Il Piano per Uscire dalla Depressione: 100 mld in meno di tasse creando moneta

 

  By: reddbull65 on Venerdì 03 Maggio 2013 20:48

^Conti pubblici fuori controllo#http://www.mef.gov.it/ufficio-stampa/comunicati/2013/comunicato_0063.html^ Con il fabbisogno di Aprile il deficit pubblico 2013 ha raggiunto nel primo quadrimestre oltre 47 mld di €, cioè quasi il deficit pubblico dell'intero 2012, siamo quindi già arrivati al fatidico 2,9% del PIL da non oltrepassare nel 2013 per ottenere la chiusura della procedura di deficit eccessivo indispensabile step per ottenere una possibile proroga del fiscal compact come ottenuta da Francia e Spagna. Tenuto conto dell'andamento degli anni passati dell'IMU sospesa e dei pagamenti dei debiti della PA ancora da effettuare è ormai inevitabile una bella manovra di almeno 30 mld di € per l'estate. Da notare come nel comunicato (come tutti quelli precedenti) cercano di minimizzare l'accaduto assicurando che i saldi sono sotto controllo e secondo le stime, in realtà rispetto l'anno passato il deficit è aumentato di oltre 16 mld di € Addio ripresa nel 2014

 

  By: Blade on Giovedì 02 Maggio 2013 20:40

Qui c'è scritto tutto quello che è necessario sapere sui CCF L'unica cosa è: siamo sicuri che il PIl crescerà in misura proporzionale ai 150 miliardi di CCF? e che le entrate fiscali nei due anni successivi compenseranno questo bonus? +++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ D. Hai detto che i Certificati sono uno strumento monetario, che cosa intendi ? R. Se lo Stato emette titoli che si impegna ad accettare per qualsiasi pagamento, si tratta a tutti gli effetti di moneta. L’unica differenza rispetto al contante tradizionale è che l’utilizzo è spostato nel tempo, di due anni come dicevo. D. E perché questo differimento temporale ? R. Perché nel momento in cui vengono utilizzati, i Certificati riducono gli incassi statali. Questo non è un problema se nel frattempo il livello dell’attività economica, il PIL, è cresciuto, e quindi ci sono maggiori introiti che compensano l’utilizzo dei Certificati. D. Sei convinto che l’introduzione dei Certificati di Credito Fiscale produrrà una forte ripresa. R. Certo, in quanto ci sarà una forte riduzione dei costi aziendali, quindi maggiore competitività, e insieme molto più potere d’acquisto per i singoli. Questo produce in tempi molto rapidi una crescita di domanda sia interna che estera. D. Come fai a esserne così certo ? R. Guarda cos’è successo da novembre 2011 a oggi. Monti ha aumentato le tasse e immediatamente c’è stata una caduta pesante di domanda, consumi e produzione. Qui si agisce esattamente nel senso inverso. D. In pratica, stai finanziando un abbassamento delle imposte emettendo qualcosa di equivalente alla moneta. R. Proprio così. Si tratta però di una “simil-moneta” utilizzabile nei confronti dello Stato italiano, non in tutta l’area euro. La Germania e gli altri paesi del Nord non hanno una situazione di domanda depressa, quindi non servono azioni di stimolo lì. D. Però fammi capire… lo Stato italiano si impegna ad accettare questi Certificati in futuro… non è una forma di debito ? l’Unione Europea non ce lo contesta ? R. No, perché l’Italia non si impegna a rimborsare i Certificati in cash, ma solo ad accettarli in pagamento: la differenza tra debito e moneta è proprio questa. D’altra parte il tema chiave, per i partner europei e i mercati, è la capacità di soddisfare il debito da pagare cash. La ripresa dell’economia migliora fortemente questa capacità.

 

  By: gianlini on Giovedì 02 Maggio 2013 14:52

Non ho capito questi CCF vengono "regalati" ai dipendenti? io avevo capito che servivano per pagare i debiti pregressi dello stato verso aziende e professionisti per forniture di beni e servizi prestati allo Stato invece sembra che ne abbiano diritto dipendenti di qualsiasi impresa, a prescindere che questa lavori per lo stato

 

  By: Moderatore on Giovedì 02 Maggio 2013 14:20

^"Prima bozza della proposta di legge - Certificati di Credito Fiscale"#http://bastaconleurocrisi.blogspot.it/2013/04/prima-bozza-della-proposta-di-legge.html^ martedì 30 aprile 2013 ^"TAX-BACKEDBONDS—A NATIONAL SOLUTION TOTHE EUROPEAN DEBTCRISIS"#www.levyinstitute.org/pubs/pn_12_04.pdf^ Pilkington Mosler 2012 ^"Further fiscal union not needed in Europe" Richard A. Werner/ Daily Yomiuri#http://eprints.soton.ac.uk/344803/1/DY_14_Sept_2011_Werner_Fiscal_union_not_needed.pdf^ settembre 2011

