UKRAINA e SANZIONI

 

  By: lmwillys on Giovedì 30 Ottobre 2014 10:09

Si può ipotizzare che il 2015, negli annali, verrà ricordato come l'anno X ------ magari Morphy, non vedo l'ora di veder sterminare la schiavitù del denaro, io meno ottimista dicevo un ventennio ... 'tu non mangi o non ti curo o non hai un tetto anche se butto milioni di tonnellate di cibo so come curarti e ci sono più tetti che teste perché non hai il denaro e non te lo puoi procurare anche se vuoi dato che non servi ad un kazzo ... e anche se so fare le cose perbene, qualunque cosa, cibo compreso, te che hai poco denaro avrai solo roba di m.erda, respiri smog e ti avveleno sempre con qualsiasi cosa per il denaro' ... .... ma andate a fankulo, io vi impicco MORTE AL CAPITALISMO W IL COMUNISMO :-)

 

  By: Morphy on Giovedì 30 Ottobre 2014 09:47

Willy, penso che siamo solamente appena oltre il confine. E' molto probabile che si inizino a vedere le grandi "ristrutturazioni". Si inizierà in maniera massiccia dal settore bancario (via le casse). D'altronde se mi rendi precario il posto di lavoro a me come banca mi metti nei guai perché i mutui che concedo hanno come sottostante il posto di lavoro. Poi il governo la sua parte la deve fare per cui vedremo l'era dei licenziamenti pubblici. Ma tanti licenziamenti. Si può ipotizzare che il 2015, negli annali, verrà ricordato come l'anno X

– Ho imparato a non fare lotta con i maiali. Ti sporchi tutto e, soprattutto, ai maiali piace...

 

 

  By: lmwillys on Giovedì 30 Ottobre 2014 08:54

CI SIAMO... ------ forse è ancora un pò presto Morphy ... ma intanto come finisce la storia è inevitabile ... quelli che parlano di 'creare posti di lavoro' come l'ebetino, oltre questo anche di 'difendere posti di lavoro' come landini, più in generale di 'lavoro' ... finiranno appesi a testa in giù, come è sempre successo a chi ha illuso il popolo :-) non si devono raccontare fregnacce al popolo, devi dire la verità nuda e cruda, SEMPRE purtroppo fregnacce 'lavoro' ne spara anche il mio movimento 5 stelle ... oggi circa il 50% degli 'occupati' nei Paesi industrializzati sono immediatamente eliminabili perché completamente inutili tale percentuale è destinata inevitabilmente a salire, insulse fregnacce monetarie o meno

 

  By: Morphy on Giovedì 30 Ottobre 2014 07:18

CI SIAMO... Ecco le dichiarazioni di Landini: " Non ci muoveremo dal ministero dello Sviluppo Economico finché non saremo ricevuti dal Governo. Siamo partiti in corteo con i lavoratori dell’Ast di Terni e #b#ci hanno menato#/b#. #b#Ero davanti a prenderle anche io#/b#. Non siamo delinquenti, non si mena chi è in piazza a difendere i lavoratori. Appena siamo partiti in corteo #b#siamo stati caricati#/b# senza alcuna motivazione. #b#Anch'io ho preso le botte#/b# dai poliziotti. Alcuni dei nostri sono finiti in ospedale, ma non finisce qui. In questo paese di ladri basta picchiare chi paga le tasse. È una vergogna. Il governo deve rispondere adesso: dica qualcosa invece di fare slogan del *** . Chiedano scusa ai lavoratori. Questo paese esiste perché c'è la gente che lavora. Hanno rotto le scatole, #b#noi che lavoriamo dobbiamo essere picchiati#/b# da chi per vivere deve lavorare? Se la prendono con gli unici onesti? Ma come siamo messi! Nessuno si è fatto sentire, non siamo mica alla Leopolda noi." Penso che il popolo "povero" abbia incoronato il suo uomo forte. Credo si sia superato il limite della tranquillità e si stia navigando in acque che potrebbero agitarsi e molto. Si è sempre parlato dell'Italia come un popolo pigro e riluttante alla protesta. Io comincerei a preoccuparmi...

– Ho imparato a non fare lotta con i maiali. Ti sporchi tutto e, soprattutto, ai maiali piace...

 

 

  By: Ganzo il Magnifico on Lunedì 27 Ottobre 2014 20:46

non dovrebbe essere ri-iscritto da un avvocato italiano con clausole specifiche tratte dal codice civile italiano? ----------------------------------------------------------------------------------------- Qualsiasi contratto commerciale lo faccio fare (od esaminare se mi viene proposto) dall' avvocato. Sei pazzo a non farlo vedere? Pensa solo all' aspetto fiscale...

