Beppe Grillo

 

  By: sol on Sabato 02 Novembre 2013 20:23

Semmai un colluso .... non un concusso in fin dei conti è il sistema politico che legifera ... ------------ Certo, salvo qualche inconveniente che puo' bloccarne l'efficacia. Il sistema politico legifera nel rispetto della Costituzione. La legge ordinaria deve passare al vaglio del Presidente della Repubblica per il controllo formale ed eventualmente della Corte Costituzionale per il controllo di legittimita'. Inoltre dubito che bastino le leggi ordinarie per "cambiare radicalmente il sistema". La Corte Costituzionale redime poi le dispute sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato quindi se voleste anche forzare le cose non riuscireste a farlo. Dovreste cambiare la Costituzione per risolvere alla fonte il perfetto equilibrio del nostro sistema. Dubito che riusciate da soli a cambiarla senza l'appoggio di un'altra forza politica. Se fosse come pensi tu Berlusconi si sarebbe gia' salvato a quest'ora. Non hai ancora capito che il sistema e' bloccato e non lo sblocchi se non tramite la Costituzione attribuendo al Governo e alle Camere maggiori poteri rispetto a quelli che hanno ora. Auguri.

 

  By: traderosca on Sabato 02 Novembre 2013 19:30

"Perche' tu sei ancora illuso di poterlo fare con le leggi che ci ritroviamo ?" Sol,ma tu come caz.ragioni?sei tu un illuso o un concusso che speri di cambiare queste leggi con i partiti e i politici che ci stanno dilaniando!!!se non si cambia radicalmente sistema come puoi sperare ad un cambiamento in fin dei conti è il sistema politico che legifera ed ha il potere di cambiare le leggi e farle rispettare........certamente non sarà tutto perfetto,gli uomini sbagliano, ci saranno dei disonesti pure lì,ma cambiar bisogna!!!!

 

  By: sol on Sabato 02 Novembre 2013 18:06

prima di tutto vogliamo buttare fuori i ladri,gli incapaci,quelli che appoggiano parenti,amici e conoscenti anche mafiosi........ ------------ Perche' tu sei ancora illuso di poterlo fare con le leggi che ci ritroviamo ? Pensaci bene, non basta la volonta' e non basta la maggioranza dei voti, se poi volete fare la solita demagogia da quattro soldi fatela pure ma non ha niente a che fare con la realta' delle cose. Potete anche ottenere la maggioranza ma poi rimarrete impantanati nel sistema legislativo palude che abbiamo e con i giudici che sono costretti ad applicarlo, quindi la prima cosa da fare semmai e' cambiare questo prima di qualsiasi cosa, ma per farlo dovresti iniziare dalla Costituzione. Ammettiamo che il M5S ottenga il 51% dei voti e riesca a votare la fiducia ad un suo governo, secondo te bastano per cambiarla ? Sono anni che si continua con sto cazz di demagogia senza che nessuno proponga cambiamenti concreti, ma andare a dar via le ciap voi va. Certo Grillo e' il meno peggio ma non ha la bacchetta magica.

 

  By: traderosca on Sabato 02 Novembre 2013 18:01

"Volete riformare la magistratura perche' non sa applicare la legge o volete semplificare le leggi per far si che la magistratura le applichi con certezza ? E chi ha il compito di formulare le leggi ? La magistratura o il sistema legislativo ? E chi ha il compito di applicare le sentenze ? La magistratura ?" prima di tutto vogliamo buttare fuori i ladri,gli incapaci,quelli che appoggiano parenti,amici e conoscenti anche mafiosi........ e tu vorresti fare la riforma della giustizia con ladri,incapaci e mafiosi? va dar via i ciap

 

