La Moneta Elettronica di Stato (conti correnti presso il Tesoro che pagano interessi)

 

  By: MR on Lunedì 22 Settembre 2014 12:54

La creazione di moneta da parte dello Stato in eccedenza rispetto al proprio gettito fiscale è invece una necessità, non solo macroeconomica, ma anche e soprattutto pratica. Ma se ne è già discusso.

 

  By: TotoTruffa on Lunedì 22 Settembre 2014 12:47

"Il denaro non crea le condizioni perché la casa venga costruita ma semplicemente rende più veloci e lineari i processi sopra descritti." Questo concetto, Vincenzo,l'hanno capito ,qui dentro quattro gatti .... -- E le bolle immobiliari create perché le banche hanno rischiato in questo settore avendo molta liquidità?Non sono state forse le banche "creando moneta" e gli imprenditori immobiliari richiedendola ed OTTENENDOLA pensando immobili=sicuro a creare le condizioni di bolla ed a tirare su centinaia di immobili soprattutto in Spagna ecc ? Certo il processo è inverso ma il fulcro è il rischio che la banca si vuole accollare Imprenditore chiede soldi -> Banca concede -> moneta creata->Palazzo costruito->gente lavora ->prestito restituito alla banca->soldi scompaiono resta utile/interessi alla banca. Terminato l'accadimento economico che l'aveva causata ,la moneta creata,con la restituzione del prestito,SPARISCE. -- Sparisce ma deve restare l'utile alla banca(nessuno fa niente per senza niente) e questa moneta chi l'ha creata in precedenza?Da dove viene fuori? -- C'è una crisi di domanda e continuiamo a parlare dal lato offerta credo sia il lato sbagliato. C'è stato un enorme spostamento di ricchezza dal basso verso l'alto ed adesso il basso non ha più un cavolo da spendere e l'alto ne ha troppo e non si capisce che bisogna un attimo girare questa clessidra per un bel periodo per ricominciare a far girare la giostra.

 

  By: hobi50 on Lunedì 22 Settembre 2014 12:15

"Il denaro non crea le condizioni perché la casa venga costruita ma semplicemente rende più veloci e lineari i processi sopra descritti." Questo concetto, Vincenzo,l'hanno capito ,qui dentro quattro gatti .... Se Lei alla parola "moneta" aggiunge la parolina "bancaria" entra immediatamente nell'era del processo di produzione capitalista. La "cambiale " ,(o ancor peggio l'inutile credito non cartolarizzato ),scompaiono in quanto inutili. L'imbuto di far accettare ad un terzo che non ti conosce ( o che non ti può finanziare )la tua affidabilità scompare ed il processo produttivo ( o di consumo ) diventa smooth. Il terzo viene pagato con moneta legale da un soggetto professionale, la banca ,che rischia il proprio denaro nella valutazione del credito. E per rendere questo possibile e della massima efficienza,viene investita del potere di creare moneta ,UGUALE A QUELLA LEGALE..come se fosse uno stato ... La moneta bancaria è strettamente legata al processo economico. Terminato l'accadimento economico che l'aveva causata ,la moneta creata,con la restituzione del prestito, SPARISCE. Non rimane nel sistema economico come un handicap ( o un peso ). Molto somari non capiscono che la moneta è un claim contro l'economia della nazione. Meno ce n'è ,meglio è. Se si capisce la funzione della moneta bancaria ,non si può non ABORRIRE la moneta eventualmente creata dallo stato. Ovviamente lo Stato potrebbe fare esattamente quello che fa una banca. Ma non lo fa perché lo Stato è naturale espressione della classe politica che è in conflitto di interessi nella gestione del denaro pubblico. E poi c'è un'orrida possibilità della moneta statale. Quella di essere utilizzata PER PAGARE. La banca non può utilizzare la moneta che crea per pagare un viaggio alle Bahamas ai propri dirigenti. Lo stato si. Inventarsi la moneta per pagare qualcosa ,beneficiando qualcuno ,è una oscenità. Non è una necessità economica come la moneta- credito;è una porcheria del potere statale che vuol gratificare qualcuno non avendo il coraggio di chiedere TASSE. Hobi

 

  By: MR on Lunedì 22 Settembre 2014 12:08

Ed alla fine della fiera, mezz'ora di ciance per dire che non è necessario liberarsi da UE e NATO (ed in prospettiva TTIP). Che bella la moneta a 5 stelle...

