W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: gianlini on Mercoledì 17 Giugno 2020 16:46

Morphy, uno scrive "imprese" e immagina chissà quali strutture complesse. Invece lo studio che citi afferma

 

Sono quasi 270 mila le imprese del commercio e dei servizi che rischiano la chiusura definitiva se le condizioni economiche non dovessero migliorare rapidamente, con una riapertura piena ad ottobre. ...............

Su un totale di oltre 2,7 milioni di imprese del commercio al dettaglio non alimentare, dell'ingrosso e dei servizi – prosegue la nota – quasi il 10% è, dunque, soggetto ad una potenziale chiusura definitiva. I settori più colpiti sarebbero gli ambulanti, i negozi di abbigliamento, gli alberghi, i bar e i ristoranti e le imprese legate alle attività di intrattenimento e alla cura della persona. Mentre, in assoluto, le perdite più consistenti si registrerebbero tra le professioni (-49 mila attività) e la ristorazione (-45 mila imprese). Per quanto riguarda la dimensione aziendale, il segmento più colpito sarebbe quello delle micro imprese – con 1 solo addetto e senza dipendenti – per le quali basterebbe solo una riduzione del 10% dei ricavi per determinarne la cessazione dell’attività.

 

Secondo te è davvero così strategico impedire che tali micro imprese non falliscano? (dove ci fosse ancora mercato verrebbero ovviamente sostituite da altre analoghe o o lo spazio occupato da soggetti più solidi)?

 

 


 Last edited by: gianlini on Mercoledì 17 Giugno 2020 16:53, edited 2 times in total.

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: XTOL on Mercoledì 17 Giugno 2020 16:07

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: Morphy on Mercoledì 17 Giugno 2020 16:01

Confcommercio dice che ha settembre ci saranno 270.000 imprese che chiuderanno per fallimento. Il governo (si fa per dire) promette che a settembre presenteranno un piano

 

Senza commenti...

 

– Ho imparato a non fare lotta con i maiali. Ti sporchi tutto e, soprattutto, ai maiali piace...

 

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: lmwillys1 on Mercoledì 17 Giugno 2020 15:18

'Con questi signori ci vedremo in tribunale.'

Marco pregusta e sghignazza ... è sempre un piacere spillare denaro a dei fessi .... :-)

 

 

"Oggi le coliche"

