Il filosofo Bonaga

Le telecom e il Governo - gzibordi  

  By: GZ on Lunedì 25 Febbraio 2002 13:52

Bush e Berlusca (per nostra fortuna) sono il punto di oscillazione estrema sul lato del liberismo più spinto ------------------------------------------ecc...ecc... è sempre bello vedere la dialettica (e persino poesia dialettale) questo forum verrà presto notato per un programma TV di attualità ora che lerner e santoro perdono colpi Ma visto che le borse sono troppo deboli per comprare e non franano al punto di dover vendere suggerisco a fini borsistici di leggere qualche cosa come il pezzo ultra-negativo su Barron's di due dei maggiori esperti americani e che spiega anche il ruolo tremendamente negativo della regolamentazione della FCC del 1996 in america che ha praticamente finito per affossare le grandi telecom nazionali a favore delle CLEC locali e ha imposto tariffe massime per le grandi Per l'America l'unica speranza è che che entro fine anno si riesca a modificare la regolamentazione del 1996 Qualunque notizia in questo senso sarebbe un segnale positivo per le telecom (ma non si prevede niente prima di fine anno) ********************************************************************** Q: You've both been critical of the government's role in bringing this all about. How can the government remedy this? Cleland: Chairman Powell at the FCC understands the problems and has a series of broadband deregulation rulings that are coming down the pike this year. The government is trying to reverse past FCC deflationary policies. But it is slow going. Essentially the government forced overall industry revenues down at an alarming rate. The government tried to create a CLEC industry and that has largely vaporized and cost investors tens upon tens of billions of dollars. Q: Clearly, this has been bad for investors, but it seems pretty good for consumers. Cleland: It is a two-edged sword for consumers. It is good in the sense that consumers are getting more wireless communication and more data cheaper. But it also results in lower quality because companies don't have the revenues or the profit to deliver high quality. It is troubling for industry innovation because when there is this much competition and trends are this negative, companies pull back on research and development. Potentially, we are about to lose a generation of technology and innovation. Consumers don't benefit from that. Q: Yet it's in a company's interest to innovate, to differentiate and get some pricing power. Cleland: If you have resources, if you have cash flow and your model is afloat you will still invest in R&D. But long-distance and the data-backbone transport companies and CLECs don't have enough money. Whyman: The other element here is content. The reality is, most content holders are still terrified that if they put their prized content in a Web-accessible form it will immediately get replicated in a million copies all over the world. That's the other side of the problem of why people aren't buying broadband and why we aren't seeing demand in it: It is not compelling enough. Why isn't it compelling enough? Because the companies that are sitting on the content vaults aren't willing to open up those vaults because they don't have enough confidence that they will be able to keep control of it. I don't see a simple fix in sight. Q: Let's talk about specific companies. Scott, where do you stand on WorldCom at this point? You were early in saying the Sprint deal wouldn't go through and they would need to find a new strategy. Cleland: With its tracking stock MCI, WorldCom has played a shell game to try and create the illusion of growth. In a sense, tracking stocks are a very sophisticated form of misdirection. With one shell they say the WorldCom tracker last year grew at a 7% revenue growth rate. And with the MCI tracker, they pay a dividend, and show revenues declining at a 15% rate. They don't want you to add those trackers together, because then you would realize that WorldCom-MCI combined grew at a negative 1% rate of revenues in 2001. That was in an environment where the Bells grew revenues 2%-7%. It is hard to be a growth stock when your revenues are growing negatively. Q: MCI is yielding about 40%, isn't it? Cleland: The point we are making is that the tracking stock is the worst form of pro-forma reporting -- designed not to give you the entire picture. One must add the two together in order to get the numbers that are most important. Q: Isn't this true of Sprint Fon and PCS Group as well? Cleland: Yes. And AT&T is proposing to do a tracker of its consumer business. Anytime people see a tracker they should think of pro forma and they should ask themselves what it is they're being misdirected from looking at. There is a reason behind a tracker. And the reason is to divert attention from the negative to the positive. People still look at the trackers separately. They are making a big mistake. These are the same companies with the same networks and the same operations and financial wherewithal. Q: What about Qwest? I noticed you've left that off your list of Bells. Last year, you ranked it up there with the others. Cleland: Last year, we thought Qwest Communications and Sprint were prime takeover targets. We changed our view when we realized no one was willing to pay a premium for them because they don't offer any growth. They offer enormous business risk and huge debt liability. It doesn't matter how attractive the takeover is if no one is willing to take over the risk. The real troublesome issue for the nation is that Qwest and Sprint are the country's No. 4 and No. 5 local phone companies. They provide a lifeline telephone service to roughly 15 million American households. Those types of companies aren't supposed to be at financial risk. Q: Great -- all the utilities are going bankrupt. Whyman: In dark moments you start thinking about recession cartels. But that's extreme. Cleland: The real mistake the government made in the Telecom Act of 1996 is that they thought their policy for competition had only upside. They tilted the regulatory playing field toward CLECs and their lousy business models by forcing incumbents to subsidize them. Now we are paying the piper for that very unwise regulatory policy of the late 1990s. Q: What is your outlook for the economy, given your views on telecom and tech? Whyman: If you could know any one number before you invest in technology, you would want to know how much corporations would spend on technology, including hardware and software and communications equipment. Historically, over the past 20-plus years, it has grown 11%. In 2001, for the first time since 1974, it shrank a whopping 10%. In 2002 we will get a cyclical improvement and some stabilization, but it is another year of weak growth. We are looking at roughly 2%-5% growth in corporate spending on hardware and software and telecom equipment, and that's half trend. Then you look throughout the economy and you say, "Who buys all this stuff?" Of the 62 sectors in the economy, the three largest ones, financial services, communication services and wholesale distributors, make up exactly half of all spending on tech and telecom and those three are in trouble. From the demand side, it is very hard to come up with a compelling scenario. So the short answer is, the economy stabilizes. We return to very weak growth. But it is another year of sub-trend growth. This is not a growth environment. Q: Isn't there anything positive to say? Anything on the horizon? Cleland: The FCC authorized a truly revolutionary technology on Valentine's Day, ultrawide band. This is Star Trek stuff. It has enormous and wide-reaching applications. This technology has been buried in the FCC for three years. And Chairman Powell and Commerce Secretary Evans twisted arms to get it to market. Because it is so revolutionary and it is so different from normal wireless technology, we think most people simply aren't aware of it or don't get it. Q: How does it work, and how would it affect an average consumer? Cleland: It allows for all sorts of consumer applications such as monitoring and remote sensing. Whyman: But the big application is for short-distance wireless devices because it has a lot more bandwidth and uses much less energy. You can conceive of wireless local laptops that you can walk around the office with. Q: Does it threaten existing technology? Cleland: It is a very disruptive technology. Blue Tooth and 80211B are at risk. I can't believe I got that acronym right. Q: That was good. But how is this good for the industry right now? Cleland: The positive is, this is a new technology that will have a very steep demand curve. However, it is going to take awhile to roll it out. And while the FCC authorized it, it's taking a cautious stance, because of concerns by competitors that this new technology would create dangerous interference. Competitors like Qualcomm and Sprint PCS didn't want it to get out of the regulatory crib. It is a whole new technology that will trigger a whole new set of applications we haven't thought about before. It's a better technology and better standard and it will open them up to more competition.