  By: sol on Sabato 02 Novembre 2013 17:55

E chi dice che il M5S non si occupa di giustizia? ---------- Si delle vaccate che non interessano a nessuno e nemmeno a loro se non per far cadere il governo. Visto che state facendo un sacco di confusione come al solito, cosa significa riformare la giustizia e cosa significa riformare la magistratura. Volete riformare la magistratura perche' non sa applicare la legge o volete semplificare le leggi per far si che la magistratura le applichi con certezza ? E chi ha il compito di formulare le leggi ? La magistratura o il sistema legislativo ? E chi ha il compito di applicare le sentenze ? La magistratura ? Quando avrete risposto a questa domanda saprete cosa va riformato. Chi vuole riformare la magistratura oggi non vuole arrivare a delle sentenze piu' certe ma esattamente il contrario, piu' garantiste, ponendo i giudici nella posizione di tener conto del fatto di doversi tutelare nell'emettere un verdetto, perche' se condannano ingiustamente Berlusconi che si puo' permettere tutti i gradi di un processo senza difficolta', rischiano di ritrovarsi come imputati a loro volta in un processo per risarcimento. La responsabilita' dei giudici funziona in un sistema dove le leggi sono chiare, in un sistema come il nostro serve solo a garantire a chi se lo puo' permettere di farla franca.

 

