Infrastrutture telecom

Ericsson: un mercato dove paga selezionare i titoli - gz  

  By: GZ on Venerdì 06 Febbraio 2004 23:18

Se compravi Cisco e Amazon perdevi un -10% o -15% in gennaio e se compravi Lucent e Ericsson facevi un +15% In questo mercato fissarsi sull' "indice", cosa fa l'S&P 500 o il Nasdaq o il Dax serve poco, gli indici sono al livello di un mese fa ma sotto la superficie in gennaio sono successe un sacco di cose, Amazon e molti semiconduttori che prendono una legnata secca e le societa' che fanno infrastrutture telecom come queste ^ERICY#^, ^NT#^, ^LU#^ che fanno balzi in alto. Se non altro e' un mercato dove paga selezionare i titoli. Le cose cambiano sempre, Ericsson, Lucent, Nortel erano spacciate l'autunno scorso e ci si lamentava che la comunita' finanziaria le aveva sopravvalutate e ora sono gia' due trimestri almeno che tutte e tre battono le previsioni di quasi tutti e ci si puo' lamentare del contrario, che gli analisti sono troppo pessimisti. La cosa impressionante e' che DOPO un anno di rialzo di tutte le borse, con % anche del 30% medio e un +85% del Nasdaq dal minimo questo mese, gennaio 2004, la maggioranza degli esperti e' stata troppo pessimista e si e' fatta sorprendere dai risultati positivi di Nortel, Lucent ed Ericsson. Comprare subito prima degli annunci della trimestrale questo mese faceva fare dei +15 in un giorno. Le cose cambiano sempre e in fretta. Comunque al momento Ericsson e' tornata in utile per il 2003, ha 27 miliardi di corone di cassa (9 corone = 1 euro( le vendite sono aumentate del 10% dal trimestre scorso e il GSM e' esploso con crescita del 50-60% come unita'. E i margini operativi sono sempre del 40% circa. Costa un 40-50 volte gli utili almeno, ma visto che le cose stanno migliorando velocemente finora e' stato sbagliato vendere e non comprare. ----------------------------------------------------------------- ERICY -- 02/06/04 07:25 Jay Somaney analyzes the Ericsson earnings call at 8 a.m. EST. Somaney is a partner and fund manager with TSG Capital Partners, a hedge fund based in Beverly Hills, Calif ----------------------------------------------------------------- Ericsson Telephone's (ERICY:Nasdaq) numbers out. The company said that the market had "stabilized" and that the mobile market will see good growth in 2004 like it did in 2003. Managed services is also seeing strong demand. ERICY made a profit in full-year 2003 and now expects to be solidly in the black going forward. 3G rollout is accelerating and the company is seeing some capacity constraints in GSM networks. Global 3G subscription growth is very strong. WCDMA growth was up 65% sequentially, or an increase of 2.8 million subs, and CDMA2000 1X was up 15%, or an increase in 70 million subs. ERICY signed six new 3G contracts and has a total of 23 now. In the managed services area, ERICY signed on two new customers. Management is saying that the major restructuring is now done. Operating expenses are at a run rate of SEK 37 billion and the company expects to achieve a target of SEK 33 billion by Q3:04. Gross margins in the quarter were 41.6%. The company finished the December quarter with net cash of SEK 27 billion. Q4 sales were up 10% sequentially and was the second consecutive profitable quarter for the company. GSM shipments were up 50% year over year and Japanese shipments were up 15% year over year. For 2004, the company is expecting the mobile systems market to grow in line with or see slight growth compared to 2003. The company says it's monitoring sustainability of growth trends going forward. The company is expecting good growth in professional services. The 3G market is accelerating and the focus is shifting toward the consumer market. Q: Can you comment on profitability in 2G vs. 3G? A: Most of our resources are being spent in 3G since that is the new and cutting-edge technology. Q: How was the month of December? A: Beyond expectations. Q: What are you seeing going forward? A: We will continue to see growth in the GSM network. Q: Do you have enough capacity do meet demand going forward? A: Yes, we do have enough capacity to meet demand in the foreseeable future. Q: Are all the charges over with? A: There will be some charges in Q1, but post-Q1 it is all complete. Q: Are you expecting 5%-10% growth (moderate) in 2004? A: It depends on a lot of factors. We said that growth would be in line with or slightly higher than the growth we saw in 2003. (My comments: I think it's a bit early and management does not want to wax positive and blow it going forward.) Q: Gross margins were positively impacted by lower purchasing costs. Can that continue? A: Definitely so. Q: Given that gross margins are now at a much higher level, will you get aggressive on pricing? A: Our pricing strategy will remain unchanged and we are the market leader, so we have always had the others coming at us (ERICY's market share is 40% as per management). Q: Can about one-third of your manufacturing costs be considered fixed, and with volumes picking up can we see a continued increase in gross margins? A: Yes, as revenues increase, our gross margins should increase. Q: What do you expect the impact of currency to be in Q1? A: We do not have any currency impact built in to our forecasts. 97% of our sales are exports. Q: Was the fixed-line business profitable? A: We don't break down segment information, but we have managed to slow the bleeding in the wireline business. (Read: not profitable yet.) Q: Is ERICY prepared for a cyclical downturn? A: Yes, we are, although we don't see a cyclical downturn ahead of us. The call is over. The company reported good numbers and guided pretty much as expected, given what Nokia (NOK:NYSE) had said. This was the second profitable quarter in a row for ERICY, and it seems as if they have definitely turned the ship around. They seemed a bit cautious on the call, but I think that sort of caution is warranted after the horror of the past few years. Over and out. Peace. It's time for a cup of chai.

