VACCINI e MORTI IN ECCESSO

 

  By: omero on Domenica 05 Agosto 2007 20:53

In Francia AXA e Oddo Securities hanno liquidato dei fondi monetari dinamici (Oddo Court Terme Dynamique e AXA Tresorerie Plus) che dopo avere fatto un +0,01% al giorno praticamente tutti i giorni dalla loro apertura da prima del 2000 hanno preso un -4% in qualche giorno. Non si tratta di hedges funds altamente speculativi ma di fondi monetari dinamici che sono disponibili in tutte le banche e che hanno come obbiettivo di fare un po' meglio dell'eonia (+0,2% , +0,3% all'anno). E' successo tra il 25/7 e il 31/7, prima della sciacquata di venerdì. Bisogna pensare che i CDO tossici potrebbero essere ovunque. Almeno settimana prossima dovremmo sapere dove sono. ---- PARIS, July 31 (Reuters) - French financial services company Oddo Asset Management said it had closed three funds in the wake of U.S. market turmoil related to problems in the American subprime mortgage market. Oddo, which manages overall more than 20 billion euros ($27.34 billion) in assets, said in a statement dated July 27 that it had closed its Oddo Cash Titrisation, Oddo Cash Arbitrages and Oddo Court Terme Dynamique funds. The three funds managed in total around 1 billion euros of assets. Oddo added it had notified France's AMF stock market watchdog of its decision to close the funds and said it was working to ensure that customers could recoup some of their investments. Concerns over the U.S. subprime mortgage sector, where banks lend money to borrowers with poor credit histories, have led to sharp swings in prices for credit derivatives and stock market falls over the past month. The fallout has shown signs of spreading beyond the U.S. financial sector. Earlier this year, French bank Natixis (CNAT.PA: Quote, Profile, Research) revealed an exposure to the subprime sector while last week shares in French insurer AXA (AXAF.PA: Quote, Profile, Research) fell on concerns over its exposure. AXA's investment management arm has taken steps to ensure that two of its funds with exposure to the subprime sector -- AXA World Fund U.S. Libor Plus and AXA IM fixed income strategies U.S. Libor Plus -- still have sufficient liquidity.

 

  By: polipolio on Sabato 04 Agosto 2007 23:18

"Mi sorprende un po' che grandi banche ed istituti finanziari con fior d' analisti ed enormi centri di ricerca a disposizione per studiare le economie ed i mercati siano stati cosi' naif da essersi riempiti di junk-bond e di ritrovarsi ora con il cerino in mano." Gano, ti ha risposto Hobi qui sotto. Sostanzialmente anche se sai che è sbagliato non lo puoi evitare: come nel '99 '00 in borsa, se eri un gestore globale e non investivi sul nasdaq eri un gonzo: qualunque idiota guadagnava. Ma nemmeno investire su altro ti avrebbe salvaguardato: quando la bolla scoppiò scese anche la roba buona ... E anche qui se il "mercato", sbagliando, prezza troppo poco il rischio, se tu istituzionalmente poiché sei una banca DEVI investire, che fai, tieni i soldi sotto il materasso? 21 miliardi sono belli ...

 

  By: hobi on Sabato 04 Agosto 2007 22:37

I mutui immobilari più o meno subprime,i cdo sono argomenti di gran moda da qualche tempo. Parliamone. Innanzitutto l'attuale credit crunch sui mercati finanziari Usa è in mimimissima parte dovuto ai nuovi ( si fa per dire visto che esistono da oltre 20 anni) strumenti finanziari tipo i cdo ,clo e simili. La loro minimissima parte di responsabilità è l'aver contribuito a tollerare l'abbassamento degli standard nella concessione dei mutui che ,comunque, in tempi di bassi tassi si sono sempre verificati nell'erogazione del credito. L'aver concesso mutui a cani e porci è il vero toxic waste :nei cdo si trova MEDIAMENTE la qualità dei mutui erogati. E questo mi sembra di assoluto buon senso senza dover andare a scomodare sull'argomento il famoso articolo di Modigliani-Miller del 1958 . Ma l'entità del credit crunch attuale non è dovuto solamente ai circa 100 miliadi di dollari di perdite su questi mutui spalmati su mezzo pianeta. Qui c'è dell'altro che è attribuibile alla fame di rendimento di molti hedge fund e dei loro finanziatori bancari che si sono dimenticati della pericolosità del mismatching temporale tra CDO finanziati e debiti bancari a breve on call che li finanziano. I CDO sono stati creati per fornire carta di diverso rating ad istituzioni con orizzonti temporali lunghi. Queste istituzioni per loro natura tendono ad accetare una minore liquidità degli investimenti per avere un piccolo rendimento in più. E' successo invece che gli hedge fund hanno levereggiato STRUMENTI ILLIQUIDI per loro natura con finanziamenti bancari a prima richiesta. Da qui le vendite dei collaterali che hanno trovato un vuoto di domanda. E così ,per non svendere certi strumenti ,si è venduto ,ma sempre in perdita, anche strumenti con alti rating che così hanno perso valore non tanto per ragioni intrinseche quanto per il fatto che così avviene quando il mercato è caratterizzato da correnti di vendite forzose. A ciò aggiungasi quando sta avvenendo per i bonds sugli LBO ed abbiamo il credit crunch in essere. Ripercussioni di tutto ciò ? Nulle quelle relative agli LBO : solo i mercati finanziari,non l'economia, hanno bisogno degli LBO dei private equity. Molto pesanti invece,e durature, quelle relative al mercato immobiliare Usa. Hobi

