Stalin di certo non era russo, forse osseto? Assolutamente no.
La censura sulla vita privata e sulle origini di Stalin ha superato qualsiasi fantasia: al tempo venivano cancellati i nomi e fatti sparire i corpi dei dissidenti, superando in questo l'antico Egitto. Il Kgb aveva messo sotto controllo chi gli somigliava per impedire che gli venissero attribuite foto non sue, giusto per fare un esempio.
Tuttora pochi russi sanno che aveva un braccio più corto dell'altro.
Quello che non compare e viene artatamente contraffatto con con vestiti, pose e fotoritocchi, è il dimorfismo di cui era affetto, che pare fosse diffuso tra alcuni ceppi ebraici dell'area, che essendo una netta minoranza posso pensare avessero rapporti tra consanguinei.
Ricapitolando se qualcuno avesse detto o scritto delle sue origini o patologie, o anche solo della sua vita privata, sarebbe finito in Siberia e tutto le prove sarebbero state distrutte. Così accadde per mano del Kgb che aveva un ufficio che si occupava solo della censura e dei suoi sosia.
Non bisogna comunque confondere gli ebrei con gli askenaziti, il fatto che sia arrivato al potere un ebreo automaticamente lo pone tra gli Askenaziti, poche decine di famiglie in tutto il mondo.
Il 5 maggio 2023 ho chiesto all'AI il miglior titolo da comprare a Piazza Affari: Banca Profilo, oggi scende dello 0,46% a 0.2180 Euro
Lo sbarco sulla Luna, la più grande truffa della storia del mondo, dopo il Covid.