Io sono della generazione dell'oscilloscopio, dei fosfori verdi, dei terminali 3270 e 5250
e dei processori a 8 bit.
Questa baraonda elettronico/informatica non la vedo affatto con entusiasmo come succedeva
qualche decennio fa per tutte le innovazioni.
Da quando programmare, tranne che il software a basso livello che e' una cosa molto seria,
e' diventato alla portata di tutti (son buoni tutti a imbrattare una pagina web) c'e' tutta una
proliferazione di cazzate, un rumore di fondo che copre le cose importanti.
Credo che succedera' come nel mondo dello spettacolo, quando gli addetti ai lavori diventano
piu' degli spettatori la qualita' tende a zero e allora si arriva al cortocircuito.
infine se per "corsari" si intendono quelli in grado di arricchirsi non c'e' bisogno nemmeno di
mettersi a trafficare, dal 2008 in avanti e' stata la borsa a fabbricare nuovi miliardari,
Elon, in soli 10 anni ha surclassato Bill Gates che ha impiegato 45 anni, e non certo vendendo
auto (non ne vende ancora nemmeno un milione/anno), gli utili comulativi di TSLA saran un
paio di miliardi, mentre lui (Elon) ne possiede gia' 240 di miliardi (e arriva a 1.000 di sicuro).
P.S. A proposito, te che hai ambizioni da "corsaro", TSLA di sicuro fara' un altro split, prima o
poi entrera' nell'indice DOW JONES dove, essendo i titoli pesati per prezzo e von per valore,
per entrare si deve frazionare (come e' successo per AAPL) altrmenti farebbe da solo gran
parte del valore dell'indice. E quando avviene lo split il titolo raddoppia almeno nel giro di
qualche settimana, ma, ovviamente,una meta' del rialzo lo fa all'annuncio dello split prima
che il titolo diventa EX.