 

  By: massimo on Mercoledì 23 Ottobre 2002 00:54

JDSU NXTL NT tutte in rialzo, ma oltre al forte rialzo finale di ERICY abbiamo il significativo rialzo di AWE che sta invertendo il trend, segno che il wireless comincia a scontare il G3, ciao massimo

 

  By: massimo on Mercoledì 23 Ottobre 2002 00:38

GUARDATE IN CHIUSURA che volumi e che rialzo su ERICY!!!!! ciao massimo

Ericsson è una call - gz  

  By: GZ on Venerdì 18 Ottobre 2002 19:33

ehi, il mio commento di ora di pranzo è servito! una volta digerita la conference call della società di colpo nel pomeriggio, la comprano e il titolo è su di un +13% in tre ore, bella chiamata Sono contento perchè anche qui sembra che si stia esagerando: se deve andare in bancarotta allora i suoi bonds dovrebbero cedere ancora, ma se non va in bancarotta o perchè in Svezia fanno quadrato o perchè la cassa è effettivamente sufficiente come dicono, allora Ericsson è una call sul settore delle infrastrutture telecom. Se non fallisce e il 3G prendi piede può aumentare di 5 o 7 o 10 volte. Mettiamo che le probabilità siano: 60% fallimento e 40% che aumenti di 5 volte (a me sembra così ad esempio). Bene, ora c'è gente che ha 500 milioni e dice: "... beh.. qui il nasdaq migliora di un 20% in 8 giorni, Cisco e altri dicono cose un attimo più positive e siamo nel periodo stagionale favorevole, ma lo sai che io metto 15 milioni su Ericsson che non si sa mai... " Modificato da - gz on 10/18/2002 17:36:27

 

  By: massimo on Venerdì 18 Ottobre 2002 18:14

Ultima considerazione, in Svezia oggi ericcson dopo il crollo si sta riprendendo e soprattutto all'ora di pranzo ci sono stati grossi acquisti, ciao massimo

 

  By: massimo on Venerdì 18 Ottobre 2002 18:11

Piccola considerazione che per me é sempre stata importante. La borsa sconta quasi sempre in anticipo, quindi ad una notizia negativa l'importante é capire se é stata scontata o é una sorpresa. Qui a parte la grandezza della compagnia che rendono quasi impossibile la sorpresa, abbiamo che nonostante il grosso calo fino a quest'estate il crollo avuto recentemente é stato enorme e anticipa il calo degli utili odierni, oltretutto più che sorpresa negativa mi sembra la continuazione delle stesse perdite avute finora salvo la piccola differenza se consideriamo l'aumento di capitale, quindi in sostanza con il recente calo che appare esagerato e che già sconta la notizia odierna siamo sul fondo come penalizzazione verso nquesto titolo, ciao massimo

