Quando gira il mercato ?

 

  By: gastone on Lunedì 30 Aprile 2007 15:20

la cosa strana e che l'eurostoxx non segue il dax si sta creando una forbice nella stessa famiglia perche' quasi quasi ci faccio lo spread ciao

 

  By: gastone on Lunedì 30 Aprile 2007 12:17

come sta per rompere un supporto arriva una mano che non so da dove e spazza il book all'insu' c'e' un obiettivo ben preciso portarlo sopra 8000 e' un dubbio che mi assale da quanto (anche i macellai con tutto il rispetto per loro) possono fare lo short i mercati o i titoli azionari si sono fermati o vanno su come le frecce,fanno prigionieri ai voglia a mediare,,, fino al 2000 si mediava al rialzo, oggi per il ribasso come cambiano i tempi prima si perdeva perche scendeva oggi perche sale curioso sto fatto e' proprio vero che i mercati salgono sempre per lo meno nel lungo e io come un folle non c'ho creduto tra un po quanto i mercati europei romperanno i massimi del 2000 ci sara' un grande festa mondiale finanziata dalle multinazionali saluti

 

  By: gianlini on Lunedì 30 Aprile 2007 11:58

non bisogna dimenticare che 4 anni fa riuscivano a vendere il dax con passione anche a 2400, a 2300, a 2200 oggi ovviamente dedicano la stessa intensità a comprarlo a 7300, a 7400 probabilmente a 7500 o 7600 questo perchè fanno accurate analisi macroeconomiche e leggono con attenzione i bilanci

 

  By: gastone on Lunedì 30 Aprile 2007 11:49

buongiorno tra oggi e domani dax e resto +2% spmib target 46000 47000 si sale a razzo ciao

 

  By: gianlini on Lunedì 30 Aprile 2007 00:39

The world's fourth-largest economy se è davvero la quarta economia si capisce anche come mai non interessino più tanto i dati della sola USA per indirizzare i mercati, tempo 2 anni e qui ci tocca svegliarci alle 4 di notte per vedere i dati .... in ogni caso, nel mondo occidentale, nei week end, non succede più nulla.....

 

  By: gastone on Domenica 29 Aprile 2007 23:58

chi commenta questa notizia grazie mille ciao ^notizia#http://www.channelnewsasia.com/stories/afp_asiapacific_business/view/273191/1/.html^

 

  By: Gano* on Domenica 29 Aprile 2007 23:56

Lei dice, Fortunato? Non sara' un po' tanto?

 

  By: Fortunato on Domenica 29 Aprile 2007 18:35

Magari un DOW a 50000, no 60000, anzi 100000. Fortunato

 

  By: gastone on Domenica 29 Aprile 2007 16:17

ciao a tutti allora secondo un noto trader americano da qui potrebbe partire una correzione se invece sale ancora secondo il grafico diciamo oltre 14000 di dow ,infatti il mio stop e li per il medio, sono short leggero ma se supera i 14000 lascio veramente il trading e me ne torno a lavorare giuro che una salita cosi' lunga a livello di tempo non l'ho mai vista non e' possibile che in 4 anni non ci sia crisi sembrano di stare in paradiso cmq quello che spero e' che lo s&p500 vada a 500punti si 500 punti tanto vale con l'inflazione attuale ciao

 

  By: gianlini on Domenica 29 Aprile 2007 16:15

per quanto mi riguarda, l'unico segnale che posso fornire alla discussione è che raramente sono stato "fisicamente" male come da venerdì sera ad oggi, segno del fatto che la tensione nervosa ha portato il mio corpo al limite

 