 

  By: Esteban on Sabato 04 Agosto 2007 18:26

Incredibile ... Lo dicevano loro che non avevano nessuna Idea di chi c'è coinvolto e dell'entità del rischio ... Che quando avrebbero capito prendevano le giuste misure .. Le banche si sono inventate questo trucchetto di nascondere il rischio di tali strumenti all'interno della loro ingegneria finanziaria per avidità (non bastavano i soliti dazi) ... Ed ora che stanno saltando , non solo gli americani che sarebbe stato il meno(dal loro punto di vista) , ma proprio chi ha ideato tali brogli , contagiando pure le basi solide del risparmio AAA etc..., ora accadono queste cose ... Che la fed dovrebbe salvare la situazione perchè ci sono a rischio le case degli americani e non perchè le banche , queste avide, stanno franando ... Spero che cramer abbia tirato + del solito , perchè a vederlo così non lo so cosa accadrà lunedì ... e nei tempi a venire ... Pure Lui ha fatto la sua parte , ^consigliandoli ...#http://www.youtube.com/watch?v=Wk44peDjLjU^ Nel 2002 c'erano dentro i soldi veri della gente , ora gli stanno fregando pure quelli immobilizzati dai fondi per le pensioni (se i corporate bond non li vuole + nessuno)? Selezione Naturale ? a me sembra truffa legalizzata ... Certo che Bernacca dove sta ??? alle maldive ?

Questo è quello che sta affossando i mercati - gz  

  By: GZ on Sabato 04 Agosto 2007 18:02

...Mi sorprende un po' che grandi banche ed istituti finanziari con fior d' analisti ed enormi centri di ricerca a disposizione per studiare le economie ed i mercati siano stati cosi' naif da essersi riempiti di junk-bond .. ----------------------------- In Italia, che è il paese con MENO debito immobiliare del consumatore assieme alla germania, hai immigrati dal Marocco, Nigeria e Albania con un reddito di 15.000 euro che fanno mutui da 100.000 euro e le giovani coppie italiane con reddito combinato al massimo di 30.000 euro che fanno mutui da 200.000 euro. Questi mutui andranno in sofferenza. In America dove il valore delle case è sceso leggermente (-4% medio sembra) c'è già un panico Dopo dieci anni e nonostante il patatrac in America sono ancora qui che inducono la gente a prendere mutui che non possono pagare, la mia sede della BNL è tappezzata del nuovo "mutuo Revolution" a 40 anni, in Spagna sono di gran moda i mutui a 40 annie rivolti alle giovani coppie di lavoratori dipdendenti da 1.200 euro di stipendio. Ma secondo te perchè offrono il mutuo a 40 anni che finisci di pagare il giorno prima di morire ? Perchè la gente non ha i soldi per comprare case che sono sopravvalutate ora in media del 50% in base al reddito reale disponibile Il fatto che da anni vada avanti così lo fa sembrare ok, ma NON E' NORMALE CHE COPPIE CHE GUADAGNANO al massimo 30.000 euro comprino case da 200.000 euro e immigrati che hanno 12 mila euro di reddito ne comprino da 90 o 100.000 euro Da che mondo e mondo si fanno dei mutui per la casa pari a TRE volte il reddito, massimo QUATTRO volte e invece dal 2002-2003 in poi in tutta europa e nel resto del mondo occidentale si è in qualche modo convinta la gente a pagare 6-7 volte il il proprio reddito annuale. Il risultato è che in America, Inghilterra, Spagna e anche Francia o Australia o Italia la gente che ha fatto mutui per comprare casa dal 2003 NON POTEVA PERMETTERSELO e ora che i tassi salgono ha difficoltà a pagarli (questo con l'economia che ancora va bene !) Ma questo riguarda le borse perchè l'80% di questi mutui sono stati cartolarizzati e trasformati in bonds e sono finiti nei portafogli di fondi hedge, fondi comuni, banche e fondi pensioni e parliamo di almeno 3-4.000 miliardi di valore per i bonds immobiliari a rischio Ogni giorno ci sono due o tre fondi e banche ora che ammettono perdite del 25% o 50% su questi bonds o o anche 90% sui derivati di questi bonds e di conseguenza liquidano parte del portafoglio Questo è quello che sta affossando i mercati