 

  By: massimo on Venerdì 18 Ottobre 2002 18:00

Ericcson a detta di tutti viene penalizzata più di NOK e MOT perché il suo fatturato dipende più di tutti dalla costruzione di reti e se i telefonini si vendono meno le reti quasi non si fanno più salvo la Cina, ma conta poco, almeno per ora. Quello che mi fa acquistare ERICY é proprio il fatto che non condivido che il G3 sia morto, anzi, sarà il prossimo boom del settore, solo che adesso abbiamo la pausa spese per la recente crisi da troppa offerta di società nel settore, come é successo in tutte le rivoluzioni industriali. A inozio secolo si scommetteva su centiaia di società che sarebbero dovute diventare come l'attuale GM, ma dopo essere fallite la vera GM é uscita fuori. Dopo la rivoluzione industriale recente di internet abbiamo perso blu in Italia e tante altre in USA, anzi molte hanno cambiato business, ma ERICY fa parte delle società che sopravviveranno per molti motivi: la cassa, le perdite piccole rispetto a quelle che dovrebbero essere per farla fallire, il trend degli utili che sebben negativi é stabile da un anno, lo stato svedese che é sia il più sociale del mondo nel tassare, ma soprattutto nello spendere, non é come l'Italia dove spremono e poi stornano per altre voci. Ad esempio qui non abbiamo contibuti per chi viene licenziato come sono anche nei paesi anglosassoni, quasi uno stipendio normale, che solitamente vengono additati come insensibili ai problemi sociali, quindi figuriamoci che peso ha la Svezia su ERICY nel proteggerla. I mercati però credono di più in France telecom che é messa molto peggio coi debiti che in ERICY e questo é un mistero e occasione di acquisto. A riprova che il G3 é in fase dio decollo, in Italia dove siamo tra i più avanti nel consumo di telefonia mobile la Hutchinson tra un mese solamente parte in Italia col G3, quindi quanto volete che possano aspettare i concorrenti prima di partire pure loro???? E da non dimenticare che Huchinson parte in contemporanea in una decina di nazioni quindi l'impatto concorrenziale che spingerà subito tyutti nel G3 sarà forte e immediato e in questo campo ERICY ne benficerà prima di tutti. Se fate due conti e sottraete la cassa alla capitalizzazione, poi dividete il surplus di cassa per la perdita di un trimestre prendendo la media perdite dell'ultimo anno, avrete che ericcson continuando a perdere in questo modo tra un anno avrà circa la cassa uguale a questa capitalizzazione e la società viene gratis, quindi la borsa sconta almeno 3/5 anni di altre perdite di erisccson al prezzo di oggi ed é assurdo dopo il calo avuto che sembra il più terribilme da quasi un secolo, ciao massimo

