By: GZ on Lunedì 17 Ottobre 2011 06:12
Beh... c'è una ristrutturazione di un borgo toscano del 1300 da parte del gruppo tedesco TUI assieme a degli inglesi per ^trasformare un paesino tra Siena e Firenze ora abbandonato#http://www.castelfalfi.it/immobili/panoramica/^, in cui abitavano solo ormai due persone, in un complesso di lusso con appartamenti, casali, alberghi, golf e ristoranti
Il punto di forza non è solo il clima e il paesaggio della Toscana, ma anche queste case e castello del 1300 con i casali dei contadini de 1300 o 1400 che sono ora ristrutturati e vengono messi a 3-4 mila euro nel contesto di un paese che viene rimesso a nuovo e servito con delle attività turistiche rivole alla clientela internazionale
Viene da domandarsi però: se i contadini del 1300 e 1400 potevano permettersi questi bei casolari in pietra, grandi, con soffitti alti, con delle belle volte interne, circondati da uliveti e vigneti, a fianco ad un borgo anche quello molto bello, venti volte meglio di qualunque quartiere che venga costriuto ora... sarà poi vero che nel 1300 o 1400 la gente che poteva permettersi di vivere in questi bei posti, con belle case alte di pietra, in una graziosa cittadina dove tutto sembra perfetto come archittettura, immersi in un paesaggio stupendo... che questa gente nel Medioevo era così indietro rispetto ad ora ? Che i contadini toscani del 1300 erano miserabili rispetto ai loro discendenti, che fanno gli impiegati a Roma o Milano, abitando in mezzo al cemento e all'asfalto, nei quartieri orribili costruiti in questo secolo da cui escono 25 giorni all'anno per andare in spiaggia a Rimini, o forse due giorni in giro per i borghi dell'Umbria ?^
I contadini ed artigiani che abitavano questo stupendo borgo medievale negli ultimi cinquant'anni sono tutti andati via e lo hanno abbandonato anche se è infinitamente più bello di qualunque quartiere costruito negli ultimi 100 anni. Come casa, come ambiente architettonico, come natura e probabilmente anche come qualità del mangiare ci hanno rimesso. E ora inserendoci qualche attività turistica queste case verranno prese a caro prezzo da banchieri, manager e professionisti, che potranno permettersi per 20 giorni all'anno di vivere nelle stesse case ed ambiente dei contadini medievali toscani