UKRAINA e SANZIONI

 

  By: Bullfin on Mercoledì 27 Aprile 2016 22:40

Ecco, ecco, vecchi sbruffoni (Anti, Oscar, Hobi, etc...)...ascoltate Alberta...ascoltate (e così capite quanto siete somari...)....

FULTRA 10 MARZO 2020: Qui sotto la fotocopia dal vero "cialtrone medio italico" : Antitrader. Fatene una copia del pensiero per i posteri e quando tra 50 anni vorranno capire perchè l' talia sia finita miseramente

 

  By: alberta on Mercoledì 27 Aprile 2016 22:07

E con le Assicurazioni Unit Linked a profilo di rischio "medio", vendute ad 89enne per la totalità del patrimonio mobiliare.... queste come le consideriamo ???? Questa non è teoria, è mio pane quotidiano .... e non ci riferiamo a 10/15 anni addietro, ma a pochi anni fa.... Poi quello muore dopo un anno e gli eredi/beneficiari, si trovano falcidiato del 20/25% il capitale. Eppure i signori Banche assicurazioni vengono m

 

  By: Bullfin on Mercoledì 27 Aprile 2016 19:09

Tu Oscar sei un po' tanto di ignorante in fatto di diritto finanziario e quindi ti invio a non dire fesserie....buona giornata

FULTRA 10 MARZO 2020: Qui sotto la fotocopia dal vero "cialtrone medio italico" : Antitrader. Fatene una copia del pensiero per i posteri e quando tra 50 anni vorranno capire perchè l' talia sia finita miseramente

 

  By: traderosca on Mercoledì 27 Aprile 2016 19:06

"Perfetto manca solo di riscarcire le vecchiette inconsapevoli..." Bullfin,innanzitutto mettere in galera gli eventuali bancarottieri delle banche e i relativi controllori che si dice essere personaggi seri della banca d'italia,consob,ecc. per quanto riguarda le vecchiette da risarcire che la meni sempre... Sulle azioni in caso di fallimento,nessuno ha da ridire sull'azzeramento dello sfortunato investitore,eppure ci saranno vecchietti anche tra gli azionisti forse anche malconsigliati ,ma sono caz.loro. ed è giusto sia così. Le obbligazioni sono prestiti che si fanno ad un individuo fisico o giuridico,se fallisce dovrebbe essere chiaro che i soldi prestati facciano la stessa fine delle azioni. Questo dovrebbe saperlo anche la vecchietta. Nella mia lunga attività non ho mai visto investitori(speculatori) acquistare obbligazioni che rendessero superiore alla media,incoscienti del rischio che si assumevano. Eppure ad ogni default il grido "hanno imbrogliato le vecchiette!!!" tuonava in ogni ambiente. Può darsi che a qualche ingenuo o sprovveduto investitore gli siano state vendute obbligazioni con tanto di assicurazione da parte del venditore,forse in quel caso se constatata la truffa, molto difficile da verificare,un risarcimento può essere preso in considerazione e condannare il truffatore. Nel futuro ad ogni vendita di obbligazioni è sufficiente che ci sia stampato in caratteri cubitali che sono prodotti finanziari a rischio ed eventualmente il grado di rischio. Altro discorso sono i correntisti........ te capì testò

 

  By: antitrader on Mercoledì 27 Aprile 2016 15:48

Venduto 1 CFD a 300. +60 punti, resta aperto quello di ieri a 290. Divertenti i CFD, non c'e' il book, non si vedono gli ordini, non c'e' il contatore degli scambi, non c'e' un cazzzzzz, devi solo indovinare.

 

  By: Bullfin on Mercoledì 27 Aprile 2016 13:02

I paesi forti e con sistemi bancari più solidi non vogliono pagare per i casini dei più deboli. SI MA CHI SONO I PAESI FORTI? QUELLI CON DB? QUELLI CON MUTUI PARI AL 300% SU PIL? (OLANDA), QUELLI CHE HANNO AVUTO LE BANCHE SALVATE DAGLI STATI DEL N O R D E U R O P A?..... E così hanno preteso di introdurre una STORTURA nel sistema di Risoluzione delle Crisi Bancarie . Questo è il bail in sui depositi oltre i 100.000 Euro. Logicamente non ci sta proprio. Le banche PRODUCONO la moneta di conto e quindi i cittadini non possono non averne fiducia, e a loro non possono essere imposte perdite sui soldi depositati in banca. PERFETTO Per superare il problema c'è solo un modo. Imposizione di importanti capitalizzazioni. CHE COSì SE LE MAGNA LA SPECULAZIONE DI BORSA CHE RINGRAZIA… Controllo pesante delle BC ( ora della BCE ) CHE NON PAGANO SE NON VIGILANO…. Intervento eventuale dei singoli stati ( o di meccanismi sovranazionali di garanzia )per rimettere in bonis le banche a rischio. Domanda legittima. E se le perdite superassero il capitale proprio e quello degli obbligazionisti previsti a rischio ? Lo stato nazionale ( o sovranazionale ),come appena scritto, deve intervenire per sanare il suo errore di mancata vigilanza. E QUINDI TORNIAMO AL BAIL OUT…NIENTE DI NUOVO…