  By: Gano* on Domenica 29 Aprile 2007 14:27

Trovo molto difficile da determinare se il grosso del pubblico -che ora e' fuori- entrera' o no anche lui sul mercato. Chi ha ora in mano le azioni, le banche e le istituzioni finanziarie, hanno in mano anche i media (per definizione infatti i media stanno la' dove sono i soldi) e il loro interesse e' alla fine di vendere al prezzo piu' alto possibile, passando di mano il cerino ai pesci piccoli. Vendere alla fine del ciclo ai pesci piccoli e' una regola che e' in uso dal giorno in cui sono cominciate le prime contrattazioni sui mercati da parte dei Sumeri nella picola citta' di Uhr, ma pare fosse gia' in uso nelle tribu' dei Cro-Magnon e forse anche tra i Neanderthal, da quando cioe' sono apparsi sulla terra i primi "furbi"; sono quindi piuttosto confidente che la storia si ripeta (*). Non credo passi molto tempo che si comincera' a calare gli ami e si leggera' di come e' intelligente investire in azioni e di come e' quindi stupido lasciarsi scappare l' occasione di mano. "Avete visto di come hanno reso le azioni?" si comincera' a dire. Anche nel precedente Bull market il grosso del pubblico, per quanto mi ricordo, entro' nel 1999 e nel 2000. Le masse rispondono infatti di piu' agli stimoli emotivi (per es. la copertina di una rivista importante od il commento di un grande trombone d' oltreoceano, che magari sia anche un indiscusso "maitre à penser" della finanza e dell' economia (**)) che ad un' analisi razionale del proprio portafoglio, della propria strategia d' investimento e della situazione finanziaria generale. Se (e solo se, ovviamente) su questo Toro quindi (***), si innestassero ad un certo punto anche gli acquisti da parte del grande pubblico, si vedrebbe davvero presto il Dow a 15.000 o a 16.000. (*) Vendere alla fine del ciclo al pesce piccolo -che invariabilmente ci casca come un salame- per poi tirare le reti e' una di quelle inviolabili Leggi della Natura, come la gravita', la conservazione della quantita' di moto e l' aumento dell' entropia in un sistema chiuso. (**) A pensare male si fa peccato, ma ricordo qualche grande finanziere che anno scorso parlava di "recessione" probabile se non imminente, ed intanto tutte le borse sono salite ininterrottamente (chi era che comprava dunque mentre i piccoli terrorizzati se ne uscivano? -se ben ricordo allora avanzai l' ipotesi su questo stesso forum che quelle affermazioni fossero Toro-). Magari chissa', fra un po' lui stesso o qualche altro furbone se ne esce fuori che invece ora i mercati e le economie hanno propspettive rosee come non mai. E giu' tutti a comprare... ;-) (***) Il NYSE Composite Index ci dice che siamo nel bel mezzo di un Toro dotato di una forza spettacolare. A mettercisi contro c'e' da esserne travolti. D' altronde e' normale che con la moneta che perde ogni giorno di valore nei confronti di qualsiasi riferimento, tu voglia uscire sia dal cash che dal reddito fisso.

 

  By: Fortunato on Domenica 29 Aprile 2007 13:59

Caro Zibordi, sono sicuro che non Le è sfuggita la continua diminuzione dei contratti sul Future dello S&P500 e del DJIA a partire dal 2004, come anche il coninuo aumento degli stessi sul FTSE100 e DAX a partire dal giugno del 2006. Fortunato

