Black out (Fusione Fredda, Andrea Rossi....)

 

  By: lmwillys on Giovedì 30 Ottobre 2014 21:46

ma perché me fai ste domande ... io a malapena accendo la luce de casa mia quello è ing, dice che c'è stato appresso 4 mesi ... boh ... sarà mica laziale ?

 

  By: raman on Giovedì 30 Ottobre 2014 21:34

Lmwillys Come stufetta non è male, occorrerà che quando lo incontro gli dica «a Tullio, ma nun ce potevi sta attento ai laureandi!» Ma dove sarebbe la fusione fredda?

 

  By: lmwillys on Giovedì 30 Ottobre 2014 21:29

bene sembra però che Tufano lo si considera solo perché ing, Mondaini e i marmocchi pistoiesi invece nessuno se li è filati ... metti che domani la FF per caso e puro kulo la faccio io chi mi si fila ? per contattarlo pare basta scrivere su youtube sotto il video che ho messo ... molto belli gli ultimi 30 secondi, dona all'Umanità i suoi 4 mesi di sperimentazioni, forza tutti

 

  By: andrea.s on Giovedì 30 Ottobre 2014 20:46

...mmm.. Tufano.. Tufano...mmm... darò un'occhiata

 

  By: lmwillys on Giovedì 30 Ottobre 2014 19:50

gia che c'eri potevi mettere pure quello dopo Aggiungo che tra i fenomeni insoliti che è possibile osservare vi è il seguente: fino alla tensione alternata di 170 volt (V1@=170 V) sul secondario del variac aumenta sia la corrente in input del variac (I1@=3,66 Ampere); che in output del variac (I2@=4,73 A); che la tensione continua ai capi del condensatore che va al carico della cella (V2=217 V); che la corrente circa continua fornita alla cella di reazione (I3=2,79 A); e quindi la potenza assorbita che alimenta il variac del valore di 605 watt (P1=605 w). Dopo la accensione del catodo tale tendenza si INVERTE, ossia i parametri diminuiscono. Li esplicito in tabella seguente: V1@=out variac ; I1@=in variac ; I2@=out variac; V2= out C; I3=nella cella reazione; P1=potenza assorbita dalla rete elettrica. 1) V1@=170 V ; I1@=3,66 A ; I2@=4,73 A ; V2=217 V ; I3=2,79 A ; P1=605,43 w quelli successivi (dopo catodo acceso): 2) V1@=180 V ; I1@=3,50 A ; I2@=4,27 A ; V2=240 V ; I3=2,16 A ; P1=518,40 w 3) V1@=190 V ; I1@=3,40 A ; I2@=3,93 A ; V2=255 V ; I3=1,96 A ; P1=499,80 w 4) V1@=200 V ; I1@=3,30 A ; I2@=3,63 A ; V2=267 V ; I3=1,79 A ; P1=477,93 w 5) V1@=210 V ; I1@=3,25 A ; I2@=3,40 A ; V2=277 V ; I3=1,66 A ; P1=459,82 w 6) V1@=220 V ; I1@=3,20 A ; I2@=3.20 A ; V2=292 V ; I3=1,50 A ; P1=438,00 w 7) V1@=230 V ; I1@=2,80 A ; I2@=2,67 A ; V2=306 V ; I3=1,24 A ; P1=379,44 w 8) V1@=240 V ; I1@=2,40 A ; I2@=2,20 A ; V2=325 V ; I3=0,93 A ; P1=302,25 w  potrebbe interessare quelli che indagano Rossi pure quell'altro con cui chiacchiera è un ing

 

