mah.. in effetti in Svizzera, tolto i saloni e le manifestazioni, tutto e' andato come se il virus non ci fosse.
C'e' stato un momento di crisi sull'ospedale di Neuchatel (piuttosto piccolo) che ha saturato le terapie intensive ed ha richiesto aiuto a Berna.
Ha fatto molta grancassa, ma in realta' credo avessero solo 5 o sei terapie intensive.
per il resto le regole applicate sono queste (Estratto da documento ufficiale)
+++++++++++
Chi deve mettersi in quarantena?
Le persone che entrano in Svizzera dopo aver soggiornato in uno Stato o in una regione con rischio elevato di contagio devono mettersi in quarantena. Gli Stati e le regioni interessati sono definiti in un elenco.
Per l’obbligo di quarantena fa stato l’elenco vigente al momento dell’entrata in Svizzera.
Controllate l’elenco vigente al momento della vostra entrata in Svizzera. State entrando in Svizzera dopo avere soggiornato in uno Stato o una regione con rischio elevato di contagio in un qualsiasi momento negli ultimi 10 giorni? Allora siete obbligati per legge a mettervi in quarantena e a notificare la vostra entrata alle autorità cantonali. Seguite le indicazioni sotto Procedura dopo l’entrata in Svizzera.
Un risultato negativo del test non esenta dall’obbligo di quarantena e non ne riduce la durata. Difatti, un risultato negativo non esclude un’infezione da coronavirus. La relativa spiegazione biologica si trova alla pagina Domande frequenti (FAQ).
Diverse persone sono esenti dall’obbligo di quarantena in Svizzera. L’elenco di tutte le deroghe è riportato all'articolo 4 dell'ordinanza COVID-19 provvedimenti nel settore del traffico internazionale viaggiatori. Tra queste vi rientrano:
- i viaggiatori per affari che viaggiano per un motivo importante improrogabile.
- le persone che viaggiano per un motivo medico importante improrogabile.
- i passeggeri in transito che hanno soggiornato in uno Stato o in una regione con rischio elevato di contagio per meno di 24 ore.
Criteri per l’inclusione nell’elenco
L'inclusione o meno di uno Stato o una regione nell'elenco di quelli soggetti a quarantena dipende dall'incidenza a 14 giorni in quello Stato o quella regione, che indica quanti nuovi contagi per 100 000 persone ci sono stati negli ultimi 14 giorni. Se l'incidenza di un Paese è più alta di almeno 60 rispetto a quella registrata in Svizzera, il Paese in questione viene incluso nell'elenco perché ha un rischio di contagio superiore alla Svizzera.
Poiché la situazione epidemiologica è in continua evoluzione, l’elenco viene aggiornato periodicamente, di norma ogni 14 giorni. A tale scopo si osservano i dati dell'ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control) a una determinata data di riferimento. L'elenco viene poi aggiornato in base alle incidenze rilevate in quella data. L'elenco aggiornato entra in vigore diversi giorni dopo. È possibile che tra la data di riferimento e quella di entrata in vigore l'incidenza in un Paese sia cambiata. In questo caso l'elenco rimane comunque valido.
In alcuni rari casi, oltre all'incidenza vi sono anche altri motivi per i quali un Paese finisce nell’elenco di quelli soggetti a quarantena, indicati nell’ordinanza COVID-19 provvedimenti nel settore del traffico internazionale viaggiatori.
Le regioni di confine con la Svizzera possono essere escluse dall’elenco nonostante la loro incidenza soddisfi i criteri di inclusione, poiché esiste uno stretto scambio economico, sociale e culturale. Lo stretto scambio con gli Stati confinanti è anche il motivo per cui si operano queste nette distinzioni: si guarda all’incidenza delle singole regioni e non dell’intero Stato. Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina Domande frequenti (FAQ).
++++++++++++++
ovviamente visto il gran numero di frontalieri che giornalmente entrano ed escono( Italiani, francesi, tedeschi), il contagio puo' circolare liberamente oltrepassando i confini.