secondo me è pazzesco!

 

  By: defilstrok on Martedì 06 Febbraio 2007 23:47

"...e così con oggi fanno 935 giorni senza -2%" ------------------------------- Mi pareva più consono sotto questo titolo

 

  By: Esteban on Martedì 30 Gennaio 2007 11:11

Si ... Probabile , dovrei controllare , in effetti molti lo fanno di aver collegamento ebay registrato in UK e poi spedire dall'estero ... Comunque incredibile ,ho ricevuto dall'Ukraina ,russia in genere,Turkia,cecoslovakia ,USA,Hawai, filippine etc ... Ed il solo problema è che certe dimensioni costano uno sproposito di trasporto altrimenti sarebbe stato il mio unico strumento d'acq. per certo materiale.

 

  By: polipolio on Martedì 30 Gennaio 2007 10:01

Este, STRANO che tu abbia pagato oneri doganali da GB. Sicuro che non fosse uno di quegli utenti registrati in GB ma con shipment da Hong Kong?

 

  By: Andrea on Lunedì 29 Gennaio 2007 23:13

Se acquisti merce extra CEE l'IVA non la versi al venditore ma alla Dogana. Quindi tutto ok e quello che ti è successo è "regolare".

 

  By: Andrea on Lunedì 29 Gennaio 2007 23:11

Polipolio, ti ho mandato un'email, così lasciamo riposare il forum e tutti coloro che NON sono interessati a eBay.

 

  By: Esteban on Lunedì 29 Gennaio 2007 23:08

Grazie Andrea !!! Ora è + chiaro ... In effetti l'unica Iva che ho pagato è stata da un Negozio USA e da uno inglese. Il resto privati evidentemente. Ma non era compresa nel prezzo , almeno credo, nel senso che l'ho dovuta pagare alla ricezione del pacco. Mi fai sorgere il dubbio di essere stato fregato ... (oppure altri regolamenti + vecchi ?)

 

  By: polipolio on Lunedì 29 Gennaio 2007 22:44

Este, Andrea qui dice delle sacrosante verità. X Andrea: (power seller? COMPLIMENTI!) mi mandi in email il tuo nick ebay, che guardo se hai qualcosa di interessante?

 

  By: Andrea on Lunedì 29 Gennaio 2007 17:37

Esteban, sono certo che questo nostro scambio non interessi a nessuno, quindi sarò breve. Le commissioni non sono una novità, ci sono sempre state. I venditori le pagano e dal punto di vista degli acquirenti il tutto non è percepibile. Quando te le hanno fatte pagare hanno contravvenuto all'accordo tra gli utenti (passibili quindi di revoca dell'account). Su tariffe di inserzione e commissioni di vendita, fino ad ora gli italiani hanno pagato il 20% di IVA. Adesso si passa al 15%. Quindi tu ti scandalizzi e prospetti un aumento dei costi, quando in realtà è un calo. Ribadisco ciò che ti è sfuggito ... NON parliamo di IVA sul costo delle merci ma sul costo dei servizi erogati a favore dei venditori. Se prima un widget che ti vendevo a 100 euro mi costava 1 euro di inserzione e 4 di commissioni sul valore finale (quindi 4,16 euro di servizi e 0,84 euro di IVA), adesso l'IVA mi cala a 0,65 euro. A ogni modo è un problema mio nei confronti di eBay. L'IVA sui 100 euro che paghi tu io la verso se sono registrato come persona giuridica (e se lavoro in maniera regolare) ... se sono un privato o un evasore mi caccio in saccoccia i 100 euro e basta (netti 95 perché pago eBay per il servizio).

