Medio Oriente e intrighi

Re: Medio Oriente, Russia e intrighi  

  By: Ganzo il Magnifico on Lunedì 12 Dicembre 2016 14:27

Il problema non e' che queste cose le scriva tu Gianlini. Il problema e' che le scriva la CNN...

 

Beijing 'seriously concerned' after Trump questions 'one China' policy

 

Li scrivessi io gli articoli per la CNN li scriverei meglio. davvero...

 

Noto solo ora il titolo dell' articolo apparso su il Global Times: 'One China' policy cannot be used for bargaining

 

LOL! Devo dire che e' molto asiatico! Leggi: "noi qui ti facciamo minaccie terribili MA sappiamo tutti che le nostre minaccie come le tue sono legate al bargaining. Sappiamo tutti cioe' che (noi e gli USA) non siamo cosi' seri". Se postavi il link invece di copiare (maluccio) l'articolo per costringermi a leggere il mattone, non mi sarei perso il titolo, che forse era la parte piu' importante :(((((

Slava Cocaïnii!


 Last edited by: Ganzo il Magnifico on Lunedì 12 Dicembre 2016 14:41, edited 5 times in total.

Re: Medio Oriente, Russia e intrighi  

  By: gianlini on Lunedì 12 Dicembre 2016 14:23

I cinesi sono avvisati. Vedremo come si muoveranno....

 

"In questo modo ottiene la rivalutazione del remmimbi senza bisogno di mettere dazi"

guarda che Zerohedge sul renmimbi ti dice che i cinesi non lo stanno affatto svalutando:

Ironically, instead of actively devaluing its currency as Trump claims, in recent years the PBOC has been propping up the renminbi’s value to prevent an accelerate in capital outflows from China.

 

Cmq il tuo concetto è "con la Russia la sfida si basava su questioni morali, di prestigio e politiche; quindi ognuno delle due parti non sarebbe stata mai disposta a fare un passo indietro, e continuando si sarebbe arrivati ad uno scontro nucleare, con la Cina invece la sfida è tutta su questioni economiche, quindi nessuno è disposto a metterla sul piano militare o politico, ma si arriverà solo e soltanto ad un scontro prima e ad un accordo poi su basi meramente economiche"; giusto?

 

 


 Last edited by: gianlini on Lunedì 12 Dicembre 2016 14:28, edited 3 times in total.

Re: Medio Oriente, Russia e intrighi  

  By: Ganzo il Magnifico on Lunedì 12 Dicembre 2016 14:09

Trump dice: cara Cina, tu fai concorrenza sleale col remmimbi cosi' basso (lo vedi che fai bene a leggere ZeroHedge?) e con prezzi dei prodotti cosi' concorrenziali. O ti adegui, o ti facciamo ritorsioni, cominciamo col metterti i dazi ma siamo capaci di arrivare fino a scatenarti un casino su Taiwan. Queste sono le classiche minaccie che cerchi di non mettere mai in pratica, ma che ti servono per aumentare il tuo peso nella trattativa. Al che il Giornale Comunista cinese risponde: "se tu fai una politica di due Cine noi ti scateniamo contro i tuoi grandi nemici". Si misureranno cioe' a chi ce l' ha piu' lungo e su quella base troveranno un accordo. Un mattone come quell' articolo che hai postato va letto in questo senso. Per quello bastava metterci un link. O farne un riassuntino.

 

Perche' penso che non si avverera' la tua profezia, che cioe' Trump voglia arrivare ad uno scontro con la Cina sulla questioni di Taiwan, per avere la scusa per chiuderle il mercato: innanzitutto perche' per chiuderle il mercato non ha bisogno di uno scontro su Taiwan, poi l' altro motivo lo hai scritto tu stesso, perche' la Cina gli fara' tutte le ritorsioni che lei ha minacciato e che tu hai elencato. Sarebbe una no-win situation. Trump e' intelligente ed e' un grande affarista, sta preparando una lunga e fruttuosa trattativa.

 

Gianlini > Allora poteva lasciar stare le due Cine e mettere i dazi, punto e basta....

Allora non ci siamo capiti. Trump la tratta. In questo modo ottiene la rivalutazione del remmimbi senza bisogno di mettere dazi.

 

Slava Cocaïnii!


 Last edited by: Ganzo il Magnifico on Lunedì 12 Dicembre 2016 14:23, edited 5 times in total.