Editoriale di Marco Travaglio sul Fatto Quotidiano 17 Giugno 2020

Fermo restando che certe cartacce buone per avvolgere il pesce, comunemente definite “quotidiani”, sono un po’ meno attendibili di Tiramolla, fa sempre un certo effetto constatare come chiunque sia libero di diffondere fake news a profusione nella beata indifferenza del cosiddetto Ordine dei giornalisti. L’altra sera, in una rassegna stampa, ho visto campeggiare su due cosiddette testate nazionali il mio nome cubitale con gigantografia, manco avessi sterminato un esercito. Ma ho dovuto attendere l’indomani per scoprire che avessi fatto di tanto grave per meritarmi cotanto rilievo: si trattava nientemeno che del finanziamento bancario di 2,5 milioni chiesto dalla nostra società Seif a Unicredit e ottenuto perché, con questi chiari di luna, c’è il rischio che chi ci deve dei soldi (distributori, edicole, concessionarie e investitori pubblicitari ecc.) ritardi i pagamenti e interrompa i flussi di cassa, fondamentali per un giornale che vive delle copie vendute. Un prestito puramente precauzionale per investimenti in immobilizzazioni, cui speriamo di non dover mai attingere, visto che le nostre vendite sono in aumento. Un prestito che la legge 662 del ’96 (24 anni fa, 13 anni prima che nascessimo) ha stabilito fosse garantito dal Medio Credito Centrale, se destinato a investimenti. Sapete come ha titolato Libero, giornale di proprietà degli Angelucci che tutti noi paghiamo da 20 anni a botte di decine di milioni? “Sia benvenuto Travaglio tra gli assistiti di Stato. Pecunia non olet”. Firmato: Renato Farina che, non contento di prendere lo stipendio da noi, si faceva pure pagare il dopolavoro come “agente Betulla” nel Sismi di Pollari&Pompa. E non osiamo immaginare quali informazioni passasse, visto che non distingue un elefante da un paracarro: infatti s’è inventato un “aiuto di Stato” al Fatto, che si sarebbe “infilato fra i bisognosi strozzati dal Covid-19”, “ha approfittato del decreto sul Covid” e ora “infila la mano nelle tasche di Pantalone”. Per non essere da meno, quell’altra parodia di giornale visibile solo in tv, il Riformista dell’imputato Romeo e dell’impunito Sansonetti, ha titolato a tutta prima: “Regime: dal governo 2,5 milioni al ‘Fatto’ di Travaglio”. E giù scemenze e falsità sul finanziamento “garantito dal governo Conte… utilizzando uno degli ultimi decreti del governo, quelli che hanno come scopo il salvataggio delle nostre imprese colpite dal virus” perché “il Fatto, probabilmente potendo contare su una certa simpatia a Palazzo Chigi, è riuscito a intrufolarsi e a mettere in tasca i soldi”, dopo la nota “conquista della presidenza dell’Eni” e sempre in attesa di invadere la Polonia. Intanto, sul web, altri noti peracottari come Nicola Porro, Littorio Feltri, Giuseppe Sottile e la fidanzata di un nostro ex passato a De Benedetti, nonché Lucia Annunziata su Rai3, il Giornale e il solito Dagospia, ripetevano la fake news confondendo una legge del ’96 col recente dl Liquidità e un normale finanziamento bancario (ricevuto in 24 anni da chissà quante centinaia di migliaia di aziende) con un aiuto di Stato, anzi del governo Conte: chi sproloquiando contro le nostre campagne su Radio Radicale (che non chiede prestiti alle banche: vive di soldi pubblici), chi azzardando paragoni con Fca (che, diversamente da noi, ha sede all’estero ma prende prestiti garantiti dallo Stato italiano, essa sì per il decreto Conte, dopo aver poppato fiumi di miliardi dalla pubblica mammella). Così la panzana ha fatto il giro delle fogne del web e l’unico quotidiano che non ha mai preso un euro dallo Stato è diventato un giornale finanziato dallo Stato. Anzi da Conte. Con questi signori ci vedremo in tribunale. Ma è stupefacente come neppure le precisazioni della nostra Ad Cinzia Monteverdi abbiano sortito rettifiche. Buon segno, comunque: i nostri record di crescita devono avere provocato coliche renali a parecchia gente. A proposito di fake news. Si spera che una seria indagine accerti se il dossier pubblicato dal giornale della destra spagnola Abc sulla valigetta con 3,5 milioni di euro recapitata dal venezuelano Maduro a Casaleggio sr. nel 2010, otto mesi dopo la nascita dei 5 Stelle, sia autentico o – come fanno supporre alcuni errori marchiani – una patacca. Ma è interessante l’uso che ne han fatto i giornaloni e i loro siti (quelli sempre a caccia di fake news altrui). Tutti uniti su questa linea: forse il documento è falso, ma le simpatie del M5S per Caracas sono vere, dunque lo scandalo c’è comunque. Ora, è un po’ di tempo che il Venezuela elegge i suoi presidenti – prima il discutibile Chávez, poi il pessimo Maduro – senza chiedere il permesso agli Usa e ai loro leccapiedi sparsi per il mondo. Così due anni fa gli americani, non contenti dell’embargo che affama il Paese, patrocinarono il golpe del presidente dell’Assemblea nazionale Guaidó, poi fallito nel ridicolo. E tutti s’affrettarono a riconoscere il golpista contro il presidente legittimo, tranne il governo Conte (rimasto neutrale, grazie al M5S, ma sollecitando libere elezioni sotto controllo internazionale), quelli di Grecia, Bulgaria, Romania, Slovacchia, Irlanda, il Vaticano e, all’Europarlamento, M5S, sinistra Gue e Verdi. Nell’Italia alla rovescia dei nemici delle fake news che sparano fake news, mancava la comica (anzi la colica) finale: i tifosi del golpista che danno lezioni di democrazia a chi chiede libere elezioni.

 

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: hobi50 on Mercoledì 17 Giugno 2020 15:10

Una persona di buon senso dovrebbe augurarsi che i Magistrati si diano da fare per l'affair Fontana visto che è di soli due mesi fa,che concerne un Ente dello stato ( la Regione ),un appalto / non appalto  che è notoriamente lo sport nazionale , ...e,dopo,si dedichino all'affair Casaleggio ,che è di dieci anni fa e, riguarda ,un personaggio ,tale Gianroberto Caseggio, che allora non era niente di più di un imprenditore ,forse corrotto anche lui.

Comunque mi sembra strano che la magistratura non si butti a pesce sulla porcheria Fontana ...

Arriveranno ...arriveranno.

 

 

Hobi

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: XTOL on Mercoledì 17 Giugno 2020 14:58

concordo, copio e incollo:

 

DUE PESI E DUE MISURE.

