Beppe Grillo

 

  By: lmwillys on Sabato 28 Settembre 2013 19:32

maghi chiromanti cartomanti ... ahahahah ... il M5S è il gruppo parlamentare con la percentuale più alta di laureati ( 88% ) e con esperienza di vita concreta alle spalle, i tuoi piddini danno ai miei beniamini dell'ignorante dall'alto della loro percentuale che è la più bassa di tutti i gruppi ( 66% ) con tanta plebaglia senza la minima esperienza lavorativa all'infuori dello sparare fregnacce qualunquiste quotidianamente in dosi industriali (in effetti i piddini peggiori culturalmente sono proprio i laureati a sbafo) io ho solo detto che il professor borghi spara fregnacce a raffica ... lo fa da sempre ... con simili caratteristiche lo scrivere sul giornale del nano anzi esserne l'economista di riferimento è spesso una logica conseguenza, osservo che lo sostieni ho dato ora un'occhiata breve al programma di formigli, di solito lo evito, ho visto la fatica che il buon Fubini faceva nel trattenersi

 

  By: sol on Sabato 28 Settembre 2013 19:12

Come volevasi dimostrare. Visto che voi fate affidamento solamente sulla disperazione della gente e visto che la gente non e' cosi' tanto disperata da credere ai maghi, chiromanti e cartomanti del M5S, le tue sono e rimangono solo chiacchiere al vento. Se era per questo ne avevamo abbastanza di chiacchieroni non ne serviva un ALTRO. Stare a sentire voi e' come sentire un paraplegico che insiste nel sostenere che vincera' quando sara' in grado di saltare il fosso.

 

  By: lmwillys on Sabato 28 Settembre 2013 19:04

SMETTEREMO DI ESSERE COMPLICI(Sol docet) E CAMBIEREMO CHI DECIDERA' ------ standing ovation Traderosca ... la complicità pdl pdmenoelle si vede anche dal sostegno di Sol all'ennesima fregnaccia dell'economista de 'il giornale' :-) Gano*, non è qualcosa di impossibile buttare fuori i maiali dal parlamento, basta votare altro, l'altro oggi è SOLO il M5S

 

  By: sol on Sabato 28 Settembre 2013 19:04

Gano,lo si può fare quando SMETTEREMO DI ESSERE COMPLICI(Sol docet) E CAMBIEREMO CHI DECIDERA' ------------------------ Mi ricordi tanto uno..... Hitler voleva creare una nuova razza, destinata secondo lui a dominare il mondo. Parlando con Rauschning, governatore di Danzica, a proposito del problema della mutazione della razza umana, diceva che la sua idea era quella di accorciare la strada da seguire che la natura stava tracciando, velocizzando la mutazione della razza umana. Ad un certo punto esclamo' "l’uomo nuovo vive tra di noi già adesso! Egli è qui! Non è abbastanza per te? Ti dirò un segreto: io ho visto l’uomo nuovo." Sappiamo che fine ha fatto. Rimanere con i piedi per terra no eh.... le cose bisogna iniziare a farle, puntare direttamente ad ottenere qualcosa di impossibile equivale solo a chiacchierare.

 

  By: DOTT JOSE on Sabato 28 Settembre 2013 18:49

tagliare taglire i privilegi altro che case a un euro al mq ! I 425 generali italiani sono la metà dei generali americani (900): peccato che gli ultimi hanno il comando di un esercito 10 volte più grande e. Che dire poi dell’avanzamento di carriera obbligato nella dirigenza militare? Funziona così: nel pubblico impiego si sale quando si libera un posto, in caserma si sale quando è tempo, a prescindere.

10 febbraio 1947 MATERIALI DI RESISTENZA STORICA GIORNO DEL RICORDO FOIBE dieci febbraio | MILLENOVECENTOQUARANTASETTE

 

  By: traderosca on Sabato 28 Settembre 2013 18:48

"Mandi subito a casa i componenti della corte costituzionale, mangia salari a sbafo. Lo farei subito. Peccato che non si possa fare. Almeno per ora." Gano,lo si può fare quando SMETTEREMO DI ESSERE COMPLICI(Sol docet) E CAMBIEREMO CHI DECIDERA' http://www.youtube.com/watch?v=f_A7MyUXutg

 

  By: sol on Sabato 28 Settembre 2013 18:32

... tasseresti (pesantemente) ------------- Quello che serve perche' non bisogna dimenticare che e' imponibile gia' tassato con aliquote ordinarie irpef, la tassazione che ipotizzo io si va ad aggiungere a quella ordinaria. Si potrebbe anche pensare di applicare sulla plusvalenza aliquote progressive per penalizzare chi beneficia in modo scandaloso di questa differenza di sistema pensionistico, pensando a tutelare le pensioni piu' basse con delle deduzioni applicate in base alla situazione patrimoniale. La logica fondata sulla base degli indicatori ISEE, l'INPS la sta gia' applicando per stabilire se effettuare le rivalutazioni ISTAT su una parte della pensione.

 

  By: Gano* on Sabato 28 Settembre 2013 18:26

Mandi subito a casa i componenti della corte costituzionale, mangia salari a sbafo. Lo farei subito. Peccato che non si possa fare. Almeno per ora.

 

  By: traderosca on Sabato 28 Settembre 2013 18:09

Gianlini,quelle sono quisquilie!!bisogna fissare un tetto massimo per le pensioni!!! massimo 2500 euro circa,costituzionale o no,quando si è in emergenza non si possono guardare cavilli costituzionali,una decina di questi provvedimenti e sistemi l'italia!!!!!!!

