secondo me è pazzesco!

 

  By: antitrader on Lunedì 27 Giugno 2011 01:11

Secondo questo pirla i produttori di derrate alimentari dovrebbero comprarsi i derivati. E gia', e secondo lui (il pirla) uno che impara a maneggiare i derivati poi si mette a coltivare. Ma rob de matt! ----- La crisi alimentare? Si combatte con l’ingegneria finanziaria Dal G20 dell’agricoltura nessuna soluzione contro il rischio alimentare associato alla speculazione finanziaria sui prezzi delle materie prime. La Banca Mondiale però annuncia: i Paesi poveri acquistino derivati a protezione delle fluttuazioni di mercato. Che essi stessi causano a priori. Il piano vale 4 miliardi di dollari

 

  By: pana on Giovedì 23 Giugno 2011 12:56

paese fermo, bloccato... Ilpresidente dell’Antitrust, Antonio Catricalà, lancia l’allarme: le riforme sono bloccate, sono state accantonate le liberalizzazioni, si rischia pesantemente un blocco della ripresa economica. L’allarme è stato lanciato nell’annuale relazione al Parlamento. “Nell’ultimo periodo il processo riformatore si è arrestato e le liberalizzazioni sono scivolate via dalle priorità dell’agenda politica. Ma senza concorrenza, è a rischio la vitalità, già compromessa, del sistema economico” spiega Catricalà. “Il primo disegno di legge sulla concorrenza non ha mai visto la luce – prosegue il presidente dell’Antritrus – questo ritardo è grave, rallenta il process

Houthis Shatter Israel's Pride, Down ‘Giant Shark’ in Defiant Blow | Watch Saree's Video Clip - YouTube

 

  By: Cures on Mercoledì 22 Giugno 2011 22:09

Gentile Giovanni-bg Il settore degli armamenti ha due risvolti importanti per un paese produttore. Il primo è la capacità di produrli, il che lo rende strategicamente indipendente da fornitori stranieri che un domani potrebbero essergli ostili ed il secondo è la sua controparte speculare perché quando diventa fornitore di altri paesi è in grado di condizionarne le forze armate e, in caso di guerra, di determinarne la vittoria o la sconfitta Ad esempio, durante la guerra Iran-Irak vennero usati caccia francesi (Mirage) ed elicotteri italiani (Agusta) Se i fornitori avessero deciso di non fornire più le parti di ricambio, la linea Mirage o quella Agusta sarebbero state cancellate nel giro di qualche settimana. Il che significa che sarebbe sparita la copertura aerea o quella di appoggio tattico con effetti dirompenti sull’esito delle operazioni belliche a favore dell’uno o dell’altro contendente Per questo gli stati usano tutti i mezzi, compresi i servizi segreti e la corruzione: per mantenere la capacita strategica di produzione nazionale e fare nel contempo politica estera La si potrebbe definire una realpolitik molto sporca

 

  By: Giovanni-bg on Mercoledì 22 Giugno 2011 20:17

Che da noi (italia) siano state fatte maialate notevoli in fatto di tangenti è fuori di dubbio e probabilmente si fanno ancora. Però chi pensa che noi siamo il peggio in fatto di tangenti è solo perchè non ha assolutamente conoscenza / esperienza di ciò che avviene all'estero. Vi assciuro che nessuno potrebbe scalgiare la prima peitra e se devo dire la verità all'estero sento cose che fanno sembrare la famosa tangente Enimont roba da piccolo strozzinaggio. Per esempio mi ricordo il caso Raytheon (anni fa) Matra (francesi) pagò un bella tangente al governo Brasiliano per vendergli i suo sistema di radar per la difesa aerea. Gli americani lo vennero a sapere grazie a intercettazioni e informative della Cia (pare addririttura fosse stato usato Echelon). Invece di publicare la cosa e far scoppiare uno scandalo (cosa che avrebbe bloccato la comemssa per anni visti i tempi della giustizia barasiliana) pensarono semplicemnte di offire un tangente doppia ai funzionari corrotti che optarono quindi per il sistema americano a discapito dei francesi. La cosa poi venne fuori perchè pare che gli americani si dimenticarono di pagare qualcuno... i quali poi rimediarono pagando qualcun altro che insabbiò il tutto. Tanto per dire che è notorio che gli USA la Cina la Russia, la Francia e altre nazioni usano i servizi segreti per dare un vantaggio competitivo alle aziende nazionali e spesso non si fanno problemi neanche a usare soldi dei contribuenti a livello istituzionale per pagare tangenti per avere contratti importanti Il Giappone invece si sa che raramente usa i servizi segreti ma usa la Yakuza che è ben peggio. Ricordatevi i casi di corruzione di funzionari ONU per la faccenda del permesso di cacciare le balene. E fu una corruzione orchestrata a livello di stato non di aziende private.

