (e Spagna, Francia ecc.. anche loro per numeri simili) ? Notare che se torni alla lira il problema è peggiore, perchè in quel caso un inflazione del 6% o anche 8% è probabile e hai anche una perdita secca del 20 o 30% causa svalutazione per i detentori esteri di BTP, per cui la probabilità di un crash del mercato obbligazionario è maggiore Sia che cerchi di creare moneta all'interno dell'Euro (sperando che la BCE finanzi lei comprando BTP con moneta che lei crea dal niente), sia che pensi di ritornare alla Lira il problema alla fine è sempre lo stesso: un "panico dei mercati finanziari" cioè un crash dei bonds... ---#i# Giavazzi e Tabellini rispondono tre giorni fa ^"Un’unica via per la ripresa dell’Eurozona"#http://www.lavoce.info/ununica-via-per-ripresa-delleurozona/^ 19 sett 2014 Francesco Giavazzi e Guido Tabellini L’affermazione che una politica fiscale anticiclica accompagnata da quantitative easing sia economicamente destabilizzante non è giustificata alla luce delle esperienze di Stati Uniti e Regno Unito. Resta l’unica strategia con più probabilità di successo nella situazione attuale. POLITICHE FISCALI ANTI-CICLICHE: STABILIZZANTI O DESTABILIZZANTI? In un recente articolo su lavoce.info, Roberto Perotti scrive di non essere d’accordo con la nostra proposta di una espansione monetaria e fiscale coordinate nell’area dell’euro, attuate tramite #F_START# size=4 color=magenta #F_MID#una temporanea riduzione delle tasse finanziata con emissione di moneta#F_END# . Roberto Perotti non mette in discussione l’efficacia della proposta nello stimolare la domanda aggregata. Ma sostiene che un’espansione temporanea del deficit di bilancio dell’ordine del 5 per cento del Pil non possa essere riassorbita in modo credibile attraverso un piano di tagli futuri della spesa. E afferma che riassorbire un taglio delle tasse di oggi attraverso aumenti di tasse future sarebbe destabilizzante, economicamente e politicamente. Le politiche avviate negli Stati Uniti e nel Regno Unito durante la grande recessione contraddicono la seconda parte dell’argomentazione di Perotti, come mostra la tavola qui sotto. Gli Stati Uniti hanno fatto crescere il loro deficit di bilancio di quasi il 7 per cento del Pil in un anno, attraverso una combinazione di maggiori spese e minori entrate. Meno della metà di questo aumento è dovuta all’effetto degli stabilizzatori fiscali, il resto riflette scelte politiche discrezionali. Negli anni successivi questa espansione del bilancio federale è stata riassorbita. In parte perché l’aumento del deficit era riconducibile a misure “una tantum”, adottate per salvare alcune istituzioni finanziarie; in parte, il riequilibrio è avvenuto in modo automatico con la ripresa dell’economia; e in parte è stato ottenuto attraverso cambiamenti nella politica di bilancio, come ad esempio il “Sequester” del 2013. Al netto degli effetti degli stabilizzatori automatici, le spese federali si sono ridotte di più del 2,5 percento del Pil tra il punto più basso del ciclo economico e oggi, mentre le entrare federali (sempre al netto degli stabilizzatori automatici) sono cresciute di circa il 3 per cento del Pil durante lo stesso periodo (fonte: Congressional Budget Office). Nel Regno Unito l’espansione del deficit è stata simile a quella degli Stati Uniti: + 6,4 per cento in un solo anno, anche in questo caso ottenuta attraverso una combinazione di maggiore spesa e minori entrate fiscali, e per i due terzi dovuta a decisioni di policy. L’espansione fiscale è stata poi completamente riassorbita nel periodo 2010-2013, con circa metà della contrazione (56 per cento) dovuta a misure di policy, quasi interamente sul lato della spesa. Nell’Eurozona l’espansione fiscale del 2008-2009 è stata minore – con il disavanzo complessivo dell’area che ha registrato un aumento del 4,2 per cento del Pil, circa due terzi di Stati Uniti e Regno Unito. Metà di questa espansione è stata ottenuta attraverso misure di policy. Come nel Regno Unito, l’espansione fiscale è stata in seguito completamente riassorbita, ma con due differenze significative. Le misure discrezionali prese per realizzare la contrazione sono state di un ordine di grandezza doppio rispetto a quelle che hanno accompagnato l’espansione: una contrazione del 4 per cento del Pil nel periodo 2010-2014 rispetto a una espansione discrezionale pari al 2 per cento del Pil nel 2008-2009. Ma quello che è ancora più importante è che lo stimolo di politica fiscale è stato pro-ciclico, in quanto è stato attuato nel mezzo della crisi di debito sovrano che ha ristretto il credito e aumentato l’incertezza economica nel Sud dell’Europa. Inoltre, in molti paesi ha preso solo la forma di un’impennata delle tasse. Il risultato sono stati due anni di recessione che hanno eroso parte dei miglioramenti di bilancio. C’è un consenso quasi unanime tra gli economisti sul fatto che le politiche anti-cicliche messe in atto negli Stati Uniti e nel Regno Unito, accompagnate da un eccezionale allentamento monetario, abbiano contribuito a stabilizzare le fluttuazioni cicliche e spieghino la ripresa molto più veloce di queste economie rispetto all’Eurozona (sebbene l’epicentro della crisi finanziaria sia stato proprio nei paesi anglosassoni e non nell’Europa continentale). L’affermazione che, nelle condizioni attuali, una politica fiscale anticiclica accompagnata da quantitative easing sia economicamente destabilizzante è quindi difficile da comprendere, anche