 

  By: Gano* on Sabato 28 Settembre 2013 18:03

Quindi se ho capito bene tasseresti (pesantemente) la plusvalenza di quanto ricevi col retributivo rispetto a quanto riceveresti col contributivo. Giusto? Mi sembra ottimo.

 

  By: sol on Sabato 28 Settembre 2013 17:11

Purtroppo Borghi non lo ha spiegato dettagliatamente anche perche' probabilmente Formigli ha la sua scaletta da seguire, non sa e non vuole improvvisare. Le poche parole sono testualmente queste: «invece di tassare le pensioni più alte, bisogna farsi dare dall’Inps la differenza tra i contributi pagati e quello versato e tassare quella». Se il ragionamento di Gianlini fosse corretto allora io che andro' (sempre se ci andro') in pensione col sistema contributivo dovro' ricevere tutta la pensione subito in una sola volta, perche' finche' rimango in vita non posso correre il rischio di non ricevere quello che ho versato. Non funziona cosi' perche' il calcolo della pensione e' fatto tenendo conto di una vita media di X anni e i contributi versati vengono distribuiti nell'arco di quel periodo. Quindi se io devo correre quel rischio lo deve correre anche chi e' andato in pensione con sistema retributivo, altrimenti e' inutile fare tanti discorsi sull'equita' sociale. Tornado al discorso pratico quindi e' evidente che una mensilita' di pensione di chi ha avuto la fortuna di maturarla col sistema retributivo incorpora in parte contributi versati e in parte una plusvalenza data dalla differenza teorica delle retribuzioni degli ultimi anni rispetto a quelle dei primi anni di lavoro, da qui credo nasca il ragionamento di Borghi. Lui sostanzialmente credo dica che chi negli anni ha avuto la fortuna di avvantaggiarsi maggiormente da questa differenza deve pagare una imposta superiore su questa parte in quanto puo' essere considerata mera plusvalenza. Un esempio eclatante sono i parlamentari che di sicuro non hanno nemmeno lontanamente contribuito rispetto a quello percepito di pensione, ma poi sicuramente ci sono altre cariche pubbliche come magistrati e dirigenti di ogni livello legati al mondo della politica che sicuramente hanno fatto il "salto di qualita'" negli ultimi anni della loro carriera pensando alla pensione. Senza entrare nei discorsi tecnici del calcolo sicuramente l'INPS e' in grado di calcolare (al momento del passaggio all'eta' pensionistica), l'ammontare dei contributi versati attualizzati e l'ammontare della pensione da erogare per i prossimi N anni (eta' ipotetica media massima). Altrettanto sicuramente e' in grado di applicare il rapporto tra i due importi sulla singola mensilita' e sulla parte della plusvalenza trattenerne una percentuale a titolo di imposta, oltre a tassare il complessivo in modo ordinario come fa gia' ora. In linea teorica il ragionamento e' corretto, in linea pratica non so quali problemi comporti. Se dovesse funzionare e' sicuramente una soluzione di equita' sociale perche' lenisce la distanza abissale tra i due sistemi pensionistici e sopratutto va a colpire chi non se li e' sudati. Per postarlo sul sito bisognerebbe prima addentrarsi nella parte tecnica per capire quanto e come sia realizzabile questa teoria, quindi va approfondita prima, quel tanto che basta, da chi e' in grado di farlo.

 

  By: Gano* on Sabato 28 Settembre 2013 16:49

Meglio no? Tanto in questo modo tasseresti solo le pensioni d'oro. Però non so se personaggi come Amato, benché pensionati, si farebbero scippare i 30.000 il mese così facilmente. Allora Sol, dato per scontato che PD-PdL nemmeno ti ascoltano, ci pensi tu a postare sul sito di Beppe Grillo?

 

  By: gianlini on Sabato 28 Settembre 2013 12:42

tassare le pensioni ha un grandissimo vantaggio i pensionati non hanno quasi alcuno strumento per opporvisi mentre se tassi il reddito, questo per reazione scappa, si nasconde, svanisce, ecc.ecc. difficilmente il pensionato scappa in carrozzina....

 

  By: Gano* on Sabato 28 Settembre 2013 10:24

Il ragionamento riportato da Sol non è sbagliato in linea di principio. Temo che così com' è stato proposto ora Gian abbia ragione. Bisognerebbe lavorarci un po' sopra. Per esempio le tasse cominci a pagarle dopo un tot numero di anni, quando quando hai GIA' realizzato una plusvalenza. In ogni caso mi è parsa una proposta generica, in cui le modalità devono ancora essere stabilite. Sicuramente PD-PdL non ne farebbero di nulla. Ma perché Sol non provi a postarlo sul blog di Beppe Grillo? PS. Gian, supongo che il calcolo delle plusvalenze lo fai con gli stessi parametri (che non conosco) con i quali determini il valore a maturità della pensione.

 

  By: gianlini on Sabato 28 Settembre 2013 00:50

se io fossi il destinatario di un tale provvedimento, sosterrei in tribunale che sono destinato a morire entro mesi 6 e quindi non c'è alcuna plusvalenza da tassare... a parte gli scherzi, la plusvalenza è calcolabile solo a partire dalla prima mensilità che è in esubero rispetto ai contributi versati (rivalutati come? solo su base tabelle istat?) e ignota, come ammontare complessivo, fino all'estrema unzione (senza poi considerare i casi di reversibilità....)