  By: traderosca on Sabato 02 Novembre 2013 17:25

e chi dice che il M5S non si occupa di giustizia? La Cancellieri sembrava sopra ogni parte,integerrima al servizio dello stato, poi suo figlio un missionario.............rob da matt Mozione di sfiducia per la Cancellieri La Idem a causa dell'ICI non pagata ha dato le dimissioni in dieci giorni. La Cancellieri forse non le darà mai. Il motivo è semplice. La Cancellieri fa parte di quel mondo composto da politici, banchieri, istituzioni, finanzieri, inestricabile come una foresta pietrificata. Nessun monito da parte di Napolitano per questo scandalo per l'ingerenza di un ministro su una detenzione, avvenuta grazie a rapporti di lunga data con Ligresti. Non un fiato da Capitan Findus Letta. Hanno paura di essere travolti e credono che il silenzio li salverà, ma sono già condannati. La mozione di sfiducia al ministro Cancellieri presentata dal M5S: "Premesso che da notizie di stampa de “la Repubblica” e de “il Fatto Quotidiano” del 31 ottobre u.s. risulta che la Procura di Torino, sia in possesso di tabulati telefonici che contengano diversi contatti tra la famiglia Ligresti ed il Ministro della Giustizia Cancellieri, oltre al di lei figlio, fin dal giorno degli arresti della figlia Giulia. Il 17 luglio del 2013 il Tribunale di Torino ha disposto gli arresti per Salvatore Ligresti, per i suoi tre figli e per tre manager della compagnia Fonsai per falso in bilancio aggravato e aggiotaggio; per Salvatore Ligresti e i tre manager veniva disposto il giudizio immediato. La figlia Giulia Ligresti, coinvolta nell’inchiesta Fonsai, risulta essere l’unica, al momento, ad aver patteggiato; il 19 settembre 2013 veniva condannata a due anni e otto mesi di reclusione. Dalle intercettazioni telefoniche risulta che la compagna di Salvatore Ligresti, Gabriella Fragni, abbia suggerito al cognato Antonio Ligresti “di contattare il ministro come ultimo tentativo, visto che la situazione della figlia Giulia non trovava soluzione”. Risultano dai tabulati diverse telefonate del ministro stesso con i fratelli della famiglia Ligresti e risultano chiamate telefoniche ai due vice capi del dipartimento per l'amministrazione penitenziaria (DAP), Francesco Cascini e Luigi Pagano, per "sensibilizzarli" sul fatto che la figlia dell'ingegnere, arrestata il 28 luglio, soffrisse di anoressia. Risulta inoltre, intorno alla metà di agosto, con inconsueto zelo e tempestività, “un referto inviato dalle psicologhe dell’istituto penitenziario di detenzione della Ligresti in cui si segnalava lo stato di depressione della donna e si certificava l’incompatibilità del regime carcerario con le condizioni di salute della stessa". Il 28 agosto, undici giorni dopo la telefonata di Antonio Ligresti, fratello di Salvatore Ligresti, diretta al Ministro, venivano concessi gli arresti domiciliari a Giulia Maria Ligresti. Risulta che l’interessamento del Ministro verso la situazione di Giulia Ligresti sia confermato anche nel verbale di interrogatorio del 22 agosto, durante il quale il Ministro dichiarava al procuratore aggiunto Vittorio Nessi che: “si è trattato di un intervento umanitario assolutamente doveroso in considerazione del rischio connesso con la detenzione”. L’intervento del Ministro a favore della scarcerazione di Giulia Ligresti “per motivi legati all’anoressia” presenta aspetti molto discutibili e che devono essere chiariti sul piano politico e non solo su quello giudiziario, in quanto risulta grave che l’intervento in questione sia stato richiesto da una telefonata privata e che abbia riguardato una classica detenuta eccellente. Il Ministro in indirizzo, nel corso del citato interrogatorio, così come riportato dagli organi di informazione, è stato chiamato a ricostruire le circostanze per le quali abbia di propria iniziativa contattato telefonicamente la compagna di Salvatore Ligresti, Gabriella Fragni, per manifestarle “solidarietà sotto l'aspetto umano” in occasione dell’arresto del compagno e delle di lui figlie, esprimendo al contempo forte rammarico e disappunto per l’accaduto, invitando altresì l’interlocutrice a “contare” sullo stesso Ministro per “qualsiasi cosa serva”. Il Ministro ha ammesso di avere ricevuto la telefonata di Antonino Ligresti in cui questi le rappresentava preoccupazione per lo stato di salute della nipote Giulia sofferente di anoressia, e che, pare, “rifiutasse il cibo in carcere” e ha ammesso di aver “sensibilizzato i due vice capi del Dap, perché facessero quanto di loro stretta competenza per la tutela della salute dei carcerati”. “Cascini era al corrente della situazione perché lo aveva già letto sui giornali e si era già posto il problema. Dopo di allora non li ho più sentiti e non so se siano intervenuti, e eventualmente, in che termini”, conclude il Ministro con una excusatio non petita, e chiarendo dunque che il suo interessamento era stato per un carcerato soltanto, Giulia Maria Ligresti. Inoltre, per completezza di informazioni, occorre sottolineare come la vicinanza tra il ministro e la famiglia Ligresti, sia di tutta evidenza in