L'oppio è l'oppio dei popoli

 

  By: paolagir on Venerdì 30 Agosto 2002 01:20

>Cara Paola, io non intervengo nei suoi post perchè mi toccherebbe per capire andare a prendere il grafico per cercare di ricostruire cosa voglino dire i segnali telegrafici.< --------------------------------------------- Ok, ricevuto. >Questo solo per dire che ognuno cerca e trova quello che più gli è congeniale su questo mezzo elettronico.< --------------------------------------------- Chiarissimo Bye bye Paola

Due chiacchere al bar/forum - gz  

  By: GZ on Giovedì 29 Agosto 2002 22:58

O stasera mi girano le ov... oppure ho digitato male e sono finita su www.antroposionism.net Mi sembra che avete tempo da perdere e da dedicare alle ... amenità? O sbaglio. Ma di che piffero si parla? Di antropo-sionism-finanza? E' vero che non tutto è trading ma imbastire discussioni del genere è... boh ------------------------------------ Cara Paola, io non intervengo nei suoi post perchè mi toccherebbe per capire andare a prendere il grafico per cercare di ricostruire cosa voglino dire i segnali telegrafici. Per quanto riguarda invece le discussioni senza freni che si vedono può darsi che alcuni le vedano e rimangano perplessi. Ma nel mio caso ad es al di là di quella che è la routine di lavoro (leggere certe cose, controllare certi indicatori, vedere i rendiconti ...) se devo leggere o "chattare" con altri o si tratta di cose immediatamente comprensibili e rilevanti direttamente per un titolo o indice che seguo oppure mi rivolgo a cose che servono a scaricare pressione e rilassarsi. Scrivere amenità o discussioni mezze serie a singhiozzo durante la giornata su internet in modo interattivo rilassa. Probabilmente se fossi in una trading room con 50 persone non ne avrei bisogno e farei due chiacchere con qualcuno seduto vicino, ma non è questo il caso perchè sto in campagna per conto mio. Quando lavoravo in un ufficio ogni tanto mi alzavo o qualcuno si alzava e si scambiava qualche battuta più o meno seria. Internet invece ha il vantaggio che lo fai con gente che cambia (in parte), che puoi anche rispondere dopo tre ore e non sei obbligato a farlo subito quando qualcuno ti rivolge la parola. Ad es. topic "telegrafici" , solo numeri buy e sell, a meno che non abbia la stessa strategia o approccio e quindi capisca intuitivamente cosa sta facendo mi costerebbe uno sforzo cercare di immaginare cosa vogliono dire. Se devo interagire ogni tanto per scaricare pressione invece qualunque argomento vivace va bene. Questo solo per dire che ognuno cerca e trova quello che più gli è congeniale su questo mezzo elettronico. Modificato da - gz on 8/29/2002 21:2:24

 

  By: Paolo Gavelli on Giovedì 29 Agosto 2002 21:20

Prima degli israeliani di pomplemi non se ne esportavano da quella zona. Come mai ? Non potrebbe essere che siano gli israeliani che hanno tirato fuori l'acqua e che prima non c'era ?. ------------------ GZ, io mica faccio il tifo; cerco solo di capire i perchè. Sono intervenuto per dire che i conflitti si scatenano quando si devono dividere risorse, non quando si scontrano culture. Tanto è vero che i conflitti esplodono tra stati, così come tra condòmini. Per cui è ridicolo parlare di razza piave, di ebrei, di musulmani; se c'è una risorsa in palio, ci si scanna tra umani come tra qualsiasi altra specie (dividendosi in coalizioni omogenee per un qualche aspetto e/o interesse). Ora abbiamo un problema gigantesco: la risorsa che ci stiamo contendendo è il pianeta; non oso pensare a una soluzione guerreggiata. 2ali

 

  By: usemlab on Giovedì 29 Agosto 2002 21:01

ha finito di parlare Er cespuglio dicendo... parole testuali (se non ho capito male): we seek justice and love! ..... PRAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!! e questo dopo avere detto che LORO (i cattivi, i brutti) odiano le cose, mentre LORO (i giusti, i buoni, i belli... pur se un po' ciccioni) le amano!! agghiacciante... chilometri di pellicole dove hanno fatto passare gli indiani per i cattivi, i brutti, i violenti (e ancora molti ci credono tutt'oggi), e adesso stanno rimontando gli stessi film con protagonisti i musulmani... io questa forma di brainwashing la definisco comunque terrorismo. F.

 

  By: paolagir on Giovedì 29 Agosto 2002 20:50

O stasera mi girano le ov... oppure ho digitato male e sono finita su www.antroposionism.net Mi sembra che avete tempo da perdere e da dedicare alle ... amenità? O sbaglio. Ma di che piffero si parla? Di antropo-sionism-finanza? E' vero che non tutto è trading ma imbastire discussioni del genere è... boh Paola

 

  By: banshee on Giovedì 29 Agosto 2002 20:27

Sono precisissimo, Gianlini. Anche l'etnia estone ha parecchi tratti in comune con i Finnici, e si avvicina a quella di un solo altro popolo baltico, quello Lettone, grazie soprattutto all'inevitabile mescolanza dovuta ad un millennio di vicinanza fisica. I Lituani sono già diversi, molto più commisti con i Polacchi. Diversi anche sotto l'aspetto socio-caratteriale, se mi si passa il termine. Fidati! Mia moglie è Lettone. Non mi posso lamentare per il trading, grazie. Perchè? Volevi sapere se avevi compagni di sventura?