 

  By: Cures on Mercoledì 22 Giugno 2011 19:57

Bisogna capirli, poveretti Con tutti quei grattacieli da mantenere...

 

  By: Giovanni-bg on Mercoledì 22 Giugno 2011 19:29

Vorrei semplicemente far presente una mia esperienza personale. Commessa per UAE. All'atto della firma del contratto la controparte chiede documenti legalizzati da ambasciata UAE. Di solito a ste cose si dice ok va beh incluso intanto è solo una rottura di scatole e con un 1000 euro si incarica una agenzia che fa tutto. Faccio presente che la legalizzazione è una roba che non serva nulla all'atto pratico né per l'import né per l'export non è assolutamente obbligatoria. Non fidandomi però dato che so che lì nulla è gratis... dico alt dobbiamo chiedere informazioni precise. Chiedo informazioni. Beh per la legalizzazione (penso caso unico al mondo) che si tratta di mettere quattro timbri sui documenti prendono lo 0,8% del valore della fattura. Voi direte si va beh ma cosa vuoi lo 0,8%... Si ma su importi di una cetta rilevanza come un intero impianto petrolifero (caso tipico ENI) lo 0,8% avete idea di quanto soldi sono? Moltiplicate per tutte le commesse... E cos'è questa se non una tangente di stato istituzionalizzata?

 

  By: Cures on Mercoledì 22 Giugno 2011 18:45

A occhio e croce i soldi versati sui conti correnti, previa cresta per il disturbo, sono finiti in contanti dentro valigette graziosamente omaggiate a funzionari stranieri

 

  By: gianlini on Mercoledì 22 Giugno 2011 17:34

anche se d'acchito ho avuto il tuo stesso reazione, Duca, dopo aver letto bene l'articolo ho cambiato idea; per lo meno nell'articolo si parla di tangenti versate da ditte subappaltatrici su conti correnti personali di alti dirigenti dell'Eni, ditta vincitrice dell'appalto, non di tangenti versate dall'Eni ad enti stranieri per vincere l'appalto

 

  By: duca on Mercoledì 22 Giugno 2011 11:05

Il Masochismo italico non ha limiti. Quello di alcuni procuratori è assolutamente privo di qualsiasi decenza. Ma si ..... continuiamo a farci del male. http://www.corriere.it/cronache/11_giugno_22/tangenti-eni-kuwait-iraq-inchiesta_0d1d9a88-9c8e-11e0-ad47-baea6e4ae360.shtml Ma dove vivono questi signori. Non lo sanno che le grandi compagnie petrolifere combattono una guerra senza esclusione di colpi. E non lo sanno che in molti stati arabi, africani e dell'est europa i governi apllicano la legge del 4%. La cosa che mi fa più incazzare è che lo sanno benissimo, ma noi italioti pur di dimostrare che la controparte è marcia e corrotta ci facciamo del male e non teniamo nemmeno conto dell'interesse nazionale. Però il petrolio per la loro automobilina lo vogliono, l'energia elettrica la usano. Bisognerebbe mandarli in giro per il mondo a vincere appalti invece che riverirli qui mentre si trastullano a fingere di essere Sherlok Olmes dietro le loro scivanie piene di scartoffie. Procuratori a senso unico, andate a lavorare, andate a combattere le guerre del petrolio, andate a sgomitare in paesi governati da dittature corrotte per fare il bene della vostra azienda e dell'Italia. Quanto mi ha fatto incazzare leggere questa notizia. Odio quelli che non si sporcano mai le mani ma poi vengono a farti la lezione.

