By: hobi50 on Sabato 09 Febbraio 2013 03:33
Il Dott. Zibordi è il solito ciarlatano perchè distorce le tesi degli altri per validare le strampalate tesi del solito "quisque de populo" che lui adotta.
Riporto quello che ha scritto.
"Ma io non invento assolutamente niente di quello che sostengo di economia qui, lo dice (oltre che il buon senso) anche lo stesso Fondo Monetario nel suo studio ultimo, molto citato negli ultimi due mesi intitolato "Growth Forecast Errors and Fiscal Multipliers” di Olivier Blanchard e Daniel Leigh, January 2013.
Questo è il working paper del FMI che ha sputtanato la UE, la BCE e Monti perchè ha dimostrato che se aumenti le tasse di 100 l'effetto negativo sul reddito e il prodotto nazionale è maggiore di 100. E viceversa quindi se riduci le tasse di 100 ANCHE l'effetto POSITIVO sul reddito e il prodotto nazionale è maggiore di 100."
Lo studio di Blanchard riguarda le manovre di austerity che sono un combinato di 1) riduzione di spese 2)aumento delle tasse .
La conclusione raggiunta è che i moltiplicatori usati per calcolare il Pil dopo una manovra di austerity , ad esempio dell'1% ,non provoca una diminuzione del pil di solo lo 0,50% (vecchio moltiplicatore ) ma intorno all'1% con punte di diminuzione dell'1,8%.
Ripeto ,Blanchard parla di austerity e quindi AUMENTO TASSE e riduzione spese.
La proposta Cattaneo parla di DIMINUZIONE TASSE.
Dire che lo studio di Blanchard ha validato le tesi di Cattaneo ( politica di side and supply di reaganiana memoria)è una falsità perchè si è occupato della politica economica ESATTAMENTE OPPOSTA.
Un'ultima precisazione importantissima.
Se qualcuno pensa che chi ha adottato le politiche di austerity con questi pessimi risultati sia un somaro ,sbaglia di grosso.
Purtroppo quando i modelli non funzionano lo si sa sempre dopo.Ora lo sappiamo grazie allo studio di Blanchard ma 3 anni fa non lo sapeva nemmeno lui.
Riporto uno stralcio tratto dalle Conclusioni dello studio predetto.
"However, our results need to be interpreted with care. As suggested by both theoretical
considerations and the evidence in this and other empirical papers, there is no single
multiplier for all times and all countries. Multipliers can be higher or lower across time and
across economies. In some cases, confidence effects may partly offset direct effects. As
economies recover, and economies exit the liquidity trap, multipliers are likely to return to their precrisis levels. Nevertheless, it seems safe for the time being, when thinking about fiscal consolidation, to assume higher multipliers than before the crisis.
Quindi dire che Blanchard ha sbugiardato la BCE,Monti e chi più ne ha ne metta,è una posizione un po becera ...da bar.Da bloggista.
Hobi