Ericsson presa a pesci in faccia - gz  

  By: GZ on Venerdì 18 Ottobre 2002 14:50

Non so chi abbia seguito l'intervista di CNBC al Ceo di Ericsson subito l'annuncio dei risultati. Se io fossi stato al suo posto avrei sputato in un occhio ai giornalisti che si sono praticamente divertiti a insultarlo: "... voi siete un disastro come mai Nokia invece va benissimo ?.." "... dopo aver perso l'80% da gennaio non sarà meglio che qualcuno prenda il suo posto di amministratore delegato ?.." "..sì il 3G, ma intanto state finendo la cassa no ?..." e il tutto con tono divertito e allegro. E' vero che i giornalisti inglesi sono meno ossequiosi di quelli italiani e più critici di quelli americani, ma non ho mai visto una cosa del genere. Quando una società con 50 anni di storia, che bene o male ha creato un terzo della tecnologia telecom nel mondo e che tuttora ha tanta liquidità in cassa quanto Nokia viene pubblicamente sm#?@^&%$ in questo modo qualcosa non va. Il primo pensiero è che nel 2000 tutti trattavano Ericsson con deferenza. Il secondo è che ho poi letto il sunto della situazione fatto da Breakingviews.com che sono pure inglesi e sempre molto pessimisti e si conclude con "... se il 3G funziona può decuplicare..". E anche l'analista di DKW che da mesi li difende era mogio mogio, ma insisteva che la liquidità c'è e il 3G ora tutti lo danno per morto, ma non è detto. Just a Thought ----------------------- Breakingviews.com ---------------------- 3G dreaming Ericsson: Ericsson, the Swedish telecoms equipment manufacturer, on Monday reported third-quarter sales down 29% year on year. That is equivalent to a 13% fall from the second-quarter level. The Swedish telecoms equipment manufacturer risks insolvency if 3G sales don't pick up - and pronto. The group's orders fell by half when compared to the year-earlier period. Stripping out cancellations, orders fell 34%. Ericsson predicted that sales in its key mobile systems division would fall by more than 20% this year. The stock is far too risky for most appetites. However, if 3G does come good, it may be a ten-bagger --------------------------------------------------- Ericsson, the Swedish telecoms equipment manufacturer, on Monday reported third-quarter sales down 29% year on year. That is equivalent to a 13% fall from the second-quarter level. The group’s orders fell by half when compared to the year-earlier period. Stripping out cancellations, orders fell 34%. Ericsson predicted that sales in its key mobile systems division would fall by more than 20% this year. The company is targeting an annual operating expense run rate of Skr38bn by end-September 2003. The run rate was Skr52b in the quarter just ended Modificato da - gz on 10/18/2002 12:53:26

 

  By: Luigi Luccarini on Venerdì 04 Ottobre 2002 18:44

Mettiamola così Massimo. Faliscono tutte e due. Mettiti l'anima in pace.

 

  By: massimo on Venerdì 04 Ottobre 2002 17:10

Luccarini quello che dici è giusto perchè se una società perde assorbe la cassa, ma mi occupo di lu e ericy è perchè qualcuno del settore sopravviverà e farà grossi rialzi e vista l'incertezza su chi sarà una volta puntato su qualcuno la somma da metterci deve essere piccola. Se tra le tante seguo LU e ERICY è perchè la prima ha i laboratori BEll che indussero il Congresso, il pentagono e il presidente ad opporrasi alla vendita ad alcatel un anno fa a riprova della loro imèportanza strategica per l'enorme numero di brevetti e ricerche e la qualità dei ricercatori, infatti un anno fa ebbero anche una fuga di notizie a causa di spie cinesi e sono protetti anche dal FBI, quindi se poi sono ricerche non vendibili è uno dei rari di casi in cui l'amministrazione americana non permetterà mai il fallimento e un prezzo collassato può avere una piccola quota di soldi da destinarci, anche se io preferisco ERICY perchè reputo la valutazione più a sconto ed abbiamo ugualmente il governo dietro e le perdite sono così basse che può sopportarle da sola per moltissimo tempo e le stesse banceh azioniste hanno incrementato recentemente la partecipazione e di solito si vende per tagliare le perdite e si media ciò che si considera qancora valido, ciao massimo Modificato da - massimo on 10/4/2002 15:11:21

 

  By: GZ on Giovedì 03 Ottobre 2002 21:29

oggi sembra che ci siano delle banche con problemi molto grossi gli analisti tecnici vedono un nuovo segnale di vendita sul settore (vedi Helene Meisler oggi che spaventa tutti) un amico mi diceva ora che la maggiore società indipendente di consulenza specializzata nel settore ha appena fatto una riunione con loro (che sono pure una banca) dicendogli di stare fuori da tutto il settore Modificato da - gz on 10/3/2002 19:58:57

 

  By: banshee on Giovedì 03 Ottobre 2002 21:25

E lei, Zibordi, faccia il bravo. Altrimenti faccio un abbonamento a suo nome alla newsletter di quel tal Freco. Con recapito ogni santissima mattina, come buongiorno. Io ho dato per buone quelle stime! Nonostante ciò, il p/e medio delle aziende che compongono quell'indice appartiene al mondo dei sogni. A quel mondo cioè, dove il GDP cresce in maniera costante di almeno il 5% annuo per un lustro. Mentre noi dovremo accendere ceri di ringraziamento alla Madonna di Loreto se non finiremo in un'altra recessione, che temo sarebbe molto peggiore. E questo, ripeto, sorvolando sui dubbi più che concreti che nutro sulla sostenibilità di quelle stime. Dubbi dovuti al fatto, per esempio, che le stime economiche sono state regolarmente riviste al ribasso da 3 anni a questa parte, chiunque le facesse ed a qualunque cosa si riferissero. E sempre per esempio, mi piacerebbe sapere se quelle stime tengono conto dell'abbassamento delle previsioni fatto da tutte le maggiori banche d'affari americane negli ultimi giorni. Con comodo, naturalmente!