 

  By: lmwillys on Lunedì 20 Giugno 2011 20:54

grazie Duca, anche volendo e provando in tutti i modi è impossibile essere opposti su tutto :-) nel mio precedente credo di essere stato incompleto e che mancasse qualcosa ... http://www.gse.it/attivita/statistiche/Documents/Solare%20fotovoltaico%20-%20Rapporto%20Statistico%202010.pdf dicevo fotovoltaico in decollo osservando la progressione delle installazioni .. pagina 9 e confrontando il dato dal GSE degli allacci in tempo reale alla rete del mio post precedente si vede che abbiamo quasi raddoppiato la potenza rispetto ad inizio anno e non è ancora finito giugno :-) e lo scorso anno a consuntivo si triplicò

 

  By: duca on Lunedì 20 Giugno 2011 20:37

C'è una cosa che condivido con Willis....... forse è l'unica......ehehehe.... Il si convinto per il forovoltaico e il no convinto al nucleare..... sono concetti chè ho maturato da molti anni e più si va avanti e più ne sono convinto! Poi ci sono i nostri Rossi Focardi........Cures hai qualche novità?

 

  By: lmwillys on Lunedì 20 Giugno 2011 18:20

dopo tutti questi discorsi di gas sono andato a cercare buone nuove, mi sono rinfrancato i fotovoltaici in rete crescono a ritmo frenetico http://www.gse.it/Pagine/Il-contatore-fotovoltaico.aspx e i costi crollano http://www.zeroemission.eu/Fotovoltaico/Fv%2C-%26quot%3BA-giugno-crollo-dei-prezzi-di-silicio%2C-wafer%2C-celle-e-moduli%26quot%3B/news/12957.phtml di questo passo la grid parity mi sa entro il 2013

 

  By: peavey on Lunedì 20 Giugno 2011 17:43

Gano, si raccolgono le deiezioni degli animali e le si stoccano in appositi fermentatori. La decomposizione della massa organica produce gas tra cui metano. Non e' un impianto semplice ed il procedimento di estrazione e' abbastanza critico. Dalle nostre parti chi dispone di grossi allevamenti tende percio' a conferirli ad aziende specializzate nella trasformazione e produzione energia. Resta comunque il problema dello smaltimento dei residui rimasti dopo l'estrazione del gas.

 

  By: Gano* on Lunedì 20 Giugno 2011 16:41

Se uno invece nel mezzo del nulla ha un allevamento di maiali con annesso impianto di produzione di prosciutto è OVVIO che si deve fare un impianto a cogenerazione, una parte del quale sarà una caldaia a biogas/biomasse -------------------------------------------------------------------------------------------- Non ho mai capito come fanno a recuperare il metano dai maiali. Gli attaccano un tubo al sedere e ne raccolgono le scorregge?

 

  By: Cures on Lunedì 20 Giugno 2011 15:12

Polipolio, ma è così importante? Lo sai che non mi permetterei mai di contraddirti Guarda che io ho solo precisato che in assetto cogenerazione il rendimento della centrale di Moncalieri balza al 90% mentre si attesta attorno al 50% se vuoi solo potenza elettrica. Perciò conviene sfruttare la centrale in assetto cogenerazione Dov'è la contraddizione? “…Per realizzare questo teleriscaldamento si utilizza sotto forma di calore una parte dell’energia del vapore che andrebbe a produrre energia elettrica nella seconda parte del ciclo combinato. Di conseguenza il rendimento elettrico della centrale cala un po’, ma la sua efficienza complessiva aumenta in modo importante. Nel caso del terzo gruppo di Moncalieri il rendimento del ciclo combinato passa dal 57% in assetto puramente elettrico a un impressionante 87% in cogenerazione (con potenza elettrica che si riduce da 400 MW a 320 MW). L’aumento del rendimento significa che con la cogenerazione si recupera quasi un terzo dell’energia termica in gioco…” http://www.torinoscienza.it/dossier/curiosando_tra_le_attivita_4025 E adesso ti meriti una barzelletta Un ufficiale di Stato Maggiore deve scrivere una relazione sulla reazione di una zecca agli ordini. Le strappa una zampa e le ordina di saltare. La zecca salta. L’ufficiale registra diligentemente “dopo aver strappato una zampa ho dato l’ordine di saltare e la zecca lo ha fatto” Stessa storia con le altre zampe fino alla penultima. Ogni volta nuova diligente registrazione “dopo aver strappato una zampa ho dato l’ordine di saltare e la zecca lo ha fatto” Strappata l’ultima zampa la zecca ovviamente non salta più nonostante l’ordine dato Conclusione della relazione: “la zecca è diventata sorda”