 

  By: Esteban on Lunedì 29 Gennaio 2007 15:36

Ciao Andrea, Io chiaramente parlavo da utente, non come società che utilizza ebay per le proprie vendite. E' chiaro che come società l'iva non ti riguarda ( a meno di mancati pagamenti insoluti etc ... per la quale alla fine la devi corrispondere, la anticipi addirittura) ... Non c'è ancora una legge che permette all'utente finale di scaricare l'IVA da ricevute o scontrini fiscali(ne la creeranno mai , sarebbe come combattere il nero in Italia). Ma l'utente finale al solito la paga ... Perciò ... quel 15% di aliquota applicata dove si va a spalmare ? Se c'è una tassa che viene introdotta chi la va a pagare alla fine del ciclo ? che signifia cioè : alle tariffe soggette ad IVA in Lussemburgo sarà applicata un'aliquota IVA del 15%. Ti ricordiamo che le tariffe lorde relative al servizio di hosting prestato da eBay sul sito resteranno invariate. Ciò che ho capito è che agli effetti pratici sui siti vedrò i soliti prezzi , però alla fine quando riceverò il prodotto , mi ritroverò il pagamento dell'IVA al 15% in + si o no ?

 

  By: Andrea on Lunedì 29 Gennaio 2007 14:59

Esteban, sono seller su eBay dal 1999 e PowerSeller da un paio d'anni. Le tariffe noi venditori le abbiamo sempre pagate. Prima a eBay USA, poi a eBay CH e adesso a eBay Lux. I cambi di fiscalità sono irrisori e riguardano, appunto, le tariffe. Ora, per chi su eBay estende il braccio di un'attività off-line, non ci sono problemi nei cambi d'IVA ecc. L'IVA NON è un costo ... Se vuoi possono storcere il naso coloro che usano eBay senza essere fiscalmente operativi (insomma, o privati che vendono una idiozia ogni tanto o gente che vende in nero, per intendersi). In entrambi i casi una variazione percentuale non ha un gran impatto e, a ogni modo, il prezzo finale delle aste lo decide il mercato (tu, se vinci) e a un compralo subito mica sei obbligato a dare retta se il prezzo ti pare alto. Ribadisco, hai completamente frainteso la comunicazione.

 

  By: Esteban on Lunedì 29 Gennaio 2007 14:13

Salve Andrea, Non mi pare, ho capito male ? " Per gli utenti residenti nell'Unione Europea il nuovo partner contrattuale sarà: eBay Europe S.à r.l., 15 rue Notre Dame, L - 2240 Lussemburgo. A seguito di queste modifiche, alle tariffe soggette ad IVA in Lussemburgo sarà applicata un'aliquota IVA del 15%. Ti ricordiamo che le tariffe lorde relative al servizio di hosting prestato da eBay sul sito resteranno invariate." Probabilmente ho capito male ... Ma non si fa distinzione tra venditori o altro in quelle frasi. Se comunque è come dici , nella realtà il venditore , gravato da tali costi li ricarica su ciò che vende , facendomi aumentare comunque il costo finale. E' da un pezzo che acq. su ebay, ed in certe situazioni mi son trovato a dover pagare addirittura il 3% di spese che il venditore deve pagare normalmente ad e-bay per l'esposizione( pur di poter partecipare ad una asta per la quale ero escluso - solo USA esempio) perciò questo non può che tradursi ad una limitazione negli scambi evv. con USA ed altri stati. Alla fine quel 15% di Iva chi lo paga ? O il venditore , o l'aquirente ... Quindi hai mai visto un venditore che ci rimette ? La prima cosa che faccio è ricaricare il costo del 15% d'IVA se vendo, ma di certo non vado a rimetterci.

 

  By: polipolio on Lunedì 29 Gennaio 2007 14:10

Mah, gli economics su ebay sono abbastanza semplici. Se compri in USA sei soggetto a IVA 20% + eventuali dazi doganali etc per qualunque oggetto di valore superiore a (?) 100€. Inoltre alcuni prodotti, pur leciti in USA o in generale all'estero non sono importabili (ad es. il te alla coca peruviano) Nella maggior parte dei casi chi spedisce, se privato, denuncia un valore convenzionale e dalla dogana passa come fosse una lettera. MA se compri una telecamera e non ci paghi gli oneri doganali dovuti saresti liable di contrabbando. A parte il vantaggio -illecito- del contrabbando, il risparmio sta -come in Italia- nel non pagare l'intermediazione commerciale e/o nel comprare un oggetto *come* nuovo, ma non è stratosferico. Inoltre -e a questo si riferisce la mail- se vendi su eBay devi pagare le tariffe ebay, che , d'ora in avanti saranno gravate d'Iva

 

  By: Andrea on Lunedì 29 Gennaio 2007 13:55

Esteban, hai frainteso il messaggio di eBay. Loro fanno riferimento all'IVA sulle commissioni pagate dai venditori per le tariffe di inserzione, le commissioni sul prezzo finale, ecc. Per quello che riguarda le imposte eventualmente gravanti sulla merce, l'interlocutore rimane il venditore ...