 

  By: GZ on Sabato 04 Agosto 2007 17:46

guardate questo ^video di Jim Cramer ieri sera su CNB#http://www.cnbc.com/id/15840232?video=452808336^ che urla come un indemoniato, se anche non sai bene l'inglese lo capisci lo stesso "... Bernanke deve mettersi al telefono e chiamare in giro.... Bernanke deve ascoltare la conference call di Bear Sterns !... Bernanke non ha idea cosa sta succedendo a wall street !... sono due giorni che io parlo con tutti a wall street e mi dicono di andare in TV e dire quelle che loro non possono dire .. che la FED deve tagliare i tassi subito... Bernanke non ha nessun idea di cosa sta succedendo !!! Bernanke non ha nessun idea di cosa sta succedendo !!!.. nel mercato obbligazionario abbiamo Armageddon... sette milioni di persone perderanno la casa..."

 

  By: hobi on Sabato 04 Agosto 2007 16:27

Non penso che il problema delle grandi banche americane sia quello di essere pieni di toxic waste. Qualche giorno fa scrivevo che erano da vendere ma per altri motivi. Una parte consistente delle commissioni venivano da : 1) confezionamento e vendita di CDO 2) advisory fee relative ad M&A 3) Underwriting relativo ad M&A 4) Finanziamento degli hedge fund Ora solo i punti 1),2),3) contavano per circa 21 miliardi di dollari di utili ;d'ora innanzi questo flusso di redditi si inaridirà. Ed anche il punto 4) che era un gran bel business . Ma c'è un altro aspetto negativo che il mercato sta scontando. Ci sono oltre 500 miliardi di operazioni di M&A che sono già state perfezionate, che hanno consentito alle banche di incamerare laute commissioni di underwriting ma che adesso dovranno essere messe tutte sui loro libri perchè il mercato non intende digerirle. Se il mercato del debito non si raddrizza questo comporterà un bel credit crunch . A tutto ciò aggiungiamo anche le perdite su titoli e si vede che non è una bella situazione per delle realtà economiche high leveraged. Hobi

 

  By: Gano* on Sabato 04 Agosto 2007 15:17

Mi sorprende un po' che grandi banche ed istituti finanziari con fior d' analisti ed enormi centri di ricerca a disposizione per studiare le economie ed i mercati siano stati cosi' naif da essersi riempiti di junk-bond e di ritrovarsi ora con il cerino in mano. Oltretutto non e' da ieri che se ne parla. Lo sapevamo noi, semplici piccoli investitori, e non lo sanno le banche ed i cosiddetti investitori istituzionali? Chi ha questi bonds in mano ora, penso io, sono i piccoli investitori privati.

 

  By: andreax66 on Sabato 04 Agosto 2007 10:45

Considerando che ormai i bond bancari usa vengono trattati (quando sono trattati) peggio degli high yield, quante possibilità ci sono perché la stessa situazione si verifichi anche quà in Europa ed in particolare nel nostro Belpaese? Vi ricordo che il nostro carissimo sistema bancario ha immesso in passato e sta continuando a farlo, camion di subordinati bancari presso la clientela retail con la scusa che "...almeno quì non si rischia niente...è della banca!!...". Se si verificasse un fuggi-fuggi anche da noi sarebbe la quarta mazzata (e probabilmente quella definitiva) all'industria dei prodotti di risparmio inflitta ai clienti. La prima fu quella dell'azionario nel 2000, poi c'è stata quella dei bond cirio-parmalat-argentina, la terza è stata quella dell'obbligazionario nel quale tutti si sono rifugiati, e ora (chissa??!!) i subordinati bancari. Lo ritenete possibile? Secondo me si aprirebbero degli scenari imprevisti nel settore, perché ormai la gente non si fida giustamente più delle banche (già siamo un pezzo avanti).