 

  By: VincenzoS on Lunedì 22 Settembre 2014 01:52

x Muschio La moneta, sotto qualsiasi forma e ancor meglio se consideriamo la fiat-money, crea effettivamente ricchezza che prima non c'era. Ovviamente la moneta non crea gli alberi o i mattoni, ma permette, per fare un esempio, ad un muratore che non ha una lira di avere la possibilità (attraverso un prestito) di comprare mattoni e calce, costruire una casetta e rivenderla. Ovviamente la moneta non ha creato quella casetta, ma ha creato le condizioni per costruirla. -------- Muschio, chi ha creato veramente le condizioni perché venisse costruita la casa è chi ha fabbricato la calce e i mattoni (beni che presi per se stessi non servono a nulla) invece che andare a spasso nel parco, contando di cederli a un muratore che con quelli ci avrebbe costruito una casa e dividere quindi con il muratore il frutto (la casa) del loro lavoro combinato (fabbricazione di calce e mattoni e poi lavoro del muratore). E il prodotto finale avrà vero valore solo se ci sarà un panettiere, un sarto, un fabbricante di automobili, che saranno disposti a lavorare per ceder il prodotto della loro fatica in cambio della casa. Il denaro non crea le condizioni perché la casa venga costruita ma semplicemente rende più veloci e lineari i processi sopra descritti. Per fare un paragone il denaro sta al baratto come le e-mail stanno ai segnali di fumo o alla corsa di Filippide. Tra uomini si comunicava anche prima che venissero inventate le e-mail, ma il processo era più lento e laborioso. Quelli che tanti non capiscono è che il denaro nasce dall'attività economica così come il singolo messaggio di e-mail nasce dal desiderio di due persone di comunicare. Avere una infrastruttura enorme per mandare e-mail non serve a nulla se la gente non ha voglia di comunicare. Avere tanto denaro non serve a niente se non vi sono fabbricanti di calce e mattoni e muratori.

 

  By: Morphy on Domenica 21 Settembre 2014 23:03

Ora qui, nella sezione "MMT, Moneta e Credito", cioè nella sezione della serie: non sappiamo fare un caz ma protestiamo sempre e comunque... metto questa nota. ^Destiny#https://www.youtube.com/watch?v=lYXmdBT4n2o^ I TIZI di cui sopra hanno investito 500 milioni di dollari per fare una cosa che in pratica non esiste. Queste cose si chiamano "FILE". Rendo l'idea quando dico: 500 MILIONI DI DOLLARI IN UN FILE??? Il file non è ancora uscito credo (lo devo prendere per mio figlio) ma mi sembra di capire che i TIZI abbiano già coperto le spese. A casa mia questo si chiama: BUSINESS. Lavorate gente, lavorate. E fatevi meno seghe mentali...

– Ho imparato a non fare lotta con i maiali. Ti sporchi tutto e, soprattutto, ai maiali piace...

 

 

  By: Morphy on Domenica 21 Settembre 2014 22:29

Gano ma ti metti a discutere di teoria monetaria con Hobi e a mettere in forse quello che dice su questa materia? Prima o poi dovrò rassegnarmi a non capire la razza humana. ps.: scusa ma il tizio sopra ha lavorato con Sindona. Non so se rendo l'idea...

– Ho imparato a non fare lotta con i maiali. Ti sporchi tutto e, soprattutto, ai maiali piace...

 

 

  By: Morphy on Domenica 21 Settembre 2014 22:15

Oscar ma che azz...!?!?!?!? Bravo? Burlone...

– Ho imparato a non fare lotta con i maiali. Ti sporchi tutto e, soprattutto, ai maiali piace...

 

 

  By: Ganzo il Magnifico on Domenica 21 Settembre 2014 17:46

Hobi50, mi permetta una domanda, Lei che cosa ha fatto alle superiori?

Slava Cocaïnii!

 

  By: traderosca on Domenica 21 Settembre 2014 16:57

Morphy,bel pezzo e bravo pianista che non conosco...