 

  By: quarterback on Lunedì 25 Febbraio 2002 12:10

michelino . non ti incazzare . Ti confesserò che sono di sinistra anch' io . Ho i miliardi , la barca vela , sono "nel giro".Sono andato a scuola fino alla laurea . Ho fatto per 8 anni l' archeologo volontario a scavare le tombe etrusche per conto della soprintendenza .Pala e piccone , mica la centralinista di Legambiente come la Melandri.Tra poco ,per motivi di lavoro , prenderò la residenza a Montecarlo .Come già fece per esempio ,Ricki Tognazzi neo regista no global dei fatti di Genova. Un radical chic in piena regola.Un pensiero mi turba e per un attimo l' irritazione prende il sopravvento sull' aristocratica indifferenza. Cominci a capire che dalla nostra comoda posizione parassitaria di intelletuali e moralisti pret a porter ti stiamo da anni prendendo per il culo?

 

  By: lu.luke on Lunedì 25 Febbraio 2002 10:15

Ma scherzate? 38 anni di Democrazia Cristiana ve li siete dimenticati? E Benigni? "Occhettooooo, se continui così ti resteranno un comunista a Perugia e uno a Terni". E persino Terni si erano persi!!! Chi ha mai preso per un coglione l'elettore di Berlusconi? Sono quelli che votavano DC e sono sempre stati la maggioranza.

