Supponi di avere centinaia di cd/dvd con tanti film e musica, tutti belli ordinati e catalogati.
A un certo punto, per un evento accidentale, tipo hai esagerato col fiasco, ci vai a sbattere
contro, la pila di cd casca e vengono sparsi per tutto il bilocale ed ecco che si verifica un
picco di entropia che non potra' mai tornare allo stato iniziale in modo spontaneo. Per farlo,
ti devi mettere in pantaloncini, raccogli i CD uno per uno, li pulisci e li rimetti a posto (assieme
all'entropia), praticamente hai speso energia.
In origine, abbiamo tutti la zucca entropia-free (tu no, ma non te ne faccio una colpa), col
passare del tempo, in relazione a quello che ci metti dentro comincia ad aumentare.
Se passi decenni nell'affannosa ricerca dei cazzari sul web (tipo martino) hai un'esplosione
di entropia che ti riduce la zucca in una confusione pazzesca, fino alla perdita di qualsiasi
autonomia e perfino del senso del ridicolo.
Nel casi dei CD il rimedio e' semplice, basta un'ora di lavoro per riportarli allo stato iniziale,
la zucca invece, essendo un sistema non lineare, e' molto difficile da ripristinare, l'unica
strategia possibile e' quella di procedere per approssimazioni successive, un congruo periodo in
risaia o in miniera in genere e' un inizio di terapia molto efficace (ma non sempre risolutivo).
P.S. Nel prox post (adesso devo andare) ti racconto perche' le funzioni matematiche che descrivono
l'entropia sono molto utili per esaminare il covid (e il lock).