  By: sandro75k1 on Giovedì 30 Ottobre 2014 19:37

(dopo aver letto, se qualcuno pensa che sia meno seria la porchetta di Ariccia, faccia un fischio) Tufano sul suo canale youtube pubblico scrive quanto segue: grazie di questo dialogo, poiché il problema principale è il discredito - io penso - organizzato dai poteri forti che per ora non hanno interesse ad avanzamenti su questo settore della ricerca. Quindi - come dicevo nel video - serve semplificare il più possibile i fatti di modo che anche un bambino di 2 anni possa capire la logica di ciò che stiamo dicendo come un fatto lapalissiano. Una tale cultura di massa porterà alla pressione di una intelligenza collettiva che non deve mascherare i fatti, ma ritenere normale che sia il fornaio che fa il pane, e il falegname che fa i mobili e così via.. nessuno quindi si senta fuori da questi studi e ciascuno cerchi di fare la sua parte - anche piccola - divulgando ciò che ha capito al maggior numero di persone possibile di modo che la pressione sia anzitutto politica sui governi perché investano sulla ricerca scientifica in particolare sulla fusione fredda. Una informazione che posso dare e che non ho ancora menzionato è che oltre una certa soglia di tensione si osserva concomitantemente ad una aumento di temperatura una riduzione della potenza assorbita dalla alimentazione elettrica! .. Ciò dipende dal fatto che NON è la corrente di elettrolisi a sostenere la fusione del catodo, ma è solo una corrente di innesco concomitante ad altri fenomeni fisici come appunto la fusione episodica (1 parte ogni 20 milioni di atomi) di deuterio che diviene elio. Io però sono solo 4 mesi che sperimento questi fenomeni e ne so troppo poco per dire di avere capito tutto. Necessita - come già dicevo - una analisi più precisa della temperatura dell'idrogeno per la parte che non si brucia sul catodo e che insieme agli altri gas sfugge alla reazione e verificarne la temperatura in modo sicuro. La strada per rendere commerciale i risultati della sperimentazione è quindi ancora da vedersi, ma già i risultati attuali sono di facile replica per chi è capace della verifica sperimentale dei valori che abbiamo detto. Comunque sia fatto un circuito che applica una continua oltre i 150 volt a una cella di elettrolisi è in grado di vedere quello che mostra Mondaini e che io potrei mostrare anche in video .. e appena avrò tempo farò anche io un video analogo per mostrare che il catodo non fonde per elettrolisi, ma per una quantità di energia che NON è data dalla misura della corrente elettrica applicata perché è dell'ordine dei 500 watt e l'amperaggio è basso, poco più di 2 ampere nella cella di elettrolisi (in continua), mentre come è noto una saldatrice ad arco lavora con elettrodi intorno a correnti di 160 ampere per fondere il metallo. Diciamo inoltre che io mi sono anche interessato di fusione calda nell'ultimo anno in cui dovevo prendere la tesi di laurea con il professor Bruni alla università di Roma la Sapienza. Mi sono laureato nel 1990. Poi non ho più preso quella tesi (sebbene mi sia interessato a lungo dei relativi modelli matematici nell'ipotesi di realizzare strumenti di misura relativi alla fusione calda) ma una altra tesi con il professor Bucciarelli: "strategie di sintesi di sistemi affidabili e/o fault tolerant systems" svolta presso la Selenia Spazio (nel 1990) nell'arbitraggio di 3 computer di bordo di quello che doveva essere lo shuttle europeo. Quindi iI mio settore è il controllo ottimo di sistemi sia analogici che digitali e ho ricostruito la storia della progettazione affidabile da 2000 anni fa ad oggi, specie sui lavori del progettista del Voyager per le tecniche di lungo periodo. Ecco perché io non mi ritengo secondo a nessuno in riferimento alla mia competenza sui sistemi di controllo e/o di misura. Mi fa ugualmente piacere che qualcuno si stia accorgendo che gli italiani sono buoni a nulla capaci di tutto :-) ma il mio obbiettivo è solo sollecitare la comunità scientifica ad interessarsi di questo argomento senza pregiudizi che potrebbero essere stati introdotti - ad arte - per bloccare gli avanzamenti tecnologici, poiché si intende ancora rimanere sul petrolio e altri tipi di combustibili storici. Le ragioni politiche - se questo fosse vero - sono a me evidenti: la facilità di avere energia pulita consentirebbe una maggiore indipendenza dalle multinazionali che stanno - viceversa - creando un cartello in molti settori: energia, alimentazione, moneta, commissariamento degli organismi di rappresentanza della ex sovranità popolare (secondo l'art. 1 della Costituzione Italiana: la sovranità è al POPOLO, e secondo l'art. 11 cessioni di sovranità possono avvenire solo in condizioni di parità con gli altri Stati, ad esempio in una Confederazione di Nazioni .. region per cui la FED è sotto il governo USA .. mentre in europa sono le nazioni UE sotto la BCE, visto che abbiamo smarrito il concetto che la sovranità monetaria è una delle sovranità del POPOLO SOVRANO). Grazie del dialogo.

 

  By: Nevanlinna on Giovedì 30 Ottobre 2014 19:22

"porchetta ad Ariccia", bon.

 

  By: sandro75k1 on Giovedì 30 Ottobre 2014 19:09

@Lmwillys Non so in cosa sia tecnico Nevalinna, mi sembra solo che tenda a sottovalutare gli altri...

 

  By: lmwillys on Giovedì 30 Ottobre 2014 19:03

Sandro75k, guarda, Nevanlinna tecnicamente e non solo è un fenomeno ma coi soldi ... in passato gli avevo già detto che per il Mod più gente c'è su sto forum più guadagna ... :-)

 

  By: Nevanlinna on Giovedì 30 Ottobre 2014 18:58

Mio Dio, niente da fare ... .

 

  By: sandro75k1 on Giovedì 30 Ottobre 2014 18:56

@Lmwillys Organizza che vengo pure io da Tufano..male che ci annamo a magnà un pezzo di porchetta ad Ariccia... tanto voglio dire, il livello è quello...

 

  By: lmwillys on Giovedì 30 Ottobre 2014 18:54

io non ho capito se Giancarlo un giro a Ciampino da Tufano pensa di farlo o no ... quello le informazioni ha detto che le fornisce tutte, Giancarlo è sicuramente in grado di distruggerlo, pensa che gusto se Tufano è pure laziale :-)

 

  By: Nevanlinna on Giovedì 30 Ottobre 2014 18:50

Io non difendo nessuno, meno che mai il Gran Bugiardo. Il silenzio sul 62Ni è già qualcosa. Le suggerisco di non porsi limiti.

 

  By: sandro75k1 on Giovedì 30 Ottobre 2014 18:44

Difendere ancora Rossi sa di comico....è difficile in quella posizione fare sarcasmo sugli altri...

 

  By: sandro75k1 on Giovedì 30 Ottobre 2014 18:38

@nevanlinna Non parlerò mai più spontaneamente del 62Ni dato che mi riferivo a quello.