 

  By: Morphy on Domenica 21 Settembre 2014 15:34

Oscaaaarrrr, te che sei addentro di orecchio con la musica seria, senti questo e dimmi. ^Hanno tutti la stessa malattia...#https://www.youtube.com/watch?v=HN3mOpjVtZc^

– Ho imparato a non fare lotta con i maiali. Ti sporchi tutto e, soprattutto, ai maiali piace...

 

 

  By: Bullfin on Domenica 21 Settembre 2014 04:29

non esistono riproposizioni identiche .. XTOL, non tirarmi fuori i cicli di Armstrong :-) Male, malissimo Willis, li vi è tutta l'essenza della vita sociale economica....eccetto che la bernarda....quanta ve n è in giro... :).

FULTRA 10 MARZO 2020: Qui sotto la fotocopia dal vero "cialtrone medio italico" : Antitrader. Fatene una copia del pensiero per i posteri e quando tra 50 anni vorranno capire perchè l' talia sia finita miseramente

 

  By: XTOL on Domenica 21 Settembre 2014 02:46

#i#Cosa succede, cosa succede, cosa succede ...#/i# appunto: ci sono ambiti scientifici (la fisica, la chimica, le scienze dell'inorganico) in cui il sapere dei mandarini universitari, codificato e specialistico, può ritenersi -quasi- paragonabile a quello diffuso, magmatico e inventivo. quel quasi rimanda a fenomeni che ancora vengono investigati (vedi fusione fredda) solo da menti curiose, operai dell'ingegno. ma quando si pensa al livello del sapere ufficiale negli ambiti in cui si affaccia la biologia (medicina, economia, le scienze dell'organico), beh lì i mandarini sono solo patetici, presuntuosi scolaretti che al secondo giorno di scuola si credono sapienti. quanto ai cicli: che la natura ne sia piena zeppa è un'evidenza lapalissiana; che armstrong riesca a prevederne la complessità è opinabile. certo lui almeno capisce quanto i fenomeni siano interconnessi e quanto questo renda evidente la stupidità degli approcci del tipo "se - allora"

 

  By: hobi50 on Domenica 21 Settembre 2014 02:24

...ci risiamo .... Arriva un pirla qualunque ,ingegnere, dice quattro stupidaggini e quattro cretini plaudono ... Questo ingegnere, stupido e borioso perché parla di una materia che non conosce,si chiama Conditi ed appartiene ai 5 Stelle. Non ho letto tutto ma mi è bastato poco per capire. Trascrivo integralmente una frase. "La BCE aumenta ogni anno la quantità di banconote, ma in Italia solo di circa l'1,5% all'anno (Tavola 1.2a), per cui questo limitato aumento di una massa monetaria pari a circa il 7% del totale, non può essere certo considerata influente, nell'andamento del sistema economico." E' sbagliato. La quantità di banconote in circolazione NON DIPENDE dalla BCE "cattiva" che fa "mancare moneta " . Sono invece le banche che, per le richieste della propria clientela, chiedono alla Banca Centrale la consegna di contante a valere sulle proprie riserve . La banca Centrale funge da modesto cassiere . E solo uno molto somaro può pensare che la quantità di contante nel sistema moderno possa influire sull'andamento economico. Anzi è il contrario : tanto contante significa tanti problemi ! L'Ing. Conditi ,se è un appassionato della materia, è meglio che prima di scrivere cagate ..studi. Se vuol guadagnare tempo mi offro di chiarirgli in 15 giorni i fondamenti del sistema bancario,il funzionamento dei sistemi di pagamento , alcuni basics sulla BC e poi .... tre mesi di riflessione . Se è molto bravo fra tre mesi e mezzo avrà la possibilità di evitare di scrivere cagate. Ovviamente niente cose intelligenti, o peggio nuove teorie .. Avrà,ripeto,solo il privilegio di non scrivere cagate. Hobi

 

  By: lmwillys on Sabato 20 Settembre 2014 22:14

cosa succede, cosa succede, cosa succede ... la risposta è sempre la stessa 'dipende' non esistono riproposizioni identiche .. XTOL, non tirarmi fuori i cicli di Armstrong :-)