By: gianlini on Mercoledì 26 Ottobre 2016 20:10
Nello, tutto giusto
può essere che qualche centinaio di migliaia di operai statunitensi dell'automotive siano stati rimpiazzati da qualche centinaio di migliaia di operai messicani (che io pensavo fossero fannulloni ed inefficienti, ma evidentemente li hanno modificati un po' geneticamente ad hoc)
ma il Messico, 120 o 130 milioni di abitanti, non sarà un mercato formidabile per l'High tech, l'engineering, il farmaceutico, ecc.ecc. americano?
mettiamo pure i dazi sulle automobili messicane, non è che poi finisce che il Messico compra elettronica cinese, farmaci indiani, e ingegneria giapponese anzichè statunitense?
non è che questi rapporti siano unilaterali, guardare un solo aspetto può essere fuorviante
se gli accordi NAFTA sono così deleteri per gli americani (strano perchè sono 350 milioni, i messicani 120 e i canadesi 30, ma evidentemente, meno si è, più si conta....) verranno ridiscussi, ma in linea di principio occorre sempre tener d'occhio il quadro più completo