 

  By: defilstrok on Lunedì 29 Aprile 2013 19:35

Appena usciti i dati greci sulla inutilità (per non dire dannosità) dell'Austherity: GREECE Q1 GENERAL GOVT PRIMARY SURPLUS AT 967 MLN EUR VS SURPLUS OF 2.382 BLN EUROS IN SAME PERIOD LAST YEAR

 

  By: lutrom on Lunedì 29 Aprile 2013 19:27

[...] Concludendo , tutta la tua teoria, di emettere titoli a breve per pagare meno interessi , è ottima per l'America tant'è che lì viene adottata , ma in Europa non è permessa per volere principalmente della Germania , e quindi rimane solo pura teoria non praticabile. Saluti --------------------------------- Giusto, ma se in un posto (l'Unione europea) dove tra gli stati dell'Unione dovrebbero esserci delle regole democratiche (o almeno un po'), se quasi tutti, anche contro il loro interesse (Irlanda, Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, ecc.) obbediscono senza MINIMAMENTE discutere agli ordini della Germania, significa che viviamo in un NUOVO TOTALITARISMO, come vado ripetendo (profeta spesso inascoltato) da tempo...

 

  By: niko51 on Lunedì 29 Aprile 2013 17:49

Caro moderatore , verissimo quello che scrivi dell'alleggerimento quantitativo della fed in America, non dimenticare che Bernanke fu soprannominato Ben Copter in quanto aveva dichiarato che se fosse servito, avrebbe buttato dollari sulla popolazione dall'elicottero. Ma l'America non è l'Europa e soprattutto non è la Germania. Gli interessi sono ben diversi. Mentre la prima ha tutto l'interesse a svalutare per aumentare le esportazioni, e ha tutto l'interesse a stampare tanto il dollaro sara' sempre richiesto per il petrolio e come valuta forte di riserva (finchè dura) , la Germania invece persegue un'altra politica di cui ho già descritto nel post precedente , e ciò impedisce di fatto a Draghi di creare tutta la valuta che vuole per comprare titoli a breve e abbassare i tassi. In quanto alle nostre banche sono a corto di valuta propia ,causa le sofferenze sui crediti, e se voglono comprare titoli devono finanziarsi dalla BCE che però ha dei limiti nel creare moneta. Ricordi i famosi Tremonti Bond per aiutare le Banche? Concludendo , tutta la tua teoria, di emettere titoli a breve per pagare meno interessi , è ottima per l'America tant'è che lì viene adottata , ma in Europa non è permessa per volere principalmente della Germania , e quindi rimane solo pura teoria non praticabile. Saluti

 

  By: Moderatore on Lunedì 29 Aprile 2013 00:22

Si prega gentilmente di leggere il report in PDF ^"Alleggerimento Quantitativo per ridurre il Debito"#https://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fcobraf.com%2FDocumentiScaricabiliCobraf%2F25_PDF.pdf^ che trovate nella ^sezione intitolata "presentazioni"#http://cobraf.com/DownloadPDF.php^ di questo sito. Se rimangono dubbi, si può indicare il proprio interesse e se ci sono abbastanza adesioni si programma una domenica da qualche parte, dove dalle 10 del mattino alle 17, si spiega tutto per bene, con calma, dal vivo rispondendo alle obiezioni e fornendo tutta la bibliografia (gratuitamente, come forma di servizio per la collettività)

 

  By: muschio on Domenica 28 Aprile 2013 20:18

Bobugo, il funzionamento descritto da Zibo è il seguente (esemplificato): http://youtu.be/kbbdtDfrXX8 Tu dici: "ma allora perchè paghiamo le tasse"? Le tasse si pagano perché se stampi all'abbisogna hai una inflazione dei prezzi bestiale; allora, si stampa raggiungendo un compromesso tra l'inflazione dei prezzi "sostenibile" e la liberazione parziale della capacità produttiva inibita dalla crisi di liquidità. Questo è il sistema di fiat money. PS: ovvio che se la Germania ti impedisce anche di stampare entro i limiti sopradescritti (e la Germania te lo impedisce per non svilire i suoi crediti del Target) hai un "rientro" dai debiti senza il "cuscino" rappresentato da nuova crescita del pil. In sostanza, si tratta di incidere su due aspetti: 1) atterrare planando o atterrare duro; 2) decidere a chi prendere i soldi per ripagare il debito (via tassazione, patrimoniali ecc., oppure via inflazione dei prezzi.