considerazione del fatto che il figlio del Ministro, Piergiorgio Peluso, risulta aver lavorato in Fonsai dal maggio del 2011, dopo essere stato responsabile del Corporate & Investment banking di Unicredit per l’Italia, posizione dalla quale aveva trattato l’esposizione delle società della famiglia siciliana. Peluso risulta aver incassato nel 2012 una buonuscita di 3,6 milioni di euro dopo un anno di lavoro come direttore generale della compagnia assicurativa Fondiaria Sai in virtù delle clausole contenute nel suo contratto che consentivano, in caso di cambio di controllo o di demansionamento, la possibilità di dimettersi con giusta causa e di incassare l’equivalente di tre annualità. Facoltà che Peluso ha deciso di esercitare dopo un anno, non rientrando una sua conferma nei programmi di Unipol, nel frattempo salita sulla plancia di comando dell’ex compagnia dei Ligresti. Inoltre, secondo annotazioni della Guardia di Finanza di Torino del 29 agosto 2013, Peluso “continua a intrattenere rapporti con alcuni dirigenti del Gruppo, interessandosi sia alle vicende giudiziarie che quelle societarie”. Da pregresse intercettazioni operate sulla stessa Giulia Ligresti, lei stessa, sfogandosi con un’amica, giudicava quella liquidazione milionaria nei confronti del figlio della Cancellieri come una ingiustizia: "Gli danno una liquidazione, invece che chiedergli i danni!". "Sì, invece di chiedergli i danni! Mi hanno detto che in Consiglio nessuno ha fiatato. Sì, sì.. Approvato all’unanimità. Che se fosse stato il nome di qualcun altro... Questo qui ha 45 anni, è un idiota. Perché veramente è venuto a distruggere una compagnia. Perché lo ha fatto proprio su mandato la distruzione... 5 milioni, è andato in Telecom, e l’Italia non scrive niente". Alla luce di ciò il comportamento del Ministro appare ancora più grave, e potrebbe sembrare come il pagamento di un debito a fronte di un guadagno percepito dal figlio. In carcere si soffre e si muore: ogni giorno è emergenza umanitaria nelle nostre carceri. Ma alle grida di disperazione, agli allarmi quotidiani lanciati dai Garanti dei diritti dei detenuti, alle angosce dei parenti dei reclusi, ai casi conclamati di incompatibilità delle condizioni di salute con la penosa condizione degli istituti e dei servizi sanitari interni, al Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria non sanno cosa rispondere, ma “si pongono il problema”, - per usare le parole della Cancellieri riferite al vice capo Francesco Cascini, - guarda caso solo per una detenuta eccellente, mentre altri 70.000 continuano a soffrire ed a morire. E' particolarmente grave che il ministro si serva di figure di garanzia come i magistrati, vice capi del DAP per adempiere ai suoi debiti privati, attraverso presunti atti di deviazione delle funzioni pubbliche. Ed è ancor più grave che di fronte ad una ingerenza interessata del Ministro, i magistrati che operano al DAP possano essere stati servizievoli col potere esecutivo e – anche a volere ritenere, contro l’evidenza, che non siano intervenuti (ma è difficile ritenerlo visto che “già si erano posti il problema“) - comunque non abbiano preso le distanze da un simile comportamento; non abbiano accertato come e perché sia stata adottata dalla psicologa l’iniziativa di promuovere una scarcerazione; non abbiano riferito formalmente all’autorità giudiziaria dell’interessamento ricevuto da parte del Ministro, così venendo meno alla funzione di garanzia e di pari trattamento di tutti i detenuti, tradendo i loro colleghi che lavorano negli uffici giudiziari, e gettando ombre sulle carriere e sulle attività svolte da magistrati all’ombra dell’esecutivo. Di fronte ad un’indagine ancora in corso, gli elementi a disposizione della magistratura richiedono un chiarimento su quanto sia davvero accaduto, e il solo sospetto che un Ministro della Giustizia possa aver ricevuto ed esercitato pressioni, è un’ombra di cui un membro delle istituzioni non si può vestire. D’altra parte siamo memori di un caso, avvenuto nella scorsa legislatura, e riguardante un Presidente del Consiglio dei Ministri e la Questura di Milano che può sembrare molto simile alla situazione in questione. Un Ministro della Giustizia che si sia lasciato condizionare nel suo operato dai suoi rapporti personali con la famiglia Ligresti – e dai rapporti economici poco chiari del figlio - agendo, oltretutto, con una marcata disparità di trattamento verso gli altri detenuti “non eccellenti”, ed utilizzando i magistrati che operano all’interno del ministero, è un'ombra indelebile sulla sua figura istituzionale da un punto di vista etico, morale e politico. Per tutti questi motivi esposti in premessa, visti gli articoli 94 della Costituzione e 115 del Regolamento della Camera dei deputati; esprime sfiducia al Ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri e lo impegna a rassegnare le dimissioni." PS: "Non ho mai avuto nè ho intenzione di avere alcun contatto con esponenti del Front National di Marine Le Pen. Chi afferma il contrario mente sapendo di mentire." Gianroberto Casaleggio

