Re: Re: Fotovoltaico, auto elettriche e autonome, eolico ¶
By: XTOL on Martedì 01 Luglio 2025 14:57
"grazie" alla bastarda nana di merda ed il suo governo di trogloditi lo scorso anno l'energia elettrica prodotta in Italia con le rinnovabili ha superato per la prima volta quella prodotta con le fossili
ecco il risultato:
intanto
LA GERMANIA TORNA ALLA REALTÀ: L' ELETTRICITÀ DA IDROCARBURI SUPERA IL SOLARE E L' EOLICO
Da TKP del Dott. Peter F. Mayer 17 giugno 2025
Articolo a cura di Domenico AVERSANO
TKP ha recentemente riportato che i rendimenti dei parchi eolici e degli impianti solari sono in calo. E questo nonostante la crescente espansione in Germania. I nuovi dati mostrano una rinascita del carbone, del gas naturale e del petrolio, cioè degli idrocarburi.
Il 50,5% dell'elettricità proviene da carbone, gas naturale e simili, mentre la quota di energia solare ed eolica è scesa al 49,5% - un calo significativo rispetto all'anno precedente, quando rappresentavano ancora il 58,5%. L'energia eolica è stata particolarmente colpita, con un calo del 17%. E cosa è successo invece? La quota fossile è aumentata del 19,3%. Carbone, gas naturale e importazioni hanno dovuto colmare il divario, secondo un rapporto di Tagesschau.
Nel primo trimestre del 2020, gli impianti eolici onshore hanno prodotto 41,2 TWh (1 TWh = 1 miliardo di kWh), ma nel 2025, con il 23% in più di capacità installata, ne hanno prodotti solo 26,6 TWh, con un calo del 35%. Tuttavia, la capacità installata è aumentata del 23%, passando da 52,2 a 64,2 GWp (picco di gigawatt).
L'energia eolica offshore ha generato 26,6 TWh nel 2025, il 26% in meno rispetto al 2020 (8,9 TWh), sebbene la capacità sia stata aumentata del 17%, passando da 7,9 a 9,2 GWp. [Figure 2 (rendimenti) e 3 (espansione)].
In termini economici, si tratta ovviamente di un harakiri: con costi più elevati, si produce meno.
Questi dati rivelano un punto debole fondamentale dell'energia eolica: è dipendente dalle condizioni meteorologiche e quindi inaffidabile. In assenza di vento, i rotori rimangono fermi. A questo punto subentrano le centrali elettriche a combustibili fossili, oppure l'elettricità viene importata a costi elevati. E sebbene l'energia eolica rimanga la principale fonte di elettricità, rappresentando il 27,8%, questo esempio dimostra che un approvvigionamento energetico sicuro è impossibile senza sistemi di backup affidabili.
Anche in Svizzera è in corso un dibattito su come gestire la cosiddetta riserva di energia elettrica: sviluppi di questo tipo provenienti dall'estero dovrebbero assolutamente essere presi in considerazione. La costruzione di una doppia infrastruttura è inutile, costosa e dannosa per l'ambiente e la salute di uomini e animali. Ogni turbina eolica che viene eretta richiede un'ulteriore centrale elettrica sostitutiva.
TKP ha riportato qui https://tkp.at/2025/05/19/windpark-ausbau-fuehrt-zu-abnehmenden-ertrag-durch-einfluss-auf-klima-und-luftstroemung/ l'impatto dell'enorme espansione delle turbine eoliche sulla resa, sulla velocità del vento e sul clima. Il vento si sta indebolendo e le temperature medie stanno aumentando.
TKP ha riferito dei danni ingenti in molti articoli, che sono stati riassunti in questo libro:
L'energia eolica: danneggia l'ambiente, le persone, gli animali e le piante come nessun'altra fonte di energia https://www.amazon.de/gp/product/3819228853?&linkCode=sl1&tag=tkpat-21&linkId=9f97796f4a9ca14230d61a6cfecf9eac&language=de_DE&ref_=as_li_ss_tl
Last edited by: XTOL on Martedì 01 Luglio 2025 14:58, edited 2 times in total.