 

  By: Bobugo on Domenica 28 Aprile 2013 19:17

Siamo d'accordo ? Se non lo siamo allora ripetiamo che è lei che "CREA I SOLDI", quando sposta un saldo da un conto deposito ad un conto corrente. &&&& ATTENZIONE A QUESTA: (!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!) ""Alla Banca centrale non importa di avere accrediti in conto corrente in cambio dei BTP che aveva comprato. Per cui può semplicemente.... cancellarli....cioè DIRE AL TESORO, "GUARDA NON OCCORRE CHE MI ACCREDITO DI NUOVO I 100 NEL MIO CONTO CORRENTE...SIAMO A POSTO COSI'... I BTP SCADUTI CE LI DIMENTICHIAMO..."" &&&&&&& Se però sembra brutto perchè poi la gente si accorge che è tutto solo una partita di giro, la Banca Centrale può (e in genere fanno così) comprarne degli altri, ma ad un rendimento molto basso, inferiore all'inflazione e continuare così per anni fino a quando a causa dell'inflazione il debito totale si riduce... ----------------------------------------------------------------- Qui occorre proprio che qualcuno mi aiuti e mi chiarisca se c'è un matto che ha preso il posto di Zibordi e che si è messo a scrivere impunemente cose del genere sul blog spacciandole per scienza economica oppure se ultimamente è caduta pioggia radioattiva che ha mandato in corto circuito le sinapsi di parecchia gente... Ma vi pare possibile, chiedo, che schiacciando un tasto possano sparire, così per miracolo milioni o miliardi di debito pubblico????????!!!!!??? Fino a quando mi dici che prendono BTP di scarso standing e li fanno passare per buoni come collaterale per la emissione di nuova moneta per far stare in piedi le finanze pubbliche ci posso stare, ma che adesso si pretenda di far credere che ci sia pure Mandrake che fa sparire i debiti senza che nessuno si accorga proprio NOOOO!! Ma allora cosa stiamo a pagare tasse su tasse, a patire perchè tagliano servizi pubblici, a ridurre così drammaticamente il tenore di vita, se invece basta fare come dicono a Napoli: "chi ha avuto, ha avuto, ha avuto, chi ha dato, ha dato, ha dato... scurdammoce o' passato..."??? Ma per favore!!! Torniamo ad essere un blog di economia serio!!

 

  By: niko51 on Domenica 28 Aprile 2013 17:21

Caro moderatore, anche se è stato spiegato solo una volta , ma pensavo bastasse , anche se è vero che la moneta creata è solo virtuale e in teoria se ne potrebbe creare quanta se ne vuole per finanziare l'acquisto di titoli a breve termine o a basso tasso di interesse come fa la Fed in America , in pratica però chi si oppone è propio la Germania per paura dell'inflazione (vedi repubblica di Weimar ). Inflazione che gioverebbe a tutti gli stati , in quanto diluirebbe il debito pubblico, ma che non interessa alla Germania per due motivi: 1° il suo debito è perfettamente sostenibile (tassi bassi anche sul lungo vista la fiducia nel paese) 2° La Germania ha tutto l'interesse che gli altri stati paghino tassi alti, cosi' sono costretti ad alzare le tasse sulle imprese che diventano meno competitive, a tutto vantaggio dell'economia tedesca. Il risultato finale è che la Germania si oppone fortemente alla creazione di moneta anche se virtuale. Quando a giugno Draghi dichiarò che avrebbe fatto abbastanza per salvare l'euro, riferendosi alla creazione di moneta per acquistare titoli dei paesi periferici in difficoltà e far scendere i tassi per non farli fallire ,ricevette subito l'altola' della Bundesbank maggior azionista della BCE col 18,9% seguita dalla bank of England col 14,51% anch'essa contraria per ovvi motivi.Guardati questo articolo http://www.lettera43.it/economia/macro/l-efsf-non-acquistera-bond-spagnoli_4367559432.htm

