Partiti e Politici in Economia

 

  By: ciciola on Mercoledì 27 Novembre 2013 12:47

Gianlini, allora è merito di Zibo se ci scriviamo/leggiamo praticamente ogni giorno...

 

  By: gianlini on Mercoledì 27 Novembre 2013 12:06

ciciola, io ormai frequento fuori di qui due persone l'una, un mese fa, in occasione del mio compleanno mi ha mandato un sms "auguri! scusa se non mi faccio più sentire" mi resta ora l'altra che con gli anni è diventata però veramente appiattita e noiosa

 

  By: ciciola on Mercoledì 27 Novembre 2013 12:05

X Vaicru Dubai non è male, ma se riesci a superare lo scoglio "affitto locale" prendi in considerazione anche HK dove la qualità della vita è altissima...

 

  By: ciciola on Mercoledì 27 Novembre 2013 12:00

Attenzione, perché all'estero si rischia di perdere il contatto: non quello affettivo, che resta sempre... Mi riferisco agli argomenti da trattare: la vita fuori è completamente un'altra cosa, soprattutto nei Paesi di cultura anglosassone... Dopo tanti anni all'estero, a me spesso capita di non avere cosa dire alle persone "amiche" che vedo quando torno in Italia: sembra di essere su mondi distanti anni luce... Di parlare due lingue diverse...

 

  By: gianlini on Mercoledì 27 Novembre 2013 11:45

Il punto è che se te ne vai a metà della vita in un altro a paese non riuscirai mai a ricostruiti una rete di affetti e relazioni come quella che hai lasciato, .... ------------- uno dei motivi per cui me ne andrei è che è talmente povera la mia rete di affetti e relazioni, che non c'è alcun motivo per restare... se non fosse magari per mia figlia (ma è questione di qualche anno), e una volta morta mia mamma (che ha 87 anni), posso andarmene ovunque ... anzi magari è proprio l'aria fresca di cui si ha bisogno per trovare un po' di energia

 

  By: gianlini on Mercoledì 27 Novembre 2013 10:04

anche io sto avviando la vendita dell'attività, e guarda caso avrei più o meno le stesse motivazinoi ed idee di Vaicru

 

  By: lutrom on Mercoledì 27 Novembre 2013 08:40

Vaicru, tienici informati, se possibile, sui futuri sviluppi delle tue attività (eventuale gelateria, ecc.)!

 

  By: pana on Mercoledì 27 Novembre 2013 07:45

volevo chiedere che ne pensano gli indigeni di Dubai su tutti questi immigrati che arrivano nel loro paese , non si sono stufati ? non mettono dei limiti per arginare i flussi ?? non temono di perdere la loro cultura , le loro radici , i loro valori i loro dialetti ?

Chinook Shot Down by Taliban in Kunar Province - YouTube

 

  By: Vaicru on Martedì 26 Novembre 2013 23:54

Intanto vendiamo poi magari si puo' anche aprire una gelateria a Dubai (un mio amico l'ha fatto e gli sta andando molto bene ).

 

  By: lutrom on Martedì 26 Novembre 2013 23:32

In bocca al lupo, Vaicru! E.... ^buona trasgressione#http://pokerforum.pokeritaliaweb.org/attachments/altri-mondi/76613d1330465338-%5Bhot%5D-le-pi%F9-belle-donne-al-mondo-jessa-lynn2.jpg^ alla facciaccia dei somari italiani...

 

  By: Vaicru on Martedì 26 Novembre 2013 23:00

Nel caso tu riesca a liberarti dell'azienda, cosa intendi fare come lavoro (se vuoi dirlo)?? Questo cambiamento è solo questione di soldi o anche di passione (nel senso di fare una cosa che ti piace, ti appassiona di più)?? ***************************************************************** Fortunatamente non lo faccio per un problema di soldi.Dalla cessione dell'azienda potrei vivere di rendita per il resto della vita. Mi sento esaurito professionalmente parlando. Ho dato tutto me stesso per reggere alle richieste esose delle banche e dello Stato ingrato. Adesso cedo il passo e lascio a qualcun altro coraggioso il "piacere" di fare vino e di combattere contro il sistema idiota italia. Per il mio futuro sono indeciso se fare il cercatore di tesori oppure comprarmi una licenza e fare il taxista a Parigi ( attenzione farei solo il servizio notturno. C'e' un motivo per questa insolita scelta ma non lo dico qui nel forum altrimenti mi copiate l'insolita e molto trasgressiva l'idea ).