FULTRA 10 MARZO 2020: Qui sotto la fotocopia dal vero "cialtrone medio italico" : Antitrader. Fatene una copia del pensiero per i posteri e quando tra 50 anni vorranno capire perchè l' talia sia finita miseramente

 

  By: Bullfin on Mercoledì 27 Aprile 2016 12:52

ma te cosa preferisci? I banchieri che si ingozzano di salari e bonus milionari, che mandano la banca a ramengo e poi paga pantalone? Se compri azioni e obbligazioni della banca e il capitale viene dissipato devi perdere tutto cosi' come succede nelle migliori famiglie...ops... aziende. Se poi in mezzo c'e' anche la vecchietta o il vecchio centenario rincoglionito allora prendi i banchieri bancarottieri e li metti in galera. Per il resto una qualsiasi azienda puo' fallire anche senza dolo Perfetto manca solo di riscarcire le vecchiette inconsapevoli...

FULTRA 10 MARZO 2020: Qui sotto la fotocopia dal vero "cialtrone medio italico" : Antitrader. Fatene una copia del pensiero per i posteri e quando tra 50 anni vorranno capire perchè l' talia sia finita miseramente

 

  By: antitrader on Mercoledì 27 Aprile 2016 12:31

Comprato secondo CFD DAX a 240. Vado a far un giro, dicono gli "esperti" che devo camminare per smaltire in toto i sintomi del recente acciacco. Vediamo, per il DAX e per l'acciacco. Ciao ragazzi.

 

  By: hobi50 on Mercoledì 27 Aprile 2016 12:31

Il tema è semplice a condizione che non si scenda nei dettagli e nelle norme transitorie.. Gli egoismi nazionali dell'Europa confliggono con la struttura logica di un sistema bancario. I paesi forti e con sistemi bancari più solidi non vogliono pagare per i casini dei più deboli. E così hanno preteso di introdurre una STORTURA nel sistema di Risoluzione delle Crisi Bancarie . Questo è il bail in sui depositi oltre i 100.000 Euro. Logicamente non ci sta proprio. Le banche PRODUCONO la moneta di conto e quindi i cittadini non possono non averne fiducia, e a loro non possono essere imposte perdite sui soldi depositati in banca. Per superare il problema c'è solo un modo. Imposizione di importanti capitalizzazioni. Controllo pesante delle BC ( ora della BCE ) Intervento eventuale dei singoli stati ( o di meccanismi sovranazionali di garanzia )per rimettere in bonis le banche a rischio. Domanda legittima. E se le perdite superassero il capitale proprio e quello degli obbligazionisti previsti a rischio ? Lo stato nazionale ( o sovranazionale ),come appena scritto, deve intervenire per sanare il suo errore di mancata vigilanza. Hobi

 

  By: Tuco on Mercoledì 27 Aprile 2016 12:30

123*56 il mio, controllato adesso. Questo vedo 65*130 poco più grosso, niente di che. Ma come dicevo, questi padelloni che vanno adesso, son scomodi, li metti in tasca, ti siedi e crak.

SLAVA UKRAINII !

 

  By: antitrader on Mercoledì 27 Aprile 2016 12:28

Come dimensioni e' esattamente uguale all'iphone5. Quello piu' grande e' l'A5, ma e' trppo grosso.

 

  By: Tuco on Mercoledì 27 Aprile 2016 12:20

Visto Anti, e mi sembra bello, simile al mio infatti. Poi, ha il display piccolo, e io voglio un Tel compatto, da portare in tasca facilmente. Anzi, se trovo qualcosa di ancora più compatto, tipo le dimensioni dell' Iphone 5 che ho, meglio...

SLAVA UKRAINII !

 

  By: Tuco on Mercoledì 27 Aprile 2016 12:09

Dato che il sistema bancario è instabile per definizione, viene giù ciclicamente. Se non dai buone garanzie statali sulle banche, si destabilizza ulteriormente e vien giù a catena prima del tempo... E' una questione che Hobi conosce bene e ne ha parlato pure svariate volte. Minsky

SLAVA UKRAINII !

 

  By: antitrader on Mercoledì 27 Aprile 2016 12:07

Tuco, prendi un Samsung A3 con chassis nero in metallo, molto bello (io guardo solo l'estetica di un telefono, le funzioni son sempre esagerate), ha il 4G che adesso serve e tutto il resto. In negozio lo paghi dai 250 ai 350, su internet lo trovi a 160.

 

  By: antitrader on Mercoledì 27 Aprile 2016 12:02

Tuco, ma te cosa preferisci? I banchieri che si ingozzano di salari e bonus milionari, che mandano la banca a ramengo e poi paga pantalone? Se compri azioni e obbligazioni della banca e il capitale viene dissipato devi perdere tutto cosi' come succede nelle migliori famiglie...ops... aziende. Se poi in mezzo c'e' anche la vecchietta o il vecchio centenario rincoglionito allora prendi i banchieri bancarottieri e li metti in galera. Per il resto una qualsiasi azienda puo' fallire anche senza dolo.