L’accusa lanciata dal giornale spagnolo ABC sui fondi venezuelani inviati al M5S è molto grave e, fino a prova contraria, è corretto mantenere un atteggiamento garantista.

Il punto però non è questo, bensì un altro. Anzi due.

1) Pensate se Berlusconi o eventualmente Salvini fossero accusati di aver preso un finanziamento in nero da un regime militare di un paese straniero. Ci pensate al clamore sui media, agli speciali ininterrotti, alle richieste di riferire in Parlamento, ai processi televisivi sommari ecc ecc?

Oggi calma piatta, tutto tace, la questione è catalogata come “fake” e chissà, probabilmente sarà proprio così, ad ogni modo nessuno fiata.

2) Dove sono finiti tutti i PM pronti ad indagare per un minimo sospetto chiunque? Eppure qui c’è un’accusa di 3,5 milioni cash arrivati con valigia diplomatica.

Dove sono tutti i sostenitori dell’eliminazione del contante, della lotta all’evasione, gli adoratori degli scontrini, i solerti funzionari dell’AdE, le piazze sardiniche grondanti di moralismo? Dov’è finita tutta questa gente?

Silenzio. “Sopire, troncare. Troncare, sopire”.

Chissà, magari si è aperta un’ insperata stagione garantista dopo anni di forcaiolismo.

La massa italica attonita con la bocca aperta e gli occhi sbarrati ha paura, deve indottrinarsi davanti alla TV.

Ci hanno detto che “#andratuttobene”, devono arrivare i soldi, si bloccano i licenziamenti, c’è il reddito di cittadinanza, la sconfitta della povertà.

Chissenefrega dei 3.5 milioni cash, speriamo non si indaghi nessuno, perché se fosse vero, potrebbe andare in crisi il governo più assistenzialista che ci sia mai stato.

Dopo chi distribuirà tutti quei soldi?

Andrebbero in frantumi i sogni di tanti che vorrebbero vivere da assistiti per tutta la vita.

Chiudiamo gli occhi e le orecchie, continuerà ad andare tutto bene.

Il Venezuela è dietro l’angolo.

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: XTOL on Mercoledì 17 Giugno 2020 09:18

sarebbe meglio sentire quello di qualsiasi altro paese dell'eurss, visto che siamo i peggiori

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: lmwillys1 on Mercoledì 17 Giugno 2020 09:09

meglio sentire il miglior Premier della nostra storia piuttosto che dialogare con questo fesso

https://www.youtube.com/watch?v=Cnjs83yowUM

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: XTOL on Mercoledì 17 Giugno 2020 08:59

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: lmwillys1 on Mercoledì 17 Giugno 2020 08:58

insostenibilità (pericolosità) del debito pubblico

---------

in quale lingua uno deve scriverti che il debito problematico è quello PRIVATO e non quello PUBBLICO ?

come debito privato l'Italia è il miglior paese di tutto l'occidente

:-)

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: XTOL on Mercoledì 17 Giugno 2020 08:52

evvvai! primi in europa!

cioè nella classifica della insostenibilità (pericolosità) del debito pubblico in eu non abbiamo rivali

viva gonte, viva i 5seghe!

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: pana on Mercoledì 17 Giugno 2020 08:00

emergenza criminalita e insicurezza caua migranti e rom e zingari e sinti e negher e profughi e richiedenti asilo e vegani e pastafariani e bikers ..etrc..tc...

finisce nel sangue la storia d amore tra lo chef e il carabinieere

https://www.dagospia.com/rubrica-29/cronache/eros-tanatos-sicilia-ndash-storia-rsquo-amore-finita-tragedia-239579.htm

Trump-Musk, è guerra a New York. Elon: ora impeachment. Ed evoca i file di Epstein - il Giornale

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: Bullfin on Lunedì 15 Giugno 2020 23:49

i 5 seghe sono inguardabili, peggio ancora chi crede in loro...

 

FULTRA 10 MARZO 2020: Qui sotto la fotocopia dal vero "cialtrone medio italico" : Antitrader. Fatene una copia del pensiero per i posteri e quando tra 50 anni vorranno capire perchè l' talia sia finita miseramente

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: Peavey on Lunedì 15 Giugno 2020 21:37

:)

sisi e' una casa di moda...

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: lmwillys1 on Lunedì 15 Giugno 2020 21:33

ho cercato valentina nappi ... pensavo 'boh, mai sentita, sarà una nuova casa di moda' ....

:-)