 

  By: lutrom on Sabato 02 Novembre 2013 13:56

Qui siamo proprio all'assurdo: questi meriterebbero la sedia elettrica o la camera a gas (meglio ancora l'impalamento così soffrirebbero di più). Non so quale sia la loro folle strategia (qui nelle mie zone i negozi chiudono a ritmi assurdi, i furti nelle case aumentano a ritmi ugualmente assurdi), forse vogliono favorire i grossi centri commerciali e le multinazionali da cui prendono le tangenti... ----------------------------------- Letta, 19 ottobre 2013: "Per la prima volta abbiamo abbassato tasse". Confcommercio, 1 novembre 2013: "Per ortofrutta, pescherie, fiori e pizza al taglio (con superficie media di 100 mq) la spesa annua complessiva determinata dall'applicazione della Tari, dal prossimo primo gennaio, determinerà un passaggio da 401,35 euro a 3.008,40 euro, il 650% in più". Letta mente agli italiani. ^Continua su beppegrillo.it...#http://www.beppegrillo.it/2013/11/letta_aumenta_le_tasse_lettamente.html^

 

  By: Gano* on Sabato 02 Novembre 2013 13:46

[Acmen] L' unica motivo utile per votare il M5S è mandare all' aria questo Paese di Cialtroni e inetti . ------------------------------------------------------------------------ Conciso ed efficace.

 

  By: lutrom on Sabato 02 Novembre 2013 13:10

Gano ha ragione: comunque Grillo non è stupido (anzi!!) e quindi sa che chi tocca la magistratura muore, ma non è escluso che, una volta al governo, possa fare qualcosa (forse!). Il fatto è che, in questo momento, alternative valide a Grillo non esistono, quindi o Grillo o il non voto, ma il non voto significa indirettamente votare per i ladroni venduti al governo e quindi l'unica cosa da fare VERAMENTE resta il voto a Grillo; poi, se emergeranno valide alternative, ben vengano!!!

 

  By: Gano* on Sabato 02 Novembre 2013 11:52

[Acmen] Stupisce che nel programma del M5S non vi sia un' accenno alla Riforma della Magistratura e della Giustizia da ciò ne deriva che il Paese non potrà mai cambiare. Per il resto è un catalogo di alcune buone intenzioni, una serie infinita di proibizioni divieti e macroscopici controsensi. L' unica motivo utile per votare il M5S è mandare all' aria questo Paese di Cialtroni e inetti . ------------------------------------------------------------------------------ Toccare la magistratura parlando in modo eccessivo di riforme può non essere troppo consigliato. Berlusconi ne è l' esempio vivente. Sono infatti curioso di vedere se Renzi questa riforma la porterà davvero avanti o se è solo un puor parler, fatto ora che sa che la sua carriera politica potrebbe finire come sindaco di Firenze. Per il resto sono d'accordo con te.

 

  By: sol on Sabato 02 Novembre 2013 11:46

http://www.formiche.net/2013/09/18/beppe-grillo-anti-euro-debito-pubblico-fiscal-compact/ Beppe Grillo, ecco il piano anti euro: Fiscal Compact da stracciare e debito pubblico da rinegoziare L’Italia avrà anche fatto i compiti a casa, come ricordano Enrico Letta e Fabrizio Saccomanni, ma continua a rimanere un “osservato speciale”.L’INGERENZA DI BRUXELLES A dirlo sono non solo le questioni interne, come il discusso aumento dell’Iva per “blindare” i conti pubblici, ma anche i continui (e invasivi) richiami di Bruxelles – a volte persino al di sopra delle righe – come quello recentissimo del commissario Olli Rehn.NUOVI FERMENTI Una situazione che ha prodotto un vero e proprio dibattito nazionale tra economisti e intellettuali – Paolo Savona, Claudio Borghi, Giuseppe Guarino, Giorgio La Malfa e Alberto Bagnai per citarne alcuni – fortemente critici verso l’attuale politica europea di austerity.UN PARTITO ANTI-EURO? Questo attivismo è sfociato in un convegno organizzato lo scorso 13 settembre a Roma dal Dipartimento di Economia dell’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara per la presentazione del libro “Europa Kaputt (S)Venduti all’Euro” del docente, Antonio M. Rinaldi; un evento che alcuni osservatori hanno letto come la “prova tecnica” di un partito anti-euro italiano, sulla scia dell’Afd tedesca o dell’Ukip britannico.SAVONA E RINALDI GUIDANO LA RIVOLTA ANTI-EURO? – GUARDA LA FOTOGALLERYE l’onda lunga della discussione portata alla ribalta dal nuovo movimento anti-rigorista deve essere giunta a Beppe Grillo, che dopo aver abbandonato i suoi accenti più critici in campagna elettorale, torna a farsi sentire contro contro la moneta unica.LA RETORICA GRILLINA In un post pubblicato oggi sul blog del comico genovese si legge che “il M5S è l’unico in Parlamento a parlare di sovranità monetaria e di signoraggio. I cittadini – aggiunge - si stanno informando. Più Europa e meno banche. È necessario un nuovo concetto di Europa, solidale e veramente comunitaria“.L’invettiva di Grillo si arricchisce poi di animati suggerimenti: “Il ruolo dell’Italia in Europa è fondamentale, ma dobbiamo ridiscutere le condizioni in cui partecipiamo, a partire dall’emissione di eurobond che tutelino le economie più deboli, di una rinegoziazione del debito pubblico e della cancellazione del Fiscal Compact, un nodo scorsoio che impiccherà il nostro Paese“. FORZA GRILLONE QUESTO E' UN ARGOMENTO VINCENTE, MAL CHE VADA COSTRINGERAI LETTA AD OCCUPARSENE ATTIVAMENTE O A DICHIARARE CHE CON QUESTO GOVERNO NON LO PUO' FARE. SVEIATEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!! Altrimenti http://www.youtube.com/watch?v=7c77e4MfmlM