Re: Medio Oriente, Russia e intrighi  

  By: gianlini on Lunedì 12 Dicembre 2016 14:09

Basta che dica che fanno concorrenza sleale e piantargli un po'di dazi, comunque vedremo.

------------------

Allora poteva lasciar stare le due Cine e mettere i dazi, punto e basta....

C'è poi il problema del 1,25 miliardi di dollari di debito americano in mano ai cinesi....

Re: Medio Oriente, Russia e intrighi  

  By: gianlini on Lunedì 12 Dicembre 2016 13:58

Io ho solo aggiunto che Trump deve trovare una scusa per restringere, RISPETTO ALLA SITUAZIONE ATTUALE* l'accesso della Cina ai mercati.

La scusa potrebbe essere un atteggiamento troppo espansionista della Cina (verso Taiwan ad esempio)...al che potrebbe tornare ad evocare il pericolo comunista e con questa scusa rendere meno accessibile il mercato US ai cinesi..

Le parole di Trump sono state:

"I fully understand the 'one China' policy, but I don't know why we have to be bound by a 'one China' policy unless we make a deal with China having to do with other things, including trade."

 

* se la situazione attuale gli andasse bene, non ci sarebbe stato alcun motivo per far montare la polemica

 


 Last edited by: gianlini on Lunedì 12 Dicembre 2016 14:03, edited 5 times in total.

Re: Medio Oriente, Russia e intrighi  

  By: Ganzo il Magnifico on Lunedì 12 Dicembre 2016 13:56

E io che ho detto? Eppure pensavo di essermi spiegato abbastanza bene. Dimmelo se non sono chiaro.

Devono trovare un accordo sulle materie economiche. Bravo ZeroHedge che si e' rammentato di menzionare in tutto questo anche il valore dello yuan, che ovviamente rientra nella materia della trattativa. Della Corea del Nord a Trump non gliene puo' frega' de meno se non nei termini che la sua minaccia gli serve per asservirsi il Giappone (e la Corea del Sud).

 

Gianlini> potrebbe voler innescare una crisi diplomatica con la Cina per forzare un'aggressione della Cina a Taiwan ed utilizzare quella situazione (ecco! sono sempre comunisti! Pericolo rosso!") per chiudere le porte ai prodotti cinesi. Dopo di che vedremo come reagirà la Cina

 

E' una possibilita'. La trovo poco realistica, perche' Trump non ha bisogno di scuse per fare inc.azzare la Cina e chiuderle il mercato. Basta che dica che fanno concorrenza sleale e piantargli un po'di dazi, comunque vedremo.

Slava Cocaïnii!


 Last edited by: Ganzo il Magnifico on Lunedì 12 Dicembre 2016 14:01, edited 4 times in total.

Re: Medio Oriente, Russia e intrighi  

  By: gianlini on Lunedì 12 Dicembre 2016 13:53

Zerohedge scrive:

“Look, we’re being hurt very badly by China with [currency] devaluation, with taxing us heavy at the borders when we don’t tax them, and building a massive fortress in the middle of the South China Sea,” Trump said. “And frankly, they’re not helping us at all with North Korea.”

China’s currency, the renminbi, strengthened by 30% against the dollar in the decade to 2014, but has since lost about 15 per cent of its value against the greenback. Ironically, instead of actively devaluing its currency as Trump claims, in recent years the PBOC has been propping up the renminbi’s value to prevent an accelerate in capital outflows from China.

E dalla situazione attuale Trump deve restringere l'accesso della Cina al mercato US. Quindi potrebbe voler innescare una crisi diplomatica con la Cina per forzare un'aggressione della Cina a Taiwan ed utilizzare quella situazione (ecco! sono sempre comunisti! Pericolo rosso!") per chiudere le porte ai prodotti cinesi. Dopo di che vedremo come reagirà la Cina

 

 


 Last edited by: gianlini on Lunedì 12 Dicembre 2016 13:56, edited 2 times in total.

Re: Medio Oriente, Russia e intrighi  

  By: Ganzo il Magnifico on Lunedì 12 Dicembre 2016 13:44

Certo, come i russi avevano risposto agli americani che ad un attacco nucleare risponderanno con un attacco nucleare. 

