secondo me è pazzesco!

 

  By: Gano* on Martedì 19 Marzo 2013 10:43

Più che altro è nell' ottica di una patrimoniale in Italia.

 

  By: hobi50 on Martedì 19 Marzo 2013 10:41

Se l'alternativa è Italia o Svizzera ...va bene la Svizzera. Ma in un'ottica di melt-down mondiale le piazze come la Svizzera,Singapore,Lussemburgo sono le peggiori. Hobi

 

  By: Gano* on Martedì 19 Marzo 2013 10:38

O Gianlini... Sono i soldi che ci vanno portati. Non ci devi mica andare te.

 

  By: gianlini on Martedì 19 Marzo 2013 10:33

Ma li hai portati o no i soldi in Svizzera? ---------------------- anche tu mi sembri sempre in quel di Siena....;)

 

  By: lutrom on Martedì 19 Marzo 2013 10:31

I tedeschi: "Voi come Cipro. Serve patrimoniale del 15% sui conti correnti italiani" Eccoci. ---------------- Ottimo, Gano, tu sei realistico: quello che si dice nel pezzo a cui metti il link non fa che confermare le mie previsione (mooooolto realistiche secondo me!!) di cui parlo nel ^mio intervento di oggi 19 marzo alle 08:36#www.cobraf.com/forum/topic.php?topic_id=6057&reply_id=123517637#123517637^: infatti, anche facendo prelievi su prelievi, patrimoniali su patrimoniali, anche portando il rapporto debito/PIL ben sotto il 100%, i problemi di fondo della nostra economia non verranno risolti: cioè non verrà risolto il problema di una moneta estera (l'euro) non controllabile da noi e non adatta alla nostra economia né verrà risolto il problema costituito dalla ipertassazione, dalle spese non produttive dalle clientele e dalle lobby, dall'eccesso di burocrazia; in pratica, anche se porteremo il nostro debito a livelli molto più bassi, poi il debito lentamente inizierà a risalire, quindi avremo solo un prolungamento della nostra agonia, a tutto vantaggio della Germania che, allora, VERAMENTE ci avrà fatti fuori economicamente, alla faccia di chi grida viva Hitler-Merkel e viva l'Europa (evidentemente chi grida queste cose ha ancora la pancia piena, ma non so fino a quando...).

 

  By: Gano* on Martedì 19 Marzo 2013 10:26

[Gianlini] Gano, ieri ho proprio azzeccato il pronostico!! ---------------------------------------------------------------------------- Bravo. Ma li hai portati o no i soldi in Svizzera?

 

  By: gianlini on Martedì 19 Marzo 2013 10:20

Gano, ieri ho proprio azzeccato il pronostico!! 18 Marzo 2013 17:00 Sta a vedere che adesso ci tocca ringraziare Putin se evitiamo la patrimoniale! perchè? a me sembra invece possibile che quanto non sono riusciti a raccogliere a Cipro, provino a raccogliere in Italia....;)

 

  By: Gano* on Martedì 19 Marzo 2013 10:12

^I tedeschi: "Voi come Cipro. Serve patrimoniale del 15% sui conti correnti italiani"#http://www.liberoquotidiano.it/news/economia/1206396/Commerzbank---Patrimoniale-del-15--sui-conti-correnti-italiani-.html^ Eccoci.

 

  By: VincenzoS on Martedì 19 Marzo 2013 10:07

x Fr@ncesco e Gianlini Per quanto ne so la parte turca di Cipro prospera grosso modo alla stessa maniera in cui è andata avanti la parte greca, ovvero riciclando soldi poco puliti, quelli della mafia turca in particolare. Poi, ma mi potrei sbagliare, ha una grosse fonte di introiti con i casinò, visto che in Turchia il gioco d'azzardo è stato proibito una dozzina di anni fa e i turchi sono appassionati giocatori. La chiusura dei casinò in Turchia ha pure fatto la fortuna di un posto altrimenti dimenticato da Dio e dagli uonini come Bourgas in Bulgaria che sta a un paio di ore d'auto da Istanbul, che in un paio d'anni, subito dopo la chiusura dei casinò in Turchia, si è riempito di alberghi di extra-lusso. L'euro non c'entra un tubo.