Ma chi ha comprato azioni allora ? - gz  

  By: GZ on Domenica 29 Aprile 2007 01:15

Su MilanoFinanza di oggi c'è un pezzo (che non posso linkare perchè con password) che spiega come la percentuale di italiani che investe in borsa è SCESA all'8% NEGLI ULTIMI QUATTRO ANNI MENTRE LE BORSE RISALIVANO AI MASSIMI Nel 2000 si era arrivati al 18% di italiani adulti che erano investiti in azioni e oggi siamo scesi solo all'8% che ha azioni !. Questo dato è confermato dai riscatti sui fondi comuni azionari anche nel 2006 e inizio 2007 ed è un dato incredibile. Perchè le borse sono salite dal 2003 del 70% nei casi peggiori (L'S&P 500) al +200% o 250% in quelli migliori (le small cap europee tipo i titoli dello "Star" italiano o gli emergenti Brasile, India e simili). Ormai è troppo tardi perchè la massa del pubblico italiano (o americano) entri in borsa dopo che il Mibtel è risalito dal minimo del 2003 del 130% fino ai massimi del 2001. Non funziona così, la "gente comune" non aspetta 3 anni e poi compra di colpo dopo aver lasciato salire il mercato, di solito si entusiasma gradualmente guadagnando anno per anno e poi alla fine ha il periodo di vera euforia irrazionale, che nasce però dal fatto tangibile di stare guadagnando da alcuni anni sempre di più Lo stesso è accaduto in America in buona parte. Il pubblico i soldi li ha messi negli immobili e nei prodotti strutturati in prevalenza. Ma chi ha comprato azioni allora ? 1) Le aziende stesse, a New York hanno comprato azioni proprie per 600 miliardi solo da inizio 2007, hai ogni settimana Exxon o IBM che lanciano programmi di acquisto delle proprie azioni da 5 o 10 miliardi, il 10% del flottante è sparito assorbito dalle aziende che usano la cassa per comprare azioni più che fare investimenti. Exxon ha investimenti in programma per 6 miliardi mi sembra e acquisti del proprio titolo per 10 miliardi e di trovare petrolio ce ne sarebbe bisogno 2) Poi sono altre aziende che comprano, ci sono stati circa 1.400 miliardi di dollari di acquisizioni in un anno solo in Europa se ricordo bene, solo ieri hai ABN Amro-Barclay's che è la più grande fusione bancaria della storia, parliamo di 75 miliardi circa 3) infine i mega fondi di private equity che in pratica sono finanzieri privati che raccolgono denaro da mega fondi pensioni, banche d'affari o famiglie ricche e poi prendono a prestito due o tre volte l'importo, cioè raccolgono 30 miliardi e poi prendono a prestito 90 miliardi e bam! hanno 120 miliardi per comprare una società e se gli va bene, se fanno il 10%, lo moltiplicano per 3 perchè usano una "leva" del debito elevata Il punto però è questo: sia le società che comprano proprie azioni, che le società che lanciano OPA e fanno fusioni, che i i mega fondi di private equity USANO IL DEBITO, non usano solo il denaro contante che hanno nel conto corrente e basta ! Il rialzol del 1996-2000 era "sano" in confronto perchè il pubblico dei dentisti e ristoratori non andava in banca a prendere a prestito per comprare azioni di Tiscali e TIM, usava soldi contanti per comprare azioni Nel rialzo del 2004-2007 invece le società e le istituzioni usano la "leva finanziaria", IL DEBITO, anche le IBM o Enel che comprano proprie azioni o lanciano OPA su Endesa aumentano sempre il loro debito. Dato che oggi le cose vanno bene e i profitti sono alle stelle mentre i tassi sono ancora relativamente bassi indebitarsi aumenta il rendimento del capitale investito per cui caso per caso sembra giustificato (al momento il debito costa un 5%, 6-7% nei casi più rischiosi in europa e le aziende rendono di più...) Ma l'effetto cumulato totale è che in questo modo ci sono 3.000 o 4.000 miliardi di indebitamento che si aggiungono ora ogni anno, solo per comprare azioni (tramite OPA, "buyback" di proprie azioni, ritirare dal listino società quotate, acquisizioni...)

 

  By: gastone on Sabato 28 Aprile 2007 23:46

ancora io x un favore chi mi legge gli indicatori qui sembrerebbe short ma vedo che ha dato molti falsi segnali trovate ????? ^indicatori nasdaq#http://stockcharts.com/charts/indices/McSumNASD.html^ ciao e buona domenica

 

  By: gastone on Sabato 28 Aprile 2007 23:10

ciao a tutti ho letto poco fa che l'ing de lorenzo prevede una correzione voglio vedere se ci prende poi studiando il grafico io non vedo nulla che possa scendere tutti i calcoli mi dice che va su non si vede un segnale short e ho grandissime proiezioni per un SETTEMBRE ROSSO CON CANDELONA GIGANTE a meno che non sorprenda e la faccia prima mah...... saluti