 

  By: fthome on Lunedì 25 Febbraio 2002 10:06

Al sottoscritto basterebbe un piccolo miracolo: che x una volta uno dei grandi pensatori e/o leader di sx ( e si va dal nuovo fenomeno pancho al grande curzi, per finire a kashmir bertinotti e al superpartes zaccaria)non parlasse dell'elettore medio di dx come di un plagiato, di un personaggio oscuro che ha dato via il cervello a berlusconi, sostanzialmente di un povero coglione. Perchè sempre li si arriva, basta leggere le ultime teorie dei nostri (?) capi dell'ooposizione e si vedrà solo a sx si usa il cervello. "queste 40mila persone sono qui perchè non guardano la tv di berlusconi" !!!! ma perpiacere!!! vergogna!!! A me pare razzismo (intellettuale) allo stato puro, tipicamente comunista, come sempre il singolo non è in grado di pensare a se stesso, non sa ragionare, poverino, e allora tuteliamolo ( e vai di partito, sindacato, dopolavoro, gita in russia....) ma avete visto cofferati all'utlimo vertice: cisl e uil rappresentate da due signori "normali" e un poco casual, la CGIL (CGIL!!!) da un signore in lancia kappa presidenziale, grisaglia e bretelle alla Gekko, leader di un organizzazione che da anni non applica + l'art.18 per il quale dice di combattere!!!! VOta e fai votare Antonio La trippa, please Buona settimana a tutti

 

  By: gianlini on Lunedì 25 Febbraio 2002 09:58

Luke!!!!!!!!!!!! come fai a dire che i DS non abbiano contato??? se non contano quando sono al governo, allora quando mai potrebbero contare!!? Prodi e Amato sono poi sicuramente l'espressione del grande, grandissimo capitale, ma non so se neanche loro lo hanno capito, cmq al pubblico si propongono più come alias politici della Curia e di Azione Cattolica, e delle stuole di terzomondisti che seguono quest'ultime istituzioni.... Berlusconi non è un sogno, te lo assicuro, è la voglia di vivere in un Paese in cui se lavori ti si riconosce un merito e non vieni automaticamente demonizzato, è la voglia di pagare il 30 % di tasse e basta (tutto il resto è un furto) ecc.ecc.

 

  By: lu.luke on Lunedì 25 Febbraio 2002 09:40

Mich., Berlusconi è la reazione a cosa? A Prodi? Ad Amato? Per quanto tu possa sbatterti non potrai mai convincere qualcuno che ha seguito la politica negli ultimi vent'anni che i DS abbiano contato qualcosa nell'ultima legislatura. Il Governo D'Alema è stato il mezzo attraverso il quale Bertinotti è riuscito a riappropriarsi della vera leadership della sinistra e Cofferati a ricompattare politicamente la CGIL. Per il resto abbiamo avuto Prodi e Amato, due personaggi benevisi in ambito europeo, al quale abbiamo delegato grande parte della nostra sovranità, al punto che il tenace Berlusconi ha capito che è meglio fare il Ministro degli Esteri che il capo del Governo. L'unica cosa sensata politicamente la dice un giorno sì e un giorno no la Lega (massì...) attaccando Bruxelles; il resto è bega da cortile, conta più nulla. Berlusconi è un sogno, ha detto bene Fassino da Santoro e non è un caso che il suo Ministro dell'economia in Parlamento riferisca che avverte in Italia "voglia di vivere" e collochi questo umore a fondamento delle prospettive di ripresa. Per me serve poco sognare, comunque se l'italiano gradisce, buon per lui. Gli indici di borsa continuano a non lasciarsi impressionare, a quanto pare. Poi magari Pomponazzi mi sbatterà in faccia un nuovo esercizio di vernacoliere: beh, sappia che non riesco a capire assolutamente nulla di quello che scrive. Fatica sprecata, insomma.

 