Ma, scampato anche il rischio di Hillary Clinton me la sento di escludere la guerra nucleare. Come mi sento di escludere che i cinesi faranno casino nella penisola arabica e come, infine, escludo che Trump fara' davvero una politica delle due Cine. Anche perche' la partita con gli Stati Uniti la Cina non la gioca li', perche'' non gliene frega niente di giocarla li', come a Trump non gliene frega un c.azzo delle due Cine, la partita la giocano sull' accesso al mercato americano (ed europeo, visto che l' Europa fa quello che gli ordinano gli Stati Uniti). Trump vorrebbe restringere l' accesso del mercato alla Cina, la Cina vorrebbe invece che le fosse spalancato. Ora devono fare a chi ce l'ha piu' lungo, per trovare i parametri dell' intesa. L'intesa sull'accesso ai mercati la trovano sicuramente, resta solo da vedere l'asticella dove si va a posizionare. Non so se mi sono spiegato. fammi sapere.

Slava Cocaïnii!


 Last edited by: Ganzo il Magnifico on Lunedì 12 Dicembre 2016 13:53, edited 7 times in total.

Re: Medio Oriente, Russia e intrighi  

  By: gianlini on Lunedì 12 Dicembre 2016 13:38

Resta il fatto che sauditi e qatarioti devono ora probabilmente cercarsi un altro braccio armato cui affidarsi

La corsa al posto è aperta

E i cinesi hanno mandato a dire a Trump, che se fa troppo il fi.go , loro sono pronti a subentrare....

 

Cmq Zerohedge non aggiunge niente a quello che ho riportato io:

http://www.zerohedge.com/news/2016-12-12/china-hits-back-warns-trump-nothing-discuss-if-one-china-policy-ends

“Adherence to the One China policy is the political bedrock for development of [bilateral] relations,” Geng Shuang, a foreign ministry spokesman, said on Monday. If it is compromised or disrupted, the sound and steady growth of the China-U.S. relationship as well as bilateral cooperation in major fields would be out of the question.”

PS non ho postato il link alla CNN perchè se posso preferisco sempre l'originale. E non ho postato il link all'articolo, perchè poi finisce che non lo leggete.

 

 

 

 


 Last edited by: gianlini on Lunedì 12 Dicembre 2016 13:48, edited 4 times in total.

Re: Medio Oriente, Russia e intrighi  

  By: Ganzo il Magnifico on Lunedì 12 Dicembre 2016 13:18

Gianlini, quello e' un mattone illeggibile.ma cosa ci proponi? 😉 Lasciali dire i cinesi, verranno a piu' miti consigli quando avranno da trattare quanto mercato americano (e quindi europeo) sara' a loro accessibile. Altrimenti venderanno ai vietnamiti. Lo stesso esatto discorso vale per Trump. Ieri l'ha sparata sui cinesi, per testare la loro condiscendenza e/o la loro resilienza alla trattativa e per mettere subito i puntini sulle i prima di cominciare  a trattare (*), ma secondo te la fa davvero la politca di due Cine? Io non ci credo... 

 

SVEGLIA DIOBONO!!!!

 

Non ti posso sempre spiegare tutto.

 

(*) Trump e' un dritto, sa come trattare. Altrimenti non sarebbe diventato quello che e' diventato.

 

PS Posta roba tua, non quello che scrivono gli altri. A quello che scrivono gli altri mettici un link.

 

PSPS Non importava che ci postavi per intero un mattone del peso dell'editoriale Global Times organo del Partito Comunista Cinese. bastava che mettevi un link alla CNN. Strillava esattamente le stesse cose. Ora, un conto e' se lo fai tu che sei un bauscia ;-) oppure il People's Global Times che doveva rispondere a tono. Piu' grave se le stesse cose le scrive la CNN. Significa che non hanno capito una mazza. Ci sono motivi per i quali la gente non segue piu' i MSM. Non ho aperto ZeroHedge, ma sicuramente anche sulla Cina ci trovi analisi molto piu' accurate.

 

Slava Cocaïnii!


 Last edited by: Ganzo il Magnifico on Lunedì 12 Dicembre 2016 13:39, edited 14 times in total.

Re: Medio Oriente, Russia e intrighi  

  By: gianlini on Lunedì 12 Dicembre 2016 12:50

i cinesi ci sono andati giù belli pesanti! Global times è di proprietà di People's daily, cioè del Partito Comunista Cinese.

pace e prosperità, dice Gano....io non ne sarei così sicuro....

 

Trump needs to learn to handle foreign affairs modestly, especially the China-US relationship. More importantly, a hard struggle against Trump is needed to let him know that China and other world powers cannot be easily taken advantage of!