 

  By: gianlini on Martedì 19 Marzo 2013 09:47

Francesco, ma sei musulmano che hai una tale stima della repubblica del Nord (riconosciuta da nessuno) di Cipro??

 

  By: Fr@ncesco on Martedì 19 Marzo 2013 09:40

Ci sono due monete sull'isola di Cipro: a sud dell'isola c'è l'euro, a nord dell'isola c'è la lira cipriota... semplicemente, se ne eliminano una - l'euro - possono benissimo continuare con l'altra. Sotto questo aspetto, per loro uscire dall'euro sarebbe molto molto semplice.

 

  By: gianlini on Martedì 19 Marzo 2013 09:16

...Cipro esce dall'euro....e entra nel rublo....

 

  By: Fr@ncesco on Martedì 19 Marzo 2013 08:55

Secondo Zerohedge, il governo cipriota NON AVREBBE I VOTI IN PARLAMENTO per fare passare la rapina sui conti correnti... notare che, se il provvedimento non passa in parlamento, allora Cipro esce dall'euro:

 

  By: Roberto964 on Lunedì 18 Marzo 2013 19:05

Questa è la PROVA PROVATA che CHI SA si muove con una TEMPISTICA PERFETTA. Crisi: Cipro, oltre 4,5 miliardi all'estero in una settimana (ANSA) - NICOSIA, 17 MAR - Nel timore che il governo di Nicosia arrivasse ad imporre una pesante tassa (dal 6,75 al 9,9%) sui depositi bancari, come l'Eurozona ha chiesto a Cipro in cambio di aiuti economici per 10 miliardi, solo nell'ultima settimana centinaia di titolari di conti correnti hanno esportato capitali per quasi 4,5 miliardi. La somma equivarrebbe a 20 miliardi dall'inizio dell'anno. Lo riferiscono i media ciprioti sottolineando che molti dei correntisti sono personalita' di governo o ad esso vicine. http://www.wallstreetitalia.com/article/1525170/crisi-cipro-oltre-4-5-miliardi-all-estero-in-una-settimana.aspx

 

  By: Roberto964 on Lunedì 18 Marzo 2013 17:55

la CRISI CIPRIOTA spiegata MAGISTRALMENTE dal prof Paolo BORGHI Aquilini: una RASOIATA all'EURO-IDIOZIA. uno stralcio significativo: "Tutto è cominciato con la disastrosa gestione della crisi greca: le banche di Cipro avevano investito grandi somme nei titoli di Stato di Atene, venendo colpite dall'insolvenza imposta da Merkel e Sarkozy. Da allora la crisi di fiducia si è trascinata fino alla richiesta di aiuti alla Ue che ha previsto prestiti per 10 miliardi condizionati a misure punitive quali l'aumento delle tasse sulle imprese e, appunto, il prelievo sui depositi. Ironicamente, nella metà dell'isola sotto il controllo turco non si registrano problemi; nella metà dell'Euro, invece, l'economia sta implodendo." e ancora: "oggi ci si domanda quali saranno le conseguenze se si comincerà a pensare che questa prassi potrebbe diventare la regola, con il rischio di una fuga di capitali pericolosissima per tutta l'eurozona. Di errore in errore, di eccezione in eccezione il vecchio continente sta diventando infatti una specie di trappola per i risparmiatori." e ancora di più: "Con l'esempio di Cipro ora potremo infine segnalare al mondo che in Europa nemmeno i conti correnti sono più al sicuro. Quello che lascia sbalorditi è la casualità degli interventi e la sottovalutazione delle conseguenze che questi atti provocano nella fiducia degli investitori.." http://www.ilgiornale.it/news/economia/cipro-ue-ordina-prelievo-sui-depositi-896907.html