  By: Paolo Gavelli on Domenica 24 Febbraio 2002 22:23

Colgo al volo l'oscillazione del pendolo di Michelino per sparare urbi et orbi la teoria unificatrice e omnicomprensiva che tutto spiega e chiarisce (!). Nulla accade ai viventi, in questo mondo, che non sia spiegabile alla luce della forza che tutto domina: la selezione naturale. Mbeh?, e il pendolo? Gli equilibri biologici (e qualsiasi altro derivato -leggasi economia e borsa, ad esempio- si adeguano alle mutanti condizioni dell'ambiente con una serie di oscillazioni progressivamente tendenti a zero (ma eternamente soggette a nuove perturbazioni). Nessun equilibrio biologico può essere statico, poichè deve potersi adeguare a condizioni esterne mutevoli: da qui l'impossibilità umana (e non) di mantenere stabile un qualsiasi stato (es: felicità, ma anche disperazione, serenità, allegria, ecc). Chiarita la ragione prima di tutte le cose, veniamo ai soldi (la ragione seconda :-) cercando di capire dove stanno andando i molti pendoli in movimento. La politica: la sinistra (per nostra fortuna) ha governato in Italia quando il pendolo viaggiava a gran velocità verso il liberismo (non a caso D'Alema non è riuscito a "dire nemmeno Una cosa di sinistra". Bush e Berlusca (per nostra fortuna) sono il punto di oscillazione estrema sul lato del liberismo più spinto; il pendolo è già ripartito (Enron, no global e Palavobis), e Fini non potrà dire nemmeno Una cosa di destra :-) Economia: il petrolio è l'oscillazione massima sul lato dello sfruttamento indiscriminato del pianeta; qui il pendolo ha un'oscillazione assai lunga, ma anche questo ha invertito la direzione e ci aspetta un interessante (e turbolentissimo) periodo, alla fine del quale l'industria si sarà riconvertita a un uso più saggio delle risorse per il solito motivo: è più conveniente economicamente (cioè biologicamente - per tornare ogni tanto all'assunto iniziale). Questa riconversione avrà impatti formidabili sulla borsa (qualcuno si è chiesto perchè l'industria automobilistica va malissimo?). Adesso è sufficiente prevedere quali settori e quali aziende sapranno cavalcare l'oscillazione verso l'estremo opposto (troppe garanzie, poca responsabilità personale) per diventare ricchi: facile, no? 2ali della domenica

 

  By: pomponazzi on Domenica 24 Febbraio 2002 18:50

ntellettuari somari state in tono, che dopo er zole pò venì er tempaccio, nun ve fidate tanto de cuer braccio der sirvio che ve dà sempre er perdono. nun dite er berrusconi è un omo boro, burino nun vò dì sempre caz.zaccio e si na vorta o l"antra roppe er ghiaccio, trista la m.erda che fa puzza ar trono. Sirvio, è vero, ha tando gentilesimo, ma un pò de mosche ar naso che je vanno, ve ne dà tante per quant"è il millessimo.

 

  By: Wanna Otelma on Domenica 24 Febbraio 2002 18:23

cosa c'entra la politica ora...? ...troppe perdite..che si cambia argomento?... Wanna Otelma

 

  By: michelino di notredame on Domenica 24 Febbraio 2002 14:21

Luke, io i motivi dello scandalo non li vedo. Berlusconi. E' un processo di reazione. Embe', non e' giustificabile un processo di reazione, dopo decenni di sinistra? Mi sembra il minimo. Il mercato del lavoro mica e' stato regolamentato da Dell'Utri. Fai finta che siano oscillazioni di un pendolo. Gli italiani sono conservatori per natura, era ora che si facessero sentire, o no? Passera' anche Berlusconi, si spera. Ma non parlavo di questo. Sono gli intellettuali. Decisamente in crisi di astinenza, come dice Zibordi. A me danno disgusto. Sono disprezzabili, perche' brigano intorno alle sedie del potere, vorrebbero sedercisi loro e non hanno neanche il coraggio di ammetterlo. Sempre lì, a gironzolare per congressi, come mosche da letame. Ma la dignita' della letteratura, per esempio, e' nella riservatezza, nell'umilta', nel silenzio delle pagine dei libri. La dignita' del cinema e' nella bellezza dello sguardo. Questi qui urlano. Urlano, brigano, mitragliano giudizi, firmano appelli per "far giornata". Che cavolo di artisti sono? Che cavolo di scrittori sono? A me, umanamente, fanno pena. Capisco un costituzionalista. Che parli, il costituzionalista. Ma gli altri? E' proprio che non riescono a stare zitti. Temono di perdere la loro microscopica quota-parte di sottopotere. Non sopportano l'idea di contare un po' meno. Quando sarebbe giusto e sacrosanto che non contassero proprio un tubo. Fanno corporazione. Che e' il peggior vizio di questo dannatissimo mondo intellettuale. A loro del conflitto di interessi non importa un fico. Vanno ai congressi perche' temono per se stessi, per i loro propri interessi, fiutano il pericolo, e cercano - gracidando - di difendere la corporazione. Allora non so, e' meglio Gasparri, con la sua collezione di gagliardetti dei reparti speciali e delle brigate combattenti. Almeno lui ci crede, in quello che fa.