 

  By: banshee on Giovedì 03 Ottobre 2002 21:13

Di nuovo con la storia della solvibilità, e con i consigli a ritirare i depositi, Luke? Hai proprio deciso di farmi vivere in perenne apprensione? Ma non mi avevi detto che, in pratica, le banche (italiane almeno) non possono fallire? Che hanno quella famosa "garanzia interna"? Senza contare poi quella "esterna", e cioè il Fondo interbancario di garanzia. In ogni caso, una volta ritirati quei soldi, dove li mettiamo?

 

  By: Luigi Luccarini on Giovedì 03 Ottobre 2002 20:55

<<se LU fosse stata svedese e ericcson americana la prima era già fallita non potendo licenziare e ericcson licenziando ora sarebbe addirittura in utile vista l'esiguità delle perdite degli ultimi quattro trimestri>> Se il problema di queste aziende fosse soltanto quello di poter licenziare per tornare ad ottenere margini operativi in attivo, allora saremmo a cavallo (visto che non si fa altro da tempo). Ma non è così ed è veramente ridicolo continuare a far credere che la legislazione USA sia migliore delle altre e tanti bla bla bla conseguenti. Il mercato delle telecom è SATURO e gli investimenti sono piatti: mi spieghi perchè LU dovrebbe sopravvivere? Ovviamente per nessun motivo e per questo fallirà; d'altra parte se fosse così sarebbe ancoa in pancia a AT&T o quantomeno quest'ultima se la sarebbe ricomprata ad un prezzo da amatore rispetto a quello dello spin-off. Per quanto tu continui a formulare analisi fondamentali dimentichi sempre un concetto basilare: un mercato si satura e quello delle telecom è del tutto sovradimensionato - quanto all'offerta. La questione della "cassa" è poi un'altra barzelletta: hai voglia avere liquidità, se poi ogni trimestre fai i conti con perdite operative. Prima o poi la liquidità finisce.

 

  By: massimo on Giovedì 03 Ottobre 2002 20:18

Io nella mia anlaisi prendo a paragone da una parte LU e company che sono molto disastrate e dall'altra ericy che ha un'ottima cassa e poche perdite anche se cala molto il fatturato, perchè quest'ultima può reggere più a lungo e ad esempio faccio un paragone se LU fosse stata svedese e ericcson americana la prima era già fallita non potendo licenziare e ericcson licenziando ora sarebbe addirittura in utile vista l'esiguità delle perdite degli ultimi quattro trimestri. A fronte dello scenario negativo in cui ericcson regge più a lungo e quindi langue se invece abbiamo uno scenrio positivo in cui aumentano le vendite ericcson ha conservato la capacità produttiva ed avrà solo benefici, gli altri invece avedo tagliato si trovano a dover investire e ciò gli taglia gli utili immediati, quindi a fronte di un piccolo recupero del mercato ericcson è la prima a beneficiarne e afronte di ulteriori collassi il downside è poco. Inoltre non dimentichiamo che il G3 tarda a partire ma partirà di sicuro e farà crescere il settore in cui ericcson ne benficia di più mentre lu e co sono più diversificate e ne beneficiano di meno. POer esempio in Italia la Htchinson wamphoa lancerà nei prossimi mesi il g3 come unica sua rete e non avrà il gsm e prima dell'estate arriveranno gli altri concorrenti, segno che il gsm viene considerato superato e le strade sono due, o non si investe o si passa al g3, quindi nel resto del mondo dovunque una hutchinson inizierà il g3 gli altri dovranno correle dietro per non perdere clienti, ciao massimo