Slava Cocaïnii!

 

  By: gianlini on Lunedì 27 Ottobre 2014 17:30

contratto commerciale, non di lavoro (dipendente) cmq grazie delle indicazioni, mi sembra di capire che si può scrivere come si vuole, ...stranissimo nel paese del latinorum....

 

  By: Lelik on Lunedì 27 Ottobre 2014 17:13

Gianlini: "per l'avvio di un rapporto di collaborazione" Se si tratta di un rapporto tra soggetti giuridici, tutto ok, è lecito ciò che non è vietato per legge. Ma se si tratta di un rapporto di lavoro che coinvolge un singolo soggetto, allora tutto diventa molto più complesso e pericoloso. Perchè qualunque rapporto di "collaborazione" con una certa durata e specifico con una persona singola può essere poi riqualificato in fase di eventuale controllo (di qualunque ente/autorità) come rapporto di lavoro dipendente, sanzionando quindi il datore di lavoro per contributi Inps e Inail non versati. Questi ultimi poi - essendo di norma relativi ad esercizi precedenti - portano quindi successivamente l'agenzia delle entrate a ricalcolare le tassazioni e a sanzioni enormi perchè i bilanci erano errati (avendo detratto costi di "collaborazione" non corretti). E al peggio, ma con frequenza, il rappresentante legale del datore di lavoro subisce anche una denuncia penale per la fattispecie della acquisizione di false fatturazioni se quel rapporto di collaborazione viene retribuito con emissioni di fatture da parte del soggetto che offre le prestazioni. Tutto ciò è piuttosto frequente e causa di numerosi contenziosi. Quindi occhio se si cade in quel tipo di "collaborazione". Ovviamente non crea invece problemi se il rapporto è regolato da leggi specifiche, per esempio tipo il rapporto che esiste tra una società e i suoi amministratori (che non verranno accusati di essere anche dei dipendenti). PS: da quanto sopra è comunque chiaro che i problemi in genere sono solo per il datore di lavoro e non per il prestatore del lavoro

 

  By: hobi50 on Lunedì 27 Ottobre 2014 14:37

In Italia vige l'autonomia contrattuale delle parti con la condizione (ovvia) che non sia "contra legem ". Con questo vincolo puoi tradurre anche dal diritto ugandese ed in linguaggio maccheronico. Hobi

 

  By: gianlini on Lunedì 27 Ottobre 2014 13:39

a proposito di avvocati, posso chiedere a qualcuno un commento/consiglio? per l'avvio di un rapporto di collaborazione che non sto qui a specificare, mi è stato sottoposto un contratto che è palese traduzione (fatta anche male in certi punti) di un contratto redatto originariamente in spagnolo* per la Spagna.... secondo voi è valido? non dovrebbe essere ri-iscritto da un avvocato italiano con clausole specifiche tratte dal codice civile italiano? è possibile che circolino contratti così approssimativi? avendo controparte altri rapporti già in essere in Italia, sono abbastanza sicuro che ci sia in giro gente che ha sottoscritto un contratto così...** è plausibile che poi in sede di contenzioso eventuali espressioni e diciture un po' maccheroniche o imprecise vengano cmq intepretate dal giudice o dall'arbitro adito sulla base dello spirito del contratto, e quindi sia sufficiente che "si capisca cosa si vuol dire"? *ad esempio si dice che "tal dei tali si compromette a effettuare...." ** questa dev'essere per forza la stesura migliore di cui controparte è in possesso, non avrebbe senso fornirmene apposta una scadente Non rispondetemi di chiedere ad un avvocato, questo è chiaro....;)

 

  By: antitrader on Domenica 26 Ottobre 2014 23:07

Tra le altre cose il fatto che si va verso la chiusura e' noto da 2,3 anni e nel frattempo non c'e' uno stronzo che sia stato capace di travarsi un'alternativa. Son tutti li che aspettano di essere licenziati per fare causa. Ovvio che poi l'imprenditore si difende e li manda affancul in blocco.