 

  By: lutrom on Martedì 26 Novembre 2013 21:55

[...] Per quel che mi riguarda io la mia azienda vinicola la sto trattando con un russo che pare sia molto interessato. Non vedo l'ora di liberarmene. --------------------------- Nel caso tu riesca a liberarti dell'azienda, cosa intendi fare come lavoro (se vuoi dirlo)?? Questo cambiamento è solo questione di soldi o anche di passione (nel senso di fare una cosa che ti piace, ti appassiona di più)??

 

  By: Vaicru on Martedì 26 Novembre 2013 20:54

Moderatore 2013 Richard Ginori (venduta a Gucci, Francese) Loro Piana (Francia) Pernigotti (Turchia) Chianti Gallo Nero Docg (Cina) <=============== Pomellato (Francia) Scotti Oro (Spagna per il 25%) Quello e' il nome del consorzio Docg non e' il nome dell' azienda che e' stata ceduta ai cinesi. L'azienda produttrice di vino ceduta si dovrebbe chiamare Casanova-La Ripintura. Va detto che spessissimo sentiamo sui media che il vino italiano e' un prodotto che nel mondo "tira" parecchio. Ritengo siano diffuse notizie che non corrispondono alla realta' solo per tenere alto il valore delle aziende vinicole in modo tale da far "abboccare" lo straniero che le acquista a prezzi esagerati.Fino a qualche anno fa molti inglesi si sono svenati per comprarsi dei bidoni in Toscana. Per quel che mi riguarda io la mia azienda vinicola la sto trattando con un russo che pare sia molto interessato. Non vedo l'ora di liberarmene.

 

  By: VincenzoS on Martedì 26 Novembre 2013 19:59

x Moderatore .... 2001 Bottega Veneta (Francia) Fendi (Francia) 2003 Peroni (Sudafrica) Sps Italiana Pack Systems (Usa) ...... -------- Non mi risulta che le aziende citate siano state cedute al governo francese o sudafricano o americano o di altri paesi in lista. Sono state cedute ad aziende che hanno il QG in Francia, USA etc. e i cui azionisti, essendo in larga misura società quotate in borsa, possono essere cittadini di qualsiasi nazione. Non vedo perché quelle aziende e quelle persone non debbano avere il diritto di comprare aziende che gli ex-proprietari italiani decidono di cedere, come è nel loro pieno diritto fare. Se i proprietari erano decisi a cedere poteva sempre farsi avanti qualche altro imprenditore italiano per acquistare: lo ha fatto? Per quale accidente di ragione poi si critica Marchionne per essersi comprato la Chrysler? Dicendo che va ad investire in America? E che hanno fatto coloro che si sono comprati la Peroni? Sono veenuti ad investire in Italia. Ma Lei ragiona sempre con due persi e due misure. E Luxottica che si è comprata i marchi, le fabbriche e la distribuzione degli occhiali di mezzo mondo? E Ferrero che si è comprata noccioleti dappertutto? Ah già, ma i nostri imprenditori "delocalizzano" per affamare i lavoratori italiani mentre invece chi viene a investire in Italia è un "predatore". Ma si rende conto che Lei che vuole passare per esperto di economia in realtà di economia non capisce nulla ma capisce solo di trading che è cosa completamente diversa?

 

  By: pana on Martedì 26 Novembre 2013 16:43

forse piu che enrico Letta dovreste ringraziare lo zio Gianni (mi pare sia stato al potere piu a lungo del nipote..o no?) consulente Goldman Sachs dal 2007 e advisor sull operazione MPS.. Algida venduta nel 1999, co-fondata da un immigrato jugoslavo, visto che l immigrazione puo essere un PLUS ??

Chinook Shot Down by Taliban in Kunar Province - YouTube