secondo me è pazzesco!

 

  By: gianlini on Venerdì 09 Febbraio 2007 00:14

ma i 10 milioni sono presi a prestito al 0,5 % in giappone oltre al 3,12 % lucrano anche sul rischio cambio, con poli e gian ben allineati a favorire il carry trade ponendo un capitale proprio di 2 milioni, incassano il 15% e rotti percento di rendimento il fatto che sia gratis è la cosa più misteriosa, o per meglio dire il fatto che il cambio non gli tolga il pranzo gratis è la cosa più misteriosa (stavo scrivendo m....afiosa)

 

  By: polipolio on Venerdì 09 Febbraio 2007 00:10

Ooops, era ovvio che 5% fosse troppo poco per dei junk bonds. Quel che è strano è che ci sia spazio così grande per un arbitraggio

 

  By: Mr.Fog on Giovedì 08 Febbraio 2007 23:33

500.000 - 188.000 x il costo del CDO = 312.000 $ ------------------------------------------------------ Se ho compreso bene, il 3,12% che rimane non e' il reddito complessivo ma la differenza dai titoli di stato. I sub-prime rendono il 5% IN PIU' dei bond.

 

  By: polipolio on Giovedì 08 Febbraio 2007 23:10

Leo, in effetti i numeri così non portano lontano

 

  By: leotrader on Giovedì 08 Febbraio 2007 22:59

Un saluto al sign Zibordi ed agli altri utenti di questo sito che seguo da un paio di mesi... il discorso sui CDO è interessante ....ma deve essermi sfuggito qulcosa... Se non ho compreso male i fondi investono 10.000.000 di $ lucrando 500.000 - 188.000 x il costo del CDO = 312.000 $ cioè investono con copertura lucrando il 3% circa....dov'è tutta questa convenienza ? ....sa aumentano la leva a 50.000.000 incassano di più ma devono pagare interessi sui 40.000.000 x avere un rendimento del 3% ?? Non si fa prima ad investire in titoli di stato ....?

 

  By: GZ on Giovedì 08 Febbraio 2007 22:42

ogni giorno si moltiplicano ^gli avvertimenti#www.cobraf.com/forumf/cool_r_show.asp?topic_id=4983&reply_id=74198^ un anno fa non era così

 

  By: defilstrok on Giovedì 08 Febbraio 2007 19:59

Se è per questo per avere un crollo di chi ha in mano i CDO può darsi che si debba aspettare anche dieci anni

 

  By: Mr.Fog on Giovedì 08 Febbraio 2007 19:58

le percentuali di default di bonds corporate sono ora le più basse del secolo e quindi è percepito come senza rischio vendere CDO ---------------------------------------------- E' come per i venditori di put. Ultimamente il costo mensile di una put ATM (copre 100.000$ di azioni) e' di 500$, all'anno fanno 6.000$ cioe' il 6%. Vuol dire che tutto cio' che viene oltre il 6% e' guadagno e non c'e' perdita se scende... Al momento i venditori hanno sempre incassato e gli investitori lo....stesso....e' meraviglioso. Dove sta il problema? Nessuno ha tirato la riga in fondo al foglio.

 

  By: Moderator on Giovedì 08 Febbraio 2007 19:50

ma vale per i bond e per il valore dei tassi , ma gli indici? salgono solo per questo volano di ricchezza o hanno un motivo fino ad oggi anche riguardo i fondamentali? Perchè se si deve aspettare il crollo di quelli che hanno in mano i CDO può essere fra un giorno o fra un anno

 

  By: GZ on Giovedì 08 Febbraio 2007 17:32

questo mercato è cresciuto da zero a 37.000 miliardi e con la sua crescita a fatto sì che i tassi scendessero e quindi le bancarotte calassero le percentuali di default di bonds corporate sono ora le più basse del secolo e quindi è percepito come senza rischio vendere CDO

 

  By: pastrocchio on Giovedì 08 Febbraio 2007 16:58

Hai comprato un CDO che ti assicura contro il rischio di default per 188 mila euro e però hai comprato 10 milioni di bonds che rendono ad esempio un 5% per cui hai un guadagno assicurato di 500-188 = 312 mila euro senza rischio - - -- domanda: chi è l'idiota che assicura il default e perde 312'000 euro senza rischio? oppure chi è l'idiota che da i soldi a questo? non sarebbe più semplice quindi dire che la cricca di fed bce cinesi e giapponesi invece di stampare denaro con il ciclostile presta a questi tizi. insomma hanno cambiato ciclostile e invece di dare i soldi dagli elicotteri come voleve bernake gli danno ai fondi gestiti dai lori amici, tanto l'effetto è lo stesso? (meno democratico perchè bernake che distribuisce dall'elicottero è + popolaresco)

 

  By: Aleff on Giovedì 08 Febbraio 2007 15:51

Bhe, ecco spiegato il motivo di tanto interesse in Italia, da parte di Banche d'affari estere vs. le cartolarizzazioni nostrane. Quando uno (corporate o privato) non paga, prima ci prova la filiale, poi l'uff morosità ed infine qualche ufficio di recupero crediti. Nel frattempo c'è ora l'usanza di impacchettare tutto e fare delle belle cartolarizzazioni (per esempio Trevi di Capitalia). Da non molto ci sono forti interessamenti con offerte decisamente lusinghiere, da parte di questi esteri, per comprare interi pacchetti di crediti diciamo in sofferenza o incaglio. Ho sentito che le stesse banche nostrane, viste le offerte decisamente appetibili (i risultati di recupero interno sono di gran lunga + inferiori) sarebbero ora propense a procedere ad eventuali aste per la vendita. Dopo il post di Zibordi, ora capisco il motivo. Saludos