 

  By: usemlab on Giovedì 29 Agosto 2002 20:27

>le risorse sono il software, l'hardware e l'organizzazione < questa e' una bestemmia economica!!! mi si e' accapponata la pelle! ecco perche' l'america e' ricca: perche' nel GDP, ogni copia di windows XP e' contabilizzata a 5000 dollari. E un pentium IV a 4000 dollari. E l'organizzazione "dammi i soldi che ti truffo io" che passa sotto il nome mercato azionario quota ancora 918 mentre ne vale si e no 350!!! Abbiamo capito tutto dell'economia, come avevamo capito tutto due anni fa quando cisco valeva 80$ e il nasdaq 5000!!! >Le "risorse" non esistono se qualcuno non si applica a trasformarle e lavorarle, prima bisogna produrle< e qua l'egr zibordi s'e' reso conto del bluff passato inosservato e ha parato il tiro. Salvato, potremmo dire a questo punto, "in zona zibordi" (mutuando l'espressione usata nel passatempo preferito degli italiani, cosi' sara' piu' comprensibile alle masse libere di scegliere)... forse l'SP che ha smesso di rotolare e le ha ridato ossigeno? :-) F.

 

  By: gianlini on Giovedì 29 Agosto 2002 20:14

bravo zibo

 

  By: GZ on Giovedì 29 Agosto 2002 20:03

in Palestina i coloni sfruttano (una minoranza) sfruttano, se ricordo bene il 70% dell'acqua -------------------- ... visto che gli S&P hanno smesso di rotolare... L'acqua non esce dal deserto da sola, ha mai visto quei pompelmi "jaffa" nei supermercati, arrivano tutti da israele giusto ? Dall giordania, siria, arabia, egitto, palestina sotto l'olp invece no, non ne arrivano mi sembra. Non è curioso visto che "le risorse" intese come terreno sono identiche a quelle di Giaffa e che di soldi ce ne sono grazie al petrolio o a quelli che manda l'unione europea ? Lei come se lo spiega ? Prima degli israeliani di pomplemi non se ne esportavano da quella zona. Come mai ? Non potrebbe essere che siano gli israeliani che hanno tirato fuori l'acqua e che prima non c'era ?. Le "risorse" non esistono se qualcuno non si applica a trasformarle e lavorarle, prima bisogna produrle. Modificato da - gz on 8/29/2002 18:4:56

 

  By: gianlini on Giovedì 29 Agosto 2002 19:54

penso che in Ucraina e soprattutto in Bielorussia ci siano parecchi discendenti del bel popolo così ben rappresentato

 

  By: TheEnigmaMachine on Giovedì 29 Agosto 2002 19:45

Giusto per restare in tema, visto che non sono l'unico in questo forum ad essere appassionato di etnologia ed antiche migrazioni, qualcuno mi saprebbe dire dove posso reperire informazioni sui Cumani? Di questo popolo è stato scritto ben poco, ma se avete attraversato almeno una volta la Pannonia e la Bessarabia (dove si sono perse le tracce delle ultime tribù Cumane) non potrete che convenire con quel poeta persiano che scrisse a riguardo: "giovani beltà dalle gambe più candide del giglio, i volti vermigli come fuoco ardente e le gote simili ad acqua limpida; più luminose dell'astro del giorno e della notte. Bellezze seducenti, dagli occhi lunghi, cosicché, vedendole neppure gli spiriti celesti avrebbero potuto resistere all'incantesimo dell'amore" Nezami Modificato da - TheEnigmaMachine on 8/29/2002 17:47:27

 

  By: gianlini on Giovedì 29 Agosto 2002 19:39

Gli estoni hanno solo la lingua di simile al finlandese, allora, se vogliamo essere precisi non l'etnia più vicina a quella degli altri due popoli baltici banshee come va il trading?

 

  By: banshee on Giovedì 29 Agosto 2002 19:21

Mi permetta una piccola chiosa, Mr. Enigma, alla sua dotta esposizione. La diaspora ugro-finnica ha interessato solo la parte più settentrionale delle Repubbliche Baltiche, quella corrispondente all'attuale Estonia. Come può evincersi dalla lingua del popolo estone, abbastanza simile a quella dei Finlandesi. Short Gianlini. (non te la prendere, Ingegnere. Il fatto è che il tuo gentile omaggio di ieri sera ti ha riportato al centro del mio universo di riferimento .....)

 

  By: gianlini on Giovedì 29 Agosto 2002 19:18

ripeto: originari della scandinavia non stiamo parlando degli uomini di Stenhammar, probabilmente migrati dalla germania (sito di Neanderthal) i normanni si sono mossi dalla scandinavia verso inghilterra, francia, spagna e sicilia non sono rimasti in molti in scandinavia molti degli attuali svedesi sono ostrogoti di origine per i finlandesi sono effettivamente di origine uralica

 

  By: Paolo Gavelli on Giovedì 29 Agosto 2002 19:09

in bosnia coi serbi non erano le "risorse" (petrolio, carbone oro ?) il problema neanche in cambogia coi khmer rouge o uganda coi tutsi-hutu e neanche tra pakistan-india e nemmeno in palestina visto che è per 4/5 ancora adesso se la giri scopri che è quasi vuota ---------------- ah, no? in Palestina i coloni sfruttano (una minoranza) sfruttano, se ricordo bene il 70% dell'acqua tra pakistan e india viene contesa la regione più ricca in Serbi e Uganda lo dice lei stesso: non ci sono nè petrolio nè oro. Le coalizioni che lottano per le risorse si creano sulla base delle affinità culturali e le lotte che ne scaturiscono sono tanto più violente quanto più fondamentale per la sopravvievnza è la risorsa contesa. Altro che razze, religioni, culture e accozzaglia antropocentrica varia... 2ali