quanti sono questi bonds tossici ? - gz  

  By: GZ on Sabato 04 Agosto 2007 02:44

nessuno compra e vende tutta questa "carta" dicevo... ma quanto è esattamente ? quanti sono questi bonds tossici, quelli originati da mutui fatti a gente che ha comprato una casa da 250 mila dollari con un reddito di 40 mila, senza risparmi e senza un pagamento iniziale per cui ora fa fatica a pagare il mutuo ? in America sono quelli catalogati "suprime" e "alt-a" e sono circa 3.000 miliardi. Chi li ha in portafoglio ? Axa in francia oggi ha salvato un suo fondo e ieri hanno salvato una società del credito in germania, in australia Macquerie ha ammesso perdite del 25% su due fondi, fondo "monetario" ha ammesso un -20%...

nessuno compra e vende tutta questa carta - gz  

  By: GZ on Sabato 04 Agosto 2007 01:09

l'amministratore delegato di Indymac, IMB, una banca che fa credito immobiliare, ha messo un messaggio sul suo sito per spiegare cosa succede dice che di colpo ora nemmeno i bonds con rating AAA vengono trattati, è tutto bloccato, nessuno compra e vende tutta questa carta, nessuna la tocca tenere presente che parliamo di un mercato di bonds immobiliari di qualche Trilione di Dollari (trilione = 1.000 miliardi) e che questi bonds sono nei portafogli di centinaia di fondi e banche in tutto il mondo chi dice: "... ma cosa c'entra con i miei titoli questa storia dei mutui americani... ?" dimentica che quando devi liquidare per perdite poi vendi quello che hai che invece è trattato. Se una parte del tuo portafoglio di colpo è illiquida e non puoi venderla ti vendi le Eni e le Unicredito che invece hanno mercato

 

  By: GZ on Sabato 04 Agosto 2007 01:08

l'amministratore delegato di Indimac, IMB, una banca che fa credito immobiliare, ha messo un messaggio sul suo sito per spiegare cosa succede dice che di colpo ora nemmeno i bonds con rating AA vengono trattati, è tutto bloccato tenere presente che parliamo di un mercato di bonds immobiliari di qualche trilione di dollari e che questi bonds sono nei portafogli di centinaia di fondi e banche in tutto il mondo

 

  By: GZ on Martedì 24 Luglio 2007 21:17

prendono a prestito miliardi per ricomprare le proprie azioni e far salire il titolo ora che ci sono guai nella Bolla del Debito però le banche gli alzano i tassi e loro oggi rinunciano al prestito, cancellano il riacquisto di azioni e il titolo frana gratta gratta sotto questo mercato è una questione di DEBITO, di quanto debito riescono ancora a creare, se smettono di crearne sempre di nuovo a un ritmo 3 volte superiore al PIL sono nel guano ------------------------- Expedia: titolo crolla (-8%) dopo riduzione piano buyback LONDRA (MF-DJ)--Crolla il titolo Expedia a Wall Street dopo che il gruppo ha tagliato le dimensioni del suo piano di buyback. Il titolo del noto sito Internet specializzato in viaggi e vacanze sta al momento lasciando sul terreno circa l'8%. Expedia aveva annunciato che intendeva riacquistare azioni per 3,5 miliardi di dollari, ma a causa di una "mancanza di fondi" ha dovuto ridurre tale cifra del 79%. cs

 

  By: gianlini on Mercoledì 30 Maggio 2007 00:43

7500 individui al giorno, metti che facciano default per 10.000 sterline l'uno, sono 75 milioni di sterline al giorno poi arriva Blackstone che fa un'opa su qualcuno per 75 miliardi di sterline ed ecco che hai annullato 1000 giorni di effetto "default". defil, tu ancora stai a preoccuparti dei poveracci che non arrivano a fine mese....non hai capito che questa è la finanza dei multimiliardari (politici, finanzieri, banchieri), che ormai non gliene frega più niente di tutti gli altri?

 

  By: defilstrok on Martedì 29 Maggio 2007 22:45

Leggevo proprio ieri che il debito degli inglesi (escluso quello contratto sui mutui) equivale a 1/3 di quello di tutta l'Europa Occidentale e che, da gennaio ad oggi, ogni giorno 7.500 individui in media sono costretti a denunciare di trovaresi in difficoltà finanziarie. Questo è ciò che cova sotto le ceneri e di cui bisognerà aver maggior timore quando "la giostra" smetterà di girare