 

  By: Bullfin on Domenica 26 Ottobre 2014 23:00

Si tratta di aziende che non han mai chiuso un bilancio in perdita ed essendo l'eta' media dei dipendenti sui 45 anni il costo del lavoro e' andato completamente fuori mercato per cui l'imprenditore preferisce chiudere pur di evitare rotture di balle in trattative con i somari dipendenti che vivono sulla luna e che fra un anno non avranno alcuna possibilita' di riciclarsi se non in qualche call center a 400/mese. Conosco di persona queste realta' con operai con stipendi da dirigente e che si lamentano pure perchè devono fare un'ora in piu'....ma rob de mat!!! Pienamente d'accordo con te...la bambagia rincoglionisce.

FULTRA 10 MARZO 2020: Qui sotto la fotocopia dal vero "cialtrone medio italico" : Antitrader. Fatene una copia del pensiero per i posteri e quando tra 50 anni vorranno capire perchè l' talia sia finita miseramente

 

  By: antitrader on Domenica 26 Ottobre 2014 22:43

"sei andato in pensione???" Non ancora, ma sto accompagnando alla chiusura le ultime societa' con cui ho a che fare (una fiduciaria, un factoring e una ditta spazzatura), credo che a fine 2015 potro' smettere del tutto. Per la pensione c'e' ancora da aspettare ma ci conto poco. Si tratta di aziende che non han mai chiuso un bilancio in perdita ed essendo l'eta' media dei dipendenti sui 45 anni il costo del lavoro e' andato completamente fuori mercato per cui l'imprenditore preferisce chiudere pur di evitare rotture di balle in trattative con i somari dipendenti che vivono sulla luna e che fra un anno non avranno alcuna possibilita' di riciclarsi se non in qualche call center a 400/mese. E' il capitalismo bellezza! (quello che vi piace tanto).

 

  By: Bullfin on Domenica 26 Ottobre 2014 22:40

No, volevo esattamente dire che solo dei piccoli ed anziani parassiti sociali possono sperare di avere l'indipendenza senza sparare un colpo, senza spargere sangue, senza combattere e sacrificare se stessi ed i propri cari per quello che ritengono essere un ideale superiore. Per questo io sono abbastanza tranquillo: gli indipendentisti veneti o sardi o duosiciliani o altra *** simile sono solo dei piccoli borghesi annoiati, che mai e poi mai metteranno veramente a rischio la propria bottega (nel caso dei veneti mostruosamente cara) per combattere seriamente. Su questo sono pienamente d'accordo

FULTRA 10 MARZO 2020: Qui sotto la fotocopia dal vero "cialtrone medio italico" : Antitrader. Fatene una copia del pensiero per i posteri e quando tra 50 anni vorranno capire perchè l' talia sia finita miseramente

 

  By: Ganzo il Magnifico on Domenica 26 Ottobre 2014 22:33

"Ci sono troppi squilibri e, piu' si aspetta, e piu' l'atterraggio sara' hard." Sicuramente. Poi, partendo dal presupposto che l' euro sia una soluzione economica insostenibile, perché pensi che #i#nonostante#/i# esista già la possibilità del licenziamento per giustificati motivi oggettivi, vogliano ora abolire anche l' art. 18, che nella teoria dovrebbe proteggere il lavoratore #i#unicamente#/i# dai licenziamenti dicriminatori? Qual è la necessità di abolirlo in questo preciso momento storico, se non quella di mettere in pratica la deflazione competitiva che dovrebbe sopperire (nella loro mente malata), all' inflessibilità dei cambi? No grazie, se l' euro non funziona, se il cambio fisso strozza l' economia, se ne esce. Non ci si mette un' infinità di toppe che servono solo a prolungare l' agonia. "Non sono mai stato convinto delle proposte di "riserva al 100%" Nemmeno io. Anche perché se tu mettessi la riserva al 100% otterresti un improvvisa demoltiplicazione del credito che ti riporterebbe il paese all' età della pietra.

Slava Cocaïnii!

 

  By: MR on Domenica 26 Ottobre 2014 22:28

#i# Gano, le banche saranno sempre in queste condizioni e persevereranno nelle loro cagate fin quando potranno "creare" moneta (e conseguenti bolle, ecc.) per cui hai banche-bomba sedute su montagne di derivati, ecc., molto più grandi del PIL di intere nazioni: basterebbe una semplicissima riforma per cui le banche potrebbero prestare (e far girare) solo ed esclusivamente i soldi che hanno in cassa ricevuti in deposito dalla gente e non un soldo in più. #/i# Non sono mai stato convinto delle proposte di "riserva al 100%". Sostanzialmente, vuol dire far pagare ai correntisti lucrose commissioni di custodia alle banche, ed impedire alle medesime di lavorare, spingendole sempre di più verso un impiego improduttivo del danaro. Non mi convince, caro Lutrom.