 

  By: gianlini on Domenica 24 Febbraio 2002 13:48

naturalmente la frase era: ...purezza dal peccato che NON è l'Homo Oeconomicus...

 

  By: gianlini on Domenica 24 Febbraio 2002 13:46

Scusa Luke, ma è sempre un comodo paravento quello degli uomini che si definiscono "di sinistra" quello di definire i governanti dei governi di sinistra lungi dall'essere "di sinistra". Decidiamoci! O stabiliamo urbi et orbi una volta per tutte che una politica di sinistra è semplicemente un'affascinante ed attraente quanto impossibile da realizzare utopia, e ammettiamo che dietro alla sigla "di sinistra" vorremmo inseguire quella purezza dal peccato che è l'Homo Oeconomicus da quando l'ex Homo Sapiens Sapiens riesce a costruire tre utensili e a scambiarne due con il vicino che riesce a correre più veloce e quindi a cacciare la selvaggina, ritornando indietro di 40-50.000 anni, oppure dobbiamo riconoscere che D'Alema e Veltroni sono a sinistra e che in Russia c'erano i comunisti così come ci sono ancora a Cuba, e parzialmente in Cina ( che sono un miliardo e mezzo di capitalisti in fieri, in ogni caso, per spirito personale). Certo comunisti in barca a vela o con la passione del cinema (americano) ma comunisti per l'impianto statalista che vorrebbero dare al governo del Paese. Moretti invece non è proprio niente perchè non capisce che la pellicola di plastica su cui imprime le sue vicende e il sistema che gli permette poi di distribuirla nelle sale sono probabilmente una summa magna del sistema capitalistico e senza di questo non sarebbero mai esistite!

 

  By: lu.luke on Domenica 24 Febbraio 2002 13:37

poi ci sono le lezioni di "bon ton" politico di Zibordi che dimentica (forse era fuori...) 40 anni di storia italiana. Dimenticando che la classe dirigente all'approdo degli anni '90 era quella su cui versava il sospetto di aver reso l'italiano dela prossima terza generazione già debitore di soldi al primo vagito. Dimenticando che le "banche" di cui parla, sono quelle che hanno concesso fido illimitato proprio a gente come Berlusconi affinchè acquistasse tutto ciò che era comprabile, e vaffanculo ai principi della concorrenza... quelli sono roba buona per i liberisti alla Smith. Lasciamoli governare, che è meglio così. Zibordi parla come quegli allenatori che al momento di commentare la (pessima) classifica della loro squadra si lamentano degli arbitraggi delle prime giornate... "ah, se non ci avessero tolti i punti allora...". Per fortuna che ora è assente dagli USA... com'è? Tic, toc, tic, toc, non è che alla Casa Bianca si avverte qualche spiffero per le voragini del debito Enron?

 

  By: lu.luke on Domenica 24 Febbraio 2002 13:30

La cosa peggiore, nella crisi della sinistra è che non si tratta di una crisi della sinistra. A meno di non voler definire "di sinistra" gente come Veltroni, Rutelli e D'Alema. Chi è di sinistra ha un tale disprezzo intellettuale per la politica che si schiera dalla parte dei giudici, che hanno le loro brave colpe, ma almeno possono vantare un'istruzione come si diceva una volta. Di coloro che fanno politica, sappiamo poco o nulla, salvo il fatto che non apprezzano l'uso dei congiuntivi e che ascendono a cariche di prestigio senza che i loro crediti personali giustifichino gli esiti di carriera. Castelli alla guardia dei Sigilli è un parossismo da basso impero. E il peggio deve ancora venire, temo. Non leggere i giornali Mich, pensa alla salute. Modificato da - lu.luke on 2/24/2002 12:31:14

 

  By: GZ on Domenica 24 Febbraio 2002 13:27

Questi sono i rumori di superficie, ma poi c'è la sostanza. Sono stato assente dall'italia per buona parte degli ultimi anni ma ho avuto la sensazione che dal 1992-1993 a 2001 (con un una interruzione di 5 mesi) le persone di cui parla michelino abbia governato l'italia. E prima di allora, da metà circa degli anni '70 e certamente dal sequestro Moro in poi, o erano al governo o lo appoggiavano dall'esterno ed erano al governo negli enti locali, nelle banche, nelle aziende pubbliche e negli enti pubblici E' una crisi di astinenza. E si sa che sono sempre i primi giorni i più brutti quando viene a mancare una droga. Modificato da - gzibordi on 2/24/2002 12:41:13