alla fine è una partita di giro - Moderatore  

  By: Moderatore on Domenica 28 Aprile 2013 04:31

Come è stato spiegato probabilmente cinquanta volte qui quando un bonds scade e viene rimborsato tutto quello che succede è che il saldo viene spostato dal conto di deposito presso la Banca Centrale al conto corrente, non vengono spostate banconote con un furgone blindato (nel 98% dei casi). FINO A QUANDO I "SOLDI" SONO IN REALTA' DEPOSITI BANCARI NON C'E NESSUN PROBLEMA A FINANZIARE UN DEFICIT PUBBLICO Spero che sia l'ultima volta che lo si deve tornare a raccontare i) quando compri un bond non ti viene mandato a casa qualche cosa che metti in cassaforte o la banca mette in cassaforte per te, ma si crea un accredito di 100 con scritto "BTP" ( ad es) e un addebito di -100 al tuo conto corrente ii) questo accredito e addebito ha come corrispondente un simmetrico addebito e accredito al conto del Tesoro presso Banca Centrale, la quale segna i 100 di BTP nel suo bilancio, da una parte per il Tesoro che li ha venduti e dall'altra per te che li hai comprati. In altre parole i tuoi BTP o BOT esistono solo come saldo contabile del Tesoro presso la Banca Centrale, un saldo che però paga un interesse. SONO UN CONTO DEPOSITO PRESSO LA BANCA CENTRALE, su cui questa paga per conto del Tesoro un interesse iii) Quando vengono rimborsati questo importo viene spostato di nuovo da questo conto deposito al tuo conto corrente. Se i BTP o BOT sono stati comprati non da te, ma dalla Banca Centrale con il "QE", quando vanno in scadenza il Tesoro li dovrebbe rimborsare alla Banca Centrale, che però non ha nessun bisogno di soldi. IL Tesoro deve pagare miliardi di stipendi e pensioni, la Banca Centrale invece deve accreditare e addebitare questi assegni e bonifici del Tesoro. Ma di suo non ha bisogno di miliardi. Siamo d'accordo ? Se non lo siamo allora ripetiamo che è lei che "CREA I SOLDI", quando sposta un saldo da un conto deposito ad un conto corrente. Alla Banca centrale non importa di avere accrediti in conto corrente in cambio dei BTP che aveva comprato. Per cui può semplicemente.... cancellarli....cioè DIRE AL TESORO, "GUARDA NON OCCORRE CHE MI ACCREDITO DI NUOVO I 100 NEL MIO CONTO CORRENTE...SIAMO A POSTO COSI'... I BTP SCADUTI CE LI DIMENTICHIAMO..." Se però sembra brutto perchè poi la gente si accorge che è tutto solo una partita di giro, la Banca Centrale può (e in genere fanno così) comprarne degli altri, ma ad un rendimento molto basso, inferiore all'inflazione e continuare così per anni fino a quando a causa dell'inflazione il debito totale si riduce...

 

  By: Bobugo on Domenica 28 Aprile 2013 01:16

Poi mi spieghi cosa succede ai Bot a 3 mesi della Slovenia girati in collaterale alla BCE in cambio di moneta quando scadano: li paga forse Babbo Natale? E' più probabile che siano ripagati con altri Bot, di importo maggiore per ricomprendere anche gli interessi, che fanno il giro di prima. E come logica conseguenza il debito sloveno continua ad aumentare. Questo non è altro che un artificio posto in essere per limitare l'incidenza degli interessi sul debito pubblico (finanziarsi a 3 mesi a tassi ridotti anzichè a 10 anni a tassi di mercato) Non mi pare francamente che sia così difficile da capire

 

  By: GZ on Sabato 27 Aprile 2013 04:49

scusa, ma se del funzionamento della moneta non capisci un 'azzo perchè perdi tempo a scrivere ? se non riesci a leggere neanche questo articolo del Financial Times di oggi citato qui sotto, che ti spiega appunto come funziona, allora lascia perdere, dedicati ad altro... ("...Slovenia’s domestic banks then pledge these bills as collateral to the Banka Slovenije, Slovenia’s central bank. ^In exchange, Banka Slovenije gives claims on euro liquidity to the domestic banks, which then transfer those claims to the government. The government then uses those claims to pay off its foreign bondholders through the ECB’s Target2#http://ftalphaville.ft.com/2013/04/24/1469552/a-slovenia-qa/^ payments system..."). io di chimica ad esempio non capisco niente per cui mica vado nei forum dove ne parlano a farmi compatire...

 

  By: Bobugo on Sabato 27 Aprile 2013 00:25

Alla fine, con questi giri contabili tra banche locali slovene, Banca centrale Slovena e Banca Centrale Europea il DEFICIT PUBBLICO SLOVENO VIENE FINANZIATO SENZA INDEBITARSI EMETTENDO TITOLI DI STATO. In pratica il deficit lo finanziano le banche slovene che a loro volta vengono finanziate dalla BCE... Elementare Watson! Come mai funziona ? perchè, al di là dei fatti contabili e tecnici, la moneta alla fine la creano le banche e le banche centrali. Se hai troppo debito o un deficit pubblico, lo puoi finanziare creando moneta, RIDUCI IL DEBITO SCAMBIANDOLO CON MONETA ----------------------------------------------- Come sia possibile fare dichiarazioni così illogiche e fuori costrutto non riesco proprio a capirlo! Emettere un titolo di stato, per uno Stato, VUOL DIRE INDEBITARSI!!!!! Il debito consiste in un prestito che un tizio, uno stato, una azienda ecc. contrae con un terzo soggetto con l'obbligo di doverlo restituire a scadenza. Qui mi pare sia più logico voler sostenere che la Slovenia pone in essere un "artificio" per INDEBITARSI a tassi contenuti anzichè dover ricorrere al mercato pagando oneri gravosi, e sia pure, ma è fuor di discussione che comunque contragga DEBITO (da restituire!).