 

  By: Acmen on Sabato 02 Novembre 2013 11:07

Stupisce che nel programma del M5S non vi sia un' accenno alla Riforma della Magistratura e della Giustizia da ciò ne deriva che il Paese non potrà mai cambiare. Per il resto è un catalogo di alcune buone intenzioni, una serie infinita di proibizioni divieti e macroscopici controsensi. L' unica motivo utile per votare il M5S è mandare all' aria questo Paese di Cialtroni e inetti .

 

  By: themaui on Sabato 02 Novembre 2013 00:24

Pro memoria,programma 5 stelle. http://www.beppegrillo.it/movimento/programma/

 

  By: lutrom on Venerdì 01 Novembre 2013 22:55

Per i somari che ragliano sulla bellezza e sulla grande competenza del governo d'Italia, servo, ladro, destrosinistro, leggete qui sotto e ragliate di meno. ------------------------------------- ^Italiani d'Albania: i migranti ora siamo noi La terra che vent’anni fa produceva disperazione oggi accoglie i nostri emigrati. Vanno nel Paese delle Aquile perché la vita costa meno e la burocrazia è più snella#www.repubblica.it/cronaca/2013/11/01/news/italiani_d_albania_i_migranti_ora_siamo_noi-70018678/^

 

  By: sol on Venerdì 01 Novembre 2013 21:07

L' unica cosa che hanno, e ce l' hanno in comune, è di cercare di stare al potere il più a lungo possibile. ---------- Visto che ti e' chiaro questo chiediti allora perche' il M5S non ha cercato di dividerli. Per dividerli bastava che il M5S avesse deciso diversamente e invece li ha voluto mettere assieme per ottenere un presunto tornaconto elettorale di cui ancora non si vede l'ombra. Probabilmente avrebbe potuto spaccare in due il PD mettendo poi sul tavolo delle giuste ragioni per cacciare a calci in cul Berlusconi, ma avete due tattici che non valgono una sega. Adesso tutto e' piu' difficile perche' c'e' un governo di mezzo. http://www.youtube.com/watch?v=6x5rY7EoygA Agli errori si rimedia. Comunque Gano lasciamo perdere le cappelle del passato del M5S, sono errori di gioventu' e visto che il M5S aspira a governare si prepari per il 2015 perche' per nostra fortuna ci sara' il Fiscal Compact a fare una selezione naturale dei politici incapaci. Sara' per questo che Grillo vuole le elezioni fin da adesso minacciando di darsela a gambe se non vince ? Boh. Ieri quando lo ha nominato durante una intervista mi ha dato la sensazione di temere di dover affrontare quella situazione, sara' meglio che si concentri su quello invece di sparare le *** tine sul suo blog, dovrebbe iniziare a diffondere qualche notizia prima che lo facciano gli altri se vuole dimostrare di non essere la solita opposizione che agisce di rimessa.