se fosse realizzata interamente attraverso riduzioni di imposte non accompagnate da tagli di spesa futuri. Come si è visto, nei paesi anglosassoni il ritorno della crescita ha contribuito in maniera rilevante a riassorbire i disavanzi. E questo è esattamente il punto: accadrebbe lo stesso anche nell’Eurozona. Tra il 2009 e il 2013, dopo che l’output gap nell’Eurozona è passato dal +3,2 per cento al -3 per cento, il saldo di bilancio complessivo aggiustato per il ciclo si è ridotto di circa 4 punti percentuali di Pil. In alcuni paesi, la restrizione pro-ciclica è avvenuta principalmente attraverso tagli alla spese (in Spagna in particolare) ed è stata più innocua. Altrove, come in Italia, si è basata interamente su un inasprimento delle tasse e ha prodotto una grave e duratura recessione. Parte del taglio alle tasse che proponiamo semplicemente cancellerebbe gli aumenti pro-ciclici delle imposte varati in questi paesi al culmine della crisi del debito sovrano. Quando redditi e prezzi cominceranno di nuovo a salire, una parte dell’espansione di bilancio si ridurrà automaticamente senza la necessità di alcun intervento, come è avvenuto negli Usa e nel Regno Unito. Se l’elasticità del bilancio al ciclo fosse simmetrica (non è necessariamente così) e utilizzando i numeri del deterioramento di bilancio sperimentato nell’area euro tra il 2007 e il 2009 (un calo ciclico del bilancio, cioè al netto degli interventi, del 2 per cento del Pil, a fronte di un peggioramento dell’output gap del 6,6 per cento), un azzeramento dell’output gap dal livello attuale (-3,8 per cento alla fine del 2013) migliorerebbe automaticamente il deficit dell’Eurozona dell’1,2 per cento del Pil, un numero relativamente piccolo, ma non trascurabile. AZZARDO MORALE E CREDIBILITÀ DI FUTURI TAGLI ALLA SPESA Roberto Perotti ripropone inoltre la tesi secondo la quale politiche monetarie e fiscali non stringenti creerebbero un azzardo morale, in particolare nei paesi del Sud Europa. Non c’è dubbio che i Governi cdi Italia e Francia potrebbero non avere la volontà politica, o la maggioranza in Parlamento, per portare avanti le importanti riforme strutturali che sarebbero nell’interesse di lungo periodo di questi paesi. Ma non è per niente certo che prolungare la depressione sia la ricetta migliore per favorire una maggiore disponibilità a realizzare le riforme. Anzi, è molto probabile che sia vero il contrario, per due motivi. Primo, una stagnazione ancor più lunga e un più alto tasso di disoccupazione possono solo rafforzare i partiti più radicali e populisti in tutta Europa. La recente crescita del Movimento 5 Stelle in Italia e dei sentimenti anti-euro in Francia non sono avvenuti per caso, sono la conseguenza dei fallimenti economici del progetto europeo. Secondo, l’opposizione politica ai tagli alla spesa e alle riforme strutturali tende a essere più forte quando l’economia è depressa, perché gli elettori percepiscono tali misure come veicoli di un ulteriore abbassamento della domanda aggregata e di un aumento dei licenziamenti. La sequenza corretta, dal punto di vista sia economico che politico, è dunque una sostituzione intertemporale: tagli alle tasse espansivi ora per far ripartire la crescita e tagli alla spesa via via che l’economia si riprende. Per dare credibilità alle misure future, i tagli di spesa potrebbero essere votati subito dal Parlamento, rimandandone però avanti nel tempo l’entrata in vigore, e con un impegno di legge (una clausola di salvaguardia) ad alzare le tasse di un ammontare corrispondente se i tagli alla spesa dovessero essere abbandonati. ESISTE UNA STRATEGIA ALTERNATIVA? La strategia alternativa suggerita da Perotti – passi incrementali e simultanei per ridurre spesa e tassazione allo stesso tempo – può funzionare in tempi normali, ma è politicamente troppo difficile da percorrere nelle attuali circostanze. Inoltre, e più importante, non coglie assolutamente il punto centrale: in questo momento abbiamo bisogno di un importante sforzo coordinato per far ripartire la domanda aggregata nell’Eurozona. Non si può lasciare questo compito alla sola Bce, pena il fallimento. Il nuovo presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, ha proposto di aumentare gli investimenti pubblici per un totale cumulato di 300 miliardi di euro nei prossimi anni. Tuttavia, è probabile che anche questa strategia non riesca nell’intento, perché la spinta alla domanda aggregata arriverebbe troppo tardi e perché le risorse sono troppo scarse per fare la differenza (il ministro delle Finanze della Germania, Schauble, ha già ridotto la cifra totale, lasciando intendere che la somma complessiva dovrebbe includere i fondi strutturali e dovrebbe essere finanziata anche dal settore privato). L’intervento di Mario Draghi a Jackson Hole, il suo riconoscimento che la crescita in Europa è vincolata dalla carenza di domanda, che la politica appropriata per allentare i vincoli è uno sforzo coordinato di politica monetaria e fiscale, e che la politica monetaria può giocare solo il ruolo di accompagnare la crescita, ma può difficilmente esserne il motore, ha cambiato il panorama politico. Se i governi dell’area euro non colgono questa opportunità e continuano a cercare scappatoie, passeranno alla storia come i responsabili della distruzione dello sforzo, che dura da sessanta anni, per costruire un continente senza guerre. Sfortunatamente sembrano proprio determinati a farlo.#/i#