 

"In response to Trump's provocations, Beijing could offer support, even military assistance to US foes. " ecco qui pronto un alleato per i sauditi e qatarioti (io credo di averlo già citato, al fianco di UK), se gli Us cambiano troppo strategia in M.O.

 

With Trump's new remarks on Taiwan, many people marveled at Trump's commercial thinking and naivety for diplomacy. The One China policy has gone through the ages since the Richard Nixon administration. In addition, the policy has become a fundamental principle of international order. Leaders all around the world, including US leaders, understand the importance of the policy.

The One China policy is not for selling. Trump thinks that everything can be valued and, as long as his leverage is strong enough, he can sell or buy. If a price can be put on the US Constitution, will the American people sell their country's constitution and implement the political systems of Saudi Arabia or Singapore?

Trump needs to learn to handle foreign affairs modestly, especially the China-US relationship. More importantly, a hard struggle against Trump is needed to let him know that China and other world powers cannot be easily taken advantage of.

If Trump gave up the One China policy, publicly supported Taiwan independence and wantonly sold weapons to Taiwan, China would have no grounds to partner with Washington on international affairs and contain forces hostile to the US. In response to Trump's provocations, Beijing could offer support, even military assistance to US foes.

The One China policy has maintained peace and prosperity in Taiwan, and, if abandoned, cross-Straits ties would see a real storm. China would introduce a series of new Taiwan polices, and may not prioritize peaceful reunification over a military takeover if Trump insisted on his provocations. The US has no control over the Straits, and Trump is naïve to think he can use the One China policy as a bargaining chip to win economic benefits from China.

Eventually, those who advocate Taiwan independence will tremble. Taiwanese authorities may regret to being a pawn of Trump and his radical policies. And Tsai will refuse to answer Trump's call some day. Nothing is impossible if the Trump administration goes too far.

In the meantime, it's very likely that Trump may not have put too much thought into it. He is no geopolitical maniac, but just has little experience in diplomacy. He doesn't understand how dangerous it can be when he involves the US in such an explosive game. After all, this requires some personal experience.

Given his inexperience, Trump is easily subject to the hawkish advisers around him. He assumes whatever he says doesn't matter before he takes office. We will learn more about how he interprets the One China policy after he is sworn in. Meanwhile, China needs to be fully armed and prepared to take a Sino-US rollercoaster relationship together with Trump. And many others in the world will probably also need to fasten their seatbelts.

 

http://www.globaltimes.cn/content/1023185.shtml


 Last edited by: gianlini on Lunedì 12 Dicembre 2016 12:54, edited 3 times in total.

Re: Medio Oriente, Russia e intrighi  

  By: gianlini on Lunedì 12 Dicembre 2016 08:46

Peggio per il contadino tuo vicino.

La mia è un'affermazione assolutamente incontrovertibile.

 

 

Re: Medio Oriente, Russia e intrighi  

  By: neofita on Lunedì 12 Dicembre 2016 08:25

Beh gianlini direi che l'hai fatta proprio fuori dal vaso

azzo questi pensieri illuminati non cel 'ha neanche il contadino qui vicino a casa mia

Re: Medio Oriente, Russia e intrighi  

  By: Ganzo il Magnifico on Lunedì 12 Dicembre 2016 01:22

Bullfin, a Gianlini le cose gliele devi spiegare. Poi quando gliele hai spiegate bene, le capisce. Anche se fa finta di no.

Ci vuole un po' di pazienza.

Slava Cocaïnii!


 Last edited by: Ganzo il Magnifico on Lunedì 12 Dicembre 2016 07:09, edited 4 times in total.

Re: Medio Oriente, Russia e intrighi  

  By: Bullfin on Lunedì 12 Dicembre 2016 01:01

L'unica situazione che si è cronicizzata è quella siriana. Guarda caso quella in cui ha messo becco la Russia.

Di questo devi dare atto.

 

 

 

Eh gia' quindi dobbiamo far fare agli americani i loro porci comodi per fare finire velocemente le guerre...certo che o si è stupidi a fare tali affermazioni oppure sono fatte solo per provocare...spero la seconda....

FULTRA 10 MARZO 2020: Qui sotto la fotocopia dal vero "cialtrone medio italico" : Antitrader. Fatene una copia del pensiero per i posteri e quando tra 50 anni vorranno capire perchè l' talia sia finita miseramente