 

  By: Esteban on Lunedì 29 Gennaio 2007 13:16

Come mi ti spenno il risparmiatore Europeo ... E ti siluro E-bay ... Sto cercando di ACQ. una videocamera digitale Sony etc ... Il costo al Mediawork si aggira sui 1500 Euri ... In america tale telecamera si può trovare dai 900$ ai 1250$ (a seconda se mint-seminuova o nuova). Sino ad ora e-bay era una convenienza (rischio a parte), ma ora mi è arrivata tale letterina .... Sicchè non mi devo solo assorbire il rischio che la merce non mi arrivi(coperture o no del caso), non mi devo assorbire le cifre mostruose di trasporto(dovute a caro petrolio),ma devo mettermi a 90 gradi e farmi fregare per forza dai prezzi assurdi che vedo in vendita in Italia ... Ci stanno spennando ... con la storia dell'euro alto ci alzano i prezzi in modo spropositato , alla fine solo chi è nel commercio ha vantaggio dei cambi ,può acq. al 70% di sconto in giappone e rivendere a cifre assurde quì in Italia, impedendoti realmente altre vie di risparmio ... Notare che l'iva la fanno pagare su ogni articolo , pure se è guasto, vecchio o comunque non nuovo ma usato !!! Che ladri ! ********************************** Gentile XXXXX come hai richiesto nelle tue preferenze di notifica, ti avvisiamo che eBay introdurrà il prossimo 1 marzo 2007 alcuni cambiamenti relativi alla sede legale. A dimostrazione del crescente impegno nel mercato europeo e riconoscendo il vantaggio di avere una presenza nell'Unione Europea, eBay ha aperto una nuova sede situata in Lussemburgo. Con il conseguente cambiamento nell'Accordo per gli utenti e le Regole sulla Privacy, la titolarità dei rapporti contrattuali di eBay passerà ad un nuovo soggetto. Per gli utenti residenti nell'Unione Europea il nuovo partner contrattuale sarà: eBay Europe S.à r.l., 15 rue Notre Dame, L - 2240 Lussemburgo. Per gli utenti non residenti nell'Unione Europea, ad eccezione degli Stati Uniti, il partner contrattuale rimarrà eBay International AG, situato in Svizzera. Per gli utenti residenti negli Stati Uniti, il partner contrattuale sarà eBay Inc., situato negli Stati Uniti. A seguito di queste modifiche, alle tariffe soggette ad IVA in Lussemburgo sarà applicata un'aliquota IVA del 15%. Ti ricordiamo che le tariffe lorde relative al servizio di hosting prestato da eBay sul sito resteranno invariate. Informazioni sono disponibili sulla Bacheca Annunci accessibile dalla homepage del sito www.ebay.it Cordialmente, eBay International AG ************************

 

  By: Esteban on Venerdì 26 Gennaio 2007 01:16

No c'era XP su quello esploso ... Si ... He He ... Ho esagerato ! P.S. Alla NASA ma pure in genere usano UNIX ma visti i minori costi e la stabilità del sistema usano pure L I N U X ^Link 1#http://punto-informatico.it/p.aspx?i=49188^ Ti pare che rischiano Milioni di $ per spedire sonde in giro per l'universo , rischiando di ricevere via trasmissioni : IExplore ha provocato un errore di pagina non valida nel modulo... ^link 2#http://www.gruppolocale.it/pn/index.php?name=News&file=article&sid=619^ ^link 3#http://www.google.it/search?hl=it&as_qdr=all&q=LINUX+NASA&btnG=Cerca&meta=^ ^La Nasa sceglie Firefox#http://www.ossblog.it/post/216/la-nasa-sceglie-firefox^