Come è possibile che aumenti il debito in modo esponenziale e il suo costo diminuisca ? - gz  

  By: GZ on Giovedì 08 Febbraio 2007 15:16

Se tu oggi vuoi ^"assicurare" 10 milioni di euro di bonds di qualche azienda per 5 anni paghi 188 mila euro#http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601109&sid=ab.Ld5DC2sb0&refer=home^ comprando un "CDO" sul mercato. Cioè se poi i bonds non vengono ripagati tu sei assicurato e te li rimborsano. Se i bonds scendono di valore il CDO sale. In America il costo medio oggi è sceso a 122.000 dollari. Nel 2005 sia in europa che in USA era quasi il triplo. Quindi se compri questi bonds che ti pagano ad es. il 5% cioè 500 mila euro (su 10.000.000) pagando 188.000 euro sei assicurato, non rischi niente ok ? Hai comprato un CDO che ti assicura contro il rischio di default per 188 mila euro e però hai comprato 10 milioni di bonds che rendono ad esempio un 5% per cui hai un guadagno assicurato di 500-188 = 312 mila euro senza rischio. A questo punto cosa fai ? Prendi dei soldi a prestito e lo fai per 50 milioni di euro non per 10 milioni ! E' senza rischio ! Indebitati ! E' in questo modo che gli hedge funds stanno facendo i soldi, non comprando azioni e basta e lo fanno comprando un derivato (CDO) con del credito che da loro una banca Perchè ci sono tutte queste fusioni e acquisizioni, l'anno scorso 1.600 miliardi in Europa solamente che poi spingono su i titoli in borsa ? Perchè il COSTO del debito è ai minimi storici del secolo. Ma come mai visto che i tassi di interesse stanno salendo un poco e che appunto le società emettono tonnellate di debito e i consumatori pure prendono su miliardi di debito. Come è possibile che aumenti il debito in modo esponenziale e il suo costo diminuisca ? Non è un miracolo ? Yes ed ^è consentito dal mercato dei derivati sul debito#http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601109&sid=ab.Ld5DC2sb0&refer=home^ -------------------- The cost for bondholders in Europe to protect 10 million euros ($12.9 million) of bonds for five years dropped to a record-low 188,500 euros today, from as much as 450,000 euros in 2005, according to the benchmark iTraxx Crossover Index of 45 companies with the lowest investment-grade and highest sub- investment grade ratings. In the U.S., the cost has fallen to a record $122,250 for a $10 million contract, down from $174,000 in September. Sales of CDOs drive down the cost of debt insurance by adding more credit-default swaps to a market that already provides protection on $26 trillion of debt. That's five times more than the $5 trillion outstanding in the global bond market, according to data from the International Swaps and Derivatives Association and Merrill Lynch

Derivati al quadrato - gz  

  By: GZ on Giovedì 08 Febbraio 2007 15:00

Un hedge fund oggi compra un "CDO al quadrato" cioè un derivato costruito su una "tranche" di qualche pool di bonds corporate o immobiliari, cioè un ^derivato di un derivato di un prodotto strutturato "sintetico" del debito#http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601109&sid=ab.Ld5DC2sb0&refer=home^. e lo fa tramite un "prime broker" come Morgan Stanley che gli apre linee di credito, cioè compra un derivato tramite credito ! Questa settimana Morgan Stanley ha detto che invece di usare obbligazioni come riferimento userà dei CDO. Quanti sanno cosa è un CDO ? In questo ciclo di borsa il denaro è in buona parte preso a prestito. Il problema è che dietro ci sono centinaia di PHD in matematica e fisica che costruiscono questi prodotti derivati sintetici e il mercato relativo, si parla sempre di Long Term Capital nel 1998 perchè usavano una leva finanziaria di 1 a 50 con dei premi nobel che calcolavano le loro formule e non si sono resi conto poi che la Russia falliva e lo Yen poteva risalire del 20% in un mese Beh... oggi c'è un mercato enorme di derivati sul credito con 1000 volte il numero di premi nobel e PHD in matematica che lavoravano a Long Term Capital e forse ^non si rendono pienamente conto delle conseguenze#http://www.safehaven.com/article-4096.htm^ di un boom del credito globale che il loro lavoro ha consentito ("....The derivatives genie is now well out of the bottle, and these instruments will almost certainly multiply in variety and number until some event makes their toxicity clear....[They] are financial weapons of mass destruction, carrying dangers that, while now latent, are potentially lethal. -- Warren Buffett, Chairman and Chief Executive, from his Letter to Shareholders, 2002 Berkshire Hathaway annual report)

 

  By: Moderator on Giovedì 08 Febbraio 2007 14:45

gli hedge sono un pò dei trader , non fanno investimenti nel senso tradizionale , fanno i trader per conto di altri .Ma la massa che arriva all'ultimo momento e a cui rifilare il bidone in questo periodo sembra tutelata dalle gestioni e fondi e forse a fare i complottisti anche dalle banche centrali e loro mezzi di intervento .Piccoli medi e grandi trader , ben guarniti di sofisticati metodi di AT forniti dal business della finanza, pagano pegno quotidiano invece che ciclico (naturalmente è un pò esagerata come tesi)